Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

BRANCACCIO, FINCHE’ SOCIAL NON CI SEPARI

Produzione di Admanagement

presenta

Katia Follesa e Angelo Pisani

in

FINCHE’ SOCIAL NON CI SEPARI

di Angelo Raffaele Pisani e Katia Follesa

in collaborazione con Luciano Federico

Regia di Angelo Raffaele Pisani e Katia Follesa
Regia Audio e Luci Dino Pecorella

Hai mai detto a tuo marito che non sopporti che la sera venga a letto con le calze antiscivolo? Hai mai confessato alla tua fidanzata che ti piacerebbe che si ricordasse che sesso non è solo una parola del nostro vocabolario, ma anche un qualcosa che andrebbe praticato?

Sei mai riuscito a dire al tuo compagno che prima di baciarti al mattino dovrebbe lavarsi i denti? Sei in grado di dire alla tua lei che il lavandino serve per lavarsi e non come recipiente per i suoi trucchi?

Molte coppie convivono non dicendosi le cose e il risultato e che la coppia scoppia. Angelo e Katia, coppia sul palco ma soprattutto nella vita, hanno scelto di dirsi tutto, anche le cose meno belle, e per farlo si sono affidati all’ironia che smorza i toni senza sminuire l’importanza di ciò che ci si dice. Tutto parte da una lista dei difetti.

Katia scrive quelli di Angelo e lui fa altrettanto con quelli di lei. La lista viene subito mostrata al pubblico che non solo assisterà per tutto lo spettacolo allo scambio comico tra i due a suon di difetti, ma sarà anche chiamato a dire la propria attraverso il meccanismo dei bigliettini anonimi e dei social. Come? Possiamo solo anticiparvi che in questo spettacolo qualcuno si aggirerà in mezzo al pubblico e che i telefoni rimarranno accesi!

Un percorso comico a tappe nella convivenza tra l’uomo e la donna per sottolineare che la bellezza sta appunto nella diversità dei due emisferi a confronto: quello maschile dove calcio, birra e sesso la fanno da padroni, e quello femminile con le sue infinite e incomprensibili, per lui, sfumature.

 

lunedì 3 febbraio 2020 ore 20:45 

TEATRO BRANCACCIO

Via Merulana, 244 – 00185 – 06 80687231

prezzi da 28,50 a 39 euro

 

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

La paura – Teatro Le Sedie

paura

Teatro di Rilevante Interesse Culturale

Sardegna Teatro

Presenta

LA PAURA

di Federico De Roberto

con Daniel Dwerryhouse

adattamento e regia di Francesco Bonomo

TEATRO LE SEDIE

DAL 7 AL 9 FEBBRAIO 2020

 

Sarà in scena dal 7 al 9 febbraio al Teatro Le Sedie di Roma lo spettacolo tratto dal racconto di Federico De Roberto “La Paura”, uno dei grandi capolavori della narrativa italiana del ‘900. Un monologo che vede protagonista Daniel Dwerryhouse, diretto da Francesco Bonomo, che ha curato anche l’adattamento del testo, che è il racconto, vero e toccante, di chi ha vissuto sulla propria pelle la Grande Guerra.

Protagonista è il Tenente Alfani che, al ritorno dalle trincee, incapace ormai di ritornare nella realtà e di vivere la sua vita, narra allo spettatore le lacerazioni dell’animo umano di fronte ad uno dei momenti più strazianti per ogni soldato: ubbidire ad un ordine sbagliato!

In alta montagna, in un ambiente inadeguato ad una guerra di trincea, i soldati del plotone al comando del Tenente Alfani sono dislocati sul Forte del Corbin, prossimi alla porta dell’Inferno. Il Tenente Alfani gestisce la turnazione degli uomini che devono raggiungere la postazione avanzata. Il suo ruolo di ufficiale gli impone di rispettare e dare l’ordine che condurrà i suoi ragazzi ad una morte ingloriosa e inutile: chiunque di loro si avvia a percorrere quella ‘cinquantina di metri’ viene inesorabilmente ucciso da un’implacabile cecchino nemico.

Ma il meccanismo della turnazione, così apparentemente indolore e scevro da responsabilità, genera dubbi nella mente del Tenente sulla giustezza degli ordini impartiti fin ora, nel momento in cui alla piazzola avanzata deve andare il soldato Morana. Quel soldato “fregiato da un nastrino azzurro per una medaglia di bronzo guadagnatasi in Libia” e soprannominato l’eroe, risponde: “Signor tenente, io non ci vado!”.

Il Tenente è incolpevole ma si sente tuttavia responsabile, ossessionato dalla colpa di aver mandato a morte i suoi uomini e consapevole dell’ordine di fucilazione che dovrà dare se Morana insistesse nella sua disobbedienza.

Alfani allora imbraccia lui stesso un fucile e fa per andare verso la piazzola: vuole redimere Morana sostituendosi a lui. Ma il capoposto glielo impedisce, ricordandogli che il rispetto della gerarchia non tollera simili gesti.

Il soldato Morana imbraccia improvvisamente il moschetto, se lo punta al mento e…

La paura di cui ci parla De Roberto nel suo racconto del 1921 è una delle tante paure che tessono la memoria del primo conflitto mondiale. I personaggi e la trama de La Paura non sono univoci: la tesi dell’autore resta una delle tante possibili, e l’interpretazione della guerra resta distinta dall’esperienza della guerra.

La paura

di Federico De Roberto

Con Daniel Dwerryhouse

Adattamento e Regia di Francesco Bonomo

Aiuto regia di Giorgia Salari

Consulenza letteraria di Franco Marzocchi

Costumi di Andrea Viotti

Video e grafica di Alessandro Gianvenuti – Studio Lord Z

Sonorizzazione di Massimiliano Bonomo

Disegno luci di Giuseppe Filipponio

 

Produzione Sardegna Teatro in collaborazione con Goldenart Production, La casa delle storie e Rialto Sant’Ambrogio

 

Dal 7 al 9 febbraio 2020

Venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 18

Biglietti Intero 12.00€ + 2.00€; Ridotto 10.00€ + 2.00€

 

Teatro Le Sedie

Via Veietana Vetere 51 – Roma

Tel. 06/5898111 – mail info@teatrolesedie.it

www.teatrolesedie.it

 

Foto di Pino Le Pera

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Al di là del muro – Off/Off Theatre

muro

OFF/OFF THEATRE

Da martedì 4 a giovedì 6 febbraio 2020, ore 21.00

VIA GIULIA, 19, 20, 21 – ROMA

DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

 

AL DI LÀ DEL MURO

Un artista nel lager

 

Progetto teatrale di e con Martina Carpi

Musiche di Fiorenzo Carpi eseguite al piano dal maestro Marco Mojana

 

“Narra – pur senza proporselo – l’impari lotta di una persona che nelle più infime condizioni concepibili cerca a ogni costo di mantenersi “un uomo” non solo cosciente di sé ma anche dei rapporti umani, in un microcosmo dove anche la solidarietà era un rischio, anzi un crimine”.

 

Da martedì 4 fino a giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 21.00 all’OFF/OFF Theatre, continuano gli eventi dedicati alla memoria per le vittime della Shoa, con la messa in scena di “Al di là del muro. Un artista nel lager”, spettacolo ispirato dal “Diario di Gusen” di Aldo Carpi (1886 – 1973). Il testo che Carpi scrive durante la sua prigionia in un campo di concentramento, dà spunto al progetto teatrale ideato e interpretato da Martina Carpi, che recita sulle musiche di Fiorenzo Carpi, primogenito di Aldo, nonché grande compositore di musiche per teatro e cinema, eseguite dal vivo al pianoforte dal maestro Marco Mojana. Le proiezioni dei disegni di Aldo Carpi contenuti nel diario pubblicato da Garzanti negli anni ’60, divengono la scenografia naturale per una messa in scena altamente evocativa.

Aldo Carpi fu uno dei più originali e fantasiosi pittori italiani del ‘900. Con il suo operato non aderì ad alcun movimento, preferendo una ricerca autonoma da “irregolare”. Insegnante di molti tra i maggiori pittori italiani, fu considerato forse il più grande “maestro” del suo tempo. Aldo, docente di pittura all’Accademia di Brera di Milano, di origine ebrea, era stato denunciato da un “collega” per antifascismo. Fu arrestato dalla polizia fascista nel gennaio 1944 a Mondonico, vicino Milano, dove era sfollato con la famiglia. Dapprima portato nel carcere di San Vittore, venne trasferito a Mauthausen e poi nel tragico “kommando” di Gusen, dal quale solo il due per cento dei deportati uscì vivo. Scrisse un diario in forma di lettere alla moglie Maria, uno dei pochissimi usciti da un lager nazista. Se glielo avessero trovato lo avrebbero ucciso immediatamente. Riuscì a salvarsi perché, essendo pittore, gli ufficiali nazisti si facevano fare i ritratti, ma soprattutto perché, attraverso il diario e i disegni che vi sono racchiusi, continuò sempre a coltivare il suo spirito e la sua umanità. Tornato dalla prigionia divenne direttore dell’Accademia di Brera per acclamazione. Il progetto viene concepito e proposto da Martina Carpi attraverso due artisti, il nonno e il padre, che l’hanno resa testimone diretta della sofferenza arrecata agli uomini quando i valori umani più elementari vengono violati. Riflessione tanto più valida e attuale ora che troppo spesso si tende a dimenticare e a sottovalutare.

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over65 18€; Ridotto Under35 15€;

Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00

Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

SITO: http://off-offtheatre.com/ – FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ – IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 2 of 2«12

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)