Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Settimana delle residenze digitali: dal 30 novembre al 6 dicembre il Festival online

digitali

SETTIMANA DELLE RESIDENZE DIGITALI:

DAL 30 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE IL FESTIVAL ONLINE DEDICATO ALLE CONTAMINAZIONI TRA TEATRO, DANZA E AMBIENTE DIGITALE

AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO, ENCHIRIDION, ILLOCO TEATRO, GISELDA RANIERI, FILIPPO ROSATI CON JOANA CHICAU E JONATHAN REUS

LA SFIDA DELLA CREATIVITÀ NEL WEB E IL COINVOLGIMENTO DEGLI SPETTATORI

Dal 30 novembre al 6 dicembre si entra nel vivo della Settimana delle Residenze Digitali, nata dal bando delle Residenze Digitali: un progetto del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT e Anghiari Dance Hub, in partenariato con ATCL, Spazio Rossellini, e il tutoraggio delle studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti. Il progetto, nato durante il lockdown di marzo e aprile, ha interrogato la comunità artistica sullo sviluppo di lavori pensati per l’habitat digitale, al fine di coinvolgere gli spettatori nel web, sperimentando nuove forme di creazione e di fruizione del teatro e della danza. Al bando lanciato in primavera hanno partecipato 398 compagnie da tutta Italia e dall’estero, ma sono sei i progetti selezionati, che sono stati finanziati e seguiti con attenzione dagli enti promotori nel corso dei passati cinque mesi, e che saranno presentati durante questa settimana, come esiti del processo di residenza artistica: Olympus: Prometeo di Agrupación Señor Serrano, K di Illoco Teatro, Anatomies of Intelligence di Umanesimo Artificiale di Filippo Rosati / Joana Chicau e Jonathan Reus, Shakespeare Showdown – With a Kiss Die di Enchiridion, Isadora – The Tik Tok Dance Project di Giselda Ranieri e Simone Pacini, oltre a Genoma scenico | dispositivo digitale di Nicola Galli che è già stato presentato in anteprima a inizio novembre.

Al via il 30 novembre con OLYMPUS: Prometeo, progetto della compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano costituita da Àlex Serrano, Pau Palacios e Barbara Bloin. Una formazione dal respiro internazionale, già vincitrice nel 2015 del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia, che utilizza la ricchezza di strumenti innovativi e tradizionali per estendere i confini del proprio teatro. Olympus è una serie teatrale basata su una visione critica dei miti greci destinata a un pubblico familiare: cosa succede nella mente di un bambino quando sente parlare per la prima volta di Prometeo, Antigone, Medusa o il Minotauro? Una performance interattiva che coinvolge piccoli gruppi di bambini dai 6 agli 11 anni, attraverso la figura di  un performer/narratore, ovvero Pau Palacios, figurine in miniatura, una videocamera diretta e risorse online. Il primo episodio, presentato in occasione della settimana delle residenze digitali, è dedicato alla storia di Prometeo. La performance interattiva con un primo gruppo di bambini avrà luogo il 30 novembre; dal 1 al 6 dicembre sarà accessibile la registrazione integrale della replica, a disposizione dei bambini e degli adulti che vorranno vederla.

Ai nastri di partenza, il 30 novembre, anche il progetto K, nato dalla collaborazione tra la compagnia Illoco Teatro, fondata da Annarita Colucci e Roberto Andolfi, e gli studenti del Corso di Scenografia virtuale dell’Università La Sapienza diretto dal regista e scenografo Francesco Calcagnini. Punto di partenza del progetto è il materiale prodotto dalla ricerca sul romanzo America di Kafka, a cura degli studenti universitari, e trasformato in produzione digitale. K è un’indagine interattiva sullo scomparso Karl Rossmann a cui gli spettatori possono partecipare

su una piattaforma realizzata ad hoc. Guest star della performance online Andrea Cosentino e Sabina Guzzanti. In replica tutti i giorni, dalle 18 alle 23, fino al 6 dicembre.

L’1 e il 2 dicembre alle 21, l’appuntamento è con Anatomies of Intelligence, progetto ideato dagli artisti internazionali Joana Chicau e Jonathan Reus – entrambi residenti in Olanda – e la compagnia italiana Umanesimo Artificiale fondata da Filippo Rosati. Un lavoro esclusivo che vede dialogare performance e intelligenza artificiale, unendo ricerca e spettacolarizzazione di corpi e algoritmi. Anatomies of Intelligence intende creare connessioni tra la base di conoscenza in campo anatomico e le indagini sulla “anatomia” dei processi relativi alle intelligenze artificiali. L’esito del lavoro di residenza è una performance audiovisiva per 25 spettatori alla volta: lavorando con algoritmi di intelligenza artificiale in tempo reale, Anatomies of Intelligence si concentra sulle aree di drammaturgia e narrazione digitale, composizione audiovisiva, online scenography e interface design.

Il 3, 4 e il 5 dicembre alle 21, 50 spettatori alla volta potranno vivere l’esperienza di Shakespeare Showdown – With a Kiss I Die, ideato da Francesca Montanino, Mauro Parrinello, Matteo Sintucci, del collettivo torinese Enchiridion. Shakespeare Showdown è una riscrittura di Romeo e Giulietta sotto forma di videogioco in cui gli spettatori sono chiamati ad entrare nell’ “officina” artistica per scoprire il mondo dietro alla lavorazione dello stesso: dai video rielaborati in pixel-art, alle musiche eseguite in live, fino alla scoperta della crew al lavoro sulla progettazione. Il cast è composto da attori digitalizzati quali Alice Giroldini, Celeste Gugliandolo, Matteo Sintucci, Mauro Parrinello; con la partecipazione straordinaria di Tindaro Granata, Antonella Questa, Valerio Binasco.

Il 6 dicembre, alle 17, viene presentato Isadora – The TikTok Dance Project, ideato dalla danzatrice e coreografa Giselda Ranieri, dall’esperto di comunicazione digitale  Simone Pacini e da Isabella Brogi ed Elisa Sirianni. Il progetto è partito già quattro mesi fa e si è sviluppato su TikTok, cercando di coinvolgere la generazione Z nella produzione di video di danza contemporanea. L’evento inserito nella Settimana delle Residenze Digitali ha per titolo Cronache di un progetto fuori sync ed è pensato come un webinar interattivo: attraverso video, performance live e interazioni col pubblico online, Giselda Ranieri e Simone Pacini, in dialogo con Federica Patti, tutor del progetto, raccontano i punti di forza e i limiti dei 4 mesi di azioni sviluppate sul web. Nella stessa giornata, prima e dopo l’evento di Ranieri e Pacini, il Teatro della Tosse di Genova ha organizzato una conferenza online, a ingresso gratuito, dal titolo “Schermati. Una riflessione sul presente e futuro della scena digitale”, a cui partecipano i partner delle Residenze Digitali e alcuni degli artisti programmati durante la Settimana. La conferenza fa parte del programma della VI° edizione della rassegna Resistere e Creare, a cura di Teatro della Tosse e Balletto Civile.

Tutte le performances sono accessibili online, al costo simbolico di 3€ a biglietto: www.liveticket.it/residenzedigitali. Le informazioni e credenziali di accesso alle singole performances verranno inviate via email dopo l’acquisto del biglietto.

Cosa dicono dell’esperienza delle Residenze Digitali, le studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti, tutor del progetto:

“I progetti selezionati per Residenze digitali sono uno spaccato molto significativo delle diverse modalità con cui l’oggi digitale teatrale si esprime, dalle nuove narrazioni crossmediali agli incroci inaspettati con media molto diversi – dal videogame, al cinema, al Vjng- mescolando

pubblici e culture diversi; questo bando ha offerto un’opportunità e insieme un’alternativa ai palcoscenici chiusi per emergenza, ma anche e soprattutto, ha suggerito agli artisti una strada creativa inedita a cui forse, non avrebbero mai pensato.  Mi piace ricordare infatti, che non è stato chiesto di “rifare” in streaming lo stesso spettacolo concepito per un palcoscenico reale ma di ripensare il concetto stesso di spazio scenico, di spazio dello spettatore, di esperienza teatrale, persino di drammaturgia ridisegnandola ad hoc per il web, per una modalità d’uso digitale e/o virtuale.” – dichiara Anna Maria Monteverdi.

“L’accelerazione tecnologica continua a rivoluzionare la liveness – il concetto di live (de visu) inteso come esperienza di azione, interazione e fruizione in un determinato spazio tempo – lasciando emergere la possibilità di un alto gradiente di performatività anche nelle semplici abitudini multimediali quotidiane. Le ricerche artistiche e le pratiche presentate nella cornice di Residenze Digitali riflettono intorno a questa rivoluzione estetica in atto, indagando le specificità di strumenti, linguaggi e ambienti che costituiscono nuove modalità di presentazione e fruizione dei contenuti, e aprendo inedite possibilità per la composizione contemporanea.” – afferma Federica Patti.

CALENDARIO DELLA SETTIMANA DELLE RESIDENZE DIGITALI

30 novembre, alle 18: replica interattiva di Olympus: Prometeo di Agrupación Señor Serrano (soltanto per bambini tra 6 e 11 anni). Dal 1 al 6 dicembre sarà accessibile a tutti – adulti e bambini – la registrazione integrale della replica.

Dal 30 novembre al 6 dicembre, dalle 18 alle 23:  K di Illoco Teatro

1-2 dicembre, alle 21: Anatomies of Intelligence di Filippo Rosati

3-4-5 dicembre, alle 21: Shakespeare Showdown / With a Kiss I Die di Enchiridion

6 dicembre, alle 17: Isadora – The Tik Tok Dance Project di Giselda Ranieri e Simone Pacini

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Teatro degli Arcimboldi – #FacciamoTAMTAM con Giulia Sol

COMUNICATO STAMPA

PRESENTA

#FACCIAMOTAMTAM

new ideas for other times

GIULIA SOL, attrice teatrale e cantante italiana –
protagonista del Talent di RAI 1 Tale e Quale Show

Mercoledì 25 novembre alle ore 18.00

Diretta INSTAGRAM sulla pagina di @TeatrodegliArcimboldi

Secondo appuntamento con il format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.

Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, incontrerà mercoledì 25 novembre alle ore 18.00, in diretta Instagram, l’attrice Giulia Sol, attrice teatrale protagonista di Ghost il musical e concorrente dell’edizione 2020 di Tale e Quale Show.

Sarà un’occasione per parlare di teatro, di musical e di cultura, ma anche della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre proprio il 25 novembre.

#FACCIAMOTAMTAM propone incontri settimanali con dirette, approfondimenti, talk e contenuti speciali che saranno accessibili dai canali social del teatro. Ogni mercoledì un appuntamento con autori, artisti e maggiori esponenti del teatro, dell’arte e della musica per analizzare, approfondire, creare e far circolare nuove chiavi di lettura e di interpretazione del presente e nuove idee per il futuro.

Gianmario Longoni farà gli onori di casa e accoglierà ospiti illustri del mondo della cultura: critici d’arte, artisti, attori, registi, coreografi e personaggi del settore dello spettacolo. Gli incontri coinvolgeranno anche gli spettatori a casa che potranno interagire ponendo domande agli ospiti e commentando la diretta. Si parlerà di arte, di teatro, di musica con approfondimenti, storie e aneddoti. Ma si parlerà anche e soprattutto del futuro del mondo della cultura, profondamente segnato dalla pandemia, che nei prossimi mesi dovrà necessariamente essere ridisegnato e riprogrammato in alcune sue forme con nuove idee e nuovi progetti.

La chiusura imposta ai teatri dal momento di crisi che stiamo vivendo è un’occasione unica per sperimentare il valore aggiunto della proposta digitale che può diventare per il futuro un importante modo di ampliare l’offerta culturale, anche da remoto.

#FACCIAMOTAMTAM Appuntamento ogni mercoledì, alle ore 18, sulle pagine social del Teatro degli Arcimboldi  @teatrodegliarcimboldi

PROSSIMI APPUNTAMENTI

-> Mercoledì 2 dicembre ore 18  – diretta Instagram con Mario Luzzatto Fegiz, giornalista, critico musicale.

-> Mercoledì 9 dicembre ore 18 – diretta Instagram con Andrea Concas, esperto d’arte e autore del libro “Banksy. 100 domande 150 risposte”

GIULIA SOL

Giulia Sol nasce a Bergamo nel 1995.

Dopo il liceo si iscrive alla SDM – Scuola del Musical di Milano, dove studia canto, danza e recitazione.
Partecipa a “Funny Girl” e nel 2016 si diploma al Teatro Nazionale con “The Full Monty” (regia di Federico Bellone) nel ruolo di Estelle.

Per il FamilyShow Festival 2016, diretto da Eugenio Dura, interpreta Jasmine in “Aladin” di Stefano D’Orazio e ricopre il ruolo di ensemble in “Pippi Calzelunghe”.

Nel 2017 entra a far parte del gruppo vocale Vocisole e partecipa come cantante al workshop di presentazione di “Flashdance” per Stage Entertainment.

Nel 2018 è Penny Lou Pingleton in “Hairspray – Grasso è bello”, con Giampiero Ingrassia e regia di Claudio Insegno, ed entra come Elizabeth nel cast di “Dirty Dancing”, diretto da Federico Bellone.

Con la stessa regia, nel 2019 è backup del ruolo di Carmen Coco Diaz in “Fame – Saranno Famosi” prodotto da Wizard Productions.

Nel 2020 è protagonista, nel ruolo di Molly, di Ghost il Musical, regia di Federico Bellone.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (28)
    • ▼gennaio (28)
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)