Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

MAGNA GRECIA AWARDS dal 28 al 30 luglio

pingitore

Comunicato stampa

IL PROGRAMMA DAL 29 AL 31 LUGLIO DEL MAGNA GRECIA AWARDS

NEL CARTELLONE FEDE E SCIENZA, VARIETÀ E MADE IN ITALY

arisa

Bari, 28 luglio 2020 – Continua il ricco cartellone di appuntamenti della 23ma edizione del Magna Grecia Awards & Fest, quest’anno dedicato a Nadia Toffa, in svolgimento tra Gioia del Colle (BA) e Castellaneta (TA) sino al 2 agosto.

Alle 20 di mercoledì 29 luglio a Castellaneta “La rivoluzione della fraternità” con mons. Vincenzo Paglia (premiato con il MGA), presidente della Pontificia Accademia per la Vita, col quale si parlerà del potere della preghiera e degli interrogativi, anche filosofici ed esistenziali, che la pandemia di Coronavirus sta suscitando in tutto il mondo.

Alle 21,00 “Osare, credere… il coraggio di pensare”, con il direttore di MF/Milano Finanza Roberto Sommella e il giornalista, scrittore e direttore di Pop Economy Francesco Specchia. Molto attesa la premiazione di due Start up scelte dal Comitato scientifico composto da Lucia Abbinante e Gianna Elisa Berlingerio, dal prof. Gianluigi De Gennaro e dall’ex rettore dell’Università di Bari Antonio Felice Uricchio.

Giovedì 30 luglio a Gioia del Colle, ore 20, “Mangia italiano: preserviamo il MADE IN ITALY”: ne discutono la modella, scrittrice e autrice Elisa D’Ospina, la conduttrice televisiva e vincitrice del concorso Miss Italia 2001 Daniela Ferolla, il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, il presidente del Gruppo Megamark Giovanni Pomarico, l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese e il giornalista, scrittore e gastronomo Edoardo Raspelli.

tutti premiati con il MGA.
Alle 21,30 “Pingitore: l’uomo che inventò il Bagaglino”: il racconto di oltre mezzo secolo di varietà con il drammaturgo, regista, autore e sceneggiatore Pierfrancesco Pingitore (premiato con il MGA), la showgirl e attrice Angela Melillo che del Bagaglino fu prima ballerina e primadonna, l’altra protagonista assoluta della Compagnia Milena Miconi, e la costumista e scenografa per tv, cinema e lirica Graziella Pera, tutte premiate con il MGA ADAMAS.
Venerdì 31 luglio nuovamente a Castellaneta, alle 20 c’è la “One to one” con il saggista e vicedirettore de “L’Espresso” Lirio Abbate (premiato con il MGA). Si prosegue con la Serata del Gusto grazie alla conduttrice televisiva ed ex modella italiana eletta Miss Italia 1986 Roberta Capua (premiata con il MGA ADAMAS), all’imprenditore, divulgatore scientifico e personaggio televisivo italiano Gianluca Mech e al gastrosofo, professore universitario, autore di saggi a tema cibo e gusto Alex Revelli Sorini (premiato con il MGA).
Alle 21,30 “L’arte e le sue forme: gli attori si raccontano” con l’attore e doppiatore Giorgio Borghetti (premiato con il MGA), l’attore, conduttore e cantante Enzo Iacchetti, e l’attore, conduttore radiofonico, regista e dj producer Giovanni Vernia (premiato con il MGA).

Gli eventi di Gioia del Colle si tengono all’ex Distilleria Cassano (in caso di maltempo al Teatro Rossini), mentre quelli di Castellaneta sul Sagrato del Convento di San Francesco (in caso di maltempo alle Officine Mercato Comunale). Sul sito www.magnagreciaawards.com è possibile consultare il programma e registrarsi per accedere agli eventi.

Ispirato dai valori e dagli ideali della cultura greca, il Magna Grecia Awards è un premio istituito nel 1996 dal regista e scrittore pugliese Fabio Salvatore insieme al papà Franco per valorizzare l’operato di uomini e donne, figli di nuove forme culturali e comunicative; una serie di riconoscimenti pensati e tributati in armoniche suggestioni a chi ha saputo dare un contributo significativo alla società attraverso la propria arte.

Il Magna Grecia Awards & Fest è patrocinato da Mibact, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Puglia Promozione, Città Metropolitana di Bari, Provincia di Taranto, Comune di Gioia del Colle e Comune di Castellaneta, AReSS Puglia, Scripta, l’ambasciatore culturale Nartist, organizzato in media partnership con RDS Next e Pop Economy e con il contributo di Alkemilla, Casa Isabella, Combivox, Divella, Flower Living, Gioiella, Gruppo Vitha, Imes Industries, Isoteck, Nava e Ultramotors.

SUL SITO WWW.MAGNAGRECIAAWARDS.COM È POSSIBILE CONSULTARE IL PROGRAMMA E REGISTRARSI PER ACCEDERE AGLI EVENTI (ACCESSO LIBERO, PREVIA REGISTRAZIONE)

Comunicato stampa

MAGNA GRECIA AWARDS & FEST

23 edizione 17 luglio- 2 agosto

L’EDIZIONE 2020 è DEDICATA A NADIA TOFFA

Martedì 28 luglio 2020, Gioia del Colle

pera

Ultima settimana della 23ma edizione del Magna Grecia Awards & Fest dedicato a Nadia Toffa.

Gli eventi di Gioia del Colle sono nella suggestiva ex Distilleria Cassano (in caso di maltempo al Teatro Rossini), mentre quelli di Castellaneta nello splendido Sagrato del Convento di San Francesco (in caso di maltempo alle Officine Mercato Comunale).

Alle 20 di martedì 28 luglio a Gioia del Colle è il turno della musica con “Dentro me ti scrivo: i cantautori omaggiano Mango”.

La serata prevede la partecipazione di Anastasio (riceve il premio Mango), la cantante Arisa (premiata con il MGA) volontaria della fondazione Rava, la cantautrice Manupuma, il polistrumentista Clied (premiato con il MGA Ad Maiora), il pianista Michele Ranauro, il cantautore Giovanni Caccamo, il cantautore Pierdavide Carone (premiato con il MGA). Due ospiti d’eccezione: la cantante, musicista e compagna di vita proprio di Mango, Laura Valente ed il cantante e scrittore Matteo Maffucci.

La serata è dedicata a Giuseppe Mango, noto anche come Pino Mango, che è stato un cantautore, musicista e scrittore italiano. Mango, è nato a Lagonegro il 6 Novembre 1954, ed è morto per un malore avuto durante un suo concerto l’8 dicembre del 2014.

Nella sua carriera ci ha lasciato tanti brani, pezzi pregiati della musica italiana, era noto per la sua estensione vocale, e per il suo stile unico, tutto suo, che è stato definito dai critici musicali, come “autentico innovatore della musica leggera italiana”. Ha scritto brani per diversi artisti della musica italiana e internazionale come: Patty Pravo, Andrea Bocelli, Loretta Goggi, Mietta e Loredana Bertè. Le sue celebri canzoni sono state interpretate da vari artisti come Mina, Mia Martini, Michele Zarrillo, Giorgia e artisti internazionali come Sayer, Sègara, e Arvanitaki. Con la sua voce unica da tenore, che fa tremare, ha venduto nella sua carriera più di 5 milioni di dischi. Tra i suoi brani celebri, portati anche al Festival di Sanremo, ci sono: Io Nascerò, Oro, La Rondine, Ti amo così, Dentro me ti scrivo, Mediterraneo, Dove vai, Mio Fiore mio e infine l’indimenticabile Amore per te, rifatta anche da Michele Zarrillo.

Laura Valente calca il palco del Magna Grecia Awards & Fest come ospite d’eccezione e madrina della serata.

Laura Valente, nome d’arte di Laura Bortolotti, nasce a Milano nel settembre 1963, è una nota cantante e musicista italiana. Scoperta da Gianni Bella appena ventenne, si fa immediatamente notare dalla critica e dall’ambiente discografico. Conosce Pino Mango nel 1985 quando lui, colpito dalla sua voce, la sceglie come corista per alcuni dei suoi brani ed immediatamente dopo anche come compagna di vita. Si susseguono contratti, collaborazioni ed i primi 45giri fino al 1990 quando i Matia Bazar la scelgono per prendere il posto di Antonella Ruggiero come cantante del gruppo. Il gruppo rimane unito fino al 1998 quando, con la morte del bassista ed autore di molti testi Aldo Stellita, decidono di sciogliersi.
Nel 1999 Laura registra i cori di Io nascerò, successo di Loretta Goggi del 1986 scritto proprio da Mango. Da qui prende il via la sua carriera da solista e da attrice teatrale. Nel 2014 la tragica scomparsa del marito, da cui ha avuto i due figli Filippo (1995) e Angelina (2001) la porta a ritirarsi dal mondo della musica.

A ricevere il Premio Mango è Anastasio, giovane rapper campano classe 1997.
Marco Anastasio, frequenta il liceo classico e si laurea al corso di studi di Scienze agrarie, forestali e ambientali. Prima di raggiungere nel 2019 il palco del Festival di Sanremo e prima di partecipare, nella squadra di Mara Maionchi, nel 2018, alla dodicesima edizione di X Factor che lo ha visto vincitore, Anastasio portava il nome d’arte di Nasta MC ed iniziava ad affacciarsi al mondo della musica pubblicando i suoi primi brani su Youtube.
Oggi, a 23 anni, riceve il premio alla giovane carriera e alla tenacia proprio dalle mani di Laura Valente.

Arisa interviene al MGA in veste di volontaria della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, che aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia, Haiti e nel mondo. La Fondazione, in prima linea nell’emergenza Covid-19, ha supportato anche le mamme e i loro bambini con il Progetto Maternità Covid-19, che ha permesso di allestire nei Reparti Maternità di alcuni ospedali nelle città di Milano, Roma, Reggio Emilia, Torino e Agrigento, percorsi dedicati alle mamme affette da Coronavirus. Arisa sostiene il Progetto donando tutti i proventi dell’intenso brano “Nucleare”, scritto dalla cantautrice Manupuma. l’autore della musica e produttore del brano è Michele Ranauro.

Giovanni Caccamo, scoperto da Franco Battiato, è stato il vincitore della categoria “Nuove proposte” alla 65° edizione del Festival di Sanremo, premio della critica “Mia Martini”, premio sala stampa “Lucio Dalla”, premio “Emanuele Luzzati”. Autore per Malika Ayane, Emma Marrone, Francesca Michielin, Elodie, Deborah Iurato, Chiara Galiazzo, nel 2015 presta la voce per il corto Disney Pixar “Lava” in duetto con Malika. Partecipa alla 66° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo nella sezione “Big”, in duetto con Deborah Iurato, con il brano “Via da qui”, scritto da Giuliano Sangiorgi, classificandosi al terzo posto. I primi due album dell’artista contengono due importanti collaborazioni: il duetto con Franco Battiato in “Satelliti nell’aria” e quello con Carmen Consoli in “Resta con me”, entrambi scritti dallo stesso Caccamo. L’Eterno Tour ha superato le 50 repliche in Italia, approdando per la prima volta anche all’estero, a Lima, Santiago, Rancagua, Tokyo, Budapest, Il Cairo, Tunisi, Algeri. Il 6 Ottobre 2018 ha cantato per Papa Francesco in occasione del Sinodo dei Giovani.

Pierdavide Carone è un cantautore di origine tarantina, giunto al successo nel 2010 in seguito alla classificazione al terzo posto durante la nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e vincendo il premio della critica giornalistica, nello stesso anno vince il Festival di Sanremo 2010 come autore del brano “Per tutte le volte che…”, interpretato da Valerio Scanu. Nel 2012 prende nuovamente parte al Festival di Sanremo, in coppia con Lucio Dalla, e si classifica al quinto posto. Si susseguono una sere di ottime collaborazioni e di successi, fino al  maggio 2020, dopo una temporanea assenza dalle scene causata da un tumore trattato e sconfitto con un intervento e un ciclo di chemioterapia, esce il singolo “Forza e coraggio!”.
Il brano nasce molto prima dell’emergenza sanitaria Covid-19 ma una cospicua parte dei proventi del singolo sono destinati all’ospedale Humanitas di Milano per la ricerca, la diagnosi e la cura contro il virus.

Alessandro Franchi, in arte Clied, è un appena maggiorenne cantautore viterbese che il 10 Luglio è uscito con il suo primo disco in assoluto “Sabato 18”, ovvero il giorno dopo il tanto temuto venerdì 17.

GIOIA DEL COLLE, EX DISTILLERIA “PAOLO CASSANO”

Sul sito WWW.MAGNAGRECIAAWARDS.COM è possibile consultare il programma e registrarsi per accedere agli eventi (accesso libero, previa registrazione)

Per informazioni e prenotazioni: https://magnagreciaawards.com/eventi/

Comunicato stampa

MAGNA GRECIA AWARDS & FEST

23 edizione 17 luglio – 2 agosto

L’EDIZIONE 2020 DEDICATA A NADIA TOFFA

Mercoledì 29 Luglio 2020, Castellaneta

Prosegue l’ultima settimana della 23ma edizione del Magna Grecia Awards & Fest.

Gli eventi di Gioia del Colle sono nella suggestiva ex Distilleria Cassano (in caso di maltempo al Teatro Rossini), mentre quelli di Castellaneta nello splendido Sagrato del Convento di San Francesco (in caso di maltempo alle Officine Mercato Comunale).

Sul sito www.magnagreciaawards.com è possibile consultare il programma e registrarsi per accedere agli eventi.

Mercoledì 29 luglio siamo a Castellaneta dalle ore 20 si parla di “La rivoluzione della fraternità” con Mons. Vincenzo Paglia arcivescovo cattolico, nonché presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II.

Nel tragico periodo dell’emergenza Covid-19 ha dedicato il suo tempo alla pubblicazione di un libro dal titolo “Pandemia e fraternità” (edito da Piemme) che vuole essere una riflessione sull’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sulla vita quotidiana e sulle relazioni umane.

Dalle 21 il tema della serata è “Osare, credere… il coraggio di pensare”.

Sul palco parla Roberto Sommella, esperto di antitrust, scrive di tematiche europee sulle più importanti testate nazionali e non, dopo 12 anni di lavoro all’ANSA oggi è direttore di MF-Milano Finanza, Francesco Specchia, direttore dal 2018 della prima piattaforma che tratta temi economici parlando il linguaggio dei Millennials, Pop Economy – “il lunapark dell’economia”.

A seguire il Comitato scientifico composto da: Dott. Lucia Abbinante, consigliere per l’innovazione e i progetti speciali del ministro per le politiche giovanili e lo sport; Dott. Gianna Elisa Berlingerio, dirigente regione Puglia sezione innovazione; Prof. Gianluigi De Gennaro presidente del centro di eccellenza per l’innovazione e la creatività e responsabile scientifico del BaLab, laboratorio di startup dell’Università di Bari; e Prof. Antonio Felice Uricchio Presidente ANVUR, già rettore Università di Bari, ordinario di diritto tributario; premierà 2 Start Up.

CASTELLANETA – SAGRATO DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO

Sul sito WWW.MAGNAGRECIAAWARDS.COM è possibile consultare il programma e registrarsi per accedere agli eventi (accesso libero, previa registrazione)

Per informazioni e prenotazioni: https://magnagreciaawards.com/eventi/

Comunicato stampa

MAGNA GRECIA AWARDS & FEST

23 edizione 17 luglio- 2 agosto

L’EDIZIONE 2020 è DEDICATA A NADIA TOFFA

Giovedì 30 luglio 2020, Gioia del Colle

Ultima giorni della 23ma edizione del Magna Grecia Awards & Fest dedicato a Nadia Toffa.

Gli eventi di Gioia del Colle sono, come sempre, nella suggestiva ex Distilleria Cassano (in caso di maltempo al Teatro Rossini), mentre quelli di Castellaneta nello splendido Sagrato del Convento di San Francesco (in caso di maltempo alle Officine Mercato Comunale).

Alle 20 del 30 luglio a Gioia del Colle l’argomento è i cibo, una delle nostre eccellenze: “Mangia italiano: preserviamo il MADE IN ITALY con Elisa D’Ospina, Daniela Ferolla, Ettore Prandini di Coldiretti, Francesco Pugliese di Conad e il giornalista, scrittore e gastronomo Edoardo Raspelli.

Dalle 21,30  la serata è dedicata ad un grande, un signore dello spettacolo: Ninni Pingitore “Pingitore: l’uomo che inventò il bagaglino”. Ma in realtà molto altro. Una lunga carriera una straordinaria vivacità che ancora oggi traspare dai suoi spettacoli. Ha creato l’avanspettacolo e il Bagaglino. Classe 1934, è un giornalista, autore televisivo, regista e drammaturgo. Nel 1965 insieme a Mario Castellacci ha dato vita alla compagnia de Il Bagaglino, firmando testi e regia di migliaia di spettacoli di cabaret teatrale e televisivo, ai quali hanno partecipato nomi importanti dello spettacolo italiano, tra cui Pippo Franco, Oreste Lionello, Maurizio Mattioli, Enrico Montesano, Pino Caruso, Gianfranco D’Angelo, Leo Gullotta, Pamela Prati, Gabriella Ferri, Laura Troschel, Maria Grazia Buccella, Martufello, Manlio Dovì, Morgana Giovannetti, Manuela Villa, Sonia Grey, Bombolo, Valeria Marini, e il duo Battaglia e Miseferi. Dal 1997 realizza anche alcuni film tv.

Nel 2013 ha vinto il Premio Acqui Storia con il libro Memoria del Bagaglino

Riportiamo una divertente e dissacratoria intervista di Dagospia in cui l’artista e l’uomo si raccontano:  https://m.dagospia.com/il-bagaglino-cossiga-la-rai-dei-professori-grillo-di-maio-salvini-pingitore-scatenato-195125

Saranno presenti alla serata Angela Melillo e Milena Miconi due attrici che hanno iniziato con il grande Ninni a muovere i primi passi della loro carriera.

Accanto a lui la sua compagna di vita, Graziella Pera straordinaria costumista di centinaia  di spettacoli teatrali. Tra cui quelli del Bagaglino (di Castellacci e Pingitore), di Giorgio Albertazzi, di Enrico Montesano, di Enrico Brignano.

Laureatasi nel 1970 si laurea in Architettura, ha insegnato per quattro anni presso l’Università di Palermo, è titolare di un corso di Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha fatto  parte della giuria di “Riccione Moda Italia”, premio Giovani Stilisti, è presidente del Premio Cinematografico Cinearti “La Chioma di Berenice”, è vice-presidente dell’Associazione Articolo 9 Cultura e Spettacolo. Ha preso vari premi tra cui: Premio Qualità per “Ricomincio da tre”, Di Massimo Troisi, Premio Regione Campania per lo spettacolo televisivo “Cocco”, Premio Montecatini per lo spettacolo televisivo “Indietro tutta” e Premio Donna Roma 1996 per la moda.

Sotto il nome di Grace Pear, ha creato, a cominciare dal 1992, una griffe nota anche in campo internazionale. Ha collaborato, tra scene e costumi, a più di sessanta film. Tra cui “Ricomincio da tre”, di Massimo Troisi. In TV Il suo nome è legato ai grandi successi di Renzo Arbore, da “Marisa la nuit” a “Indietro tutta”, anche se ha poi collaborato a moltissimi programmi, tra cui alcuni di Raffaella Carrà.

Milena Miconi  racconta proprio Ninni Pingitore (che è stato di fatto il suo scopritore) in diretta tv : “Lei faceva uno spettacolo di una parodia dei Tre Moschettieri dove faceva Miledy, era bellissima, ma non solo, sprigionava forza e simpatia che piaceva alle donne.

Dice Milena: “Ho lavorato tanto mi sono impegnata e ho imparato tanto con lui, io volevo fare l’attrice e per me era una cosa nuova, fu un’emozione grande, devo dire che è stata un’esperienza bella e importante. Fu nuovo e diverso, per me è stata un’esperienza importante e formativa, è stata una buona partenza per me, ho imparato tantissimo”.

Partecipa poi alla 40esima edizione del Festival di Sanremo, che conduce insieme a Daniele Piombi. Recita quindi nelle serie Carabinieri 2-3, per la regia di Raffaele Mertes nel ruolo del magistrato Claudia Morresi. Ritorna poi nel cast della quarta stagione di Don Matteo con Terence Hill, Nino Frassica e Flavio Insinna, in cui interpreta il sindaco di Gubbio.

Seguono tre fiction televisive: Edda, regia di Giorgio Capitani nel ruolo di Nora Pessine, San Pietro, regia di Giulio Base, nel ruolo di Maddalena e Una famiglia in giallo, regia di Alberto Simone, nel ruolo del vicequestore Emma Caponero, fino a Don Matteo 5.

In teatro recita accanto a Enrico Beruschi nel musical Gli uomini preferiscono le bionde. Appare ancora in televisione in Gente di mare 2, al cinema ne Il sottile fascino del peccato, al corto Divino di Giovanni Bufalini nel ruolo di Donna. E tantissimi altri tra tv, cinema e teatro.

Angela Melillo romana è una showgirl, attrice e ballerina italiana.

È soubrette a Il TG delle vacanze, dove balla in coppia con Gabriella Labate, e a vari spettacoli del Bagaglino, prima come ballerina di fila in Creme caramel e Rose rosse, e successivamente come primadonna in Tutte pazze per Silvio, Al Bagaglino, Marameo e Mi consenta.

Partecipa al Maresciallo Rocca, vince il reality La Talpa,  recita nella miniserie tv La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa. Oggi si dedica molto al teatro.

GIOIA DEL COLLE, EX DISTILLERIA “PAOLO CASSANO”

Sul sito WWW.MAGNAGRECIAAWARDS.COM è possibile consultare il programma e registrarsi per accedere agli eventi (accesso libero, previa registrazione)

Per informazioni e prenotazioni: https://magnagreciaawards.com/eventi/

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

UOMO SENZA META di Arne Lygre – 30 luglio Teatro Argentina

Verso il ritorno

Stagione estiva 2020 del Teatro di Roma

Giovedì 30 luglio 2020 (ore 21) al Teatro Argentina

Appuntamento con l’anteprima della prossima produzione del Teatro di Roma in fase di allestimento,

Uomo senza mèta, una microsaga familiare del norvegese Arne Lygre diretta da Giacomo Bisordi.

Uomo senza mèta
di Arne Lygre
traduzione Graziella Perin
regia 
Giacomo Bisordi
con 
Francesco Colella, Aldo Ottobrino, Monica Piseddu,

Anna Chiara Colombo, Camilla Semino Favro, Giuseppe Sartori
I diritti dell’opera Uomo senza meta di Arne Lygre
sono concessi da Colombine Teaterförlag, Stoccolma
in collaborazione con Zachar International, Milano

Studio

Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Il programma fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama

Biglietti: posto unico 5€

La Stagione estiva 2020 VERSO IL RITORNO invita gli spettatori nella platea del Teatro Argentina, giovedì 30 luglio (ore 21, posto unico 5 euro), ad assistere all’anteprima della prossima produzione in fase di allestimento del Teatro di Roma, Uomo senza mèta, per la regia di Giacomo Bisordi, su drammaturgia del norvegese Arne Lygre.

Una serata aperta al pubblico, che potrà entrare nel vivo del processo creativo e in un momento di lavoro della messinscena dello spettacolo in via di costruzione, che debutterà il prossimo ottobre con un nutrito cast di interpreti: Francesco Colella, Aldo Ottobrino, Monica Piseddu, Anna Chiara Colombo, Camilla Semino Favro, Giuseppe Sartori, insieme per agire il racconto di una microsaga familiare, dissezione anatomica dei nostri sentimenti in tempi di neoliberismo trionfante e crudele favola politica.

Giocare una partita a monopoli è il modo migliore per avvicinarsi a Uomo senza mèta. Il gioco da tavolo per definizione lo si può considerare a tutti gli effetti un corso accelerato di capitalismo. Proprietà, trattative, case, alberghi, debiti, ipoteche – un capitalismo novecentesco, ma identico allora come oggi nella sua tossicità emotiva: depressione per l’agonia che accompagna la perdita; euforia isterica e ingorda nel caso di una possibile vittoria. Uomo senza mèta vive di questa tossicità: Pietro, un imprenditore pieno di progetti e iniziative, decide di fondare una nuova città sui terreni incontaminati di un fiordo norvegese. Trent’anni dopo, la città è nel pieno del suo sviluppo e accanto a Pietro si riuniscono quelli che sembrano essere i suoi affetti: una ex-moglie, una figlia ed un fratello. Cos’è successo in questo lasso di tempo? E perché i familiari di Pietro sembrano non avere memoria?

Con Uomo senza mèta, Arne Lygre analizza le delusioni del sogno capitalista, tra sentimenti e politica, per centrare la riflessione sull’ambiguità dei comportamenti umani, da sempre facilmente manipolabili dal desiderio di profitto, grandezza e successo. Una drammaturgia che porta in scena il pericoloso gioco di sottomissione e dominazione che corrompe e compromette ogni aspetto dell’uomo, la sua identità, le sue aspirazioni, la sua lealtà: “Il tempo non è così importante – ci si conosce all’istante oppure non ci si conosce affatto”.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

L’INVERNO DEL NOSTRO SCONTENTO – Spazio Diamante

scontento

Comunicato Stampa 2020

  

SPAZIO DIAMANTE

29 e 30 luglio ore 21.00

L’INVERNO DEL NOSTRO SCONTENTO

da “Riccardo III” di W. Shakespeare

scritto ed interpretato da Cristiano Arsì, Michele Breda, Teresa Canciello, Diletta Cappannini, Alessio Dantimi, Flaminia Gai, Manuela Milia, Eduardo Rinaldi, Simona Vaira.

drammaturgia Katia Ippaso e Lorenzo Gioielli

movimento scenico Alberto Bellandi

regia Virginia Franchi e Alberto Bellandi

assistente alla regia Lucia Gioielli

Sarà in scena a Spazio Diamante il 29 e 30 luglio alle ore 21,00,  L’INVERNO DEL NOSTRO SCONTENTO da “Riccardo III” di W. Shakespeare. Scritto ed interpretato da Cristiano Arsì, Michele Breda, Teresa Canciello, Diletta Cappannini, Alessio Dantimi, Flaminia Gai, Manuela Milia, Eduardo Rinaldi, Simona Vaira. Drammaturgia di Katia Ippaso e Lorenzo Gioielli, movimento scenico Alberto Bellandi, regia Virginia Franchi e Alberto Bellandi, assistente alla regia Lucia Gioielli.

Lo spettacolo fa parte del ciclo i “Classici del secolo futuro” – Quattro riscritture senza paura”, progetto teatrale firmato Accademia Stap Brancaccio, alla sua quarta edizione. Il format è ideato dal direttore artistico dell’Accademia di recitazione, drammaturgia e regia Lorenzo Gioielli e prodotto da Sala Umberto grazie al suo direttore artistico Alessandro Longobardi. La rassegna si basa su un percorso di riscrittura contemporanea di autori classici del teatro.

Sinossi

“È una gioia essere tristi, fare il male senza esser visti…È bello essere cattivi e nel vizio molto attivi. Bello morire per uno scopo, bello vincere a gatto e topo” sono i versi di una magnifica canzone scritta da Pier Paolo Pasolini, che nel refrain si chiedeva: “C’è forse vita sulla terra?

C’è forse vita nella guerra?”. Ascoltate la melodia. Ci troverete qualcosa di struggente rispetto alla letteralità del testo.  Nella nostra rilettura del Riccardo III di Shakespeare, aspiriamo a quel tipo di magica dissonanza. Riccardo III porta in sé il mondo dell’abiezione umana, rappresenta il culmine delle nefandezze. Eppure, nella partitura shakespeariana, c’è come una malìa, una specie di folle valzer che annoda il male e il desiderio, la cattiveria e l’aspirazione al bianco: un mondo senza vivi e senza sofferenza. Riccardo III porta una sua malata androginia, un difetto di crescita, un’ossessione a suo modo artistica che si nutre delle luci di una gelida alba.  Con la sua furia distruttiva, che sembra mossa da un meccanismo di cui lo stesso protagonista non conosce le regole, ci porta nell’inverno del nostro scontento, là dove i frutti sono sempre acerbi e i bambini sono giocattoli inventati dai deliri dei grandi.

“Classici del secolo futuro”

In questo la Stap Brancaccio ha compiuto un altro passo avanti nella coniugazione tra formazione e professionismo, obiettivo dichiarato del Terzo anno dell’Accademia Stap Brancaccio, tramite la collaborazione anche di registi e drammaturghi esterni al percorso didattico dell’accademia stessa.

I “Classici del Secolo Futuro” restituiscono il nucleo pulsante e vivo del concetto stesso di “classico”. Si occupano della riscrittura i diplomandi attori del terzo anno della Stap Brancaccio, Accademia di recitazione, drammaturgia e regia. Li accompagneranno in questo cammino Lorenzo Gioielli, Marco Carniti, Bartolini/Baronio, Katia Ippaso, Virginia Franchi e Daniele Prato. Con il ciclo “I Classici del secolo futuro” la Stap Brancaccio afferma fortemente di credere ad un teatro giovane, popolare, emozionante.

STAP

https://stapbrancaccio.com/

INFO: 
tel. 06.87671757 cell. 340 6716474

AUDIZIONI

prossime audizioni 15 settembre 2020

Le audizioni si terranno presso la sede dell’Accademia

a Roma, in Via di Acqua Bullicante 133.

Per iscriverti alle audizioni consulta il Bando QUI.

INFO E PRENOTAZIONI:
tel. 06.87671757 cell. 340 6716474

SPAZIO DIAMANTE
Via Prenestina 230B – tel. 06 27858101

https://www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=2792264&includeOnlybookable=false&x10=1&x11=linverno%20del%20nostro%20scontento

Prezzo biglietti

PROSA Intero € 8,00

Trasporto Pubblico

Con l’autobus 150F, N12 – Fermata Prenestina/Conti

Con il Tram 5 / 14 / 19 – Fermata Prenestina/Conti

Con l’automobile è possibile parcheggiare sulla via Prenestina e strade adiacenti.

Taxi Stazione taxi Largo Preneste

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)