Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Sono io, grande successo per il Cortometraggio di Cyro Rossi sulla pandemia

sonoio

Grande successo per “Sono io”, cortometraggio di Cyro Rossi sul Covid-19

Vincitore come “Miglior corto sperimentale all’International Short Film Festival di Mosca”

Tra i finalisti del ‘Lisbon Film Rendezvous 2020’, ‘Rieti e Sabina Film Festival’ e nella selezione ufficiale del ‘Grounded Film festival 2020’ , del ‘Broadway International Film Festival 2020’ di Los Angeles e dell’International Moving Film in Iran, del Jordanian International Film Festival, dell’Ostia International Film Festival 2020 e dell’International Coronavirus Short Film Festival 2020.

Grande successo per “Sono io”, cortometraggio inedito, scritto e diretto da Cyro Rossi, con protagonisti Dan Booth, Jun Ichkawa, Notsa Mao Kevin, Walter Nestola, Roberta Procida, Penelope Flamma, Fabrizio Pinzauti, Gabriel napoleone, Tommaso Rossi, Anna Piscopo, Carolina Signore, Francesco Paolo Amoroso, Giada Benedetti, Kaya Kushna, Sara Salgado e lo stesso Cyro Rossi.

Il corto, online su YouTube, dà voce e volto al terribile virus che da mesi ha stravolto le nostre vite. Un’opera  contemporanea dal sapore internazionale,  quasi neorealista, recentemente premiata come “Miglior corto sperimentale all’International Short Film Festival di Mosca”, e tra i finalisti del ‘Lisbon Film Rendezvous 2020’, ‘Rieti e Sabina Film Festival’ e nella selezione ufficiale del ‘Grounded Film festival 2020’, del ‘Broadway International Film Festival 2020’ di Los Angeles e dell’International Moving Film in Iran, del Jordanian International Film Festival, dell’Ostia International Film Festival 2020 e dell’International Coronavirus Short Film Festival 2020.

“Sono io” affronta con estrema lucidità il tema del Coronavirus, mettendo in luce i pensieri di un’umanita’ in pericolo, che vede crescere costantemente il numero di morti e contagiati, senza tralasciare le conseguenze sociali, fisiche ed economiche che questo nemico invisibile comporta.

 Il cortometraggio, in bianco e nero, illustra attraverso tanti volti e tutte le lingue del mondo gli ‘effetti collaterali’ che il Covid sta provocando, senza tralasciare quelli positivi, offrendo un quadro completo, a livello mondiale.

Si susseguono concetti e parole incisive, lapidarie e taglienti, accompagnate dalla musica di Alessandro Calò e gli effetti sonori di Marco Salaris, che rivestono gli interpreti di un’aura di mistero. 

Cyro Rossi, dopo aver trattato e analizzato in questi anni temi forti e impegnati, che vanno dal maltrattamento delle donne, ai minori dispersi, alla problematica dell’inquinamento e della cattiva e distorta informazione ( vincitore del “Chelsea Film Festival” a New York con il corto “Binario 4”), torna dietro la macchina da presa per fotografare la realtà del momento con il suo stile registico distintivo e mai banale, dal grande impatto emotivo, che trae spunto dalla tradizione del neorealismo facendolo proprio e rivestendolo di uno sguardo inedito e personale.

“Mi piace raccontare e interpretare storie che si prendono dei rischi. Il cinema italiano con i suoi registi e attori sta tornando in grande spolvero,dobbiamo tenere gli occhi bene aperti e vedere, noi siamo testimoni di questa vita e responsabili della nostra arte” – dichiara.  “Abbiamo una grande qualità espressiva in Italia e un gusto da invidiare, qualcosa di cui vado orgoglioso”.

“Sono io” offre, con originalità, potenza e allo stesso tempo semplicità, lo spunto per riflettere su questa oscura realtà, su questa  crisi, sociale e umana e non solo, sanitaria ed economica. Un punto di vista artistico essenziale per comprendere il nostro tempo. 

 

Cyro Rossi è nato a Firenze il 29 maggio 1977. Dopo essersi diplomato al Liceo Artistico di Firenze, ha vissuto in Germania, Inghilterra, Stati Uniti e Brasile. Dopo il suo ritorno a Firenze ha deciso di seguire la sua passione nel mondo del cinema. Ha studiato recitazione presso la scuola  Imagina di Giuseppe Ferlito, partecipando a vari cortometraggi e lungometraggi tra cui “Maria per Roma” di Karen Di Porto( nastro d’argento e globo d’oro) 

Nel 2011 Cyro si trasferisce a Roma dove studia alla scuola Duse metodo Strasberg con Francesca De Sapio. Compie il salto coraggioso dietro la macchina da ripresa  nel 2017 con il cortometraggio “Buscije”. Da allora ha realizzato altri cortometraggi: “Binario 4”, “Keep Walking”, entrambi nel 2019 e “A R R U B I U” e la web serie ‘Aut Aut’ nel 2020.  Ha preso parte, come protagonista, al videoclip di Jamie Jones feat. leave Ya ‘Over each other’ di Vito Vinci e sarà a breve su Amazon Prime Video nella parte del marito di Anna Foglietta, nel film ‘Il talento del calabrone’ di Giacomo Cimini, con protagonisti la stessa Anna Foglietta e Sergio Castellitto. Attualmente lavora con l’agenzia CDA Studio di Nardo, di Roma. E’ appassionato di pittura e scultura.

CORTO AL LINK:

https://www.youtube.com/watch?v=xhwkD4hMvSE

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Danza

1.61 Golden sectiON – online ogni sera alle ore 21.00

1.61

1.61 GOlden sectiON

1 VIDEO. 61 ARTISTI

20 DICEMBRE 2020 – 18 FEBBRAIO 2021

OGNI SERA ALLE ORE 21.00

online sui canali YouTube, Facebook e Instagram di

Only Stage e Teatro degli Arcimboldi

Produzione e realizzazione

Only Stage London

In collaborazione con

Teatro degli Arcimboldi di Milano – Curci Edizioni Musicali

Concept e direzione artistica

Davide Garattini Raimondi, Delilah Gutman, Barbara Palumbo

Musiche Delilah Gutman

Proseguirà fino al 18 febbraio 1.61 GOlden sectiON, il progetto realizzato dall’agenzia londinese di management artistico Only Stage in collaborazione con il Teatro degli Arcimboldi di Milano e Edizioni Musicali Curci e con il supporto dell’Arts Council Cultural Recovery Fund.

Il concept artistico, ideato da Davide Garattini in collaborazione con Barbara Palumbo e Delilah Gutman, nasce per sostenere gli artisti di Only Stage in questo periodo di pandemia. L’obiettivo di 1.61 GOlden sectiON è quello di dare una nuova dimensione alla video-danza grazie all’utilizzo della tecnologia che diventa parte integrante del progetto.

La compositrice e pianista Delilah Gutman ha creato 61 brevi tracce musicali basate sul principio dell‘improvvisazione. Le 61 tracce sono state inviate a 61 danzatori provenienti da ogni parte del mondo che, seguendo alcune linee guida necessarie a rendere il progetto uniforme, danzano sul tema dell‘improvvisazione aurea, cioè perfetta, riprendendosi attraverso le telecamere dei propri smartphone. Le brevi tracce sono state editate e valutate dalla commissione artistica ideatrice del progetto, composta da Davide Garattini Raimondi e Barbara Palumbo, al fine di strutturare un‘efficace sequenza di pubblicazione. Il video non è il risultato di una pubblicazione in ordine cronologico, bensì è basato su una sorta di ipotetico fil rouge che emerge dalle improvvisazioni. I 61 video vengono pubblicati uno al giorno e diffusi attraverso le piattaforme social (Youtube, Vimeo, Facebook e Instagram) delle tre organizzazioni Only Stage, Teatro degli Arcimboldi e Edizioni Curci. A ogni artista è stata lasciata la libertà di divulgare sia i propri contenuti sia il progetto stesso attraverso i canali personali, garantendone la massima visibilità.

La caratteristica che contribuisce a rendere unico il progetto 1.61 GOlden sectiON è l‘utilizzo della tecnologia non come semplice mezzo di divulgazione di un‘arte concepita per essere fruita dal vivo, bensì come parte integrante del progetto artistico stesso. Ecco che l‘insieme dei singoli video crea un‘opera d‘arte unica restituendo allo spettatore la tridimensionalità del movimento attraverso la bidimensionalità dello schermo.

“La diffusione del virus Sars-Cov-2, ci ha obbligato a usare nuovi sistemi di comunicazione, anche nell‘arte. Con questo progetto si vuole rivendicare una nuova prospettiva alla videodanza. La pandemia diventa quindi il pretesto per la creazione di una nuova forma d‘arte e non più il contesto all‘interno del quale l‘arte si adatta ad essere semplicemente diffusa attraverso i mezzi tecnologici a disposizione.

Noi di Only Stage, agenzia inglese di management artistico con sede a Londra, ci siamo trovati in questi tempi difficili a sostenere i nostri artisti quasi come un antico impresario grazie anche ai fondi che abbiamo ricevuto dall’Arts Council Recovery Fund.  Davide Garattini, nostro artista e straordinario regista, ci ha sottoposto questo progetto ideato con Barbara Palumbo e Delilah Gutman. Non potevamo non condividerlo creando intorno a questa idea una co-produzione internazionale che coinvolge il Teatro degli Arcimboldi e le Edizioni Curci (due tra le più prestigiosi organizzazioni italiane con sede a Milano). Con questo progetto vogliamo abbattere barriere antiche e proporre al pubblico novità ed energie artistiche superlative in qualità e messaggio, pur essendo ognuno di noi realtà diverse per profilo e territorialità .

GO ON è per noi quindi anche a GO DIFFERENT !”

Susanna Stefani Caetani / Only Stage

Perché 1.61?

Il numero periodico si riferisce alla sezione aurea e indica il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Tale rapporto ha condizionato fin dall’antichità il mondo della scienza, dell’arte figurativa e della musica. Un numero che è stato oggetto di studio per secoli e che bene esprime il nostro progetto: 1 video per 61 artisti.

La sezione aurea è stata ritrovata anche come costante all‘interno di parametri medici relativi al movimento umano, e la danza non è, forse, la sua massima espressione? 1.61 è un numero facilmente identificabile da tutti coloro che utilizzano la numerazione araba, un riferimento chiaro, leggibile e indice di perfezione, da lì si vuol partire per valorizzare il movimento del corpo contro la staticità, a cui la pandemia ci ha forzato: l‘apertura contro la chiusura, la danza come risposta all‘immobilità fisica e di pensiero; l‘arte di Tersicore, qui intesa come massima espressione di libertà, quella libertà a cui ci è impossibile rinunciare.

Tutti i video saranno online sui canali Youtube, Facebook e Instagram di Only Stage e Teatro degli Arcimboldi tutte le sere alle ore 21.00.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 gennaio al 7 febbraio, tre residenze e tre spettacoli – Spazio Rossellini

live

LIVE STREAMING THEATRE

Dall’11 gennaio al 7 febbraio, tre residenze e tre spettacoli prendono nuova vita sul palco

dello Spazio Rossellini di Roma

Visione gratuita su http://atclmagazine.it/live

L’ultima live di Jumbobimbo87, Sibylla Tales e Due addetti alle pulizie sono i tre spettacoli che dall’11 gennaio 2021 prenderanno “nuova vita” grazie a Live Streaming Theatre, un progetto promosso da ATCL Circuito Multidisciplinare della Regione Lazio che si terrà allo Spazio Rossellini e che saranno visibili sulla piattaforma ATCL Magazine (http://atclmagazine.it/) nella sezione LIVE.

Con la chiusura dei teatri, a causa delle misure di sicurezza dovute alla diffusione del Covid-19, ATCL ha dovuto ripensare per il settore artistico un nuovo futuro, sviluppando nuove progettualità e offrendo la possibilità a nuovi linguaggi di emergere.

Su questa sfida è nato Live Streaming Theatre il progetto a cura di Katia Caselli, coordinatrice dello Spazio Rossellini il Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio: un format che fa convergere linguaggi diversi e li rende fruibili allo spettatore in modo assolutamente inedito.

Grazie a una call lanciata da ATCL, destinata a compagnie professioniste, sono scaturiti progetti artistici della scena contemporanea, nuove produzioni o riallestimenti pensati e rivisitati apposta per il “live streaming” che alla fine di una settimana di residenza, verranno messi in scena sul palco dello Spazio Rossellini, che diventerà così un set dove la regia teatrale si sperimenta e si confronta con la regia video.

I tre progetti, scelti dalla commissione selezionatrice tra 74 proposte, oltre a un sostegno economico, avranno a disposizione per sette giorni un palco con tutto il necessario per la messa in onda. Le riprese sono a cura di Erma Pictures.

Gli eventi conclusivi a termine di ogni residenza saranno on-line e in diretta streaming visibile gratuitamente sulla piattaforma ATCL Magazine.

Una messa in scena di un vero e proprio spettacolo live, quindi, che non sarà possibile reperire on demand, ma esisterà solo nel preciso momento della diretta, mantenendo la peculiarità del qui e ora del teatro. In questo modo lo spettatore che vorrà assistere alla performance dovrà collegarsi nel giorno e nell’orario previsto. Il pubblico web assisterà non a una visione tradizionale e frontale dello spettacolo, ma vivrà un coinvolgimento inclusivo a fianco degli stessi artisti sul palcoscenico, godendo di una possibile moltiplicazione dei punti di vista del suo sguardo sulla scena.

A completare il percorso immaginato con il progetto Live Streaming Theatre, il racconto delle fasi di allestimento che ogni compagnia ospitata affronterà, realizzando così uno storytelling attraverso interviste e materiale di backstage che daranno voce e visibilità alle varie figure professionali coinvolte. Il tutto confluirà in un docu-cortometraggio curato dalla Associazione Dominio Pubblico in collaborazione con il Cine tv Roberto Rossellini che con il network RISONANZE guideranno gli spettatori web alla visione dello spettacolo.

……………………………………………

Il calendario degli spettacoli

L’ultima live di Jumbobimbo87

Inizio residenza: 11 gennaio 2021. In scena: 17 gennaio alle ore 21.30 su  http://atclmagazine.it/live

L’ultima live di Jumbobimbo87 scritto da Federico Brugnone con Giulio Della Monica e la regia video di Dario Aita. JumboBimbo87 è uno streamer. Vive di “live”, di visualizzazioni veicolate da device. Connesso al mondo virtuale, ma a scollegato da quello reale. Anche la memoria di JumboBimbo87 ormai è esclusivamente esterna: una serie di hard disk. Ma qualcosa in lui si è rotto. Ripercorrendo il suo passato, il momento preciso in cui ha deciso di intraprendere la vita on line, tenterà di capire con cosa ha barattato quello che era “il suo amore”. Lo spettacolo sarà una vera e propria live streaming di JumboBimbo87, la sua ultima live. Come in ogni live che si rispetti, il pubblico avrà la possibilità di commentare in diretta quello che vede, e di chiedere all’attore di fare determinate cose (ballare, cantare, ecc.) rispettando però il decalogo delle richieste consentite pubblicato da una delle principali piattaforme di streaming del momento Twitch.

……………………………………

Sibylla Tales

Inizio residenza: 18 gennaio 2021. In scena: 24 gennaio alle ore 18.00 su  http://atclmagazine.it/live

La Compagnia Zaches Teatro con Sibylla Tales, uno spettacolo fiabesco, di audacia e scoperta, adatto a bambini e adulti, che mette insieme il teatro di narrazione, il teatro di figura (ombre, marionette, pupazzi), il sound design originale e il linguaggio video. L’occhio della videocamera e quello del pubblico coincidono nell’entrare all’interno di un luogo misterioso e suggestivo per seguire nella sua opera una bizzarra ricercatrice, ispirata alla figura dell’appassionata naturalista e pittrice Marie Sibylla Merian. Armata di pinzette e torcia, Sibylla indaga, studia e cataloga insetti, piante, oggetti che trova nel bosco e attraverso i quali darà vita a fiabe di lunga tradizione, scovandone le antiche versioni.

Attraverso la forza immaginifica del teatro di figura e un suggestivo universo vocale e sonoro, prende così vita la fiaba di Cappuccetto Rosso dando spazio al riverbero archetipico e simbolico che la storia detiene.

……………………………………

Due addetti alle pulizie

Inizio residenza: 1°febbraio 2021. In scena: 7 febbraio alle ore 21.30 su http://atclmagazine.it/live

Due addetti alle pulizie, de Le Ore Piccole, il collettivo teatrale fondato da quattro ex allievi dell’Accademia Silvio d’Amico Chiara Arrigoni, Andrea Ferrara, Massimo Leone, Francesco Toto, è una rielaborazione in live streaming dello spettacolo già vincitore del Premio Nazionale Scena&Poesia 2018, Selezione Festival In-Divenire 2018 e Premio Giovani Realtà del Teatro 2018 che si trasforma in un’esperienza nuova e immersiva.

Due addetti alle pulizie stanno pulendo uno scantinato da una macchia. Sembrerebbe un lavoro come un altro, ma i due non possono raccontare a nessuno di quello che fanno e uno dei due è sempre più preoccupato delle complicazioni che la loro mansione comporta. Mentre la discussione diventa sempre più animata, e le divergenze tra i due colleghi si acuiscono, capiamo di cosa si occupano veramente: ripuliscono dal sangue i pavimenti di luoghi isolati che una misteriosa organizzazione, di cui non sanno nulla, usa per commettere omicidi. In uno scenario che ricorda Il Calapranzi di Pinter, seguiamo le scoperte sempre più inquietanti dei due personaggi che arrivano, infine, a confrontarsi sull’unica vera domanda che conta veramente: sono anche io responsabile di quello che accade qui? I due addetti alle pulizie, però, non stanno prendendo in considerazione un terzo, inatteso, personaggio.

……………………………………

La commissione selezionatrice: Cristina Priarone per Film Commission Roma, Hillary Ghillini per Piemonte Dal Vivo, Anna Zamattio per Arteven Donatella Tosetti per Film Commission Torino, Gaetana Bruno per Teatro Pubblico Pugliese, Katia Caselli per ATCL

L’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) è il Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal vivo regionale, nato su iniziativa di enti locali, partecipato dalla Regione Lazio e riconosciuto e finanziato dal MIBACT. A.T.C.L. realizza programmi e attività per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo, la valorizzazione di contesti territoriali e urbanistici, la formazione professionale e nella città di Roma gestisce lo Spazio Rossellini, immobile di proprietà della Regione Lazio, vocato all’innovazione, alla tecnologia e alla multimedialità.

Inaugurato a settembre 2019, Spazio Rossellini è il Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, animato da ATCL Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il coordinamento artistico progettuale di Katia Caselli. Fin da subito sono state sostenute diverse tipologie di interventi che riguardano il teatro e le arti performative, nelle sue diverse declinazioni e sfaccettature, la danza, la musica, il cinema, dando spazio a realtà che affrontano con mezzi differenti la pluralità dei linguaggi dello spettacolo dal vivo, e diventando un luogo accogliente per le compagnie sostenute in periodi di residenza artistica.

Tra le mission dello Spazio, lo sviluppo di progetti multidisciplinari e crossmediali, dove la sfera culturale e quella sociale innescano processi di cittadinanza attiva in grado di formare attraverso lo sviluppo di progettualità integrate spettatori consapevoli e attori culturali. Fin dalla nascita la sua vocazione è stata quella di rappresentare un luogo per la comunità, in grado di accogliere le molteplici identità che la abitano, sviluppando percorsi inclusivi tra artisti e destinatari volti all’ampliamento del pubblico (audience development). 

 

 

SPAZIO ROSSELLINI – via della vasca navale 58 – Roma

INFO: tel: 345 2978091 / info@spaziorossellini.it / www.spaziorossellini.it

Piattaforma ATCL Magazine: http://atclmagazine.it/

Pagina Facebook: www.facebook.com/spaziorossellini

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 5 of 281« First...«34567»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)