Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

AAA cercasi aitante uomo per zitella al De’ Servi

TEATRO DE’ SERVI 
Stagione Campioni

Dal 13 al 29 marzo
UNA ZITELLA DA SPOSARE
 scritto da Maurizio Panico ed Alessandro Tirocchi

diretto da Marco Simeoli
Con Valeria Monetti, Daniele Derogatis, Maurizio Paniconi , Alessandro Tirocchi.

Squadra vincente non si cambia, è proprio il caso di dirlo: sta per tornare per il terzo anno consecutivo al Teatro De’ Servi il quartetto che nelle scorse stagioni ha riscosso un grande successo di pubblico e critica con “La Storia D’Itaglia” e “Morta zia la casa è mia”: Valeria Monetti , Daniele Derogatis, Maurizio Paniconi ed Alessandro Tirocchi.

Ad arrivare in scena quest’anno è l’inedita commedia “Una Zitella da sposare” scritta dall’affiatato duo comico Tirocchi – Paniconi con la regia affidata come sempre alle mani esperte di Marco Simeoli. Una commedia nuova, briosa e divertente che punta a sottolineare anche un argomento molto attuale: quanto una donna indipendente e realizzata continui ad essere costretta tutt’oggi a rispondere alle convenzioni sociali che la vogliono moglie e madre per non sentirsi “in difetto”?

“Una terza prova ancora più impegnativa in quanto l’arduo compito è stavolta quello di non deludere il pubblico ormai abituato a venirci a trovare divertendosi e passando due ore in allegria – commenta Simeoli in una nota.

In “UNA ZITELLA DA SPOSARE” l’atavico conflitto madre/figlia: una madre preoccupata delle sorti della figlia che ancora non è riuscita a trovare marito e che forse, se continuerà ad aspettare, mai lo troverà. Complici internet ed un sito di incontri al buio ecco Marta scontrarsi con i vari pretendenti.
Tra situazioni paradossali, gag, equivoci e l’alternarsi sul palco di ben 13 personaggi interpretati dai nostri 4, la domanda che vogliamo porci e girare al pubblico è: ma bisogna davvero sposarsi per essere felici? Al pubblico l’ardua sentenza!”

SINOSSI 📝
Marta, trentacinquenne single per scelta, viene iscritta a sua insaputa dalla madre, Mariasole, su un sito di incontri al buio. Il suo migliore amico, l’eccentrico Luigi, si offre di aiutarla organizzandole gli appuntamenti. Dopo una serie di incontri con uomini improbabili, Marta conosce casualmente Marco, motociclista verace e truffaldino, ma a modo suo affascinante. Quella stessa sera nello stesso locale incontra anche Enrico, una vecchia fiamma del liceo, romantico e sognatore ma a modo suo complicato. Affascinata da entrambi Marta decide di frequentarli ritrovandosi a gestire un menage a trois che la porta presto ad una situazione insostenibile. Tra gag comiche, equivoci esilaranti, personaggi insoliti e rivelazioni scottanti, Marta sarà costretta a scegliere chi amare.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Capitano Ulisse al Teatro Trastevere

Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

Hangar Duchamp

in collaborazione con

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

Dal 17 al 22 marzo 2020

“Capitano Ulisse”

di Alberto Savinio

Regia

Andrea Martella

Con 
ULISSE – Flavio Favale

CIRCE – Simona Mazzanti
CALIPSO – Vania Lai
PENELOPE – Giorgia Coppi
MINERVA – Martina Brusco

EURILOCO/EUMEO – Walter Montevidoni
SPETTATORE – Edoardo La Rosa

AMBIENTI SONORI – Attila Mona
SCENE E COSTUMI – Anthony Rosa
DISEGNO LUCI – Pietro Frascaro
SUPPORTO ORGANIZZATIVO – Alessia Cottone
FOTO DI SCENA – Leonardo Esposito

“Ulisse non è più Ulisse. Ulisse è un desiderio, una nostalgia vagante.”

Dal 17 al 21 marzo 2020 alle ore 21:00 e il 22 marzo 2020 alle ore 17:30 torna sul palcoscenico di via Jacopa de’ Settesoli 3, la compagnia Hangar Duchamp con il terzo capitolo della TRILOGIA DELL’AVANGUARDIA, progetto nato e cresciuto proprio al Teatro Trastevere.
Dopo aver affrontato il dadaismo con “Il Cuore a Gas” di Tristan Tzara e il surrealismo con “Le Mammelle di Tiresia” di Guillaume Apollinaire, ecco “CAPITANO ULISSE”, un salto senza reti di protezione nella metafisica di Alberto Savinio, uomo di teatro, di lettere, di musica e di pittura, artista totale e pensatore inquieto.

L’opera è una visione di Ulisse filtrata dalla lente deformante di un grande autore del Novecento. Scritto nel 1925 per l’effimero Teatro d’Arte di Pirandello, venne rappresentato per la prima volta solo nel 1938, in un clima che viene definito “ostile”; da allora, fino a oggi, il quasi totale oblio per un testo considerato minore tra le opere di questo prolifico scrittore. Ulisse è per Savinio un uomo sfinito, svuotato, un anti-eroe che non è in grado di prendere in mano la sua vita, soprattutto quella sentimentale, diviso com’è nel rapporto con tre donne che sembrano a lui la stessa persona. La regia di Andrea Martella proietta l’azione dentro la mente del protagonista, rappresentata come un carcere di massima sicurezza all’interno del quale Circe, Calipso e Penelope sono prigioniere dell’incubo ricorrente di un uomo disturbato e confuso, prigioniero lui stesso del proprio caos psicologico, alimentato anche da altre presenze che si aggirano in modo poco nitido nei suoi ricordi annebbiati, la Dea Minerva, i marinai della sua nave. Il contatto con noi osservatori in platea, il ponte tra concretezza e immaterialità, è rappresentato da un personaggio fulminante e geniale, lo spettatore, portatore “sano” di una strepitosa ed inaspettata comicità.


“Appena ho letto il testo, ho avuto da subito la sensazione che la mossa iniziale di Savinio sia stata quella di prendere un eroe e di recidere con un colpo netto e deciso la sua motivazione di essere eroe, l’essenza stessa del suo eroismo: quella che vedevo di fronte a me dopo questa operazione chirurgica era “semplicemente” una persona, nella sua complessità e nelle sue quotidiane e private incertezze. L’essenza della fama di Ulisse risiede non tanto nella sua forza fisica, quanto nella sua intelligenza, nella sua furbizia, nella sua capacità di stratega e anche di improvvisatore di fronte al pericolo e all’imprevisto, 
ma il senso del suo eroismo è da cercare nell’azione più forte che un essere umano possa compiere: l’amore. Infatti è proprio l’amore per Penelope a guidare il suo viaggio da Troia ad Itaca. Savinio, cancellando con una mossa astuta e teatralmente ingegnosa il ricordo o meglio la coscienza di quell’amore, di fatto annulla il personaggio di Ulisse così come siamo abituati a conoscerlo e ci mostra un nuovo Ulisse, un capitano che non è più a capo di nessuno, neanche di se stesso, precipitato in un mondo onirico che appare più un incubo che un villaggio incantato. Per questo (e in continuità con i primi due capitoli della trilogia dell’avanguardia) ho deciso, con molta sofferenza, di ridurre il testo originale, trattenendo solamente il nucleo relativo al rapporto tra Ulisse e le donne della sua vita, epicentro emotivo di tutta la sua avventura.” cit. Andrea Martella

Teatro Trastevere

via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

prevista tessera associativa

Da martedì a sabato ore 21

(Esclusivamente domenica alle 17:30)

contatti: 065814004

info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/#

https://twitter.com/teatrotrast

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Lasciatemi libera – Omaggio a Patti Smith

Lasciatemi libera

Omaggio a Patti Smith

scritto e diretto da Alessandro Fea

dal 13 al 15 marzo

TEATRO SAN GENESIO
Roma

Al teatro San Genesio di Roma, dal 13 al 15 marzo, l’omaggio teatrale alla poetessa rock per eccellenza: Patti Smith.

Con Lasciatemi libera, Alessandro Fea porta in scena testi, poesie e gli scritti più intimi di una donna fragile e combattiva, in un percorso, tra reading e concerto, che ne valorizza lo spessore artistico.

Dopo aver debuttato nel 2012 all’interno della rassegna teatrale LET, curata dal teatro Cometa Off, Fea rielabora l’originale versione voce (Ilaria Giambini) e chitarra, aggiungendo anche la componente ritmica della batteria (Lamberto Poggi) e del basso (Danilo Simoni).
Immancabili le canzoni più significative dell’artista, per un ritratto appassionato di una delle icone più rappresentative della nostra epoca, una sciamana selvaggia che è riuscita a elevare le parole oltre il linguaggio, grazie al potere visionario della musica.

“Quando prendo in braccio la mia chitarra e iniziamo a far fischiare gli amplificatori, solo allora, mentre recito le mie poesie e canto le mie canzoni, mi sento veramente me stessa…”

LASCIATEMI LIBERA

Ilaria Giambini : voce, readings

Alessandro Fea: chitarra, sitar

Danilo Simoni: basso

Lamberto Poggi: batteria

TEATRO SAN GENESIO

via Podgora, 1 (P.zza Mazzini – metro Lepanto)

Dal 13 al 15 marzo 2020
Venerdì e sabato ore 21 – Domenica ore 17 e 30

Ingresso 10 euro

Info e prenotazioni: 06 32234327 – 3207279212

info@teatrosangenesio.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (31)
    • ▼gennaio (31)
      • Atir laboratori On Air (recitazione …
      • F(T)rame Giulia Bornacin, Ottavia L …
      • Arriva a Roma il teatro a domicilio …
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)