Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

La Regina Delle Nevi – 16 gennaio ore 17 diretta su zoom

LA REGINA DELLE NEVI

DIRETTA STREAMING

16 gennaio ore 17

Dal 16 gennaio ha avvio il nuovo progetto curato da Valeria Freiberg: “Le Fiabe della nostra infanzia“. In programma due appuntamenti mensili fra teatro, letteratura, musica e gioco. Gli eventi si svolgeranno in diretta streaming sulla piattaforma virtuale Zoom, protagonisti gli attori ed i musicisti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne.

Primo appuntamento sarà la messa in scena dello spettacolo La regina delle nevi, tratto dalla favola di Andersen e Schwarz, che replica a grande richiesta sabato 16 gennaio alle ore 17. La pièce torna ad essere allestita dopo il successo delle prime due date proiettate durante il periodo natalizio. Lo spettacolo è diretto da Valeria Freiberg.

La Regina delle nevi racconta un viaggio, inteso non solo come l’esperienza che la bambina di nome Gherda compie alla ricerca dell’amico Kay, ma anche come percorso interiore, di crescita e costruzione della propria identità: un cammino emotivo che spinge la protagonista ad abbandonare il mondo dell’infanzia per avventurarsi verso la crescita.

Uno spettacolo multimediale, ideato come un’articolata azione scenica capace di unire teatro di prosa, letteratura e musica: diverse discipline creative che si ispirano, si mescolano a vicenda per indagare e improvvisare sul destino dei personaggi di una fiaba più accattivante e variopinta, per raccontarla come un poema fantastico intessuto di giochi teatrali e musicali.

Una delle favole più famose del mondo, è stata narrata in centinaia di versioni mondiali, costituendo l’eredità culturale di numerosi popoli. Viene proposta in forma di lettura drammatizzata. Si narra il miracolo di un’amicizia sincera, la solidarietà che riscalda, il divertimento dei giochi natalizi vicino al camino. Realizzata in chiave ironico e divertente è un vero e proprio trionfo di musica, colori, divertimento e poesia per i bambini. 

Lo spazio della favola è innanzitutto quello di una città innominata, che si articola in una moltitudine di sotto-spazi: piazza, boschi, palazzo reale, corridoi, tana dei briganti, ghiacci del Polo Nord. Ci sono la neve, la nebbia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, le atmosfere di un paese che pure non è nominato, ma continuamente alluso, descritto, additato da qualche riferimento esplicito, o proclamato, di fatto, dall’espressione delle voci degli attori che parlano saltando da un danese storpiato ad un italiano aulico, arricchito qua e là dalle sfumature regionali con accenti esplicitamente epici.

La Regina delle Nevi è una storia piena di significati e messaggi universali. Il viaggio che Gherda intraprende per ritrovare Kay è una metafora del passaggio dalla fanciullezza all’età dell’adolescenza. La scheggia di ghiaccio finita nel cuore di Kay è quella che un po’ tutti oggi conserviamo nel cuore in attesa di un amore sincero che riuscirà a scioglierla.

Sottolinea Valeria Freiberg: “È una favola davvero attuale perché racconta la vittoria delle forze del cuore. È l’augurio che l’amore, inteso come comprensione e fiducia, possa vincere l’indifferenza e la rabbia. La pandemia ci sta dimostrando che solo amore, solidarietà e empatia, termini un po’ tralasciati nel passato, aiutino a superare le difficoltà e distanze. La Regina parla proprio di questo. Oggi – come ai tempi di Andersen – la minaccia di raffreddare i nostri cuori è grande. Dobbiamo salvaguardare i nostri cuori e quelli dei nostri bambini”.

L’età consigliata 5+

Prenotazione obbligatoria

Visione Gratuita per coloro che si sono prenotati entro il 31/12/20

Inviando una e-mail all’indirizzo ateatro.assariadne@gmail.com

al momento della prenotazione sarà inviato un link a cui collegarsi

Costo biglietto 2,50€

INFO:

http://compagniateatroa.it

Il link del conto PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/CompagniaTeatroA

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da il via in rete alla rassegna “pactaSOUNDzone – UN PRECIPIZIO DI RONDINI”

pactasound

COMUNICATO STAMPA                                                                        Milano, 11 gennaio 2021

pactaSOUNDzone 2021

UN PRECIPIZIO DI RONDINI

La rassegna di teatro, musica e ricerca, dedicata quest’anno a Roberto Sanesi, apre la sua sesta edizione sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE il 25 gennaio 2021: un ”altro luogo” alla ricerca di nuove modalità espressive PACTA . dei Teatri e il progetto ZONE di Maurizio Pisati inaugurano in rete la rassegna di teatro, musica e ricerca del Progetto pactaSOUNDzone, giunta quest’anno alla sua sesta edizione.

Il 25 gennaio 2021, sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE, sarà possibile assistere gratuitamente alla serata inaugurale che ripensa in maniera originale la prima data presentata a settembre in conferenza stampa: l’installazione di FLASHetBIP, SENTI! lascerà poi spazio a Azione_Improvvisa e al concerto pensato durante e per il lockdown 40″ KlangRoom.

“Crediamo – spiega il curatore della rassegna Maurizio Pisati – che la nuova situazione non debba essere vissuta cercando di compiere le stesse azioni che avremmo fatto “prima”, ma che vadano cercate nuove modalità espressive, nuovi ambiti di movimento. Quello che proponiamo è, nei limiti del possibile, non un rimedio a ciò che avremmo potuto vedere dal vivo, bensì un progetto costruito ad hoc. Online può essere un ripiego, oppure, come in questo caso, un altro luogo”.

Il video verrà trasmesso gratuitamente sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE (http://bit.ly/PACTAtube) e sarà disponibile dalle ore 20 di lunedì 25 gennaio fino alle ore 24 di martedì 26 gennaio.

                                                                              

Lunedì 25 gennaio 2021

sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE

pactaSOUNDzone

UN PRECIPIZIO DI RONDINI

Con il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo


ore 20 Inaugurazione

apertura accessi online https://bit.ly/PACTAtube

disponibile fino alle ore 24 del 26 gennaio

• Introduzione di Maurizio Pisati, compositore

• Presentazione di Roberto Favaro, Direttore della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

• Installazione SENTI!

sipario a cura di FLASHetBIP

Da un racconto di Strindberg: il pianoforte del borgomastro era scivolato nel fiume, durante un trasporto, e da laggiù, sfiorato dall’acqua e dai pesci, mandava suoni misteriosi in superficie. Due bambini sulla riva ascoltano e si domandano da dove vengano quei suoni: “senti? Sì, cos’è? Sì, ma senti!”.

Le sedie vuote in scena parlano un linguaggio senza umani, le luci prendono forma nel fumo, i suoni fanno vedere cose che non ci sono, evocano persone che sono altrove.

ore 20.15 Azione_Improvvisa

Margherita Berlanda, fisarmonica |
Andrea Antonel, tiorba | Pierpaolo Dinapoli, chitarra elettrica |
Daniela Fantechi, live electronics

• 40” KlangRoom

“Abbiamo creduto fosse tempo di agire, – spiegano i musicisti di Azione_Improvvisa – con creatività e cooperazione reciproca, con un’idea che possa rispondere in maniera costruttiva a questo momento di difficoltà. Un’azione che permettesse alla nostra musica di restare attiva nella contemporaneità. Abbiamo chiesto a un gruppo di compositori di scrivere un brano di 40’’, che è stato suonato in 4 stanze diverse e poi rimontato con l’aiuto di KottonFIlm. Ad ogni compositore è stata fornita una foto per ciascuna stanza dei quattro esecutori. Ogni compositore è stato invitato a sperimentare con i nostri strumenti e qualsiasi elemento delle relative stanze, luci incluse. Il risultato sono le 10 miniature audio-video che costituiscono 40” KlangRoom”.

compositori coinvolti e titoli:

Daniela Fantechi – Waiting

Maurizio Pisati – Stanze Armoniche

Andrea Valle – Elefante

Claudio Panariello – Mini self-portrait with Nancarrow and Mažulis

Maurizio Azzan – Music from a distance

Alberto Carretero – Music 1 covid 0

Roberto Vetrano – Four rooms

Anna Sowa – Good job!

Zeno Baldi – Melt

Giovanni Bertelli – Pop opera

PactaSOUNDzone proseguirà con il secondo appuntamento lunedì 1 febbraio 2021, Studio per un ritratto del mondo, in live streaming dal PACTA SALONE alle ore 20.

Progetto e musiche: Maurizio Pisati | Luci: Fulvio e Manfredi Michelazzi | Video: Max Bertolai, Laszlo Ctrvlich | Voci: Annig Raimondi, Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Vladimir Todisco Grande, Ximena Ballesteros e i bambini.

pactaSOUNDzone è una realtà di ricerca musicale che unisce PACTA . dei Teatri e il progetto ZONE di Maurizio Pisati: non musica per la scena ma IN scena. Dal 2016 esplora il mondo performativo in opere visibili e invisibili, segni sonori, pittorici, percezioni acustiche, acusmatiche, elettroniche, mai disgiunte da quelle corporee in genere. La pandemia 2020 ha portato nelle attività mutazioni di pensiero, atteggiamento interiore o esteriore, nonchè diverse esigenze di programmazione. In ogni rassegna è stato ricordato e tenuto come ideale mentore un artista vicino o lontano: “quest’anno è la volta di Roberto Sanesi. – spiega il curatore Maurizio Pisati – Poeta, uomo di pensiero e di lettere, artista visivo, eccelso traduttore della letteratura anglosassone, maestro e amico personale di Pacta e di Zone, che lui stesso ha fatto incontrare e del quale, in quest’anno di timori e bisogno di saggezza, più che mai sentiamo la mancanza. Il precipizio di rondini è suo, è una delle innumerevoli immagini che i suoi versi dipingono nella nostra mente”.

INFO – PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari uffici solo per contatto telefonico: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i Pink Floyd Legend dal vivo in “Talking About” con Maurizio Malabruzzi. Ospiti The Lunatics

pfl

SU LIVEnow – Dal 21 gennaio – ore 21.30
Biglietti: 4.99€ – Abbonamento a 5 eventi: 15€

PINK FLOYD LEGEND

IN 

TALKING ABOUT

Con Maurizio Malabruzzi

Ospiti The Lunatics

Il protrarsi della chiusura dei teatri a causa dell’emergenza Covid 19 non ferma l’attività dal vivo dei Pink Floyd Legend che, dopo essersi esibiti, negli ultimi tre anni, davanti a più di 100.000 spettatori, approdano su LIVENow, l’innovativa piattaforma internazionale che consente di assistere in streaming a concerti ed eventi sportivi di tutto il mondo.

Dal 21 gennaio, alle ore 21.30, grazie all’esclusivo format “Talking About” i brani suonati dal vivo dai Pink Floyd Legend – dal palco del VINILE di Roma – insieme alle interviste del regista Maurizio Malabruzzi, ci condurranno nel mondo del celeberrimo gruppo inglese.
In ogni appuntamento troveremo, inoltre, in qualità di ospiti speciali, The Lunatics, i componenti dell’associazione italiana che raggruppa alcuni tra i più famosi collezionisti al mondo dei Pink Floyd.

Parole e musica, quindi: “Talking About”, in cinque appuntamenti, grazie all’esecuzione live dei più grandi successi, oltre al racconto di aneddoti e storie, offrirà al pubblico un nuovo modo per riscoprire e rivivere l’infinita bellezza della musica dei Pink Floyd, la formazione divenuta, grazie a 50 anni di musica, uno dei capisaldi rock di tutti i tempi. 

Talking About è una co-produzione Menti Associate, Giokat, LIVEnow.

Biglietti su www.live-now.com. Singolo evento 4,99€. Abbonamento a 5 eventi: 15,00€

CALENDARIO DELLE PUNTATE:

21 gennaio: “Greatest hits”, ovvero tutti i brani che hanno reso la band inglese. Da Shine on you crazy diamond a The Wall pt.2, da Great Gig in the Sky a Money, Final cut, Eclipse, Wish you were here fino a Comfortably Numb…

28 Gennaio: “Dark Side of The Moon”, considerato come il capolavoro assoluto dei Pink Floyd.
THE DARK SIDE OF THE MOON è un disco entrato nel mito per numero di copie vendute, per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd. Quelle nuove sonorità, già presenti in forma embrionale in MEDDLE e OBSCURED BY CLOUDS, e che a loro volta caratterizzano il passaggio dalle atmosfere psichedeliche e dai tentativi progressive di ATOM HEART MOTHER, fanno esplodere tutto il potenziale lirico, melodico e tecnico dei quattro Floyd.

11 Febbraio: “Atom Heart Mother” le cui partiture orchestrali furono scritte dal giovane compositore sperimentale Ron Geesin. Atom si snoda attraverso straordinarie combinazioni tra musica classica e rock, alternando momenti pervasi da eleganti melodie ad altri di pura potenza sinfonica: Atom è considerato il disco della maturità e un punto di svolta nel percorso artistico per i Pink Floyd che abbandonano la psichedelia in nome del progressive rock.

25 Febbraio: “The Wall”, uno dei concept album più acclamati di tutti i tempi.
The Wall è una vera e propria opera rock costruita sui temi dell’abbandono e dell’isolamento personale. Da questo disco ne è scaturito uno dei brani più conosciuto al mondo, Another Brick In The Wall, che raggiunse le vette delle classifiche di Usa e Uk. Divenne successivamente un film, diretto da Alan Parker con le animazioni di Gerald Scarfe e l’interpretazione magistrale di Bob Geldof, nel ruolo di Pink.

11 marzo: “The Later Years”, il periodo post Roger Waters, con i più grandi successi di “A Momentary Lapse Of Reason”, “The Division Bell” e “The Endless River”, con uno speciale omaggio a Syd Barrett ricordato dagli “ultimi” Pink Floyd al The Barbican il 10 maggio 2007

PINK FLOYD LEGEND: Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni.

Da Atom Heart Mother, la celebre suite per orchestra e coro, che dal 2012 a oggi, a ogni rappresentazione, ha realizzato il “tutto esaurito” (come al Teatro Olimpico e l’Auditorium della Conciliazione di Roma), al tour italiano di The Dark Side of The Moon, insieme alla straordinaria Durga Mc Broom (vocalist dei Pink Floyd dal 1987 e per la prima volta su un palco con una band italiana), nel 2015, aggiungono un importante tassello alla loro biografia grazie all’esecuzione integrale, in prima assoluta mondiale, dell’album The Final Cut  in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario dello sbarco di Anzio, con la presenza dello stesso Roger Waters.

Il tour 2016 è stato caratterizzato da concerti/evento, in luoghi di assoluto prestigio, che hanno visto una grandissima partecipazione di pubblico che ha assistito alle nuove messe in scena di “The Dark Side Of The Moon” e “Atom Heart Mother” (con una nuova orchestra e un coro di 140 elementi, nel magnifico Sferisterio di Macerata – storica sede dell’opera mondiale) e l’inedito “Live At Pompeii” che ha ripreso vita nel palcoscenico del Teatro Romano di Ostia antica in occasione della prima edizione della rassegna “Il Mito e il Sogno”, registrando anche qui il tutto esaurito e una lunga standing ovation finale.

Il 19 novembre, poi, Roma è diventata il palcoscenico della prima grande giornata/evento dedicata alla musica dei Pink Floyd quando i Legend hanno proposto uno show molto speciale, ripercorrendo l’intera carriera della formazione britannica, con ospiti di eccezione tra cui Carlo Massarini che ha fatto gli onori di casa, catapultando il pubblico indietro nel tempo attraverso racconti ed aneddoti.

Nella primavera del 2017, la celebrazione dei quarant’anni di Animals, andata in scena a Roma all’Auditorium Conciliazione e a Milano al LINEARCIAK. In queste due occasioni, ospite speciale della serata è stato il giornalista Andrea Scanzi, uno dei più grandi conoscitori e appassionati dei Pink Floyd, che ha raccontato la genesi del disco e gli aneddoti e le particolarità che l’hanno caratterizzato. Nel “Summertour 2017″ i Legend hanno registrato, ancora una volta, un grande successo di pubblico al Blubar Festival di Francavilla al Mare (Ch), al Teatro Romano di Ferento (Vt) all’Ostia Antica Festival di Roma e a Villa Adele ad Anzio, in cui hanno presentato per la prima volta il progetto speciale “Roger Waters Night”, un grande omaggio al bassista e alla memoria di suo padre, l’ufficiale britannico Eric Fletcher Waters, che perse la vita proprio ad Anzio.
Il 25 novembre 2017  hanno realizzato a Roma, alla Conciliazione, ancora un sold out in occasione della seconda edizione del “Pink Floyd Legend Day“, quando si sono esibiti insieme alle tre “special guest” il percussionista Gary Wallis e le vocalist Claudia Fontaine e Durga McBroom, che affiancarono i Pink Floyd nel tour di “The Division Bell”.
Dal 26 febbraio 2018 sono in tour con la riproposizione della epica suite Atom Heart Mother incassando, in ogni luogo, il tutto esaurito. A giugno 2019 il debutto in prima mondiale al Ravenna Festival con lo spettacolo SHINE Pink Floyd Moon portato in scena insieme al regista coreografo Micha von Hoecke e che vede come special guest Denys Ganio, già étoile del Balletto di Marsiglia ed interprete del famoso Pink Floyd Ballet di Roland Petit.

Talking About è una co-produzione Menti Associate, Giokat, LIVEnow.

Biglietti su www.live-now.com. Singolo evento 4,99€. Abbonamento a 5 eventi: 15,00€

Info: MENTI ASSOCIATE www.mentiassociate.it – 06 97602968

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 4 of 281« First...«23456»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)