Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi, Recensioni, Teatro

Supermagic 2019 – Alchimie. Festival internazionale della Magia – 16ª edizione Teatro Olimpico. 24 gennaio 2019. Prima

Paolo Carta

Supermagic – Alchimie: risvegliare la magia rende ogni cosa speciale

Torna puntuale e imperdibile come ogni anno l’appuntamento con Supermagic il Festival internazionale della magia più magico che ci sia riconosciuto come “Migliore spettacolo di magia” dalla “Fédération Internationale des Sociétés Magiques” (l’organismo che riunisce tutti i circoli magici del mondo, la più alta autorità del settore) nel settembre 2018.

Al Teatro Olimpico i più grandi maghi, prestigiatori e illusionisti provenienti da tutto il mondo danno vita ad uno spettacolo incredibilmente suggestivo.

Giunto alla sua sedicesima edizione, Supermagic quest’anno è forse alla sua migliore edizione.

Alchimie è il titolo di quest’anno: lo spettacolo viaggia nel tempo tra rituali alchemici, pietre filosofali, veggenti e stregoni, ed è una preziosa e unica occasione per tornare bambini e riscoprire il gusto della meraviglia.

Alchimia è trasformazione e Supermagic trasforma ogni anno se stesso presentando sempre solo il meglio della magia internazionale.

Uno spettacolo entusiasmante animato da otto incredibili illusionisti e prestigiatori le cui illusioni e magie lasciano letteralmente a bocca aperta.

Niek Takens, eccellente manipolatore olandese (Migliore Manipolatore – Campionato Europeo – Olanda 2017), stupisce giocando con le carte: appaiono e scompaiono, cambiano colore, si disintegrano, diventano pallette e le pallette ritornano carte, tutto con abile ed impeccabile destrezza, destando stupore.

Sangosoon Kim, è un giovane e creativo prestigiatore coreano, vincitore del premio come numero più originale all’ultimo Campionato Mondiale della Magia FISM 2018. Presenta un numero innovativo, dinamico e colorato, giocando con scarpe da ginnastica e scatole: incredibili cambi di colore, dimensione e forma.

Jerome Murat è un eccezionale artista e illusionista francese, vincitore della bacchetta d’oro “Golden Wand” al Montecarlo Magic Stars (Migliore Artista – Mandrake D’Or – Parigi 2011). Il suo originale numero rappresenta una perfetta fusione tra mimo e magia. Nel momento in cui tutto sembra semplice e chiaro…arriva la magia!

Lord Martin, a personale giudizio il più stupefacente e coinvolgente, è un illusionista francese, vincitore del Trofeo Robert Houdin come Migliore Spettacolo di illusioni e di due trofei internazionali Madrake, l’equivalente di un doppio Oscar nel campo della magia. Abbigliato come uno scozzese circondato da insoliti personaggi, porta in scena incredibili illusioni e sorprendenti apparizioni, in un clima davvero simpatico. Numerosi i numeri stupefacenti: sparizioni nella “ruota del criceto” o in un parallelepipedo a “cassetti” con l’assistente  che in un attimo ricompare dal fondo della sala e una moto rossa fiammante che compare dal nulla.

Remo Pannain (Premio di close up – Concorso internazionale – Cannes 1984), allievo del grande Tony Binarelli, ideatore e organizzatore di Supermagic, intrattiene il pubblico con un romantico numero dedicato alla propria famiglia.

Maxim, talentuoso prestigiatore italiano, affermatosi rapidamente sul territorio nazionale per le sue capacità tecniche ed artistiche, ha vinto il primo premio al concorso internazionale di San Marino nel 2018, è tra i più giovani prestigiatori italiani. Suo il numero delle colombe, un classico a cui aggiunge incredibili effetti.

Nathalie Romier è una cantante e trasformista francese. Il suo numero di trasformismo è stato recentemente premiato come il miglior numero di Magia Comica al Campionato Mondiale della Magia FISM del 2018. Musica francese, trasformismo e comicità sono gli elementi di questo sorprendente numero.

Paolo Carta, brillante illusionista italiano che ha ricevuto numerosi premi internazionali ed è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica per meriti artistici nel campo dello spettacolo, presenta le sue ultime invenzioni, illusioni ambientate in un futuro alla Mad Max.

Supermagic è ormai un appuntamento fisso non solo per il pubblico appassionato di magia o per chi voglia trascorrere una serata all’insegna dello stupore, ma anche un evento che ogni volta raccoglie anche in platea una folta rappresentanza di prestigiatori e illusionisti.

Da segnalare i bei costumi di Chiara Avversano e i giochi di luce.

 SM19-Foto-Paolo Carta 3 maxim maxim 2

Supermagic 2019

Alchimie

Festival internazionale della Magia – 16ª edizione

Teatro Olimpico

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Murder Ballad, un thriller difficile. Spazio Diamante, 17 gennaio 2019. Prima

grafica MB def

 

IMG-20190115-WA0019

Arriva per la prima volta in Italia Murder Ballad il musical rock statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash, grazie al produttore Ario Avecone che ne ha curato l’adattamento teatrale ed è anche regista insieme a Fabrizio Checcacci, con interpreti Arianna Bergamaschi, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi.

La traduzione è di Ario Avecone, Arianna Bergamaschi, Fabio Fantini, Fabrizio Checcacci, Myriam Somma e la direzione musicale di Cosimo Zannelli.

Murder Ballad è un thriller musicale che ruota intorno ad un triangolo amoroso e che parla di sesso, alcool e tradimento.

New York, anni ’90: Sarah e Tom sono due giovani fidanzati innamoratissimi in cerca della propria realizzazione nella grande metropoli. Dopo tre anni i due, però, si lasciano: Tom pensa solo ad avere successo nella vita e non vuole legarsi ad una sola donna, mentre Sarah cade in uno stato di prostrazione. Sarà Michael, studente di  filosofia, ad aiutarla e a darle una stabilità emotiva. I due si sposeranno e avranno una bambina. Dopo anni, però, per caso Sarah e Tom si rincontrano e cominceranno una relazione clandestina basata sulla passione e sul sesso, riscoprendo quella animalità che li aveva sempre uniti. Ora, però, Tom vuole Sarah per sé, ma lei, tra mille dubbi e titubanze, decide di tornare dal suo Michael. Tom non si rassegnerà a perderla e farà in modo che Michael scopra la verità.

C’è poi un quarto protagonista della storia, un Narratore, presente in scena, ma invisibile agli altri personaggi.

Il finale riserva un omicidio a sorpresa lasciando allo spettatore il compito di interpretare gli eventi.

Una donna, un re, un fante, un club, così comincia Murder Ballad. In scena dei cubi, su alcuni dei quali sono raffigurati una J per il fante, una K per il re, una Regina delle carte francesi per la donna, e un picche, il Club.

Grazie alle continue trasformazioni di scena ad opera di Valentina Naselli e Jacopo Siccardi i vari cubi che compongono la scenografia rappresentano ogni volta ambienti e situazioni, delineando spazi fisici ed ideali.

Di più non è consentito dire: è necessario prestare molta attenzione ai dettagli.

Non sarà facile perché la narrazione è incalzante e sempre cantata: non c’è recitativo, ma i testi sono sempre cantati in un crescendo di tempi e intensità di difficile esecuzione.

Eppure una buona prima parte dello spettacolo risulta alquanto faticosa: è difficile entrare subito nello spirito della storia; un po’ perché questo particolare modo di recitare cantando è di ostacolo alla fluidità drammaturgica e poi perché questa prima parte è musicalmente poco interessante e piuttosto monocorde.

Tutto questo impedisce al thriller di decollare e castra la suspense.

L’ultima mezz’ora, invece, è un crescendo incredibile di potenza, espressività e intensità con brani molto più rock e coinvolgenti e interpretazioni soliste e corali strepitose.

Siamo finalmente in pieno thriller: in un attimo, velocemente, la tensione sale e si deve prestare la massima attenzione agli eventi e ai particolari, fino ad arrivare ad un finale a sorpresa che, come scritto sopra, lo spettatore si troverà a dover interpretare a proprio modo.

Murder Ballad è sicuramente uno spettacolo “strano”, difficile, fuori dagli schemi a cui siamo abituati, non solo per i temi di cui tratta, quanto per la sua stessa struttura.

Gli artisti si impegnano al massimo dando prova di grandissima concentrazione. Su tutti spiccano le due bravissime protagoniste: Myriam Somma. col suo timbro caldo e personale eppure dalla potenza detonante e una carica interpretativa pazzesca, e Arianna Bergamaschi, già protagonista della versione americana, ormai solida certezza nel panorama del musical italiano, anch’essa con una voce potente e carica di espressività.

La figura del Narratore, centrale, è ottimamente inserita nel contesto, dosando bene i due piani reale/ideale, concreto/onirico e attraversa la storia con grande efficacia fino ad un finale sorprendente molto ben diretto, ma che richiede molta attenzione.

Dal punto di vista della traduzione e dell’adattamento c’è sicuramente qualcosa da migliorare: il fraseggio è buono, ma il linguaggio a volte un po’ ingenuo

IMG-20190115-WA0016 IMG-20190117-WA0012 IMG-20190117-WA0014

WorkinMusical su licenza di Music Theatre International (Europe)

presenta

MURDER BALLAD

ideato e scritto da Julia Jordan

musiche e testi originali di Juliana Nash

arrangiamenti musicali e vocali di Justin Levine

Adattamento teatrale Ario Avecone

traduzioni Ario Avecone, Arianna Bergamaschi, Fabio Fantini, Fabrizio Checcacci,

Myriam Somma

Regia Ario Avecone e Fabrizio Checcacci

Direzione Musicale Cosimo Zannelli

con Arianna Bergamaschi, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi

Direzione musicale Cosimo Zannelli

Scenografie Giuseppe Palermo

Costumi Myriam Somma

Luci Alessandro Caso

Aiuto regia Antonio Melissa

Assistente alla regia Laura Pucini

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Musical, Recensioni, Teatro, Teatro

La Famiglia Addams. Un gran bel cast per una commedia musicale leggera e divertente! Teatro Nuovo,11 gennaio 2019

Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_214210_5D4A6022

E’ripresa al Teatro Nuovo la stagione de La Famiglia Addams, la commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams.

Gli Addams sono una famiglia molto particolare: amano le tenebre, i cimiteri e le paludi; adorano la luna e il buio della notte; vivono in una grande casa vittoriana al centro di un parco, vicino ad un cimitero e a una palude, con una sala hobby piena di strumenti di tortura coi quali i loro bambini giocano e che amano mostrare ai propri ospiti.

La famiglia è composta da personaggi assai caratteristici: il padre Gomez, di origine spagnola, fuma il sigaro, ama gli strumenti di tortura e adora follemente la propria moglie Morticia, donna dall’abbigliamento dark, sexy e appassionata dei gambi dei fiori (le teste vengono mozzate e gettate). Sono una coppia molto innamorata e affiatata che dedica molta attenzione ai propri figli: Mercoledì, la più grande, principessa delle tenebre, sempre cupa e crudele e il più piccolo Pugsley, che ama essere torturato dalla sorella.

Però, un giorno, come accade a tutti gli adolescenti, Mercoledì si innamora di un giovane, Lucas: il problema è che Lucas è un ragazzo dolce e intelligente, cresciuto in una famiglia borghese.

Mercoledì è confusa: cinica e cupa nell’anima, non riesce a non cedere alla magia dell’amore, nonostante certe smancerie le provochino la nausea. Il problema sarà come dirlo a Morticia. Spaventata dalla reazione della madre, Mercoledì si confiderà con il padre, chiedendogli di non dire nulla alla madre. Gomez non ha mia nascosto nulla all’amata moglie e farlo ora gli procurerà non pochi problemi.

Il segreto non rimarrà tale a lungo e la resa dei conti arriverà quando le due famiglie si incontreranno a cena in casa Addams.

The Addams Family non è un musical brillante. Il merito di Claudio Insegno in questa versione italiana è quello di aver messo del suo, attingendo al proprio humour ironico e dissacrante e aver trovato in Gabriele Cirilli un ottimo rappresentante di questo spirito burlesco.

Diverse le citazioni nascoste, tra cui evidente un riferimento ad un personaggio del Trio Solenghi – Marchesini- Lopez (Allacciate le cinture di sicurezza).

Tuttavia Gomez è un po’ troppo “cirillizzato” allontanandosi dal personaggio come lo conosciamo da film, telefilm e strisce e avvicinandosi più alla comicità di Cirilli che strappa sempre tante risate.

Punto di forza di questo spettacolo è il cast: oltre al già citato Cirilli, attore comico dirompente, lo spettacolo gode della presenza di giovani validissimi protagonisti del musical italiano.

Pamela Lacerenza, già Dama del lago in Spamalot, è una fantastica Morticia ed è sempre un piacere vederla in scena e ascoltarla cantare.

Rosy Messina sta conquistando finalmente lo spazio meritato in questo mondo: già forte di un lungo percorso formativo e professionale, fatto di anni di studio, spettacoli e impegni come vocal coach (per dirne alcuni), pare aver finalmente preso la via della ribalta e dimostra di esserselo meritato. Rosy è una forza della natura con una vocalità immensa e grandi doti interpretative. La sua Mercoledì è combattuta tra l’animo oscuro e la dolcezza dell’amore e caratterizzata con grande potenza espressiva

Va riconosciuto a Claudio Insegno il merito di riuscire a valorizzare i propri artisti: lo fece con la talentuosa Pamela Lacerenza in Spamalot e lo ha fatto ora con Rosy.

Altra grande presenza è quella di Umberto Noto nei panni dello zio Fester: perfetto nella caratterizzazione e vocalmente impeccabile.

Giusepe Orsillo è azzeccatissimo nei panni del giovane Lucas: faccia da bravo ragazzo, bella vocalità, forma una bella coppia con la sua Mercoledì.

Claudia Campolongo regala un’altra delle sue buffe e incredibili interpretazioni nei panni della nonna; Filippo Musenga diverte molto nei panni del temibile Lurch.

Anche la coppia Andrea Carli e Mary La Targia, nei panni dei genitori di Lucas, riesce ad offrire un’interpretazione molto buona, fluida e coesa.

Meno convincente a livello vocale Alfredo Simeone nei panni di Pugsley.

Molto piacevole la presenza dell’ensemble composto da Stefano Aiolfi, Simone De Rose, Elder Dias, Arianna Gallett, Giusy Miccoli e Maria Carlotta Noè.

Belli i costumi di D’Inzillo Sweet Mode srl, la scenografia di Max Merenda anche se poco sfruttata e le coreografie di Valeriano Longoni.

Apprezzabilissimo il fatto che anche attraverso una commedia musicale leggera e divertente passino dei messaggi importanti e ben sottolineati: la normalità è un’illusione; l’amore è un pazzia, ma se rende felici va accettato; il coraggio di amare (“Tu sei pazza” – dice Lucas – e “tu non lo sei abbastanza” – risponde Mercoledì); il coraggio di essere diversi se questo significa essere se stessi.

Non convincono, però, le musiche dello spettacolo (ma queste sono) e le liriche che sono piuttosto deboli. Ci sono due o tre brani che hanno degli abbrivi interessanti, ma poi scadono in un fraseggio un po’ banale.

Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_214642_5D4B2321 Cirilli 3 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_211551_5D4B2075 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_211602_5D4A5805 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_210856_5D4A5652 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_214152_5D4A6005 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_210919_5D4B2014 Addams Avi

 

Le foto sono di Luca Ventusso

 

La Famiglia Addams

Commedia Musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams

Musica e liriche ANDREW LIPPA

Libretto MARSHALL BRICKMAN e RICK ELICE

Regia Claudio Insegno

Musica e liriche Andrew Lippa

Collaborazione alle liriche Nino Pratticò

Libretto Marshall Brickman e Rick Elice

Con Gabriele Cirilli, Pamela Lacerenza, Rosy Messina, Alfredo Simeone, Umberto Noto, Claudia Campolongo, Filippo Musenga, Andrea Carli, Mary La Targia, Giuseppe Orsillo

Ensemble

Stefano Aiolfi, Simone De Rose, Elder Dias, Arianna Galletti, Giusy Miccoli, Maria Carlotta Noè

CAST TECNICO

SUPERVISIONE MUSICALE Angelo Racz

DIREZIONE MUSICALE Gianluca Sticotti

COREOGRAFIE Valeriano Longoni

LIGHT DESIGNER Alin Teodor Pop

SOUND DESIGNER Donato Pepe

SCENOGRAFIE  Max Merenda

COSTUMI D’Inzillo Sweet Mode srl

TRUCCO Chiara Mastellaro

CASTING DIRECTOR Giulio Pangi

AIUTO REGIA Simone De Rose

ASSISTENTE ALLE COREOGRAFIE Daniele Romano

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 4 of 192« First...«23456»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (166)
    • ▼febbraio (58)
      • Immacolata Concezione è una storia …
      • Doppio Legame. Teatro Tor Bella Mon …
      • IMMIGRATI BRAVA GENTE di e con Bern …
      • TEATRO CIAK (ROMA): Arriva “LO SP …
      • Vitalico Bulimico con Andrea De Ros …
      • "ASSISTANTS" di Enrico Vulpiani reg …
      • BRANCACCINO, SCARTI DI PARADISO DAL …
      • CONFESSIONI DI UN BURATTINO SENZA F …
      • TEATRO CIAK (ROMA): IN ANTEPRIMA NA …
      • GISELLE del Balletto di Roma dal 26 …
      • Papà. Teatro Manzoni dal 28 febbra …
      • A Carnevale vivi la magia al Teatro …
      • AUDIZIONI. SAREMO FAMOSE, LABORATOR …
      • OFELIA O LA MACELLAZIONE DEGLI ANIM …
      • BEAUTY DARK QUEEN di Stefano Napoli …
      • SUPERVOCI. Domenica 24 febbraio, Al …
      • Foto ufficiale del cast del nuovo m …
      • Call Center 3.0. Teatro de' Servi, …
      • Posso lasciare lo spazzolino da te? …
      • SHAKESPEA RE DI NAPOLI al Piccolo E …
      • FIONA MAY, MARATONA DI NEW YORK. OF …
      • Marta, un soffio di vita. Il primo …
      • VIAGGIO IN ITALIA. CANTANDO LE NOST …
      • L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO - …
      • PAGINE STRAPPATE di Aldo Cirri_ reg …
      • TEATRO ELISEO: torna dopo 40 anni L …
      • Nevrotici sessuali. Teatro Kopò
      • Intervista a Thomas Centaro per Kim …
      • L’ORCHESTRA SINFONICA NUOVAKLASSI …
      • La cena delle belve. Teatro Quirino …
      • UOMINI TERRA TERRA, di Giorgio Card …
      • Et Dieu Créa la Femme. Teatro Picc …
      • “TRASTE-STORIE” PEZZI DI VITA, …
      • Letizia va alla guerra: un racconto …
      • Un Pirandello scevro da intellettua …
      • PINTUS - TEATRO BRANCACCIO dal 12 f …
      • CAVOLI A MERENDA - Pino Strabioli r …
      • ALDA MERINI – Torna a Roma lo spe …
      • Teatro Trastevere - SANDEI, Le dome …
      • SALA UMBERTO - Riccardo Rossi - Tha …
      • Arte Astratta in Italia: Umberto Ma …
      • La tournée di febbraio del MUSICAL …
      • Open Day Accademia Ucraina di Balle …
      • 19-24feb_Ballantini e Petrolini_OFF …
      • A Chorus Line il Musical! A Milano, …
      • "#sognandoGodot" (spettacolo/mostra …
      • TEATRO KEIROS - TEATRO E F(*)GA 7 F …
      • 12-17feb_IO, CARAVAGGIO_Cesare Capi …
      • 6-10feb_Pierfrancesco Poggi_a grand …
      • XACTOR - XIV FESTIVAL TEATRALE EURO …
      • Musicanti, il musical dal 7 marzo a …
      • ROBERTO CHEVALIER A TEATRO CON "IRO …
      • Paolo Triestino e Giovanni Baglioni …
      • DNA- DRAMMA VERTICALE STUDIO N3 di …
      • La maestra della satira Grazia Scuc …
      • In Anteprima la Settimana dal 12 al …
      • U.G.O. - MONK, febbraio 2019
      • L'UOMO, LA BESTIA, LA VIRTU' //CON …
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (928)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (107)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)