Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro

Tutti al Macello

1914792_10205187639317616_5804114599682668150_n

Teatro Brancaccino

9 gennaio 2016

tuttialmacello

Foto di Luana Belli

Tutti al Macello é uno spettacolo surreale e divertente, messo in scena dall’Accademia Platafisica in collaborazione con Le Temps d’Une Pause.

Opera di Boris Vian, musicista jazz, compositore, drammaturgo, poeta e traduttore francese; uomo e artista poliedrico che affrontò tutta la sua vita con il sorriso e con ironia. Viene considerato l’altra faccia dell’esistenzialismo francese per il suo modo unico, ironico, a volte irriverente, di denunciare e mettere alla berlina la realtà sociale del tempo.

Vian fu Satrapo del collegio della Patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie.

Secondo Vian “la Patafisica spiega il rifiuto di ciò che è serio e di ciò che non lo è perché per essa sono esattamente la stessa cosa”. Allontanandosi dal pregiudizio generato dall’abitudine a vedere le cose in un certo modo, la Patafisica propone soluzioni diverse, sostenendo che di un fenomeno possono esistere infinite interpretazioni.

Conoscere questi dati aiuta a capire un po’ di più questa opera paramilitare: siamo ad Arromanches; è l’alba del 6 giugno 1944, data dello sbarco in Normandia.

Mentre fuori imperversa la guerra, scoppiano le bombe e crollano i palazzi, per lo scorticatore e la sua famiglia è solo un giorno come gli altri, da portare a termine tra cavalli da macellare, figlie da sposare, vicine invadenti e una moglie stralunata.

In questo quadro drammatico, Vian tira fuori un microcosmo surreale, una sorta di fuga o solo un modo diverso di vedere e vivere la realtà. Fuori casa la guerra, il giorno che si fa storia, dentro la vita di una famiglia sgangherata, anomala, imperfetta.

Posto tutto questo, va da sé che la scelta di portare in scena un simile spettacolo è sicuramente un scommessa per questi giovani studenti dell’Accademia Platafisica accompagnati in scena da alcuni dei propri insegnanti. Una grande scommessa ed un grandissimo stimolo, ma viva il rischio quando dietro c’è studio e preparazione e quando chi sta in scena ti porta via con sé, ad Arromanches.

Uno spettacolo divertente, sicuramente fuori dagli schemi, ma diretto ed interpretato con padronanza, presenza e partecipazione.

Un turbinio di eventi assurdi e surreali che suscitano risate e portano a sorridere di fronte alla violenza della vita.

Un gruppo di attori variegato e misto, composto da studenti e docenti, ma ben amalgamato e ottimamente gestito e diretto.

Così, insieme a Elisd Lumi, il padre, grande, potente, espressivo e coinvolgente; Brunella Platania, la madre, sempre fantastica e qui buffa e divertentissima, all’apparenza stralunata e fuori di testa, ma sempre attenta e presente nel proprio personaggio; Mary Ferrara, la vicina, anche lei coinvolgente e comunicativa; Enrico D’Amore sempre divertente ed energico, abbiamo un elenco di attori e attrici giovani e molto bravi.

Primo fra tutti, devo dire, Andrea Paris nei panni di Jacques, il figlio che torna dal fronte: divertente, spontaneo, frizzante.

A seguire tutti gli altri bravi attori che mi sembra giusto elencare: Giorgio Gentili, Andrè; Chiara Spernanzoni, Marie; Elisa Graziosi, Cyprienne; Stefano di Giulio, Heinz; Daniela Domizi, Catherine; Giuseppina Salciccia, Impiegata; Carlo Maceratini, Il Pastore; Jacopo Pizzichini, il soldato tedesco; Fabio Caporaletti, Il Capitano.

Infine, le Suore, Paola Reschini e Asia Angelini; la Burlesquer, Claudia Ciccarelli, la ballerina classica, Maria Izzo.

Lo spettacolo, inoltre, è una commedia musicale con le musiche originali di Boris Vian eseguite dal vivo dal Maestro Simone Martino e le liriche sono molto interessanti e ben eseguite.

Tutti al Macello è un buonissimo spettacolo, fuori dal comune e per questo anche maggiormente apprezzabile, che ha sicuramente richiesto un grande sforzo e molto impegno da parte di tutti; sforzi e impegno che hanno dato un gran risultato, grazie anche alla bella regia di Antonio Cervigni che ne ha curato l’adattamento.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Sogno di una notte di mezza estate Il Musical

Locandina Sogno Definitiva2

(It’s kind of magic)

Venerdì 12 giugno 2015, nella bellissima cornice del Teatro Sala Umberto a Roma, è andato in scena un sogno: Sogno di una notte di mezza estate – Il Musical (It’s kind of magic).

Professione Spettacolo, Musica In Scena e Accademia Platafisica hanno presentato una rivisitazione del capolavoro shakespeariano attualizzato in chiave moderna in una versione musical impreziosita dall’inserimento dei più famosi brani pop internazionali degli anni ’80.

Un lavoro molto originale, impegnativo e audace, sicuramente molto difficile da creare e gestire vista la presenza sul palco di 24 elementi che cantavano dal vivo e l’impostazione completamente nuova di questo spettacolo.

Il lavoro possiede una struttura molto buona: un ottimo adattamento a cura di Maria Laura Platania, sorretto da una valida regia che ha visto collaborare Brunella Platania, Maria Laura Platania e Marcello Sindici che ha curato anche le coreografie.

Soprattutto, protagonista è stato l’impegno del cast di attori e attrici che hanno dato dimostrazione di grande passione, coesione e professionalità.

Suggestiva e onirica anche la scenografia di Fabrizio Del Prete e davvero belli i costumi di Andrea Spedicato.

Un testo difficile che si esprime su diversi livelli di linguaggio raccontando storie che si intrecciano e altre che corrono parallele, affrontato da un nutrito gruppo di grintosi performer, alcuni esordienti, altri già professionisti che hanno seguito per tutto l’inverno, sotto la sapiente guida di Brunella Platania, Maria Laura Platania e Marcello Sindici una serie di laboratori e workshop di approfondimento e perfezionamento tra cui un percorso formativo su Shakespeare in musical.

Una divertente e ardita contaminazione che ha visto l’opera di Shakespeare svolgersi su un terreno musicale tipico degli anni ’80: uno spettacolo un po’ punk, un po’ rock, simile, per fare un esempio, alle atmosfere di We will rock you.

In questo tourbillon di vite che si intrecciano, canzoni e magie alcuni brani hanno risaltato in particolar modo per l’armonia tra la grande interpretazione vocale, la presenza scenica e la prova attoriale degli interpreti; parlo di A Kind of Magic, Don’t Go Breaking My Heart e Total Eclipse Of The Heart.

Senza fare confronti tra gli interpreti, tutti impegnati al massimo delle proprie energie, c’è da dare merito alla coppia Stefano Sbrignadello e Melania Di Giorgio, rispettivamente Puk Demone e Puck Folletto: lui demone dal fascino sensuale e animale alla Billy Idol con una voce stratosferica, lei una sorta di Pollon combina guai, divertentissima, simpaticissima, molto naturale ed espressiva e con una bellissima voce.

Altra grande interpretazione, soprattutto canora, quella di Stefano Colli nei panni di Oberon.

Altra riuscita coppia quella di Alessia Talia Grasso e Pierluigi Sorteni, rispettivamente Ermia e Lisandro: bravi, con delle belle voci e affiatati.

Sempre divertente e  in parte il versatile Andrea Spedicato, dotato, oltre che di una bella voce, della capacità di comunicare con un gesto o uno sguardo.

Per il resto, tutti i ragazzi e le ragazze si sono espressi al meglio delle loro potenzialità, dimostrando un grande impegno e mettendosi in gioco, considerando anche che molti di loro non nascono cantanti eppure si sono esibiti con coraggio e determinazione per dare dimostrazione del percorso formativo fino ad ora svolto.

Data la grandezza dello spettacolo e l’idea originale e innovativa che ne è alla base, spero che Professione Spettacolo, Musica In Scena e Accademia Platafisica non abbandonino qui questo progetto, ma continuino a lavorarci per migliorarlo ancora e sviluppare al massimo le grandi potenzialità dello stesso e dei ragazzi.

 

 

IL CAST:

Puck Demone: STEFANO SBRIGNADELLO

Puck Folletto: MELANIA DI GIORGIO

Oberon: STEFANO COLLI

Titania: FEDERICA GRAZIANI

Ermia: ALESSIA TALIA GRASSO

Lisandro: PIERLUIGI SORTENI

Elena: GIADA ROGHI

Demetrio: CRISTIAN STRAMBOLINI

Teseo: FEDERICO SCAPIGLIATI

Ippolita: ANTONELLA ALBERTI

Filostrata: VALENTINA SIMONETTO

Egeo: GINO MATRUNOLA

Pietro Zeppa: GIANLUCA D’ACCHIOLI

Nico Chiappa: ANDREA SPEDICATO

Incastro: ALESSIO TONETTO

Cecco Zufolo: DIMITRI GUGLIELMI

Maso Beccuccio: CESARE PIZZUTO

Berta Agonia: JESSICA LIBRALESSO

Fate: SARA D’ANGELLA, LETIZIA PICCA – VALERIA BORSELLINI, ROBERTA CALDARINI

I Cortigiani: LOREDANA TORRESI, ROBERTO LIPARI

 

Adattamento: MARIA LAURA PLATANIA

Direzione Cori: ROSY MESSINA

Assistente alla regia: GINO MATRUNOLA

Assistente di scena: PIETRO GIANNELLI

 

Make Up: JENNY TOMASELLO

Assistente Costumista: ELEONORA NOTARO

 

Costumi: ANDREA SPEDICATO

Consulenza Magica: ANDREA PARIS

 

Direzione Musicale: BRUNELLA PLATANIA

Coreografie: MARCELLO SINDICI

Regia associata: MARIA LAURA PLATANIA, BRUNELLA PLATANIA, MARCELLO SINDICI

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)