Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

FASE SHOW: Fontana e Reggente alTeatro Lo Spazio

reggente

Lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 giugno 2020

Teatro Lo Spazio, Via Locri, 42 – Roma

presenta

“FASE SHOW”

spettacolo di e con  Attilio Fontana & Emiliano Reggente

Franco Ventura alla chitarra e Roberto Rocchetti al pianoforte

«Superata la Fase 1 e la Fase 2, siamo pronti per la Fase Show»

Lunedì 15 giugno 2020 è la data stimata dal Governo per la riapertura di cinema e teatri. Sebbene non manchino le polemiche, la nuova direzione artistica del Teatro Lo Spazio di Roma, guidata da Manuel Paruccini, dopo cento giorni di chiusura e proprio in questo giorno, sceglie di aprire le proprie porte al pubblico, contingentato e conformato alle regole, ma pur sempre tanto atteso. Dal 15 al 17 giugno, la sala del quartiere San Giovanni riprende vita con Attilio Fontana e Emiliano Reggente e il loro spettacolo “Fase Show”, tra i primi debutti cittadini in carne e ossa, una maratona di teatro musicale, che proporrà brani di repertorio dei due artisti, gag, canzoni e interazioni a norma con il pubblico, accompagnati da Franco Ventura alla chitarra e Roberto Rocchetti al pianoforte.

Per tre giorni ed in fasce orarie divise, il duo andrà in scena sul palco di Via Locri, per nove repliche della durata di un’ora, alle h.18.00, alle h.20.00 e alle h.21.30, intervallate dalla sanificazione degli ambienti nel rispetto delle misure di sicurezza, con dovuto distanziamento sociale  e per un massimo di 35 spettatori per replica. Una ripresa viva ed una ripresa degli spazi, senza il filtro del web che non potrà mai rendere giustizia all’arte scenica.

Il Teatro Lo Spazio sarà così il luogo testimone di un’attesa ripartenza per tutta la categoria-spettacolo, fornendo uno spunto creativo che sia propedeutico al dialogo tra attore e spettatore, con “sanificata” ironia.  «Superata la Fase 1 e la Fase 2, siamo pronti per la Fase Show – affermano gli attori ansiosi di sperimentare la nuova epoca dello spettacolo dal vivo – ogni show sarà unico, imprevedibile e differente rispetto al precedente o al successivo, lasciando degli spazi interattivi di improvvisazione con la missione di cercare di “riparare” e “rianimare” l’empatia negli esseri umani».

Note di Attilio Fontana e Emiliano Reggente

Tutti ci ritroviamo in uno  stato legittimo di shock e confusione, abbiamo atteso e continuiamo ad attendere risposte per la nostra categoria che è sempre più fragile ed impaurita, perchè ancora non appare chiaro nessun “come e quando” definitivo e concreto. Nel totale rispetto di visioni spesso conflittuali e incompatibili, e nella speranza che tornino a rifiorire produzioni, ingaggi e pubblico, ci è risuonata in testa una delle regole più significative, ereditata in tutti questi anni: “il teatro è azione”. Così abbiamo deciso  di rimboccarci le maniche, ripartendo dall’essenza del nostro mestiere: “essere qui e ora”. Da questo nasce l’idea di  trascorrere tre giorni insieme al pubblico che vorrà condividere questa esperienza “spettacolare” lavorando nell’azione, affinché si sviluppi una festa di emozioni e allegria per riprendere confidenza con questo “luogo”, che è soprattutto uno spazio ancestrale dell’anima dell’essere umano. Un’occasione per cercare insieme a chi vorrà esserci, gli  anticorpi per il virus gemello del Covid, ovvero  la distanza umana ed empatica di cui stiamo per rimanere ostaggi, per far sì che il pubblico vada via con un sorriso ed un’emozione, perché questo è il nostro lavoro ed è da qui che vogliano ricominciare, ovviamente nel pieno rispetto delle regole ma con la volontà di riaprire quella finestra sul cuore che può esistere solo a qualche metro da chi ti racconta una storia sul palco. «Ci sporcheremo le mani o se sarà necessario, i guanti di plastica».

Info Teatro: 339 7759351

Costo biglietto € 10,00

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Teatro Trastevere: dal 20 giugno al 5 luglio 2020 ore 21 “PROLOGO”

prologo

Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

Dal 20 giugno al 5 luglio 2020 ore 21

“P R O L O G O”

prò/lo/go  s.m.(pl.-ghi)

…dove eravamo rimasti

prologo

20 Giugno

LUIGI

Lo Spettacolo a due completamente improvvisato degli Appiccicaticci

con Tiziano Storti, Alessio Granato e Fabrizio Lobello

INGRESSO OMAGGIO

21 Giugno

I CAN’T

Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

interamente dedicato alla Musica e ai suoi Interpreti

con Tiziano Storti e Alessio Granato

INGRESSO OMAGGIO

25 Giugno

VIVIAMOCI

di e con Giorgia Mazzucato

26 Giugno

CON TUTTO IL MIO AMORE

di Giancarlo Moretti

con Ornella Lorenzano

27 Giugno

!RICOMINCIAMO

di Deanna-Bonanni-Morana

con Emiliano Morana

1 luglio

FEARLESS – TERAPIE DI GRUPPO

di e con Chiara Becchimanzi

2 e 3 Luglio

UN TRAMEZZINO TAUTOLOGICO

di e con Mauro Tiberi

4 e 5 Luglio

SHAKESPEARE IN PLEXIGLASS

con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio

PROLOGO:

Scena o monologo che precede l’inizio dell’azione vera e propria

di una commedia o di un dramma, con funzione introduttiva o interpretativa.

PROLOGO:

La definizione di questo termine, dal sapore teatralmente artigianale,

è la metafora esatta di come intendiamo ripartire.

“Dal 20 Giugno al 5 Luglio metteremo in scena “…quello che precede l’inizio dell’azione vera e propria”, che coinciderà con la prossima Stagione. Un tentativo nuovo di riavvicinarci al nostro pubblico, elaborando ludicamente le giuste ed attuali regole sociali vigenti in questo nuovo presente, sopra e sotto il palco. Due settimane di teatro con gli artisti che avrebbero dovuto portare in scena i propri spettacoli ma che hanno subito la cancellazione delle repliche a causa di questo necessario periodo di lockdown: il tutto secondo un’ottica di grande, ed in questo momento fondamentale, solidarietà artistica. Il prologo precede “…una commedia o un dramma”, e anche noi non faremo distinzione tra stili artistici, ma ragioneremo per altre categorie, quella del Necessario e dellaSocialità. Infine quello che proporremo avrà “…una funzione introduttiva o interpretativa” del nuovo modo in cui vorremmo portare avanti il discorso comunicativo della nostra bella struttura, volto alla partecipazione, al coinvolgimento e all’etica del lavoro.”

Teatro Trastevere #ilpostodelleidee

via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

prevista tessera associativa

prezzo: 10 euro, tessera gratuita

contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ https://twitter.com/teatrotrast

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

DAL 9 AL 21 GIUGNO Teatro dell’Opera digitale

onegin

CON UN SEMPLICE CLICK DAL 9 AL 21 GIUGNO OPERE,

BALLETTI, “LEZIONE DI OPERA” E “OPERA IN PILLOLE”:

OGNI GIORNO UN APPUNTAMENTO DI “TEATRO DIGITALE”

COMUNICATO STAMPA

6 giugno 2020

Il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con due opere (Evgenij Onegin e Rigoletto) e due balletti (Marco Spada e Giselle) visibili in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay, e con gli immancabili spazi affidati al maestro Giovanni Bietti, una “Lezione di Opera” e quattro nuove puntate della rubrica “Opera in pillole”. Il programma si snoda dal 9 al 21 giugno offrendo, con un semplice cilck, ogni giorno un appuntamento.

Si parte martedì 9 giugno con Marco Spada (Marco Spada ou La fille du bandit), balletto rappresentato raramente e rivedibile in un’edizione molto speciale, quella storica del 1981 con regia, coreografia, scene e costumi di Pierre Lacotte e Rudolf Nureyev nel ruolo del protagonista. Accanto a lui Ghislaine Thesmar (Angela), Lucia Colognato (La marchesa Sampietri), Michaël Denard (Federici), Alfredo Rainò (Il conte Pipinelli). Dirige le musiche di Daniel François Esprit Auber il maestro Alberto Ventura.

Giorni di programmazione: martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 giugno.

Nel week end, da venerdì 12 giugno, il sipario si rialza virtualmente su un recente successo: Evgenij Onegin, capolavoro di Čajkovskij, ultima opera andata in scena a febbraio in lingua originale prima del lockdown, affidato alla bacchetta di James Conlon. L’allestimento, creato da Robert Carsen nel 1997 per il Met di New York, ha visto la sua prima italiana proprio in questa occasione al Costanzi, con Peter McClintock regista collaboratore, scene e costumi di Michael Levine, luci di Jean Kalman, coreografia di Serge Bennathan. A dar voce ai personaggi un cast internazionale: Markus Werba (Onegin), Maria Bayankina (Tat’jana), Yulia Matochkina (Ol’ga), Saimir Pirgu (Lenskij), John Relyea (Gremin), Andrea Giovannini (Triquet), Anna Viktorova (Filipp’evna). In scena anche i talenti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, Irida Dragoti (Larina) e Andrii Ganchuk (Zareckij) della seconda edizione, Arturo Espinosa (Un capitano) della terza attualmente in corso.

Giorni di programmazione: venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 giugno.

Da martedì 16 giugno è possibile rivedere il Rigoletto di Giuseppe Verdi nell’allestimento del 1991 con la direzione musicale del maestro Bruno Bartoletti e la regia di Silvia Cassini. Nel cast stellare Leo Nucci (Rigoletto), Vincenzo La Scola (Duca di Mantova), June Anderson (Gilda), Franco De Grandis (Sparafucile), Viorica Cortez (Maddalena), Anna Schiatti (Giovanna), Giancarlo Boldrini (Conte di Monterone). Le coreografie sono firmate da Derek Deane, le scene da Luigi Marchione, i costumi da Salvatore Russo.

Giorni di programmazione: martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 giugno.

Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi.

Giorni di programmazione: venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 giugno.

Nelle prossime due settimane di “Teatro digitale” non mancano gli appuntamenti con il maestro Giovanni Bietti. Lunedì 15 giugno, in vista del Rigoletto in streaming gratuito martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 giugno, si può ascoltare la “Lezione di Opera” con cui il maestro accompagna il pubblico nella comprensione di una delle opere più importanti della carriera di Verdi e una delle più importanti opere ottocentesche. L’“Opera in pillole”, nuova rubrica che prosegue sull’onda del successo che sta riscuotendo, si arricchisce di quattro nuovi episodi che vengono lanciati sui canali social del Teatro: mercoledì 10 giugno ‘Il Diabolus in musica’, sabato 13 giugno ‘La scena di magia’, mercoledì 17 giugno ‘Il concertato’, sabato 20 giugno ‘L’esotismo’. Lanciate sui social le “pillole”, di poco più di dieci minuti l’una, possono essere riviste anche da chi le avesse perse: la rubrica “Opera in Pillole” completa è sempre disponibile online sul canale You Tube dell’Opera di Roma.

Per informazioni: operaroma.it

In copertina

Evgenij Onegin, regia di Robert Carsen. Markus Werba (Onegin) e Maria Bayankina (Tat’jana)

Foto: Yasuko Kageyama-Teatro dell’Opera di Roma 2020

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (31)
    • ▼gennaio (31)
      • Atir laboratori On Air (recitazione …
      • F(T)rame Giulia Bornacin, Ottavia L …
      • Arriva a Roma il teatro a domicilio …
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)