Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Il Teatro Lo Spazio il 4 giugno accenderà l’insegna per la nuova direzione

paruccini

Giovedì 4 giugno 2020, Ore 19.30

Teatro Lo Spazio

Via Locri, 42 – Roma

L’insegna del teatro

si accende come simbolo di speranza

Manuel Paruccini, neo direttore artistico della sala teatrale a San Giovanni

Poco prima dell’inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini, nominato neo direttore artistico dopo una lunga carriera da primo ballerino del Teatro dell’Opera.

Iniziata a gennaio 2020 con entusiasmo e spirito di rinnovamento, l’esperienza di Paruccini, come direttore, non è ancora riuscita a partire. Ma Manuel e i suoi non demordono e, per dare il via alla Fase2 e coltivare l’aspettativa del ritorno alla normalità, monteranno la nuova insegna del teatro arrivata proprio in piena emergenza, che resterà accesa come messaggio concreto di buon auspicio a partire da giovedì 4 giugno, dalle ore 19.30. «Sono stato un ballerino professionista – dichiara Manuel – sono abituato a cadere e a rialzarmi, ed è per questo che con l’inizio della Fase2 il mio primo pensiero è andato alla nostra nuova insegna, ferma in magazzino, che sarà montata e tenuta accesa, come concreto segno di speranza per tutti i lavoratori del nostro settore». Se è vero infatti, che si parla di riapertura di cinema e teatri il 15 giugno, è altrettanto vero che i direttori artistici di molte sale, non sono nelle condizioni di iniziare un nuovo corso, se non con la certezza di non pareggiare mai i conti, ed essere sempre in perdita.

L’insegna verrà comunque accesa e il messaggio sarà proprio quello di riaffermare l’entusiasmo di chi è alle prese con i lavori per il rilancio di un palco, che nel tempo ha ospitato grandi nomi del teatro contemporaneo, come Roberto Herlitzka, Mariano Rigillo, Paolo Triestino, Ulderico Pesce, Nicola Pistoia, Claudia Della Seta, Enzo Iacchetti, Pino Ammendola e Maria Letizia Gorga, Giuseppe Manfridi, Mascia Musi e tra gli ultimi, anche la Palma d’Oro a Cannes Marcello Fonte.

Il neo direttore Paruccini, con la collaborazione artistica di Riccardo Casertano, ha bruscamente frenato l’attività di costruzione per quella che sarebbe stata la sua prima stagione teatrale, costretto come tutti al rispetto delle norme di sicurezza contro il Covid-19. Una sosta obbligata per la sala che da oltre un decennio è riferimento culturale del quartiere San Giovanni e che, in piena crisi, ha visto interrompersi i primi interventi già attuati, come la bonifica dei camerini e del backstage, o la conferma di spettacoli con cui sarebbe partita la prossima stagione 2020/2021 ipotizzata per la metà di Ottobre 2020.

«Viviamo una situazione di fermo, non sappiamo cosa accadrà per spazi come il nostro, sostenuti solo dall’attività di spettacolo – prosegue Manuel – La riapertura dei teatri del 15 giugno è senz’altro un segnale positivo, più che altro perché spinge a pensare ad una nuova stagione autunnale, che speriamo sia libera dal vincolo epidemiologico. Diverse sono le problematiche da affrontare di spazi pubblici, fondazioni e privati. Mi domando a cosa possa servire riaprire in un momento in cui normalmente questi spazi chiudono e in cui ricominciare a lavorare è pressoché impossibile. La mia preoccupazione è che il governo abbandoni i teatri, solo perché ha dato loro la possibilità di riaprire. Penso sia doveroso da parte delle istituzioni, prevedere comunque un sostegno al settore, almeno fino a dicembre 2020, per dar modo ai direttori artistici di riorganizzarsi per una reale ripartenza. Riaprire il 15 giugno per i teatri, non significa uscire dalla crisi. La crisi per noi è solo cominciata. È pur vero che il teatro si può fare con la fantasia, con l’energia, con la creatività. In un garage, piuttosto che nel cortile di un condominio, ma anche per questo c’è necessità di investire economicamente, senza ricorrere sempre al sacrificio e allo spirito di adattamento degli artisti, che devono spesso elemosinare spazi e raschiare pentole già consumate».

Con queste parole Paruccini rivela lo stato d’animo di una squadra appena formatasi e che ora è ferma ai box, in attesa di conoscere quale sarà il futuro per il piccolo spazio Off, che da anni è attivo con proposte di spettacoli sperimentali e dal considerevole spessore culturale.

Info Teatro: 339 7759351

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

2 giu ATIR: Festa della Repubblica di Fabio

fabio

2 giugno 2020 – Atir Teatro Ringhiera

FAB10

Festa della Repubblica di Fabio

Ogni anno da dieci anni festeggiamo la Festa della Repubblica.

La nostra è una festa “partecipata”, all’aperto, in un luogo che è diventato un simbolo per noi, la Piana ovvero Piazza Fabio Chiesa, attore e artista di strada, compagno di ATIR, morto in bicicletta sulle strade della nostra città.

La nostra Festa della Repubblica si chiama Festa della Repubblica di Fabio.

Un modo per ricordarlo, un modo per ricordarci quello in cui crediamo, un teatro che è cura della persona, azione culturale, servizio sociale.

Quest’anno è un anno “speciale”. Lo è perché è il decennale e lo è perchè cade nel pieno di una pandemia.

Avremmo potuto rassegnarci al divieto di assembramento, annullando una manifestazione che per noi è così importante. Avremmo potuto, certo, nell’attesa che tutto fosse tornato alla “normalità”.

Ma non abbiamo voluto.

Ancora più di prima oggi occorre trovare nuove idee e nuove strade per ribadire l’urgenza sanitaria della prossimità sociale.

L’idea di tornare alla “normalità” non ci convince. Quale normalità? La società pre-covid non era mica tanto normale!

Ieri come oggi sentiamo il bisogno di contatto e di relazione, di inclusione e di condivisione. E sappiamo che il teatro, in ogni sua forma, è uno strumento formidabile.

Per questo abbiamo deciso di cambiare il mezzo ma non lo spirito e il senso della nostra festa.

Il 2 Giugno saremo in onda! Un altro modo di esserci, un modo che siamo curiosi di esplorare e di contaminare con la nostra arte.

Saremo in diretta su facebook e sul nostro canale youtube.

Gli attori di ATIR, che in tanti avete imparato a conoscere ed amare, condurranno sei ore di festa virtuale dalla Piana, raccontando, immaginando, sognando.

Trasformeremo computer e video in piazze virtuali dove sia possibile sentirsi vicini, tutti sulla Piana, come è sempre stato e come presto tornerà ad essere.

Moltissimi i contributi video preparati da amici e artisti per la giornata. E poi giochi a premi, balli, persino un flash mob, tutto attraverso la strumentazione digitale.

Avremo importanti “saluti dal fronte”, una serie di testimonianze di amici che in questi mesi sono stati in prima linea, medici, infermieri, farmacisti, psicologi, volontari. A loro abbiamo chiesto di raccontarci, col respiro di un breve istante, cosa hanno vissuto. Per cominciare a fare memoria, per lasciare traccia, per cominciare a scrivere la storia di questi mesi terribili e paradossali.

Avremo contributi musicali che intoneranno e rivisiteranno il nostro inno nazionale.

Avremo favole per bambini.

Avremo una tombolata Drag queen e king, con ricchi premi, sulla piattaforma partecipativa Zoom.

Avremo il “Qui(z) Atir Ci Covid”. In palio il vestito della Repubblica di Fabio, disegnato e realizzato da Katarina Vukcevic e i suoi compagni.

Avremo la preparazione e la degustazione di una sangria collettiva, sempre su Zoom.

E molto altro ancora, dalle 15 alle 21.00, per sei ore ininterrottamente.

Ma niente paura. Nel rispetto assoluto delle regole sanitarie. Tutto avverrà rigorosamente on line!!!

Quindi mi raccomando mettetevi comodi e sintonizzatevi!

Un abbraccio virtuale, Serena Sinigaglia e tutto l’ATIR

DALLA PIANA IN DIRETTA + CONTRIBUTI IN DIFFERITA+PIATTAFORME DI GIOCO+ZOOM

h 15/16 – PROLOGO, PARATA IMMAGINIFICA – Serena Sinigaglia in regia dalla Piana – conducono Nadia Fulco e Mila Boeri

h 16/17 – SALUTI, PAROLE D’ORDINE E RICORDI – conducono Mattia Fabris e Arianna Scommegna

h 17/18 – LA PAROLA AI BAMBINI – conducono Chiara Stoppa e Virginia Zini

h 18/19 – LA TOMBOLA QUEER – conducono Matilde Facheris e Stefano Orlandi

h 19/20 – APERITIVO PARTECIPATO “HORA FELIZ” – conduce Maria Pilar Perez Aspa

h 20/21 – EPILOGO, IL QUIZ – Gran Finale – conducono Omar Nedjari e Sandra Zoccolan

Queste sono le istruzioni per accedere alla diretta sia da Facebook sia da YouTube.

Per quanto riguarda le iscrizioni ai giochi, chi vorrà partecipare dovrà compilare il form sul nostro sito e al momento dell’iscrizione riceverà una mail di conferma con tutte le istruzioni.

Come vedere una diretta su Facebook:

1. Connettiti a Facebook. Nella home page, sul menu a sinistra clicca WATCH.
2.     Sempre nella parte sinistra della pagina clicca IN DIRETTA.
3.     Cerca il video della diretta ATIR scorrendo i contenuti della pagina oppure nella banner “cerca” scrivi ATIR Teatro Ringhiera.

 Come vedere una diretta su YouTube:

1.     Connettiti a YouTube. Nella home page nel menù a sinistra della pagina clicca DAL VIVO. 2.     Cerca il video ATIR Teatro Ringhiera in diretta tra quelli proposti oppure nel banner “cerca” in alto nella pagina scrivi ATIR Teatro Ringhiera Live.

Per prenotarsi alla Tombola Queer o all’aperitivo Hora Feliz! visitare il nostro sito www.atirteatroringhiera.it e cercare il form d’iscrizione in home page.

Facebook https://www.facebook.com/atirteatroringhiera/

YouTube www.youtube.com ATIR TeatroRinghiera

info@atirteatroringhiera.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Eventi

Audizioni Vlad Dracula Gothic Opera Musical

dracula

VLAD DRACULA GOTHIC OPERA MUSICALl

musiche di Simone Martino
testi di Simone Martino e Ario Avecone
Regia di Ario Avecone

Vocal Coach : Adriano Scappini

BANDO DI AUDIZIONE

OPEN CALL

per la formazione del Cast Artistico

Periodo di attività: Dicembre 2020/Stagione 2021-2022
Periodo di prova: Novembre/Dicembre 2020
Spettacoli previsti 2020: 6/8 repliche di presentazione
Spettacoli previsti stagione 2021/2022: 30 repliche
Genere: Opera Musicale Moderna

Sede unica di audizione:

ROMA

Sabato 27 Giugno dalle ore 10,30 alle 18,30
(registrazione obbligatoria via email entro il 26/06/2020 o in sede dalle ore 10 alle ore 13)
con eventuale Call-Back Domenica 28 Giugno dalle 10 alle 14

c/o Danzarmonia – Via S.Silverio, 39 – ROMA

Si cercano CANTANTI / ATTORI per i primi e i secondi ruoli dei seguenti personaggi:

VLAD DRACULA

È il vampiro per antonomasia, il non morto. Si nutre del sangue degli esseri viventi per sopravvivere. Personaggio aristocratico, autoritario, passionale.

Uomo – Età scenica: 35/50 – Tessitura vocale: Baritenore – Estensione: Lab1-La3

MINA MURRAY

Giovane donna dal carattere gentile e riservato. Dracula è colpito dalla somiglianza con sua moglie Elisabetta, morta suicida. Così Mina diventa il suo obiettivo primario.

Donna – Età scenica: 20/30 – Tessitura vocale: Soprano leggero – Estensione: Sib2-Re4

JONATHAN HARKER

Harker è un giovane e brillante avvocato londinese, prossimo alle nozze con Mina Murray. Viene incaricato di recarsi in Transilvania presso il castello del Conte Vlad Dracula, ma ne resta prigioniero.

Uomo – Età scenica: 30/35 – Tessitura vocale: Tenore leggero – Estensione: Re2-Sib3

HABRAHAM VAN HELSING

È un professore universitario, filosofo metafisico, grande conoscitore dell’occulto. Di origine olandese, Van Helsing è l’antagonista di Dracula, a cui dichiara guerra.

Uomo – Età scenica: 40/50  – Tessitura vocale: Baritenore – Estensione: Lab1-Lab3

LUCY WESTENRA

Amica intima di Mina, donna sensuale e lussuriosa. Viene morsa e trasformata in vampiro dal conte Dracula.

Donna – Età scenica: 20/30  – Tessitura vocale: Mezzosoprano drammatico – Estensione: Lab2-Do4

R.M.RENFIELD

Renfield è un folle, ricoverato in manicomio. Attende con ansia l’arrivo del “Demeter”, la Nave che trasporta il Conte Dracula dalla Transilvania in Inghilterra.

Uomo – Età scenica: 30/35 – Tessitura vocale: Tenore lirico – Estensione: Mib2-La3

Dr. JOHN SEWARD

Il Dott. Seward è l’amministratore del manicomio. È innamorato follemente di Lucy Westenra.

Uomo – Età scenica: 35/40 – Tessitura vocale: Baritono – Estensione: Si1-Mi3

Istruzioni di partecipazione:

Per poter partecipare all’audizione è necessario inviare un’email con curriculum e massimo n.2 foto all’indirizzo info@workinmusical.com o in alternativa, consegnare il curriculum e le foto stampate su carta direttamente all’atto della registrazione, nel giorno previsto di audizione.

Ogni candidato dovrà preparare il materiale musicale cantato del personaggio per cui si presenta e un monologo drammatico a sua scelta della durata massima di 1 minuto e mezzo.

Il materiale artistico necessario allo svolgimento dell’audizione, già suddiviso per ruoli, può essere scaricato al seguente indirizzo:

https://drive.google.com/open?id=1sVDxUQ7ccdW_I3CgV0KUxCfK44SgMch1

È necessario presentarsi con puntualità ed entro i termini indicati nel bando.

È consigliato un abbigliamento neutro e sobrio, che metta in risalto la tipologia di costituzione fisica del candidato. Non è previsto l’utilizzo di microfonia e/o amplificazione vocale.

Ogni candidato dovrà presentare, in prima analisi, il materiale cantato del personaggio per cui si presenta e successivamente, se richiesto dalla commissione, un monologo drammatico a scelta della durata massima di 1 minuto e mezzo.

Durante l’audizione è possibile vengano effettuate riprese o registrazioni private, atte a semplificare l’iter di scelta della commissione artistica.

È possibile che durante le audizioni venga chiesto ai partecipanti di montare una o più scene dello spettacolo e di interagire con altri candidati.

I selezionati per l’eventuale Call Back verranno contattati telefonicamente o mezzo email entro le ore 19,30 di Sabato 27 Giugno 2020.

E’ possibile candidarsi esclusivamente per un singolo ruolo.

Non è previsto alcun rimborso spese per la partecipazione alle audizioni.

Per qualsiasi informazione o domanda inviare un’email alla produzione.

info@workinmusical.com www.workinmusical.com

© 2020 WorkinMusical

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 712345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)