Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Malosti – Augias per il Giorno della Memoria

malosti

In occasione del Giorno della Memoria

ATCL presenta

mercoledì 27 gennaio ore 21 in diretta streaming dallo Spazio Rossellini sulla piattaforma ATCL Magazine (https://atclmagazine.it) nella sezione LIVE
in collaborazione con TPE – Teatro Piemonte Europa e Fondazione Teatro A. Ponchielli

Fuga. Ventuno poesie di Primo Levi
letture di Valter Malosti 
live electronics Gup Alcaro
chitarre elettriche Paolo Spaccamonti

Introduzione di Corrado Augias

In occasione del Giorno della Memoria, ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, partecipato dalla Regione Lazio e sostenuto da Mibact, in collaborazione con TPE – Teatro Piemonte Europa e Fondazione Teatro A. Ponchielli presenta, con l’introduzione di Corrado Augias, Fuga. Ventuno poesie di Primo Levi letture di Valter Malosti, live electronics Gup Alcaro, chitarre elettriche Paolo Spaccamonti, mercoledì 27 gennaio ore 21 in diretta streaming dallo Spazio Rossellini sulla piattaforma ATCL Magazine (https://atclmagazine.it ) nella sezione LIVE.

«La memoria non è un esercizio retorico, è un fondamento etico e valoriale di ciascuno di noi. Non solo per capire fino in fondo quali sono le radici del male ma anche per reagire contro chi nega la verità della Storia. Lo dico anche da figlio di un ex internato militare italiano che in campo di concentramento ha vissuto più di un anno subendo vessazioni di ogni tipo. Grazie al teatro e alla parola tutto ciò ritrova il senso di una condivisione collettiva per continuare a raccontare e per non dimenticare» dichiara Giovanni Anversa, Presidente del Consiglio d’Amministrazione di ATCL.

Scrivevo poesie concise e sanguinose, raccontavo con vertigine, a voce e per iscritto

Primo Levi

Lavorando su “Se questo è un uomo” messo in scena nel 2019 “ho verificato poi”, dice Malosti, “che quanto quello che Levi diceva, e cioè che la sua poesia è nata certamente prima della prosa, fosse assolutamente vero. Molti dei capitoli del libro sono infatti anticipati da liriche disadorne, folgoranti, appuntite come frecce.

«Abissinia abissale, Irlanda iridata adirata»… Quando, al principio degli anni Trenta, Primo Levi era un ragazzo disponibile a ogni avventura, volle disegnare un suo Atlante pieno di colori, dove ciascun paese aveva forme bizzarre e suggeriva invenzioni di parole. C’era anche la Germania, «terra turchina di germi e di germogli». Il ragazzo Levi non poteva sapere che proprio da quel paese sarebbe germogliato un punto sulla terra chiamato Auschwitz e destinato a essere, qualche anno più tardi, la più memorabile delle sue avventure. Da quel «primo Atlante» del ragazzo Primo Levi si è scelto di cominciare una lettura delle sue poesie: ventuno testi, che aprono Auschwitz e il Giorno della Memoria nelle direzioni più inattese.

Le poesie di Primo Levi sono Canti che irrompono nel corpo di chi le legge come lampi che il tuono non aveva annunciato, canti che vibrano e fanno vibrare la membrana del cuore con frequenze laceranti, ironiche, feroci, a tratti tenere e struggenti. Indimenticabili.

Dopo la sua liberazione dal Lager, il 27 gennaio 1945, Primo Levi ha avuto una vita varia, piena, multiforme. E in modo multiforme ha raccontato nel corso degli anni Auschwitz, in modi diretti e indiretti. Auschwitz è stato l’esperienza iniziale di Primo Levi: un cardine della sua vita e della sua scrittura, a partire dal quale Levi ha però fatto, detto, pensato e vissuto molto altro.

In questa selezione di poesie troviamo Il primo Atlante (1980), Cantare (1946), Il tramonto di Fossoli (1946), Ostjuden (1946), Il canto del corvo (1946), 11 febbraio 1946 (1946), Avigliana (1946), Il canto del corvo (II) (1953), La bambina di Pompei (1978), Donna Clara (traduzione da Heinrich Heine), Cuore di legno (1980), Schiera bruna (1980), Pio (1984), Annunciazione (1979), Canto dei morti invano (1985), Il decatleta (1984), Nacht wache (guardia di notte) (1983), Fuga (1984), Il superstite (1984), Dateci (1984), Agli amici (1985).

Tutte le poesie sono nelle Opere complete, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi Torino 2016, vol. II. Numerosi testi provengono da Ad ora incerta, raccolta pubblicata da Levi nel 1984; ma molti altri sono successivi, e costituiranno dunque una novità per quasi tutti gli ascoltatori.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Lunedì 1 febbraio, il secondo appuntamento in live streaming con la rassegna pactaSOUNDzone

pactaSOUNDzone

COMUNICATO STAMPA                                                                        Milano, 13 gennaio 2021

pactaSOUNDzone 2021 – UN PRECIPIZIO DI RONDINI

STUDIO PER UN RITRATTO DEL MONDO

La rassegna di teatro, musica e ricerca continua con il secondo appuntamento, una performance in live streaming sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE l’1 febbraio 2021 alle ore 20

Lunedì 1 febbraio 2021, sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE, sarà possibile assistere gratuitamente al secondo appuntamento della rassegna pactaSOUNDzone: STUDIO PER UN RITRATTO DEL MONDO, in live streaming alle ore 20 dal PACTA SALONE un progetto site-specific e soprattutto lock-specific!

PACTA . dei Teatri e il progetto ZONE di Maurizio Pisati continuano la ricerca di nuove modalità espressive che, anche se originate dalla fatica della pandemia, pensino una nuova forma d’arte, una composizione visiva originale, non solo la ripresa di ciò che avremmo potuto vedere dal vivo, bensì un progetto costruito ad hoc, una “poesia visiva”.

Questo pensiero è il collante che mette insieme un ritratto del mondo pieno di buchi, emergenze, vuoti da cui nasce STUDIO PER UN RITRATTO DEL MONDO: una performance in live streaming dove immagini, teatro, parole dette e lette, video e musica dipingono un ritratto del mondo intrecciando situazioni coatte in questo momento unite per questo stato emergenza.

Nel teatro vuoto, le luci di Fulvio Michelazzi formano il ritratto di un volto. Il volto, cui da vita Annig Raimondi, prende la parola e con l’autore delle musiche Maurizio Pisati prosegue il ritratto, includendo altri aspetti del mondo. Le domande dei bambini sulla guerra, si intrecciano alle immagini di Los desastres de la guerra di Francisco De Goya, al video Nada de Nada, dove una donna cerca rifugio durante il primo lockdown…nell’armadio a muro, al limite del soffitto, e poi in fondo a raggiungere uno spiraglio di luce…

Il video verrà trasmesso gratuitamente in live streaming alle ore 20 di lunedì 1 febbraio sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE (http://bit.ly/PACTAtube).

pactaSOUNDzone – Un precipizio di rondini

Con il patrocinio di Fondazione Cariplo

con il sostegno di Circuito CLAPS

Lunedì 1 febbraio 2021

STUDIO PER UN RITRATTO DEL MONDO

sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE

in live streaming alle ore 20

accessi online https://bit.ly/PACTAtube

Progetto e musiche Maurizio Pisati

Luci Fulvio e Manfredi Michelazzi

Video Max Bertolai, Laszlo Ctrvlich

Voci Annig Raimondi, Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Vladimir Todisco Grande, Ximena Ballesteros e i bambini

pactaSOUNDzone – Un precipizio di rondini

pactaSOUNDzone è una realtà di ricerca musicale che unisce PACTA . dei Teatri e il progetto ZONE di Maurizio Pisati: non musica per la scena ma IN scena. Dal 2016 esplora il mondo performativo in opere visibili e invisibili, segni sonori, pittorici, percezioni acustiche, acusmatiche, elettroniche, mai disgiunte da quelle corporee in genere. La pandemia 2020 ha portato nelle attività mutazioni di pensiero, atteggiamento interiore o esteriore, nonchè diverse esigenze di programmazione. In ogni rassegna è stato ricordato e tenuto come ideale mentore un artista vicino o lontano: “quest’anno è la volta di Roberto Sanesi. – spiega il curatore Maurizio Pisati – Poeta, uomo di pensiero e di lettere, artista visivo, eccelso traduttore della letteratura anglosassone, maestro e amico personale di Pacta e di Zone, che lui stesso ha fatto incontrare e del quale, in quest’anno di timori e bisogno di saggezza, più che mai sentiamo la mancanza. Il precipizio di rondini è suo, è una delle innumerevoli immagini che i suoi versi dipingono nella nostra mente”.

Gli altri appuntamenti

Gli spettacoli, sempre alle ore 20, si svolgeranno in streaming o in presenza a seconda delle direttive che verranno emanate nei prossimi mesi in merito all’evolversi della pandemia.

Lunedì 1 marzo 2021                                                                              pactaSOUNDzone
ASWALAQ, ZOOS HUMANOS 
Manuel Contreras Vázquez e VirgoVoxEnsemble

Dir. J. Facchini | soprani Giuditta Comerci, Nancy Garcia Siurob, Valentina Ghirardani, Marcella Moroni | contralti Isabella Di Pietro, Katarina Gladysz, Gabriella Mascadri, Ilaria Molinari | video Laura Bisotti, Simeon Llicer 

Aswalaq: il giorno che non è oggi. Teatro delle voci, deportazione e migrazioni. Vincitore Premio Pulsar2020 – SCD, Chile.

Lunedì 29 marzo 2021                                                                               DonneTeatroDiritti

ARIANNA Il suon de’ bei lamenti                                                            e pactaSOUNDzone

drammatizzazione sonora in quattro stazioni. Versione 2021

con Laura Faoro (flauti), Mario Mariotti (trombe), Silvia Cignoli (chitarra elettrica, elettronica), Elia Moretti (percussioni), Paola Bianchi (voce), Carlo Centemeri (cembalo) | musiche Monteverdi, gregoriano, elettronica | produzione Canone Inverso

Una rilettura musico-teatrale moderna dell’antichissimo mito d’Arianna, musa di Monteverdi e De Chirico. Un’operazione musicale e drammaturgica che si muove nel tempo e nello spazio per essere una riflessione sulla solitudine umana.

Sulle note del celebre Lamento, il mito greco e il recitar cantando monteverdiano riaffiorano come tracce archeologiche nei suoni e nelle immagini, ma immersi all’interno di una partitura scenica che è onirica e metafisica, in un dialogo serrato tra i musicisti performers, il pubblico e gli spazi del teatro, in diretta… o in streaming!

Un escatologico rito in movimento, in un’ibridazione di linguaggi che unisce a specchio echi barocchi, sonorità elettroniche e contemporanee, alea e performance teatrale.

Lunedì 26 aprile 2021                                                                                  pactaSOUNDzone

ViMotion

di Alessandro “Mynus” Scaglione | danzatrici del Liceo Coreutico Tito Livio di Milano | musiche e grafica interattiva Alessandro “Mynus” Scaglione

ViMotion è un progetto di danza interattiva e digital art: le danzatrici, illuminate dalla proiezione video interattiva e riprese da una camera a infrarossi, influiscono sull’immagine e sul suono in tempo reale. Uno spettacolo ispirato a “Punto, Linea, Superficie” di Kandinsky.

Lunedì 17 maggio 2021                                                                               pactaSOUNDzone

INFONDO                                                                                                           prima assoluta

di Federico Ceriola – chitarre e live electronics

In questo processo, dissertare senza fine su piccoli elementi musicali produce suoni e scene a tratti minimali, ma sempre con un fondo di passione, mascherato dalla semplicità che rischia di sfociare nella frivolezza.

INFO – PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari uffici solo per contatto telefonico: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

A RIVEDER LE STELLE Rassegna musicale e teatrale Dal 7 febbraio

blabla

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPERIMENTIAMO

ARTE MUSICA TEATRO

presenta

“A riveder le stelle”

Rassegna musicale e teatrale

Dal 7 al 26 febbraio cinque appuntamenti in streaming tra spettacoli, performance e concerti

Prende il via dal 7 al 26 febbraio “A riveder le stelle”, rassegna dedicata alla musica e al teatro, con concerti, spettacoli e performance, ideata e realizzata dall’ “Associazione Culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro” con la direzione artistica dello scrittore Massimo Simonini. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Lazio. Cinque appuntamenti trasmessi in diretta streaming sui canali social dell’Associazione, da sempre impegnata nel promuovere cultura e intrattenimento di alto valore artistico.

Come sottolinea la scelta del titolo, di chiara citazione dantesca, la rassegna vuole porsi come inno alla ripartenza e all’ottimismo, al voler condividere un momento di arte e spensieratezza con la speranza di tornare presto “a riveder le stelle” (Divina Commedia, Inferno XXXIV, 139).

Concerti folk e sinfonici che uniscono musica e cinema, tango e jazz, spettacoli di marionette e un reading teatrale dedicato al Sommo Poeta: un programma eterogeneo dal punto di vista dei contenuti per un pubblico variegato, di tutte le età. In questo momento di stasi artistica, un’occasione per andare a teatro, anche in una forma virtuale, per “uscire fuori”, per aprirsi agli altri e al mondo.

La rassegna prende il via domenica 7 febbraio (h 21:00) con A RIVEDER LE STELLE – Reading teatrale e musicale su Dante Alighieri. Nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte del Poeta, questo evento narra una Divina Commedia divisa tra passato e presente, come metafora del tempo che stiamo vivendo. Un tempo limbico in cui si alternano momenti di bellezza a momenti di sconforto in cui la bellezza stessa sembra appassire, esattamente come un sali e scendi tra Inferno e Paradiso. In scena le attrici Mariagabriella Chinè, autrice dell’evento, Margherita Patti e Daniela Conti, e il M° Livia Di Girolamo al violoncello, il M° Simone Rocchi al pianoforte e il M° Danilo Tedesco alla chitarra.

Si prosegue con SUNFLOWERS, THE BLABLA SISTERS & BAND – Concerto folk, venerdì 12 febbraio (h 21:00). Le “BlaBla Sisters”, con la loro fidata string band, propongono melodie che accompagnano danze tradizionali, ballate di origine inglese, scozzese ed irlandese, folk song, riadattamenti dei brani della tradizione afroamericana dello Spiritual e del Gospel, fino al Country di Nashville, passando per il Bluegrass e il New Folk.

Spazio poi al pubblico dei più piccoli, domenica 14 febbraio (h 15:00), con IL GUARDIANO DEI PORCI – Spettacolo di marionette. Laura Bartolomei e “La Capra Ballerina Puppet Theatre”, eccellenza nel campo delle marionette ed in tournée in tutto il mondo, raccontano una delle più belle favole di H. C. Andersen in uno spettacolo di altissimo valore artistico e poetico con musica dal vivo. L’amore e l’uguaglianza sono i protagonisti di questa storia che coinvolge, fa sorridere ed emoziona bambini e adulti.

Venerdì 19 febbraio (h 21:00) sarà la volta delle atmosfere sinuose del BAROQUE, TANGO & BLUE – Concerto di jazz e tango. Il flauto del M° Monica Tenev e il pianoforte del M° Paolo Bernardi raccontano un percorso musicale nuovo ed intrigante tra Claude Bolling, col quale la musica classica diventa funzionale al jazz nella celebre suite “Baroque & Blue”, e Astor Piazzolla, maestro del tango. Bolling, recentemente scomparso, e Piazzolla hanno abbattuto le rigide barriere e steccati “di genere”, e in questa serata verranno raccontati nella loro straordinaria ecletticità.

Infine, chiude la rassegna, venerdì 26 febbraio (h 21:00), NOTE DI CINEMA – Concerto sinfonico di colonne sonore cinematografiche, dedicato all’esecuzione della più celebre musica da film per orchestra sinfonica. L’orchestra sinfonica “Supernova”, diretta dal M° Andrea Montepaone – arrangiatore e direttore – trasporta in atmosfere lontane: a bordo di navi di pirati e navi da crociera, in cima a cascate, in avventure misteriose, nel vecchio West e perfino nell’antica Roma. Un viaggio sonoro nella “fabbrica dei sogni” di Hollywood, dove geni come Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, James Horner e tanti altri hanno dato vita a quella che oramai è la musica classica del nostro secolo.

Tutti gli eventi saranno visibili gratuitamente in diretta streaming sulla Pagina Facebook ufficiale dell’Associazione Culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro:

www.facebook.com/sperimentiamoartemusicateatro

Per info: 0645435985 – 3334080635  – info@sperimentiamo.it – www. sperimentiamo.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 1012345»10...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (28)
    • ▼gennaio (28)
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)