Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

“L’uomo umido” PACTA SALONE

L'uomoumido_FabrizioCaleffi

COMUNICATO STAMPA

L’UOMO UMIDO.

Diòcreme in vincoli

In prima assoluta il 16 dicembre, in scena al PACTA SALONE la riduzione teatrale del testo di Cesare Vergati con la regia di Ombretta De Biase

L'uomoumido_FabrizioCaleffi

 

Il 16 dicembre 2019 va in scena L’UOMO UMIDO. Diòcreme in vincoli dall’omonimo libro di Cesare Vergati, con la riduzione drammaturgica e la regia di Ombretta De Biase, al PACTA SALONE parte della sezione Vetrina Contemporanea

Il modesto signor Frustalupi, in arte Diòcreme (anagramma di mediocre), vive felice e appagato con Ciro, il suo inseparabile amico a quattro zampe, in un luogo dominato dalla presenza dell’acqua, un luogo umido e paludoso in riva a un mare su cui ondeggia una barchetta e dove sorge la sua abitazione, una rocca in rovina, con accanto un cimitero di settantasette tombe. Qui passa le sue giornate beandosi della pioggia, dell’umidità diffusa. Egli riserva la sua animosità e il desiderio di farsi valere agli incontri con gli avventori di una rustica taverna, che sorge nel suo piovoso territorio, dove intavola interminabili discussioni sulla letteratura, la pittura, la scultura, immaginandosi in lotta, a volte anche fisica, con i grandi artisti dei tempi passati. Tutto sembra scorrere in modo sereno e appagante, ma purtroppo il clima minaccia di cambiare e si annuncia la siccità. Diòcreme è disperato. Persino l’acqua della sua clessidra sta evaporando lentamente e lui non può permetterlo: cerca in ogni modo di riempirla, ma i suoi sforzi sono vani. Ormai sconfitto, decide di raggiungere la barca che ondula, oscilla sul vasto mare.

“Assistiamo – spiega la regista Ombretta De Biase – alla vicenda di un uomo che ha deciso di sottrarsi alle convenzioni sociali per vivere a suo modo, sapendo bene che prima o poi sarà costretto a pagare un alto prezzo. Per affrontare il testo di Vergati, da lui stesso definito poema, per il crinale tra prosa e poesia su cui si trova, ho optato per una drammatizzazione mista che unisce cioè momenti di lettura del testo originale e momenti di performance affidata all’esperienza e alla creatività degli attori”.

Cesare Vergati vince una borsa di studio per un anno USA, dove consegue il Diploma High School. Si laurea a Roma in Psicologia e in Filosofia. A Madrid e Barcellona studia letteratura spagnola. Frequenta per un anno la facoltà di Filosofia a Berlino. Studia e lavora a Parigi per più anni e consegue il Dottorato in Filosofia e psicanalisi. A San Pietroburgo e a Mosca studia letteratura russa. Dal 1988 è Responsabile Cinema Institut Français Milano. Con ExCogita pubblica Trilogia dell’Eco: A sorpresa, romanzo in poesia; Soldato a veli, romanzo in teatro, (rappresentazioni teatrali a Milano e a San Pietroburgo); Ragazzo a pendolo, romanzo in musica – i tre libri sono tradotti in russo -; Trittico d’ombra: Faust o l’ inconverso; Don Giovanni o l’incomodo (tradotto in inglese, francese e russo); Falstaff o l’inconsueto (tradotto in russo); Triangolo d’attesa (in corso di traduzione in russo): L’uomo umido. Diòcreme in vincoli (tradotto in inglese); Diòcreme in filigrana. L’umido uomo; Diòcreme in ciance. L’uomo umido, l’umido uomo. Dalle opere del Trittico d’ombra sono stati tratti tre testi teatrali rappresentati a Milano.

 

PACTA SALONE

16 dicembre 2019                                          Vetrina Contemporanea

L’UOMO UMIDO. Diòcreme in vincoli                              prima assoluta

dall’omonimo libro di Cesare Vergati

riduzione drammaturgica e regia Ombretta De Biase

con Fabrizio Caleffi, Angelica Cacciapaglia, Domitilla Colombo, Cesare Vergati e la partecipazione straordinaria di Ciro

ricerche musicali Cesare Vergati

produzione Associazione Culturale Poema

Durata 60’

 

 

INFO – PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari spettacoli: da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì riposo – (PARAPIGLIA TeatroInFamiglia sabato o domenica ore 15.30) – (PACTAsoundZONE e altri appuntamenti programmati lunedì ore 20.45)

Orari biglietteria: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

Biglietti: posto unico €10

 

ABBONAMENTI: ALL YOU CAN SEE ingressi illimitati €130 – CARTA AMICI DI PACTA 6 spettacoli

€66 – ABBONAMENTO LA PRIMA (10 prime) €60 – ABBONAMENTO IL SALONE (4 spettacoli) €40 –

CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24 –

SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival) €30 –

pactaSOUNDzone classico €35, sostenitore €50

 

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA al TEATRO TESTACCIO

loc_capodanno2020_falaguasta

MARCO FALAGUASTA

 

3 – 2 – 1 FELICITA’!

di MARCO FALAGUASTA e ALESSANDRO MAGO MANCINI

TEATRO TESTACCIO

via Romolo Gessi, 8 – Roma

31 DICEMBRE 2019

—————-

COMUNICATO STAMPA

Capodanno 2020 al Teatro Testaccio

con

MARCO FALAGUASTA

in

“3 – 2 – 1 FELICITA’!”

loc_capodanno2020_falaguasta

Il nuovo esilarante spettacolo di Marco FALAGUASTA per aspettare insieme il 2020.

Il periodo natalizio, l’atmosfera di festa, il presepe, l’albero, i regali, il cenone di Capodanno. Abitudini e usanze di un momento dedicato alla famiglia, alle sorprese e al divertimento.

E’ una festa per i bambini? E’ un momento degli gli adulti per ritrovarsi ? E’ un momento di felicità.

Mica tanto!

Se è vero che fare l’albero è diventato un lavoro, i presepi diventano sempre più popolati e fantasiosi, fare i regali un impegno di fantasia e resistenza fisica. Per fortuna che c’è Amazon.

Ma nessuna app ci salva dalla tombola, dal sette e mezzo e dal mercante in fiera, da pranzi e cene ipercalorici ed interminabili. Eppure, dopotutto, quando parte il count down che accoglie il nuovo anno, grandi e piccini siamo coinvolti da una febbrile speranza e da una gioia liberatoria. E allora… tre, due, uno, felicità!

Marco FALAGUASTA con la sua verve ironica, la sua capacità di rendere comico ciò che nella vita a volte è drammatico, accompagnerà il pubblico verso il nuovo anno con allegria e tante risate!

Light Buffet e brindisi di mezzanotte!!

 

Info e prenotazioni:

065755482

teatrotestaccio@gmail.com

www.teatrotestaccio.roma.it

 

INFORMAZIONI

titolo: 3 – 2 – 1 FELICITA’

attori: Marco Falaguasta

date: 31 dicembre 2019

orari: dalle ore 21.00

prenotazioni: prenotazione al n. 06 5755482 o a teatrotestaccio@gmail.com

biglietto: € 70.00

acquisto biglietti: I biglietti si acquistano presso la biglietteria del teatro

sede: TEATRO TESTACCIO via Romolo Gessi, 8 – 00153 Roma

Tel: 06 5755482

mail: teatrotestaccio@gmail.com

sito web: www.teatrotestaccio.roma.it

facebook: Teatro Testaccio

instagram: teatro.testaccio

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzelli presenta IO SENZA TE… TU SENZA ME, in prima nazionale al Keiros!

Carmen Piccolo image1

Teatro Studio Keiros

Fondato da Daniele Valmaggi

Direzione artistica Sabine Frantellizzi

 

è lieto di presentare il prossimo appuntamento del

Festival

Il teatro che non c’era

“Ho bisogno di sentimenti”

direzione artistica Stefano Maria Palmitessa

Il festival è dedicato al ricordo di Daniele Valmaggi

 

Dal 12 al 15 dicembre / feriali ore 21, dom. ore 18

IO SENZA TE… TU SENZA ME

prima nazionale

 

Scritto e diretto da Mariangela Petruzzelli

Con Carmen Piccolo e Tiziano Ferracci

Tiziano Ferracci Carmen Piccolo image1

Gli appuntamenti del Festival Il teatro che non c’era – ho bisogno di sentimenti proseguono dal 12 al 15 dicembre al Teatro Studio Keiros con la prima nazionale di IO SENZA TE… TU SENZA ME, scritto e diretto da Mariangela Petruzzelli, sulla scena Carmen Piccolo e Tiziano Ferracci. Lo spettacolo verrà poi ripreso 21 e 22 dicembre 2019 nel Teatro Avanposto di Napoli.

 

Insieme al debutto in prima nazionale esce la pubblicazione editoriale del testo teatrale a cura di Arduino Sacco Editore – Roma.

 

IO SENZA TE… TU SENZA ME  è uno spettacolo di parola intimo ed intenso, frutto di una drammaturgia  lineare e “sentimentalmente pregnante”.  Un unico atto della durata di 50 minuti. Sul palcoscenico solo due attori: un uomo ed una donna  divisi, ma sempre più uniti,  da uno scarno “siparietto” in luminescenza. Sono Chiara e Daniel in luce ed ombra sulla scena e in controscena alternandosi in un gioco mimico e narrativo di memorie, racconti quotidiani, moti dell’animo dando vita a “pensieri incrociati” forse senza mai toccarsi, parlarsi, anche solo sfiorarsi. Chiara e Daniel si sono amati… forse si amano ancora… sono stati, o forse ancora sono una coppia contemporanea che riflette, soffre, si intenerisce, si arrabbia, rimpiange, evoca e rievoca… torna a vivere per non sopravvivere! Chiara scrive lettere all’amica Marie, scrive articoli e poesie e  vive una relazione con un altro uomo, Daniel suona e compone musica,  gioca a calcetto, conquista altre donne e va in moto ma dentro e fuori di loro ci sono sempre loro… Daniel e Chiara, Chiara e Daniel! Hanno vissuto una storia d’amore autentico, dirompente, romanticamente antico per poi lasciarsi così all’improvviso come la prima volta si sono innamorati all’improvviso! Chiara cerca motivazioni profonde per uscire dal bisogno di amare ancora Daniel. Daniel  ha già le motivazioni per ricercare Chiara ma ancora non sa come agire! Nel frattempo le loro emozioni, le loro paure, le loro riflessioni del cuore, oltre la ragione, si rincorrono, si cercano, si intrecciano, si amano, si odiano, si “cancellano”  pur sapendo che Chiara senza Daniel e Daniel senza Chiara potranno essere forse ancora “IO E TE”… restando comunque “IO SENZA TE… TU SENZA ME”!    (Mariangela Petruzzelli)

 

 

Nota biografica di Mariangela Petruzzelli

Mariangela Petruzzelli è giornalista internazionale, consulente autrice TV Rai, producer, regista e drammaturga in teatro, sceneggiatrice e project manager culturale. Come autrice e giornalista ha lavorato a Rai Due, Rai Sat e Rai International. È direttore responsabile ed editore di mensili d’informazione e cultura nazionali. Collabora con il noto quotidiano italo-americano “America Oggi”. È ideatrice e presidente del Premio internazionale di enogastronomia, tutto al femminile, MISS CHEF® (www.misschef.net -anche associazione internazionale), presente dal 2013 a New York-USA con una serie di grandi eventi, divenuto, nel 2014 un format TV di show-cooking in tour in Italia e all’estero. Da giugno 2018 è nato MALTA meets MATERA-MATERA meets MALTA, il Festival dell’ Incontro tra le Capitali Europee della Cultura 2018 e 2019 di cui è ideatrice e producer. In teatro è stata aiuto-regista di Achille Millo ed ha lavorato con Arnoldo Foà e Claudio Abbado; collabora con Aurelio Gatti e Tato Russo. Ha redatto sceneggiature in campo cinematografico lavorando a lungo con il regista Giuseppe Ferrara (“Il caso Moro”, “Cento giorni a Palermo”). In giugno scorso ha firmato la regia e la drammaturgia dello spettacolo teatrale e musicale “The legend of Siddharta”, andato in scena al Teatro 1 di Cinecittà World.

 

IO SENZA TE… TU SENZA ME

Scritto e diretto da Mariangela Petruzzelli

Con Carmen Piccolo e Tiziano Ferracci

produzione Major Press

 

Teatro Studio Keiros – Festival IL TEATRO CHE NON C’ERA

IO SENZA TE… TU SENZA ME  da giovedì 12 a domenica 15 dicembre / feriali ore 21, domenica ore 18

Via Padova 38/a  (piazza Bologna) Roma

www.teatrokeiros.it

  1. 44238026 – teatrokeiros@gmail.it – whatsapp 340.5468099

biglietti: interi 15 €  / ridotti 12 €  (fino a 16 anni e convenzioni)  –  tessera associativa: 3 €

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 1.23712345»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (880)
    • ▼dicembre (39)
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)