Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Eventi

Balletto Civile in scena con MADRE al Teatro dell’Unione di Viterbo

balletto
    COMUNE DI VITERBO  

venerdì 31 gennaio 2020 ore 21:00

MICHELA LUCENTI | BALLETTO CIVILE

MADRE

TEATRO DELL’UNIONE – Viterbo

 

Primo di 3 appuntamenti dedicati alla danza contemporanea, si apre con MADRE, l’ultima produzione di Michela Lucenti – Balletto civile, la rassegna Danza. La bellezza del movimento il 31 gennaio 2020 ore 21 al Teatro dell’Unione di Viterbo nell’ambito della stagione promossa da Comune di Viterbo e ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, con biglietti ridotti per le scuole di danza e gli abbonati.

«Cambiare il mondo significa innanzitutto sconvolgere il sistema che ci ha generato» si legge nelle note allo spettacolo. «Ogni rivolta, ogni lotta per i diritti, personali e di tutti, è sempre una scelta di rottura, uno sradicamento. MADRE ci connette con la nostra origine e il suo superamento. Su questo magma incandescente, dieci danzatori generano un teatro totale sul concetto di rivoluzione, dove la ricerca fisica confluisce in una drammaturgia che sa di cinema. Siamo figli di questo secolo di rivolte e di diritti conquistati, sappiamo tagliare il cordone ombelicale con la nostra nascita? Il rapporto con la madre è il punto da cui partire per riflettere sulla forza dei legami ancestrali e sulla capacità di districarsi nel rapporto magmatico con la propria origine».

Per affrontare questo tema così sfaccettato Michela Lucenti, coreografa e interprete assieme ad altri nove danzatori, affronta la scrittura del drammaturgo e poeta tedesco Heiner Muller che spacca il testo e lavora sull’inconscio e in particolare due dei suoi drammi: Medea e Descrizione di un quadro.

Come per lo scrittore tedesco nasce un linguaggio frammentario di immagini e di riflessioni, che attraversano la storia con ironia e sensibilità, a tratti feroce a tratti compassionevole, da Adamo ed Eva al mito tragico di Medea. Dal Settecento di Maria Antonietta, alle goffaggini dell’oggi tra balli latino americani e feste comandate, passando per l’analisi della paternità e i contraddittori sviluppi sul rapporto madrefiglio, Balletto Civile pone lo spettatore in un fluire storico di cui è implicito artefice.

Una babele di immaginari nutrita dallo spazio scenico, un grande cielo 16:9 che come una sorta di grembo materno accoglie una colonna sonora cinematografica, zoomate e campi lunghi, dove il suono diventa immagine reso ulteriormente sensibile da un sistema di microfoni che amplifica ogni sospiro, bisbiglio, tonfo, consistenze ed esperienze, per un teatro totale che si destreggia continuamente tra discorso danzato e parlato cercando una terza via: la visione, esperienza sinestetica che mescola differenti linguaggi.

Michela Lucenti / Balletto Civile

MADRE

Ideazione e coreografia Michela Lucenti

Assistente all’ideazione Maurizio Camilli

Assistente alla regia Enrico Casale

Suono Tiziano Scali

Disegno luci Stefano Mazzanti

Costumi Chiara Defant

Installazione idrofonica Guido Affini

Consulenza drammaturgica Emanuela Serra, Carlo Galiero, Attilio Caffarena

Fondale dipinto Keiko Shiraishi

Danzatori Alessandro Pallecchi Arena, Monica Bianchi, Faustino Blanchut,

Maurizio Camilli, Ambra Chiarello, Demian Troiano Hackman, Michela Lucenti,

Filippo Porro, Emanuela Serra, Giulia Spattini

Produzione Balletto Civile, Fondazione TPE Teatro Piemonte Europa,

Festival Resistere e Creare-Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

in collaborazione con : Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin,

Teatro LaCucina-Olinda Onlus, Festival Oriente Occidente-Rovereto

Grazie a Fondazione Teatro Due Parma

 

Prossimi appuntamenti:

venerdì 6 marzo ore 21

COMPAGNIA EXCURSUS | PINDOC

ALMA TADEMA

 

venerdì 3 aprile ore 21

TWAIN physical dance theatre

JULIETTE

 

Biglietti per la danza contemporanea

intero 15 euro + 1,5 prevendita

ridotto 12 euro + 1 prevendita

ridotto scuole di danza 8 euro

 

Teatro dell’Unione

piazza Giuseppe Verdi – Viterbo

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.

Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.

Chiuso il lunedì.

 

Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com

Tel. 388.95.06.826

Facebook Teatro dell’Unione | Twitter @teatrounione | Instagram @teatrounione

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE – Teatro Trastevere

nuoce

Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere

è lieta di presentare

NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE

Scritto e diretto da

Alessandra Silipo

Dall’11 al 16 Febbraio 2020

Con:

Simone Balletti, Sara Poledrelli,  Bianca Mei,

Alessandra Silipo, Antilena Nicolizas, Luigi Budel

Aiuto Regia e costumi

Francesca Grusvaldi

Musiche

Samuel Desideri

Disegno Luci

Luca Pastore

“Sono 3752 e mi rendo conto di quanto questo sia complicato.

Tornare ad essere 1. Come tutti voi.”

 

 

Una commedia irrazionale. Una giostra irrisoria, vorace e vorticosa.

Un assurdo condominio dove sono concentrati i mali di una società sconclusionata.

Personaggi inconsapevoli, vittime e carnefici di se stessi e degli altri e di una popolarità famelica.

Una surreale ricerca del proprio posto nel mondo ignorando

più o meno volutamente il rantolo agonico dell’umanità.

 

Una irrisoria critica al mondo contemporaneo. Un’analisi amara e beffarda di alcuni dei mali che infettano la società  e che affliggono l’ignaro uomo contemporaneo nel suo affannato percorso alla ricerca di un posto nel mondo, di un modo per tornare ad essere un individuo, una persona. L’uomo che risulta inadatto a qualunque ruolo la società gli imponga si impegna, lotta, produce e asseconda per non soccombere al circo comunicativo e relazionale in cui è costretto ad agire,  finendo per alimentarlo e sostenerlo diventandone parte integrante. Un girotondo di ambienti dove il vuoto si veste di una strisciante ironia spietata e dove i personaggi agiscono inconsapevoli delle proprie manie,  lasciandosi dominare da una vita di fatto priva di significato, in una vorticosa girandola di colloqui e rapporti superficiali. L’unica opportunità per sentirsi considerati e realizzati in qualche modo diventa essere parte del seguitissimo talent “Un Talent Nell’Arena!” come gladiatore che lotta per sopravvivere alle preferenze del pubblico o come imperatore che ha il potere di decidere di un destino. Non ci è dato sapere chi sono veramente questi personaggi. Così come non sapremo mai chi sono veramente le persone che incontriamo o che ci abitano accanto. Quello che riconosciamo sono le loro manie manifeste, un eccessivo attaccamento a qualcosa, una dipendenza da tutto ciò che allontana l’uno dall’altro. Personaggi connessi tra loro solo nelle malattie e ossessioni comuni ma profondamente disconnessi anche da se stessi. Alla continua ricerca di qualcosa o qualcuno da idolatrare per riuscire a dimostrare al mondo la propria importanza, la propria opinione. E mentre si addentrano in questa assurda giostra vorace fatta di una truccata solitudine ignorano più o meno volutamente il rantolo agonico dell’umanità.

“Nuoce Gravemente alla Salute” è una commedia surreale per quanto terribilmente vera, che sbeffeggia una società infettata da virus ingestibili. La popolarità famelica; l’incapacità di assumersi la responsabilità di fallimenti o decisioni; il disinteresse e il razzismo; la vanità e la disattenzione; la lamentela gratuita e i luoghi comuni; la teledipendenza e l’avidità; la presunzione; il consumismo.

 

 

Teatro Trastevere

via Jacopa de’Settesoli 3, 00153 Roma

prevista tessera associativa

Dal martedì al sabato ore 21

(Esclusivamente domenica alle 17:30)

contatti: 065814004

info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/#

https://twitter.com/teatrotrast

 

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Teatro Golden – Killer per casa

killer

 

TEATRO GOLDEN 

dal 4 al 23 febbraio 2020

 

STEFANO PESCE      GIORGIA WURTH

 

KILLER PER CASA

 

di

 Massimo Natale, Ennio Speranza, Andrea Tagliacozzo

con   Paolo Gasparini

regia   Massimo Natale

una produzione   e KALITERA

 

 

“Killer per casa” è un’atipica commedia romantico-noir, in scena al Teatro Golden da martedì 4 febbraio. C’è un doppio tradimento, un raggiro economico e un omicidio da consumare. E tutto questo dà vita a una storia in cui il divertimento, la risata e la suspense vanno insieme a braccetto. Sul palcoscenico Stefano Pesce e Giorgia Wurth diretti da Massimo Natale

Eleonora ha scelto un lavoro molto particolare non tanto per passione quanto per soldi, Ennio ha costruito una posizione con passione per arrivare anche a far soldi, Marco è il classico amico che fa rimpiangere i nemici, vista la sua propensione a sottrarre soldi.

Sono i nostri tre protagonisti. E questa è una storia che racconta di come, anche nelle situazioni più estreme, può sbocciare la complicità e che la vita, da nera, può diventare rosa.

Ennio è un giovane imprenditore e il giorno del suo matrimonio scopre che la Guardia di Finanza ha sequestrato i libri contabili delle sue aziende e messo i sigilli a tutto, conti correnti compresi.

L’amico di vecchia data Marco, che è anche il suo commercialista di fiducia, prova a tranquillizzarlo dicendogli che ci penserà lui a sbrogliare la matassa.

Nonostante le assicurazioni dell’amico, la situazione precipita ancora di più quando Ennio scopre in modo del tutto fortuito che la sua quasi sposa Paola lo tradisce proprio con Marco.

Distrutto dagli eventi, disperato, devastato, Ennio decide di suicidarsi, ma viene interrotto dalla nuova vicina di casa, Eleonora, che, nel più tradizionale degli schemi, gli chiede un po’ zucchero. Si è appena trasferita e si è dimenticata di comprarlo. Eleonora non tarda però a rivelarsi uno spietato

killer professionista. Di fronte alla signorile casa di Ennio c’è infatti un albergo di un certo rango e nella stanza al secondo piano, secondo le informazioni a sua disposizione, dovrà passare fra qualche giorno una persona speciale. Una persona che dovrà essere fatta fuori.

Da quel momento in poi si sviluppa una vicenda ricca di colpi di scena, di attese snervanti, di piani portati a compimento e di piani che invece saltano, in un tourbillon che vedrà più di un finale a sorpresa.

 

 

SPETTACOLI

dal martedì al sabato ore 21.00

sabato e domenica ore 17.00

 

BIGLIETTI

Intero € 30,00 Ridotto € 25,00

 

TEATRO GOLDEN

Via Taranto, 36 00182 ROMA

www.teatrogolden.it

info@teatrogolden.it

Tel. 06.70.49.38.26

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 41234»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)