Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Musical, Recensioni, Teatro, Teatro

Boom, un rebus teatrale e musicale

boom

 

Dopo l’esplosiva presentazione di giugno 2017 torna a teatro, questa volta al Nuovo Teatro Orione, all’interno del MINDIE, la prima rassegna nazionale di teatro musicale indipendente, Boom, la commedia musicale in due atti di Andrea Palotto e Marco Spatuzzi, in una versione rinnovata.

Anno 1985: nella Casa Famiglia delle Sorelle Genuflesse al Cristo Salvatore, tra suore particolari e dai nomi emblematici, vivono sei giovani ragazze, ognuna con la propria storia di abbandono e un futuro da sognare e costruire.

Anno 2013: nove adolescenti divisi in tre famiglie e una coppia di genitori vivono la propria quotidianità.

Le due dimensioni temporali scorrono parallele e divise, ma, per colpa di un’esplosione accidentale, il filo del tempo si piega e i due mondi vengono in contatto tra loro, facendo incontrare i protagonisti del 1985 con quelli che saranno o potrebbero essere nel 2013.

Le vite di tutti si intrecciano a doppio filo, ma c’è il rischio che alcuni di questi fili possano essere recisi e che il futuro possa subire modifiche sostanziali. Tutti raccolti in una sorta di limbo fuori dal tempo, ingaggeranno una competizione a guardie e ladri contro l’Angelo della Morte.

Boom è il nuovo, intenso ed emozionante rebus teatrale ideato, scritto e diretto da Andrea Palotto, un vero e proprio rompicapo musicale tra fantasy e thriller che regala un effetto sorpresa che stupisce e commuove.

In una corsa verso la salvaguardia del passato per alcuni e del futuro per altri, vengono toccati una serie di temi importanti tra i quali il bullismo, l’amore, le diversità tra individui e anche la morte.

Uno spettacolo adulto fatto da adulti e ragazzi che parla a tutti, avvincente per la complessa trama e appassionante per la bravura dei giovani attor in scena.

Sul palco, infatti, insieme ad attori professionisti, tra i quali la straordinaria Cristina Noci e i divertentissimi Alessandro Tirocchi, Davide Nebbia e Manuela Tasciotti, ci sono quattordici bravissimi giovani attori, provenienti dalla M.T.D.A, Music, Theater & Dance Academy di Fiumicino, che danno prova di vero professionismo.

Un gruppo di ragazzi tutti ad alto livello, che dimostrano concentrazione, preparazione, dimestichezza sia nel cantato che nel recitato, con risultati diversi, ma sempre molto buoni e ottima presenza scenica.

Rispetto all’edizione presentata a giugno, lo spettacolo si presenta ancora più compiuto, con alcune significative modifiche che ne aumentano il livello e l’impatto emotivo sul pubblico e l’inserimento di un nuovo brano musicale e i ragazzi in scena danno dimostrazione di aver lavorato sodo nel tempo crescendo artisticamente.

Ad arricchire l’allestimento di questo entusiasmante spettacolo, sono le musiche e le orchestrazioni di Marco Spatuzzi eseguite dal vivo da Manuela Mazzini al pianoforte, Andrea Scordia al basso, Daniele Formica alla batteria, Monica Canfora al violino e Dario Piccioni al trombone.

 

Boom

scritto e diretto da Andrea Palotto 

musiche e orchestrazioni Marco Spatuzzi 

con Cristina Noci, Alessandro Tirocchi, Davide Nebbia, Manuela Tasciotti, Jacopo Pelliccia, Miriam Balducci, Elisa Franchi, Valentina Lazzari, Evelina Tudisco

e con  i giovani Rebecca Antonaci, Mikol Barletta, Domiziana Beccaioli, Daniele Bianconi, Chiara Bono, Piera Ciferri, Michela Conti, Chiara Del Francia, Pablo Deleuse, Federico Gabriele, Alessandra Iannetti, Giulietta Rebeggiani, Genny Santin Nalin, Matteo Valentini

aiuto regia Valeria Monetti

direttore musicale Manuela Mazzini

scene Teresa Caruso

costumi Bianca Borriello

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Musical, Recensioni, Teatro, Teatro

Boom! Gli allievi di MTDA

Boom! MTDA

Teatro San Raffaele 

19 giugno 2017

Boom! Boom! Boom!

Il primo perché è il titolo del nuovo spettacolo, presentato in Prima nazionale, scritto e diretto da Andrea Palotto, con le musiche originali di Marco Spatuzzi (gli stessi di Processo a Pinocchio e L’Ultima Strega) e composto per un cast di giovanissimi su richiesta di MTDA (Music Theatre & Dance Academy).

Il secondo perché Boom! è l’onomatopea che rappresenta l’evento scatenante degli eventi raccontati.

Il terzo Boom! è per significare l’effetto prorompente che lo spettacolo ha avuto sul pubblico, composto non solo da genitori e parenti dei ragazzi in scena, ma anche da addetti ai lavori esterni all’Accademia.

Uno spettacolo a tutti gli effetti per l’esibizione di fine anno di questi fantastici allievi attori la cui età oscilla dai 9 ai 18 anni.

Le firme di Palotto e Spatuzzi sono garanzia di alta qualità e hanno costituito una grande opportunità per questo grande gruppo di lavoro di confrontarsi con un testo inedito, complesso e articolato, che li ha sicuramente visti impegnati in una prova dura che li ha coinvolti a livello globale, sia per la multidisciplinarietà (coinvolgendo recitazione, canto e movimenti coreografici) sia per la profondità del testo, che non strizza l’occhio ai ragazzi, ma li impegna anche in un percorso intellettivo.

Uno spettacolo che non è misurato sui ragazzi, ma sul teatro: la sfida, pienamente vinta, è stata quella di affidare loro un testo per professionisti, evitando di abbassare il livello per avvicinarsi a dei ragazzi, scegliendo, invece, di mantenere alte le aspettative facendoli confrontare con il Teatro.

Sicuramente una delle abilità di Andrea Palotto è quella di aver saputo valorizzare le singole specificità che ha colto in ognuno di lor.  E’ riuscito a costruire un altro rebus teatrale e musicale in cui nulla può essere dato per scontato, che si compone mano a mano che la storia avanza divenendo sempre più enigmatico e tenendo lo spettatore col fiato sospeso fino alla fine.

Allo stesso tempo c’è un grande impatto emozionale grazie al coinvolgimento che deriva dalla sinergia di testo, musica ed interpretazione.

La storia si svolge all’interno di una casa famiglia gestita da un gruppo di suore un po’ rigide e un po’ svitate e che ospita ragazzi orfani o di cui i genitori non possono prendersi cura. Nel primo atto, attraverso l’approfondimento psicologico dei personaggi e delle loro relazioni, si gettano le basi del rompicapo che avvincerà protagonisti e pubblico nel secondo atto.

Un’esplosione accidentale (Boom!) causerà  una piega nella linea temporale, mettendo in sovrapposizione due momenti distanti tra loro ventotto anni, il 1983 e il 2013. In questo spazio limbico si giocherà la partita col tempo e con la morte: in palio c’è la vita.

In scena ventitré giovani e talentuosi aspiranti attori che danno il massimo per due ore di spettacolo dimostrando notevole concentrazione, ottima presenza scenica, tanta energia, grande sinergia e spiccate capacità interpretative sia nel recitato che nel cantato.

Questi giovani hanno saputo calarsi pienamente in una trama complessa, dimostrando di averla compresa e interiorizzata, riuscendo  a restituirne intatto il senso e le sfumature più difficili o particolari.

Ognuno ha brillato per le proprie qualità, ognuno al meglio delle proprie possibilità, ma sempre in relazione con l’altro, conferendo allo spettacolo una bellezza globale che ha conquistato il pubblico e colpito per la professionalità del lavoro svolto.

Molti di loro si erano già distinti e fatti apprezzare in Annie Jr a dicembre 2016: a distanza di sei mesi hanno portato sul palco i frutti di un lavoro che li ha visti crescere in maniera esponenziale. Alcuni, nel frattempo, hanno anche avuto altre partecipazioni in teatro o in televisione, esperienze che sicuramente li hanno aiutati a crescere professionalmente più in fretta. Gli altri, sono stati una piacevolissima scoperta.

Bravi tutti anche a saper reagire con prontezza ad un paio di momenti di calo ad inizio secondo atto, dovuti forse alla difficoltà di rientrare nei personaggi dopo l’intervallo, o forse al cambio di registro di una trama che si fa più intricata e di una drammaturgia che in quel punto magari è troppo ricca di elementi descrittivi.

Doveroso citarli tutti (rigorosamente in ordine alfabetico): Rebecca Antonaci, Arianna Bagaglini, Mickol Barletta, Domiziana Beccaccioli, Daniele Bianconi, Chiara Bono, Piera Ciferri, Chiara Del Francia, Pablo Deleuse, Davide Fabbri, Chiara Feoli, Federico Gabriele, Alessandra Iannetti, Arianna Landi, Martina Mencarelli, Gaia Montagnese, Flavia Paloni, Giulietta Rebeggiani, Margherita Rebeggiani, Genny Santin Nalin, Manuel Spadea, Giuliana Tomasso, Matteo Valentini.

Inoltre, i giovani allievi della MTDA sono stati affiancati sul palco da due attori professionisti: la meravigliosa Cristina Noci, già amatissima nei panni della nonna in Billy Elliot, e il bravo e divertentissimo Alessandro Tirocchi.

Le musiche di Marco Spatuzzi sono state eseguite dal vivo dalla bravissima Manuela Mazzini, nonché direttrice della MTDA.

Valeria Monetti è stata valida aiuto regista di Palotto.

Una considerazione molto importante è nata dalla visione di questo spettacolo: di solito, nel proliferare di scuole e accademie, statisticamente esce sempre fuori qualche talento, mentre, in questo caso, c’è davvero da elogiare il lavoro della MTDA che con passione, serietà e professionalità, forma, educa e prepara in maniera scrupolosa i ragazzi al mondo del Teatro, ottenendo da tutti risultati molto soddisfacenti.

 

Boom!

idea, sceneggiatura e regia Andrea Palotto 

musiche Marco Spatuzzi 

aiuto regia Valeria Monetti

direttore musicale Manuela Mazzini

scene Teresa Caruso

disegno luci Daniele Ceprani

suono Vito Russo

coreografie Rosy Messina

direzione di scena Marcello Palotto

Boom! MTDA Boom! MTDA Boom! MTDA Boom! MTDA Boom! MTDA Boom! MTDA

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Boom! Prima nazionale. Teatro San Raffaele, 19 giugno 2017.

 

19105739_1566601046735257_1426955441368340692_n

 

MTDA (Music Theatre & Dance Academy), l’Accademia d’arte di Parco Leonardo ha il piacere di invitarti  alla prima nazionale di Boom!, il nuovo capolavoro e Andrea Palotto (testo originale  e regia) e di Marco Spatuzzi (musiche originali).
(ndr Palotto-Spatuzzi sono gli autori di “L’ultima strega” e “Processo a Pinocchio”)

Palotto e Spatuzzi hanno composto questo nuovo “rompicapo” teatral-musicale per un cast “Jr”, su richiesta di MTDA  (in seno al progetto Musical Gold denominato “AURYN”). A questa prima sperimentale in versione JR dovrebbe seguire un debutto a gennaio 2018, caratterizzato dall’integrazione nei pochi ruoli da adulti di un team di attori professionisti.

Trama : << Se per colpa di un evento eccezionale, come un’esplosione accidentale, il filo del tempo si “piegasse” e si sovrapponesse  in un punto  in modo da mettere in comunicazione due momenti distanti tra loro 28 anni, il 1985 ed il 2013, e se in questo campo neutro fuori dal tempo e dallo spazio si giocasse la partita della vita? E se l’arbitro fosse proprio lei, la più temuta…>>

Cast: con un cast di giovani talenti (volti noti di Teatro Musicale: protagonisti in Billy Elliott, Diva il Musical, Tutti insieme appassionatamente, Masha e Orso, Annie Jr, Lo sguardo oltre il fango – Fiction TV: Don Matteo, Amore pensaci tu, Un medico in famiglia – Cinema: Banana, Storie sospese, Al posto tuo – Musica: Guerriero-Mengoni) impreziosito dalla presenza di due attori professionisti del come Cristina Noci e Alessandro Tirocchi, eseguito dal vivo dalle 23 giovani promesse del Teatro Musicale ed accompagnato dal vivo  dalla Manuela Mazzini – Direttrice di MTDA – Lo show possiede una trama spettacolare che vi porterà a parteggiare ognuno per il proprio eroe/eroina, e che vi lascerà senza fiato prima …e con il “nodo in gola” poi…
Note: Lo spettacolo tratta con grande intelligenza molti tra gli argomenti più delicati per i ragazzi di oggi, il bullismo, la frivolezza, la diversità,la forza,  l’amore e immancabilmente, la morte. Tutto questo, spesso facendo riferimento alla realtà degli anni 80, quella vissuta dagli attuali genitori dei ragazzi. Lo spettacolo parla con il giusto linguaggio a tutte le generazioni presenti in sala (come ad esempio il rap per gli adolescenti).
E’ uno spettacolo imperdibile per tutta la famiglia a partire dagli 8 anni in poi, indistintamente.

Unico nel suo genere per trama,  con 6 numeri musicali che vi lasceranno senza fiato.
Il puzzle si comporrà scena dopo scena e tutto sarà chiaro solo verso la fine…ma , “in guardia”…nulla è scontato. Come il gran finale.

Boom! esordisce in questa versione JR+ in anteprima nazionale.
Info e prenotazioni al 393-0159118 (anche whatsapp) oppure facebook https://www.facebook.com/MTDA2011/ lasciando un messaggio, oppure acquistando il biglietto direttamente a Teatro.
Posto unico 10€.
Idea, sceneggiatura e regia: Andrea Palotto  • Musiche: Marco Spatuzzi   • Aiuto regia: Valeria Monetti •  Direttore musicale: Manuela Mazzini

 

Alcune tracce:

https://www.dropbox.com/s/lfh65a45kjucgyr/Frammento%201%2053sec.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/9xnb59fwibackez/Frammento%202%2064sec.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/l3ha43p1h55kvqs/Frammento%203%2044sec.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/pcdnnjp445ojtoj/Frammento%204%2051sec.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/wqx6cg8dg9jeuzy/Frammento%205%2053sec.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/fipxsy0245y710a/Frammento%206%20101sec.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/1zve3roau9422ye/Twister.mp3?dl=0

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)