Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

PER SAPERNE DI PIU’ SU PINOCCHIO RELOADED. In più tantissime foto e un super video!

PINOCCHIO RELOADED | MUSICAL DI UN BURATTINO SENZA FILI

Prodotto e distribuito da Show Bees e FATTORE K. Nei teatri italiani da novembre.

 

GUARDA QUI IL VIDEO
Pinocchio è l’unico personaggio senza fili. E’ un burattino, è vero.
Ma è libero da schemi e pregiudizi. Persino Collodi, che lo ha inventato, è vittima dei suoi stessi fantasmi e di una morale opprimente.  
Pinocchio Reloded – musical di un burattino senza fili, scardina antiche certezze e propone una nuova lettura della celebre fiaba, adattandola alla contemporaneità. 
Se Lucignolo è la regina della notte, Geppetto è un eterno adolescente. Se il Gatto e la Volpe sono due influencer schiavi dei selfie, Mangiafuoco è una Drag Queen che muove i fili del suo show ma è appesa lei stessa a fili manovrati da non si sa chi.
La musica tratta dagli album di Edoardo Bennato è potente, il team di arrangiatori di Pinocchio Reloaded l’ha rivisitata in chiave  “game changer” rispetto alla tradizione, arrangiata in chiave rock, house e rap, pur rimanendo fedele all’originale, scandisce una struttura narrativa impeccabile.
Dietro alle trovate più divertenti, come l’ingresso di Lucignolo regina della discoteca o il processo a Geppetto padre teen-ager, si nasconde una lettura colta. 
Una riflessione sull’identità al tempo dei social, sull¹autenticità dell¹essere e la necessità di guardare più a fondo per trovare la propria umanità.
E sono proprio i teen-ager i veri protagonisti insieme agli adulti che ameranno la storia e la musica di un grande del rock italiano.

Dai creatori di Peter Pan – Il Musical, produzione originale italiana firmata Show Bees, campione d’incassi, con più di un milione di biglietti venduti in 12 anni (dal 2006 al 2018), arrivato in tournée fino al Royal Opera House in Oman e vincitore del Premio Gassman e Biglietto d’Oro Agis 2016/2017 e 2017/2018, nasce Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili.

La regia intuitiva e avveniristica porta il nome di Maurizio Colombi, già autore di grandi successi come We will rock you, Rapunzel – Il Musical e La Regina di Ghiaccio – il Musical e ideatore di Peter Pan – Il Musical.

12_PR5390 Silvia Scartozzoni (Lucignolo) Jordan Carletti (Pinocchio) Gianfranco Phino (Mangiafuoco) @ph Attilio Marasco13_PR5391 Silvia Scartozzoni (Lucignolo) Jordan Carletti (Pinocchio) Gianfranco Phino (Mangiafuoco) @ph Attilio Marasco14_PR5072 Jordan Carletti (Pinocchio) e Giancarlo Capito (Geppetto) @ph Attilio MarascoPR5194 Giada D_Auria_Gatto @ph Attilio Marasco

PR5613 Jordan Carletti (Pinocchio) @ph Attilio MarascoPR5409 Gianfranco Phino (Mangiafuoco) @ph Attilio MarascoPR5084 Giancarlo Capito (Geppetto) @ph Attilio MarascoPR4936 Silvia Scartozzoni (Lucignolo) @ph Attilio MarascoPR5291 Jessica Francesca Lorusso (La Volpe) @ph Attilio Marasco

17_PR5450 cast Pinocchio Reloaded @ph Attilio Marasco PR4854 Jordan Carletti (Pinocchio) @ ph Attilio Marasco PR5721 Silvia Scartozzoni (Lucignolo) @ ph Attilio Marasco

Crediti

Produzione e distribuzione

Show Bees

Musiche dagli Album

BURATTINO SENZA FILI (1977 – 2017)

L’UOMO OCCIDENTALE

IL PAESE DEI BALOCCHI

PRONTI A SALPARE

LE RAGAZZE FANNO GRANDI SOGNI

AFFERRARE UNA STELLA

NON FARTI CADERE LE BRACCIA

LA TORRE DI BABELE

Regia

Maurizio Colombi

Direzione musicale

Davide Magnabosco

Coreografie

Betty Style

Filippo Grande, Lynn Jamieson

Scenografie

Alessandro Chiti

Light designer

Amilcare Canali

Ideazione e disegno costumi

Flavia Cavalcanti

Cast

Jordan Carletti – Pinocchio

Silvia Scartozzoni – Lucignolo

Gianfranco Phino – Mangiafuoco

Giancarlo Capito – Geppetto

Giada D’Auria – Il Gatto

Jessica Francesca Lorusso – La Volpe

Giosuè Tortorelli – Grillo Parlante

Ensemble

Elena Barani, Jesus Bucarano Dousat, Giorgia Cino, Valeria Citi, Martina Cremaschi,

Chiara Di Loreto, Francesco Lappano, Giacomo Marcheschi, Luca Spadaro

Info biglietti – TicketOne

http://www.ticketone.it/

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Charlie e la fabbrica di cioccolato a Milano alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore

charlie e la fabbrica di cioccolato

COMUNICATO STAMPA

CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

wonka_

Il musical basato sul romanzo di Roald Dahl

per la PRIMA VOLTA IN ITALIA

IN SCENA SOLO A MILANO

alla CATTEDRALE DELLA FABBRICA DEL VAPORE

per l’occasione completamente trasformata in un teatro!

(Biglietti disponibili in prevendita su TicketOne.it)

Regia

FEDERICO BELLONE

con CHRISTIAN GINEPRO nel ruolo di WILLY WONKA

Libretto
DAVID GREIG

Musiche
MARC SHAIMAN

Liriche
MARC SHAIMAN e SCOTT WITTMAN

E con musiche tratte dal film di LESLIE BRICUSSE e ANTHONY NEWLEY

Presentato in accordo con Music Theatre International (Europe):  www.mtishows.eu

wonka-golden-2_

Willy Wonka apre le porte della sua folle Fabbrica di Cioccolato in Italia!

“CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, arriva a MILANO, unica città italiana a ospitare lo spettacolo che, per tutta la stagione teatrale 2019/2020 resterà alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4), per la prima volta in assoluto trasformata in un teatro.

Lo spettacolo, per la regia di FEDERICO BELLONE (reduce dai successi dei musical di Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard, West Side Story), è un mondo da scoprire, adatto a tutti i bambini, dagli zero ai 99 anni! Un viaggio surreale, in cui lo spettatore verrà trasportato insieme a Charlie, nella fabbrica di cioccolato più sorprendente che ci sia.

Oltre due ore di spettacolo, con musica dal vivo eseguita da 18 musicisti diretti dal Maestro Giovanni Maria Lori e coreografie curate nel dettaglio da Gillian Bruce, effetti speciali (curati da Paolo Carta già autore degli effetti speciali di Mary Poppins) e costumi di scena, che fin da subito catturano l’attenzione del pubblico.

Nel ruolo principale di Willy Wonka ci sarà Christian Ginepro, attore poliedrico e trasversale, capace di dividersi con naturalezza tra cinema, televisione e teatro, con alle spalle più di vent’anni di carriera da protagonista nel musical.

Oltre a Christian Ginepro, questi gli altri performer che saliranno sul palco: i giovanissimi Jeesee (Gregorio Cattaneo)/Alberto Salve/Alessandro Notari (Charlie Bucket), gipeto (nonno Joe), Simona Samarelli (Mrs. Bucket), Lisa Angelillo (Sig.ra Tv), Russell Russell (Sig. Eugene Beauregarde), Fabrizio Corucci (Sig. Oleg Disalev), Stella Pecollo (Sig.ra  Glup), Annamaria Schiattarella (nonna Georgina e regista residente), Roberto Colombo (nonno George), Marta Melchiorre (Veruca Disalev), Davide Marchese (Augustus Glup), Michelle Perera (Violetta Beauregarde), Simone Ragozzino (Mike Tv), Donato Altomare (Jerry), Rossella Contu (Cherry), Robert Ediogu (Sig.ra Green), oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia, Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri e agli swing Emanuela Fiore, Nicolina Iandico, Davide Tagliento e Roberto Torri.

I biglietti dello spettacolo, prodotto da Wizard Productions (Dirty Dancing nel mondo, Sugar – A qualcuno piace caldo, The Bodyguard – Guardia del corpo, Fame), sono disponibili in prevendita su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali.

Numero telefonico per la biglietteria: 351 889 71 75 (attivo dal martedì alla domenica dalle 14:00 alle 19:00)

Canale Telegram per la biglietteria: LaFabbricadiCioccolatoilMusical

wonka-golden_

“CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” ha debuttato con la regia di Sam Mendes (American Beauty, ultimi film di James Bond) nel 2013 a Londra, restando in scena al Theatre Royal, Drury Lane per quasi 4 anni, e raggiungendo il più alto incasso settimanale nella storia del teatro inglese, per poi spostarsi a New York.

Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister Act, Hairspray, Mary Poppins Returns), e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy Man, Victor Victoria) e Anthony Newley.

Il musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahl (pubblicato in Italia da Salani) e sui film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e quello del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton, che ha incassato circa 500.000.000 dollari.

Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e coprodotto da Silvia Franco – LaboratoriEFFE srl – Ariston Sanremo.

Ernst Knam, maître chocolatier e “Re del cioccolato”, è diventato il supporter del musical. Lo vedranno coinvolto una serie di iniziative, tutte incentrate sul “Cibo degli dei”: la realizzazione di alcune statue in cioccolato che riprendano momenti significativi del musical, le torte celebrative degli eventi più importanti e una serie di prodotti in cioccolato che gli spettatori potranno acquistare proprio alla Fabbrica del Vapore.

Official Media Partner dello spettacolo è Nickelodeon, il brand di Viacom Italia dedicato al target Kids&Family e presente in esclusiva su Sky (canale 605). Durante tutto il periodo di presenza in Italia dello spettacolo, Nickelodeon supporterà l’evento sul canale, sul sito www.nicktv.it e sui profili social del brand @NickelodeonItalia.

Media Partner dell’evento è TIMMUSIC, la piattaforma di TIM dedicata alla musica in streaming, che permette di ascoltare oltre 30 milioni di brani di tutti i generi, creare playlist personali o ascoltare quelle proposte dall’App, trovare podcast e contenuti esclusivi, album e singoli anche in anteprima, scoprire le classifiche settimanali e condividere tutto sui social.

Si segnalano altre importanti partnership con G! come Giocare, Rinascente, MAC, Paul Mitchell.

wonka-e-charlie-stretta_

IL TEAM CREATIVO

Regia e scenografia Federico Bellone

Coreografie Gillian Bruce

Direzione Musicale Giovanni Maria Lori

Regia Associata Chiara Vecchi

Costumi Chiara Donato

Scenografia Associata Clara Abbruzzese

Effetti Speciali Paolo Carta

Disegno Luci Valerio Tiberi

Disegno Audio Armando Vertullo

Parrucche Mario Audello

Traduzione e adattamento del libretto e delle canzoni Franco Travaglio

Collaborazioni ai testi Christian Ginepro

Direzione Casting Moira Piazza

Direzione Orchestrazioni Italiane Pino Perris

www.lafabbricadicioccolatoilmusical.it

www.facebook.com/La-fabbrica-di-cioccolato-il-musical-703546653341209/

www.instagram.com/lafabbricadicioccolatomusical

Milano, novembre 2019

_DM39203_ph PhotoJù Giulia Marangoni

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

SINGIN’ IN THE RAIN al Teatro Nazionale che Banca! a Milano

singin'in the rain

SINGIN’ IN THE RAIN

Cantando Sotto La Pioggia

IL MUSICAL

‘Il miglior musical di tutti i tempi!’ (American Film Institute)

SITR_Posati-Scena_ © Luca Vantusso_8

È in arrivo la nuovissima produzione firmata Stage Entertainment Italia: SINGIN’ IN THE RAIN – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA Il Musical. Lo spettacolo si terrà nella prima parte di stagione al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano, con repliche a partire dal 15 novembre 2019, e resterà in scena fino all’11 gennaio 2020.

I biglietti sono già disponibili sul sito www.teatronazionale.it, www.ticketone.it, presso il Box Office e l’Ufficio Gruppi del teatro.

Dopo gli incredibili successi di pubblico e critica raccolti nelle scorse stagioni teatrali da Flashdance – il Musical e A Chorus Line, l’affermata attrice e regista Chiara Noschese alza ancora di più l’asticella e torna a cimentarsi con la Leggenda che, questa volta, di nome fa Gene Kelly.

«Singin In The Rain è una storia che strappa una risata e fa sognare, in un’evasione unica, che capita solo quando siamo chiusi in un teatro, immersi in una che parla di poesia, talento, musica, arte, di quella “materia divina” di cui, a mio avviso, abbiamo una grande nostalgia» commenta Chiara Noschese.

2019_09_03 Singin' in the Rain © Luca Vantusso 163806 0677-min  

Scritto da                                                                                     Musiche di

BETTY COMDEN e ADOLPH GREEN                        NACIO HERB BROWN e ARTHUR FREED

Basato sul film della Metro-Goldwyn-Mayer, grazie a un accordo speciale con Warner Bros. Theatre Ventures, Inc.

Musiche pubblicate da EMI, tutti i diritti sono amministrati da Sony/ATV Music Publishing LLC

(Coreografie originali del film di Gene Kelly e Stanley Donen)

Prodotto grazie a un accordo con Maurice Rosenfield, Lois F. Rosenfield e Cindy Pritzker, Inc.

Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International (Europe) Limited: www.mtishows.eu

Regia
Chiara Noschese

Coreografie – Fabrizio Angelini
Supervisione Musicale – Simone Manfredini
Direzione Musicale – Andrea Calandrini
Scene – Lele Moreschi
Costumi – Ivan Stefanutti
Traduzione e Adattamento Testo – Franco Travaglio
Traduzione e Adattamento Liriche – Gianfranco Vergoni
Disegno Fonico – Armando Vertullo
Disegno Luci – Francesco Vignati
Assistente alla Regia – Eleonora Lombardo
Assistente alle coreografie – Cristina Fraternale Garavalli
Assistente musicale – Giuseppe Guerrera

SINOSSI

Non è tutto oro ciò che luccica a Hollywood. Don Lockwood è un’acclamata stella del cinema muto e, insieme alla splendida Lina Lamont, forma una delle coppie più ammirate dello show business. Peccato che Lina, in realtà, sia una starlette viziata e insopportabile. L’avvento del sonoro porta un ulteriore grattacapo a Don e al produttore R.F. Simpson: la voce di Lina, infatti, è sgraziata e squillante. Ecco, quindi, arrivare la dolce Kathy Selden, forse meno appariscente, ma decisamente più talentuosa di Lina. In gran segreto, Kathy doppierà la bionda star che nel frattempo, ingelosita dalla storia d’amore tra lei e Don, ne combinerà di tutti i colori pur di mettere i bastoni tra le ruote alla sua antagonista.

La resa dei conti arriverà alla prima del film Il Cavaliere della Danza, durante la quale Lina verrà smascherata nella maniera più esilarante e plateale che ci sia.

IL FILM

Considerato uno dei primi esperimenti di cinema nel cinema, Singin’ in the Rain mostra i retroscena di Hollywood e ci insegna che, dietro lustrini e paillettes, si possono nascondere gelosie, invidie e ripicche ma che è anche possibile trovare il vero amore, combattendo contro tutto e tutti per farlo trionfare.

Singin’ in the Rain è considerato l’apice della carriera dell’iconico Gene Kelly, uno dei più grandi performer di musical della storia.

Nel 2008, l’American Film Institute inserisce Singin’ in the Rain al quinto posto nella classifica dei 100 più grandi film statunitensi di sempre.  Si trova, invece, saldamente al comando in quella dei migliori film musicali.

Dopo il debutto sui palchi teatrali nel West End londinese nel 1983, Singin’ in the Rain ha ben presto stregato il mondo.Giudicato dalla critica come il miglior musical di tutti i tempi, è stato incoronato simbolo del teatro musicale americano e mondiale.

IL PRODUTTORE

Stage Entertainment

È il primo produttore europeo di spettacoli musicali dal vivo con i suoi 18 teatri in Europa tra Paesi Bassi, Germania, Spagna, Francia e Italia.

I suoi 3.000 collaboratori mettono  in scena ogni giorno oltre 40 tra i migliori musical del mondo, con più di 7 milioni di spettatori ogni anno.

Nel 2007 Stage Entertainment prende in gestione il Teatro Nazionale di Milano con l’obbiettivo di produrre musical della stessa qualità di Broadway replicando il modello di business già presente in Olanda, Germania, Francia, Russia, UK, US e Spagna.

Dal 2009 ha prodotto Musical d’indiscusso valore artistico e successo come La Bella e la Bestia, Mamma Mia, Sister Act, La febbre del sabato sera, Footloose, Flashdance e A Chorus Line avvicinando negli anni molti nuovi spettatori al teatro. Parlando in cifre dal 2009 il Teatro Nazionale ha accolto quasi 2 milioni di spettatori di cui il 25% mai stato in teatro prima.

LA REGIA

Chiara Noschese

Dopo il diploma al Laboratorio di esercitazioni sceniche, diretto da Gigi Proietti, lavora presto come attrice comica ma anche drammatica, passando dal musical alla prosa, dal cinema alla televisione e sperimentando ogni volta nuovi percorsi professionali.

Nella commedia musicale, sono da ricordare le sue interpretazioni in: Aggiungi un posto a tavola e Alleluja brava gente diretta da Pietro Garinei, Cantando sotto la pioggia, Sette spose per sette fratelli, Le notti di Cabiria (tratto dall’omonimo film di Fellini) diretta da Saverio Marconi e Il pianeta proibito diretta da Patrick Rossi Gastaldi. Nel 2000 è, insieme a Duccio Camerini e Saverio Marconi, autrice del musical Dance! ispirato alla commedia di William Shakespeare Molto rumore per nulla, prodotto dalla Compagnia della Rancia, interpretato da Raffaele Paganini, Renata Fusco, Salvatore Palombi e andato in scena anche al Teatro Sistina di Roma.

Nella prosa i personaggi più significativi li ha interpretati in: Due partite scritto e diretto da Cristina Comencini, Mondo Secondo scritto dalla stessa Noschese in collaborazione con Francesca Zanni e Duccio Camerini (che ha curato la regia), La grande truffa e Inferno diretta con la regia di Luca Barbareschi. Sempre con Barbareschi va in scena nel 2009 con il testo Il caso di Alessandro e Maria, scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, lo spettacolo è stato in tour per due stagioni in Italia per poi terminare con Londra, Buenos Aires, San Paolo del Brasile e Montevideo. Chiara in totale è stata protagonista di 14 musical, tra questi, due anche come autrice. Ha vinto diversi premi: il premio Anna Magnani, il premio Persefone per ben due volte e il premio Ennio Flaiano.

Al cinema, da ricordare le partecipazioni ai film: L’albero delle pere di Francesca Archibugi, Condominio di Felice Farina, Le donne non vogliono più di Pino Quartullo, Bruno aspetta in macchina di Duccio Camerini, Io no spik inglish di Carlo Vanzina e Questioni di cuore regia di Francesca Archibugi.

In televisione partecipa alle fiction: Dio vede e provvede (accanto a Angela Finocchiaro e Athina Cenci) e Linda e il brigadiere (accanto a Nino Manfredi e Claudia Koll) e alle trasmissioni Ciao Week-end, Club ’92 (accanto a Giancarlo Magalli e Gigi Proietti) e Dove osano le quaglie (accanto a Antonello Dose e Marco Presta).

Nel 2010, inizia a Milano al Teatro Nazionale la tournée del musical Mamma Mia! in cui interpreta il personaggio di Donna, confermando il suo contratto anche nella stagione successiva al Teatro Brancaccio di Roma. Nel 2011 cambia ruolo passando dietro le quinte per Stage Entertainment, diventando direttore del cast, acting coach per il musical Sister Act e casting director e regista associato per La febbre del sabato sera. Debutta nella regia con Affari di cuore con Mariangela D’abbraccio nella stagione 2012/13. Sempre nel 2013, la seconda regia è TRES di Juan Carlos Rubio con Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz, lo spettacolo è attualmente in tour. A marzo 2014 cura la regia del Concert Show BEST OF MUSICAL che debutta al Barclays Teatro Nazionale di Milano. Poco dopo esordisce con una nuova regia al FESTIVAL DI SPOLETO, con il one man show di Luca Barbareschi: Cercando segnali d’amore in tour da gennaio 2015, nei più grandi teatri italiani.

Nel 2013, partecipa al varietà di RAI 1 Tale e Quale Show. Nel gennaio 2015, ritorna su Rai uno, voluta da Raffaella Carrà, nel ruolo di acting and performing coach, per lo show Forte, Forte, Forte. Nello stesso periodo, firma la regia de Il Piccolo Principe per il teatro Nazionale dove, il settembre successivo, debutta con The Blues Legend, un musical concerto omaggio alla musica R&B, da lei scritto e diretto.

Nel 2016, è casting director e consulente artistica per il nuovo musical Stage Entertainment, Footloose, e a ottobre dello stesso anno lancia il nuovo spettacolo per bambini Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, per cui cura regia e testo. Nel 2017 dirige la nuova edizione di Flashdance – il Musical, di cui cura anche la traduzione del libretto; inoltre cura testo e regia di Pinocchio, Cuor Connesso, nuovo spettacolo per bambini e famiglie in scena al Teatro Nazionale. Nel 2018 è regista di A Chorus Line; inoltre si occupa di testo e regia di Balliamo Sul Mondo il musical con i più grandi successi di Luciano Ligabue. Dal 2018 è Direttore Artistico della Musical Academy Milano presso il teatro Nazionale.

LE COREOGRAFIE di Fabrizio Angelini

Trattandosi di uno dei più grandi classici tra i musical cinematografici e teatrali, la coreografia segue una linea classica, con influenze dal Broadway Style, che sposa la musica in maniera davvero naturale. Il tip-tap è l’elemento caratterizzante. Viene fatto l’uso della claquettes in maniera preponderante, accessorio non molto utilizzato in Italia.

SUPERVISIONE MUSICALE di Simone Manfredini

L’obbiettivo di questa nuova orchestrazione di Singin’ In The Rain è stato dare modernità e mantenere al contempo un sapore nostalgico. Le musiche di Brown e Freed sono frizzanti, coinvolgenti e orecchiabili, al punto da divenire assoluti successi mondiali. Richiamano perfettamente alla memoria il periodo dei grandi film musicali della MGM, ironizzando sulla nascita del film sonoro e su come gli attori si siano dovuti adattare all’uso della propria voce. Ciò crea lo spunto per divertentissimi numeri musicali come Meglio Riderci Su e Campa, Cara, Capra, senza togliere posto a romantiche ballate e indimenticabili pezzi d’assieme.

I COSTUMI di Ivan Stefanutti

I ruggenti anni 20 americani sono pieni di ritmo e divertimento come la Belle Époque della vecchia Europa. Con i costumi di questo spettacolo si vuole raccontare proprio la parte più gioiosa e brillante del periodo. Mantenendo l’ attenzione alla storicità delle linee e dei tagli, viene sottolineate l’armonia musicale che racconta la speranzosa gioia di vivere in quel mondo: la Hollywood della nostra fantasia, piena di lustrini, pellicce e abiti da sera. Il buon umore è il fil rouge di tutte le creazioni anche le più semplici, arricchite solo da piccoli dettagli colorati.

LE SCENOGRAFIE di Lele Moreschi

L’impianto scenografico è realizzato per dare la possibilità di percorrere la narrazione in maniera rapida, con un taglio cinematografico. Dal punto di vista stilistico, viene portata sul palco l’eleganza, la raffinatezza tipica del periodo storico durante il quale l’art-nouveau ha influenzato la moda, l’architettura ed ogni forma d’arte.

IL SOUND DESIGN di Armando Vertullo

Le atmosfere classiche della composizione musicale si mixano e matchano perfettamente con la modernità delle tecnologie oggi disponibili, dando origine a un equilibrio perfetto. La presenza dell’acqua nei numeri musicali rinnova la sfida tecnica in merito alle riprese microfoniche tanto sensibili a questo elemento. Attraverso la visione registica di questa versione, viene quindi dato risalto all’impressione estetica retrò che connota la sceneggiatura pur spaziando nelle odierne sonorità sempre più vicine al grande schermo.

IL LIGHTING DESIGN di Francesco Vignati

L’obiettivo del disegno luci è quello di far vivere il set cinematografico all’interno del quale tutto lo spettacolo si ambienta, ricreando in maniera ogni volta diversa le varie situazioni che i personaggi si trovano a raccontare. Momenti di grande spettacolo in stile Broadway pieni di effetti luminosi si alterneranno a situazioni di maggiore intimità, per ridare al pubblico un po’ dell’eleganza tipica degli anni 20.

I PROTAGONISTI

Giuseppe Verzicco

Nasce a Trani il 23 Febbraio 1986 e si forma presso la scuola di danza “Meeting Dance” di Trani con gli insegnanti Nico Carlucci, Katia Sallustio e Rosellina Goffredo. Vincendo una borsa di studio, frequenta e si diploma presso l’accademia di musical milanese “MTS”–Musical! The School con gli insegnanti: Gipeto(RECITAZIONE), Gillian Bruce (JAZZ-TIP TAP), Sonia Usurini (MODERN JAZZ), Barbara Geroldi (DANZACLASSICA), Lena Biolcati (CANTO), Eleonora Mosca (CANTO), Gabriella Crosignani (ACROBATICA) e con la direzione artistica di Simone Nardini. Perfeziona lo studio del canto dal 2013 ad oggi con il soprano Tiziana Salvador. Le sue esperienze teatrali includono: Alan De Luca nel musical A Chorus Line prodotto da Stage Entertainment al Teatro Nazionale di Milano con la regia di Chiara Noschese e replica le coreografie di Michael Bennett a cura di Fabrizio Angelini; JerryMulligan nel musical An American in Paris prodotto da WEC con la regia di Federico Bellone, le coreografie di Fabrizio Angelini e la direzione d’orchestra di Daniel Smith al Teatro Carlo Felice di Genova; Johnny Castle nel musical Dirty Dancing–The Classic Story on Stage prodotto da “WizardProductions” con la regia di Federico Bellone e coreografie di Gillian Bruce in scena al Teatro Arcimboldi di Milano ed in tour in tutta Italia; The Bodyguard-Guardia del Corpo con il ruolo dell’Agente Speciale Ray Court prodotto da Wizard Productions al Teatro Sistina di Roma, con la regia di Federico Bellone e coreografie di Bill Goodson; West Side Story con il ruolo di Riff prodotto da WEC, in collaborazione con

Il Teatro Carlo Felice di Genova, con la direzione musical di Wayne Marshall, regia di Federico Bellone e con replica coreografie Fabrizio Angelini; Saturday Night Fever–La Febbre del Sabato Sera nel ruolo del protagonista Tony Manero con coreografie di Valeriano Longoni e regia di Claudio Insegno (Milano-Arena di Verona-Tour Nazionale 2016-17); West Side Story con il ruolo di Riff prodotto nel 2016 da Wizard Productions regia di Federico Bellone e replica coreografie Gail Richardson; Danny Zuko nel musical Grease prodotto da Compagnia della Rancia in tournée nazionale dal 2015 al 2016 con la regia di Saverio Marconi e coreografie di Gillian Bruce per cui vince il “Premio Persefone 2015” come miglior attore categoria musical; Rent con il ruolo di Roger Davis, prodotto da Dafni spettacoli, con la regia di Gisella Calì; Dirty Dancing–The Classic Story on Stage con il ruolo di Robbie Gould e alternate Johnny Castle prodotto nel 2014 da Wizard Productions (Teatro Nazionale di Milano), con la regia associata di Simone Leonardi e coreografie di Kate Champion; 7 spose per 7 Fratelli nel ruolo di Beniamino, prodotto da Peep Arrow e Teatro Sistina in tour Nazionale 2014 con la regia di Massimo Romeo Piparo e coreografie di Roberto Croce; My Fair Lady con il ruolo di Freddy Eynsford-Hill prodotto da Peep Arrow e Teatro Sistina in tour nazionale 2013 con la regia di Massimo Romeo Piparo e coreografie di Roberto Croce; La Febbre del Sabato Sera con il ruolo di Joey e cover Tony Manero prodotto da Stage Entertainment Italia (Teatro Nazionale di Milano 2012/13) con le coreografie di Chris Baldock la regia di Carline Brouwer-regia associata di Chiara Noschese; Mamma Mia! nel ruolo di Sky prodotto a Milano (Teatro Nazionale 2010/11) e a Roma (Teatro Brancaccio 2011/2012) da Stage Entertainment Italia con la regia di Paul Garrington; CATS prodotto da Compagnia della Rancia nel ruolo di Rum Tum Taggher (Tour Estivo/Arena di Verona 2011) e nel ruolo di Macavity e Platone(Tour Nazionale 09/10) con coreografie-regia associata di Daniel Ezralow e regia di Saverio Marconi; High School Musical–LOSPETTACOLO prodotto da Compagnia della Rancia nel ruolo del DJ Jack Scotte come cover Troy Bolton(Tour Nazionale 08/09) regia Saverio Marconi assistente alla regia Federico Bellone coreografie di Gillian Bruce.

Mauro Simone

Nasce a Trani il 14 maggio 1979. A soli 20 anni e senza alcuna formazione accademica, nel 1999 è nel cast originale di Grease con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia con il ruolo di “Roger”e poi di “Doody”, per la regia di S. Marconi. Inoltre si susseguono molti lavori tra cui: A qualcuno piace Caldo con G. Tognazzi, A. Gassman e R. Casale, On the Air, Les Parents terribiles, Beatrice e Isidoro, Sketch, Tutti insieme appassionatamente e Pinocchio, il grande musical nei panni di Lucignolo e cover di Pinocchio con le musiche dei Pooh, per la regia di S. Marconi. Nel 2006 debutta con la sua prima regia: Toc toc a time for musical con M. Frattini, Palazzo Irreale produzioni. È il regista ed ideatore dello spot tv “Patatine Pata” con Luca Toni. È il testimonial “Jan Pierre” dello spot tv mondiali 2006 e ‘07 per Sanbitter. Ha seguito la regia e l’adattamento teatrale di 3 Metri sopra il cielo tratto dal libro di Federico Moccia, Palazzo Irreale produzioni. E’ il Narratore nell’opera lirica Arcibaldo Sonivari produzione Teatro Lirico Pavarotti Modena con la regia di A. Panzavolta. È Richie in A Chorus line, Compagnia della Rancia, regia S. Marconi. È Trekkie, Niky e l’Orsetto in Avenue Q, via della Sfiga. Regia S. Genovese. È Igor in Frankestein Junior, il Musical Regia S. Marconi e M. Iacomelli – Compagnia della Rancia. Con il ruolo di Igor vince il premio come Migliore attore non protagonista. Scrive e dirige Replay, il Musical (Different Plays/Compagnia della Rancia), Into the Woods, The Last five Years, Avenue Q, Footloose, All Sook up, Crazy for you con Manuel Frattini, Le Streghe di Eastwick, Spring Awakening (Produzione BSMT), Outing, il musical (Produzione I Performers), Tappers con le coreografie di Gillian Bruce. Segue la regia di Dialogo con Luca Tudisca (di Amici di Maria De Filippi). Vince il premio per il Testaccio ComicoOFF come migliore regista per La Storia de Giulietto, de Marisa e della mano in chiesa di e con Elisabetta Tulli.  È assistente alla regia di S. Marconi nell’opera lirica: L’Elisir d’Amore.  È “Cliff Bradshaw” in Cabaret Regia S. Marconi – Comp. della Rancia. Firma la regia associata con Saverio Marconi del Ventennale di Grease. È docente all’Università di Milano IED, è docente e vice-direttore della sezione recitazione alla BSMT di Bologna diretta da Shawna Farrell.

Gea Andreotti

Nasce a Pisa il 23/03/1994. Fin da piccola frequenta la scuola “Proscaenium” diretta da Laura Silo, prendendo lezioni di danza classica, modern-jazz, contemporanea, tip tap, e studia canto seguita da Alessandra Micheletti. Segue i corsi di recitazione al Teatro Verdi di Pisa con Federico Guerri e Luca Biagiotti. Prende parte a numerosi stages organizzati da Christian Ginepro, confrontandosi con numerosi professionisti del musical italiano. A novembre 2012 debutta nell’ensemble del musical L’ Acqua Cheta, regia Sandro Querci, produzione “Prato Film Commission”/ “Terrena Onlus”. A maggio 2013 si diploma presso l’accademia “Arteinscena” del Teatro Politeama Pratese, diretta da Franco Miseria e Simona Marchini. A maggio 2014 debutta come protagonista nel ruolo di Jessica in Come Erika e Omar – E’ tutto uno show!, musical per la regia di Enzo Iacchetti, “Nito produzioni”. A febbraio 2015 è ensemble nel musical Diva, regia Renato Giordano, “Edera Production”. A marzo 2016 partecipa ai laboratori di recitazione presso il “Duse International” diretto da Francesca De Sapio, e prosegue gli studi di canto con Jana Mrazova e Stefania Patanè. Durante l’anno accademico 2017/2018 è tra gli alunni del master professionale di musical “Si va in scena!” diretto da Chiara Cattaneo. Collabora con la produzione “Peeparrow Entertainment” di Massimo Romeo Piparo, ed è ensemble/cover mamma nel musical Billy Elliot (tour 2015/2016/2017), ensemble in Evíta (tour 2016/2017), Alice/cover Sofia in Mamma Mia! (tour 2017/2018). A dicembre 2018 è Rosina ne Il barbiere di Siviglia-Commedia musicale pop, regia Sandro Querci, “Walters Produzioni”. A gennaio 2019 è Maggie in firmato Stage Entertainment, regia Chiara Noschese.

Martina Lunghi

Nasce a Urbino il 28/12/1987 e vive e cresce a Fermignano, un paesino in provincia di Pesaro e Urbino.

Dopo il diploma scolastico, si forma artisticamente presso la “SDM” (Scuola Del Musical di Milano) e al “CET” di Mogol (corso interpreti). Le sue esperienze teatrali professionali comprendono Footloose (Urleen), Disincantate (Cenerentola), Hairspray, The Rocky Horror Circus Show (Columbia), Kinky Boots (Lauren), A Chorus Line (Val), A Bronx Tale e fa parte del cast di “Colorado 2017″ in onda su Italia 1 con il trio comico “Le Principesse” assieme a Claudia Campolongo e Beatrice Baldaccin

Massimo Cimaglia

Nasce il 2 agosto 1963. Dopo essersi formato all’Accademia Antoniana di Bologna, debutta allo Stabile del Giallo in Dieci piccoli indiani con Silvano Tranquilli. Prosegue al fianco di Mario Carotenuto nel Burbero benefico e poi con Arnoldo Foà, Duilio Del Prete, Nando Gazzolo. Con Ugo Pagliai e Paola Gassman ne Il Giuoco delle parti regia di Luca De Fusco, Il viaggio a Venezia, La bottega del caffè, Francesco e il Re. Diverse le commedie e spettacoli musicali, Baciami stupido, Avanvarietà, Victor Victoria, Masaniello, Promessi Sposi, La Verità, Divina. Al teatro greco di Siracusa è stato impegnato nell’Edipo re con Daniele Pecci regia di Daniele Salvo, Le Vespe, Agamennone, Verso Argo, Edipo a Colono con Massimo De Francovich e la regia di Yannis Kokkos che ha replicato anche al teatro di Epidauro. Tra i registi ha lavorato tra gli altri con Giancarlo Cobelli nella Locandiera, Guicciardini, Missiroli, Calenda, Avogadro, Nichetti, Pagliaro, Chiti e Tato Russo e tra tanti colleghi tra cui Massimo Venturiello, Geppy Glejieses, Paolo Ferrari, Piera Degli Esposti, Regina Bianchi, Luigi Lo Cascio, Micaela Esdra, Massimo Ranieri, Laura Marinoni, Giorgio Albertazzi, Elisabetta Pozzi, Mariano Rigillo, Anna Mazzamauro. Realizza progetti e spettacoli per la sua città Taranto, Lo sbarco di Falanto, Una Fiaba rupestre scritto da Barbara Gizzi, Sei di Taranto? Ma di Taranto Taranto?, Di Sparta le storie. Come Maestro d’armi effettua laboratori in tutta Italia ed insegna in alcune scuole tra cui Officina Pasolini, Inda di Siracusa.

Roberto Vandelli

Nato a Milano il 5/12/1964 e diplomato in Dizione all’ Accademia dei Filodrammatici di Milano, entra a far parte della Compagnia del Teatro Gerolamo di Milano diretta da Umberto Simonetta come assistente alla regia e partecipa agli spettacoli Ah, se fossi normale e Serata a teatro. Le esperienze teatrali di Roberto sono moltissime, dalle più recenti alle più lontane temporalmente: 2018 Stanze Pirandelliane, produzione Teatro Scientifico e tournée Flashdance; 2017 Flashdance il musical, regia Chiara Noschese; 2016 Doppia coppia di Derek Benfield, Teatro San Babila, Milano, regia Marco Vaccari; 2012/2013/2014/2015/2016 Riccardo III di W. Shakespeare, diretto e interpretato da Massimo Ranieri, musiche originali di Ennio Morricone; 2011/2012 Rosso profondo di Luigi Lunari, che ha diretto e interpretato; 2010/2011 Tre sull’altalena di L. Lunari, di cui ha curato anche la regista, produzione Teatro Stabile Verona; La Tempesta. Pre-testi dai canovacci dell’Arte a Shakespeare (Prospero), Teatro Scientifico, Estate Teatrale Veronese; 2009/2010 Il bugiardo di Carlo Goldoni, regia di P. Valerio, produzione Teatro Stabile Verona, Margherita d’Antiochia di P. Quaretta, regia Jana Balkan, Teatro Scientifico, Il suonatore meraviglioso dalla fiaba di Ezio Maria Caserta; 2008/2009 Enrico IV di L. Pirandello, regia di P. Valerio, produzione Teatro Stabile di Verona (Landolfo), con Ugo Pagliai e Paola Gassman, Don Giovanni, Arlecchino e il Convitato di pietra dal canovaccio di Domenico Biancolelli, testo e regia di Luca Caserta, Estate Teatrale Veronese; 2007/2008 Pericle principe di Tiro di W. Shakespeare, regia di Paolo Valerio, produzione Teatro Stabile di Verona, con Daniele Pecci L’amante militare di Carlo Goldoni, regia di P. Valerio, produzione Teatro Stabile di Verona (Pantalone); 2006/2007 Sette Piani da un racconto di Dino Buzzati, regia di Paolo Valerio, produzione Teatro Stabile di Verona – Teatro Stabile del Veneto, con Ugo Pagliai, Paola Gassman; 2005/2006 Per…il solito vizietto di P.B. Hilton, regia di A. Capodici, produzione Teatro Massimo Palermo con Fabio Testi e Barbara Chiappini; 2004/2005 Senza sedia ovvero Parto da padre di Gianluca Dell’Atti; agosto 2005, Teatro Catena Cirano se vi pare di Massimo Fini, regia Edoardo Fiorillo, Teatri Storchi; Modena Amleto di W. Shakespeare, regia di P. Valerio, Atlantide Teatro; 2003/2004 Edith Piaf – L’hymne à l’amour di Giuseppe Manfridi, regia di Carlo Lizzani, produzione G. S. T. con Antonella Steni; 2002/2003 Albe tre di Paolo Puppa, regia di Walter Manfrè Teatro Scientifico; La locandiera di C. Goldoni, regia di Andrèe Ruth Shammah Teatro Franco Parenti (Fabrizio); Sior Todaro Brontolon di C. Goldoni, regia di Andrèe Ruth Shammah, con Eros Pagni e Ivana Monti, Teatro Franco Parenti (Pellegrin); 2001/2002 Nasce una stella, regia di R. Vandelli Teatro Scientifico; Ruzante in Campo, regia di Jana Balkan Teatro Scientifico (Ruzante); 2000/2001 Torno subito, regia di Roberto Vandelli Teatro Scientifico; Sogni pirandelliani, regia di E. M. Caserta, messinscena di Jana Balkan Teatro Scientifico; Altre storie, testo e regia di E. M. Caserta, messinscena Jana Balkan, Teatro Scientifico; 1999/2000 Addio amore (Beatrice Cenci) di Franco Cuomo, regia di Walter Manfrè, Teatro Scientifico; Un delitto perfetto da A. Hitchcock, adattamento e regia di Roberto Vandelli, Teatro Scientifico; 1998/’99 Serata Feydeau, regia di Roberto Vandelli, produzione Teatro Scientifico. Trappola per topi di Agatha Christie (C. Wren), regia di Guido Ferrarini, Teatro Dehon, Bologna; La peste di Milano del 1630, regia di T. Pulci, Festival di Anagni, Festival Segni Barocchi; 1997/’98 Gli innamorati di Goldoni, regia di E. Cantoni (Fulgenzio), Compagnia dei Borghi; Potere alla passione di S. Mrozek, su progetto di E. M. Caserta (Alberto), Teatro Scientifico; I cavalli alla finestra M. Visniec (Il Messaggero), Compagnia dei Borghi; 1996/’97 L’altra Cenerentola di T. Cucchiara (Messo), Teatro Greco di Roma; Il bambino è mio di L. de Bei, regia di E. Cantoni, Compagnia dei Borghi, Parma; 1995/’96 La Confessione, regia di Walter Manfrè, monologo di G. de Chiara, Teatro Nazionale, Milano; L’altra Cenerentola di T. Cucchiara con Miranda Martino, tournée estiva; L’avaro di Molière, regia di L. Leonesi (Mastro Giacomo), Teatro Dehon (BO); 1994/’95 Blood Brothers di W. Russell, regia di V. Molinari (nella stagione ‘95/’96 regia di C. Nistri) con M. Fiordaliso (sig. Lyons); Judith di F. Della Valle con Aldo Reggiani (Generale Arimaspe), Teatro Ghione, Roma; Le Confessioni di S. Agostino con Mariano Rigillo (Alipio), Festival del Teatro Medioevale e Rinascimentale di Anagni; 1993/’94 Noblesse Oblige di L. Santucci, regia di A. R. Shammah (Romeo) con Gianrico Tedeschi, Teatro Franco Parenti; La gastalda di C. Goldoni, regia di E. M. Caserta (Lelio – Brighella), Teatro Scientifico; 1992/’93 L’Adalgisa di Gadda, regia di U. Simonetta con Rosalina Neri (Remigio), Teatro Franco Parenti; Tommaso Moro da W. Shakespeare con Raf Vallone (Lincoln), Teatro Scientifico – Estate Teatrale Veronese; 1991/’92 Trappola per una rondine di G. Contarino con A. Bosic e A. Foà, Teatro Scientifico; L’anima del commercio da testi di U. Simonetta, regia di R. Vandelli, Teatro dei Satiri, Roma; La commedia dell’arte, regia di E. M. Caserta, Festival di Avignone (Brighella, trampoliere, mangiafuoco), Teatro Scientifico; 1990/’91 Anna Christie di E. O’ Neill con Mario Valdemarin (Johnny il prete), Teatro Scientifico; Hiroshima mon amour di M. Duras, regia di F. Marchesi (Hiromu), Coop. In Folio; Sofonisba di G. G. Trissino con Paola Borboni (Familio), Teatro Nuovo, Verona; Sogni pirandelliani da L. Pirandello, regia di E. M. Caserta, Teatro Scientifico 1989/’90; Il flauto magico a cura di P. Pivetti (Mozart), Teatro Rosetum, Milano; Carlo Magno a cura di P. Pivetti (Papa Stefano), Teatro Rosetum, Milano.
Vandelli è inoltre celebre in tv per aver preso parte a programmi come “DRIVE IN”, Italia Uno “CASA VIANELLO” con R. Vianello e S. MondainiRai 2 “NONNO FELICE”, regia di Nicotra con Gino Bramieri, Canale 5 “RAVANELLO PALLIDO” regia di Gianni Costantino, con Luciana Litizzetto “IL GRANDE BLUFF” con Luca Barbareschi, Canale 5 1 “VIVERE”, Canale 5 (Fausto Villari) “SOSPETTI 3”, regia di L. Perelli, con Sebastiano Somma, RAI 1 “CAMERA CAFE’ “DON MATTEO 7”. Come docente ha tenuto corsi di Teatro all’Accademia Regionale Veneta, al Carcere di Opera, al Minorile “Beccaria” di Milano, di drammatizzazione alla Casa Circondariale di Montorio (VR), di mimo alla scuola per audiolesi di Brescia, corsi di specializzazione per attori in acrobatica alla Scuola di Mimo del Teatro/Laboratorio, corsi di recitazione in vari Istituti Scolastici Superiori.

SINGIN’ IN THE RAIN

I’m singin’ in the rain
Just singin’ in the rain
What a glorious feeling
And I’m happy again
I’m laughing at clouds
So dark, up above
The sun’s in my heart
And I’m ready for love
Let the stormy clouds chase
Everyone from the place
Come on with the rain
I have a smile on my face
I’ll walk down the lane
With a happy refrain
Just singin’, singin’ in the rain
Dancing in the rain
I’m happy again
I’m singin’ and dancin’ in the rain
I’m dancin’ and singin’ in the rain

Orari spettacolo:

Da Mercoledì a Sabato ore 20.45

Sabato e Domenica pomeriggio ore 15.30

Domenica sera ore 19.30

Repliche speciali: 26/12 h 17.00 – 31/12 h 21.00 – 06/01 h 15.30

Prezzi dei biglietti:

 

Info per acquisto biglietti:

www.teatronazionale.it – www.ticketone.it

 

Biglietteria Teatro Nazionale CheBanca!

Via Giordano Rota 1 (ex Piazza Piemonte 12) – 20149 Milano

Aperta da martedì a domenica dalle 14.00 alle 19.00

Infoline 02 00640888 (attiva da martedì a sabato dalle 15:00 alle 18:00)
Servizio SMS e WhatsApp 344 1996621

Per gruppi (min. 10 pax): 02 00640835 – 02 00640859 b2b@teatronazionale.it

Radio Italia è la radio ufficiale dello spettacolo e Tv Sorrisi e Canzoni è media partner.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)