Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

La tournée di febbraio del MUSICAL “MURDER BALLAD” / PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA IL ROCK MUSICAL DI JULIA JORDAN E JULIANA NASH

29EA109CA5264E979395FA2C17D254DD

WorkinMusical su licenza di Music Theatre International (Europe)

presenta

MURDER BALLAD

ideato e scritto da Julia Jordan

musiche e testi originali di Juliana Nash

arrangiamenti musicali e vocali di Justin Levine

Questa produzione è presentata grazie ad un accordo con Music Theatre International (Europa)

Adattamento teatrale Ario Avecone

traduzioni Ario Avecone, Arianna Bergamaschi, Fabio Fantini, Fabrizio Checcacci,

Myriam Somma

Regia Ario Avecone e Fabrizio Checcacci

Direzione Musicale Cosimo Zannelli

con Arianna Sarah

  Antonello Angiolillo Michael

Leonardo Di Minno Tom

Myriam Somma Narratore

Valentina Naselli Swing

Jacopo Siccardi Swing

Martina Cenere Swing

Cosimo Zannelli

Scenografie Giuseppe Palermo

Realizzazioni Scenografiche Antonio Palermo

Costumi Myriam Somma

Luci Alessandro Caso

Aiuto regia Antonio Melissa

Assistente di produzione & Ufficio Stampa Maria Gabriella Mansi

 15 febbraio, FERRAZZANO, TEATRO DEL LOTO

16 febbraio, AMALFI, ARSENALE DELLA REPUBBLICA

24 febbraio, TORINO, CAFÉ MÜLLER

25-26-27 febbraio, MILANO, TEATRO LIBERO

 

Dopo il debutto romano, prosegue la tournée di MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.

 

Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. Per la prima volta in Italia, con un cast eccezionale diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi, Martina Cenere e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. La tournée di febbraio porta lo spettacolo nelle seguenti città: Ferrazzano (CB), Teatro del Loto (15 febbraio); Amalfi, Arsenale della Repubblica (16 febbraio); Torino, Café Müller (24 febbraio); Milano, Teatro Libero (25, 26, 27 febbraio). Nelle repliche di Campobasso e Amalfi il ruolo di Sarah non sarà interpretato da Arianna ma da Valentina Naselli, mentre come Swing subentrerà Martina Cenere.

 

Murder Ballad, rock musical firmato da Julia Jordan e Juliana Nash, è un thriller passionale cantato in versi, che ruota intorno ad un triangolo amoroso e alla ricerca e scoperta di un presunto assassino. Protagonisti della storia sono Sarah, Tom e Michael, le cui vite s’intrecciano sullo sfondo di una New York anni ‘90 dalle grandi possibilità ma anche dove nascono grandi delusioni: Sarah e Tom sono due giovani artisti innamorati in cerca di fortuna; Michael è uno studioso di filosofia che sposa Sarah dopo la fine della relazione con Tom. Il caso vuole che Sarah e Tom si incontrino nuovamente dopo anni e vivano una nuova passionale storia. Quarto protagonista della storia è il Narratore, il “master of puppets” invisibile agli altri personaggi. In scena, Sarah è interpretata dalla cantante e attrice Arianna, già protagonista dell’opera nella versione statunitense che ha debuttato nel 2016 al Detroit Public Theatre e interprete di numerosi musical, tra cui “La Bella e la Bestia”, campione d’incassi dal 2009 al 2011; Michael è interpretato da Antonello Angiolillo (“La Bella e la Bestia”, “Next to Normal”), attualmente in tournée con “La Divina Commedia Opera Musical”, nel ruolo di Dante; il ruolo di Tom è affidato a Leonardo Di Minno, interprete, tra gli altri, in “Notre Dame de Paris”, “Footlose”, “We will rock you”;  Myriam Somma, protagonista di “Amalfi 839AD” e interprete di Beatrice ne “La Divina Commedia Opera Musical”, è il Narratore. Completano il cast, Valentina Naselli (“Jesus Christ Superstar”, “Mamma Mia”), Jacopo Siccardi (“Rebellum – Storia di un amore eterno”, “Christmas Carol”), Martina Cenere (“West Side Story”, “That’s Amore”) e Cosimo Zannelli alla chitarra. Ario Avecone e Fabrizio Checcacci firmano la regia del musical. L’adattamento teatrale in questa nuova e affascinante lettura, scritta dallo stesso Avecone, offre una personale interpretazione del testo originale: “Immergeremo il pubblico in un vero e proprio thriller psicologico noir che è un viaggio negli abissi della mente e del cuore: uno spettacolo che al ritmo di rock anni ’90, indaga e scava alla ricerca di una catarsi finale, di una risoluzione, che forse avverrà o forse no”. Tutto lo spettacolo è scandito dai brani musicali di Juliana Nash, tradotti e adattati in italiano da Ario Avecone, Arianna Bergamaschi, Fabrizio Checcacci, Fabio Fantini e Myriam Somma. L’arrangiamento musicale è rivolto alla melodia e rifugge la rigidità ritmica anglosassone, rendendo l’esperienza unica ed entusiamante.

 

INFO:

info@workinmusical.com

www.workinmusical.com

Venerdì 15 febbraio, Teatro del Loto, Ferrazzano (CB)

www.teatrodelloto.it

 

Sabato 16 febbraio, Arsenale della Repubblica, Amalfi

Domenica 24 febbraio, Café Müller, Torino

www.cafemuller.it

 

25-26-27 febbraio, Teatro Libero, Milano

www.teatrolibero.it

 

*Recensioni*

 

Ebbene qui le regole del musical toccano altissimi livelli. Lo scoppio di pistola esplode. È la vita che è come la morte.

Veronica Meddi su meddimagazine.info

 

Murder Ballad è un esperimento teatrale di “noir rock” piacevole, sicuramente coraggioso, che si vede poco nella programmazione teatrale italiana. Da vedere una prima volta e rivedere una seconda per collocare tutti gli elementi al loro posto, ma non siamo certi che le carte non vengano poi nuovamente mescolate. 

Luciano Lattanzi su mediaesipario.it

 

CAST

ARIANNA – SARAH

La carriera di Arianna inizia all’eta’ di 14 anni in Italia, come voce e testimonial ufficiale della Disney, per poi proseguire con importanti collaborazioni nazionali e internazionali in qualità di cantante, e come interprete in musical di successo. Gli ultimi anni la vedono protagonista della musica pop negli Stati Uniti. Nel 2014 scala, in duetto con il rapper Pitbull, la classifica dance americana ed internazionale con il brano “Sexy People”, cover della famosissima “Torna a Surriento”. Da quel momento collabora con artisti del calibro di Will i am, Shaggy, Flo Rida, Michael Bolton, Il Volo e tanti altri. In Italia, vanta importanti collaborazioni e produzioni discografiche: nel ’99 pubblica il cd “Arianna” dopo aver partecipato al Festival di Sanremo piazzandosi 4a; nel 2007 produce e pubblica il suo sesto cd, “A modo Mio” mentre, nel 2009 diretta dal premio Oscar Ennio Morricone, incide il brano inedito “Verso est” composto dallo stesso. La seconda metà del 2016 segna il suo debutto teatrale negli States, in lingua inglese, al Detroit public Theatre, come protagonista del rock musical “Murder Ballad”, che ottiene eccellenti critiche. In Italia, dal ’98 ad oggi, ha partecipato a numerosi spettacoli di prosa e musical: “Un mandarino per Teo”, “Il mago di Oz”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Pinocchio”, “La bisbetica domata”, “Romeo e Giulietta”, “Masaniello”, “La bella e la bestia”, “Aggiungi un posto a tavola”, “Best of musical” e l’ultimo tour di “Un americano a Parigi”.

 

ANTONELLO ANGIOLILLO – MICHAEL

Antonello Angiolillo ha studiato danza classica all’Accademia Nazionale di Roma; danza moderna, canto, recitazione e tip tap in Italia e a New York. Debutta nel musical sotto la direzione di Saverio Marconi, nella prima edizione italiana di “A Chorus Line”. Al Sistina è diretto da Pietro Garinei in “Ma per fortuna c’è la musica” con J. Dorelli e in “ Bobbi sa tutto” con Dorelli e Loretta Goggi. Per sei anni è nel cast fisso della trasmissione TV di Paolo Limiti. Torna in teatro nel 2000, protagonista di “ Francesco: il musical”, spettacolo per cui vince il premio “Massimini” nel 2001, come miglior giovane attore protagonista di musical. Partecipa ad altri importanti musical: “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolor” per la regia di Claudio Insegno; “Company” di Stephen Sondheim; “La Bella e la Bestia”; “Priscilla la regina del deserto”; “Next to Normal” prodotto dalla STM. Il 2018 lo vede intraprendere il viaggio di “Dante” in “La Divina Commedia Opera Musical” (musiche di Marco Frisina, libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis) per la regia di Andrea Ortis.

 

LEONARDO DI MINNO – TOM

Leonardo Di Minno nasce a Torino sul finire degli anni 70; durante l’adolescenza si trasferisce a Pescara, città d’arte che lo avvicina alle arti visive. Da grande appassionato di musica, suona la chitarra dagli anni del liceo e dal 2002 inizia a studiare recitazione. Nel 1999 suona sullo stesso palco di Afterhours e 99 Posse. Nel 2001 partecipa alle selezioni per le band emergenti di Sanremo. Nel 2002 è alunno nella scuola di “Saranno Famosi” e registra due dischi per l’etichetta musicale “Sugar”. Dal 2003 il lavoro nel musical diventa l’impiego primario: “Notre Dame de Paris”, “Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo”,  “Footloose”, “We will rock you”, “3 metri sopra il cielo”, “La Divina Commedia”. In questo lungo periodo ha potuto formarsi, confrontarsi e collaborare con artisti di fama internazionale: Christopher Malcom, Giuliano Peparini, Gilles Maheu, Gerard Presgurvic, Riccardo Cocciante. Dal 2015 collabora con accademie di musica e teatro alla formazione degli allievi.

 

MYRIAM SOMMA – NARRATORE

Nasce a Sorrento. Entra a far parte di una corale polifonica della sua città e parallelamente studia canto e recitazione privatamente. Prende parte a molti stage di formazione per poi completare i suoi studi al MIP Musical in Progress, sotto la direzione artistica di Chiara Noschese. Nel 2015 è Ensemble in “Canterville” il Musical per la regia di Marco Simeoli e poi è Valentine De Villefort ne “Il Conte di Montecristo” per la regia di Gino Landi. Dal 2016 ricopre il ruolo di Giovanna in “Amalfi 839AD” Musical Opera per la regia di Ario Avecone. Entra a far parte della compagnia All Crazy-Sold Out sotto la d.a. di Maurizio Colombi e partecipa a diversi spettacoli. Nel 2018 veste i panni di Beatrice nel nuovo allestimento de “La Divina Commedia Opera Musical” (musiche di Marco Frisina, libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis) per la regia di Andrea Ortis. Nel settembre dello stesso anno è Beldie, la strega nel musical “Rebellum – Storia di un amore eterno” diretto da Ario Avecone. A novembre riprende le vesti di Beatrice per la ripresa della tournée 2018/2019 de “La Divina Commedia Opera Musical”.

 

VALENTINA NASELLI – SWING

Attrice, cantante, autrice, speaker radiofonica, Valentina Naselli nasce a Fiesole e fin da piccola comincia a studiare musica, recitazione e canto. A 20 anni si trasferisce a Roma dove si diploma alla Musical Theatre Academy. Partecipa a musical quali “Jesus Christ Super Star” della Compagnia della Rancia per la regia di Fabrizio Angelini; “Mamma mia” della Stage Entertainment; “Giochiamo all’operetta” nel ruolo di Subrette, per la regia di Gino Landi; “Trasteverini” per la regia di Fabrizio Angelini; “Sister Act” per la regia di Saverio Marconi. E’ autrice e regista della commedia brillante “Déjà-vu”.

 

JACOPO SICCARDI – SWING

Artista Piemontese, pratica scherma a livello agonistico per diversi anni, ma dopo il liceo cambia completamente vita e frequenta l’Accademia dello Spettacolo di Torino dove studia canto, danza e recitazione. Le sue esperienze lavorative sono piuttosto variegate e spaziano dal Musical (“Amalfi 839 AD”, “A Christmas Carol”, “Rebellum – Storia di un amore eterno”, “Il Piccolo Principe”) alla prosa (“Il Mercante di Venezia”), dalla pantomima (“Il Monello”) al cinema ed alla fiction (“Non Uccidere 2”, “Il Terzo Indizio”, “Il Principe dei Tarocchi”). Inoltre si cimenta anche come cantante rock militando per due anni nella band torinese Exile Breed e collaborando ad alcuni concerti in Italia ed in Spagna con il gruppo metal The Experiment Nr Q.

 

ARIO AVECONE – ADATTAMENTO TEATRALE, REGIA

Ario Avecone fonda Sipario di Luce dopo alcune esperienze di produzione teatrale dal 2006 al 2008. Organizza stage di preparazione al musical con i più importanti interpreti nazionali del genere. Scrive e produce lo spettacolo “Musicals of the world” con Vittorio Matteucci e Graziano Galatone. Nel 2012 crea un nuovo genere teatrale: il musical immersivo. Scrive quindi il primo spettacolo musicale immersivo, completamente originale, “Amalfi 839AD” e lo mette in scena presso l’affascinante Arsenale della Repubblica. Il successo è clamoroso: ad oggi Amalfi è ancora in scena. Ha raggiunto i 7 anni di attività e le 500 repliche, con grande successo di critica e pubblico. Nell’estate del 2018 Avecone firma la regia di diversi lavori: “Rebellum – Storia di un amore eterno”, musical immersivo andato in scena presso la suggestiva Chiesa di San Giovanni del Toro a Ravello, e “That’s Amore Show”, scritto insieme al giornalista Lucio Leone, per la regia di Ario Avecone e Antonio Melissa.

 

FABRIZIO CHECCACCI – REGIA

Fabrizio Checcacci è interprete di musical con una decennale esperienza alle spalle. Ha partecipato alle più importanti produzioni nazionali, come “Tosca Amore Disperato” di Lucio Dalla, “Jesus Christ Superstar”, “Pinocchio”, “Chorus Line” per la Compagnia della Rancia, “Sister Act” per la Stage Entertainment e tanti altri ancora. Ha diretto e prodotto la versione italiana del pluripremiato “Rent” di Jonathan Larson, oltre che numerosi spettacoli musicali in ambito regionale e nazionale. Ha firmato la regia di “Baker vs Baker”. È stato tour manager, amministratore e responsabile di compagnia per le più importanti produzioni nazionali come la Compagnia della Rancia e la Medina Produzioni.

 

COSIMO ZANNELLI – DIREZIONE MUSICALE

Chitarrista, corista, cantautore, compositore ed arrangiatore, Cosimo “Zanna” Zannelli, nato a Castelfiorentino, è il chitarrista ed il direttore musicale di Murder Ballad. Oltre ai tour con Piero Pelú, Litfiba, Gianni Morandi, Bianca Atzei e Robert Post, ha pubblicato gli EP strumentali “In My Room” Vol.1 e 2, due LP con i Marla Singer e due EP con I SOCI. Nel 2018, con il singolo “Non andremo ai mondiali”, è iniziato il percorso di “Zanna” come cantautore. Di prossima pubblicazione l’album di debutto “Strade Secondarie”. In ambito teatrale collabora con Fabrizio Checcacci e La Macchina del Suono.

 

ANTONIO MELISSA – AIUTO REGIA

Antonio Melissa esordisce come autore e regista oltre che interprete con l’opera .Zero. E’ tra i protagonisti di musical come “Forza venite gente”, regia di M. Paulicelli; “Actor dei- l’attore di dio”, regia di Bruno Garofalo; “Snoopy show” di cui è anche autore e regista. Affianca Serena Autieri nel musical “Rosso napoletano”. E’ tra i protagonisti del musical “Amalfi 839 AD”, per la regia di Ario Avecone. Regista associato ed interprete per le stagioni 2016 e 2018 per il musical “Il miracolo di marcellino” di Mons. Marco Frisina. E’ il protagonista dello spettacolo “Uomo tra gli uomini”. E’ aiuto regia ed interprete per “Rebellum- storia di un amore eterno”;  regista ed interprete per “That’s amore show” della compagnia WorkinMusical. Recita a fianco di Ivana Monti ed Enzo Garinei nel tour dello spettacolo “La notte del 16 gennaio”. Ha collaborato alla realizzazione di spettacoli musicali quali: “Il mondo di Alice”, “The Lion King”, “Oz il Musical” come attore e regista. Vince il premio Teatrarte per lo spettacolo “2ll” come miglior testo inedito. Attualmente è direttore artistico della compagnia Direzione Spettacolo, membro delle compagnie Vernicefrescateatro e WorkinMusical; è docente di dinamica teatrale presso la sede Teatron Campania, presso la Darec Academy e la Danzarmonia Academy.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Eventi

Open Day Accademia Ucraina di Balletto Milano

image00002

Anno Accademico 2018/2019

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO

SABATO 16 FEBBRAIO 2019

Ore 11.00

OPEN DAY

http://www.accademiaucraina.it/

PROGRAMMA

ORE 11.00 – ACCOGLIENZA, VISITA DELLA SCUOLA, DEL CONVITTO E DELL’ACCADEMIA (con colloqui nei vari punti di informazione)

 

ORE 12.00 – OPEN CLASS CON LA PARTECIPAZIONE DI II, III, IV, V, VI, VII, VIII CORSO E CLASSE MASCHILE

 

ORE 13.00 – VISITA DELLA SCUOLA, DEL CONVITTO E DELL’ACCADEMIA (con colloqui nei vari punti di informazione)

 

ORE 14.30 – OPEN CLASS CON LA PARTECIPAZIONE DI II, III, IV, V, VI, VII, VIII CORSO E CLASSE MASCHILE

 

Durante tutta la giornata sarà possibile visitare Accademia, Scuole e Convitto e parlare con i responsabili per informazioni e delucidazioni. Nella visita avrete modo di vedere alcuni dei costumi dei principali balletti di repertorio portati in scena dagli allievi dell’Accademia.

 

SABATO 16 FEBBRAIO

OPEN DAY ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO

Via Quadronno, 15 Milano

Dopo il grandissimo successo degli spettacoli al Teatro Arcimboldi di Milano, l’Accademia Ucraina di Balletto apre le porte al pubblico per il suo Open Day nella nuova sede inaugurata il 7 ottobre 2017.

Sabato 16 febbraio, dalle 11 in poi, la storica sede, situata presso l’Istituto delle Marcelline di Milano, accoglierà chiunque voglia avvicinarsi a conoscere questa realtà che negli ultimi anni si è fortemente radicata nel cuore del capoluogo lombardo grazie alla serietà e completezza del percorso proposto.

In occasione dell’Open day l’Accademia Ucraina di Balletto annuncerà importanti novità:

 

  • Nascita di una collaborazione con il Teatro Arcimboldi anche da un punto di vista didattico poiché le lezioni dell’Accademia si svolgeranno in giornate prestabilite presso la meravigliosa sala prove del famosissimo teatro meneghino.
  • Consolidamento ed ampliamento del CONVITTO MASCHILE
  • Possibilità di usufruire del convitto durante alcuni weekend prestabiliti anche per gli allievi delle classi inferiori (I,II, III e IV corso)

 

Il programma dell’open day prevede:

  • Visita alla sede e informazioni sui corsi di danza, sulla scuola e sul convitto;
  • Visita alla esposizione dei costumi di scena
  • Possibilità di assistere alle lezioni aperte di alcuni corsi accademici.

Il pubblico avrà la possibilità di conoscere da vicino i docenti e toccare con mano la proposta formativa dell’Accademia con il progetto ARTE, FORMAZIONE E CULTURA.

 

“L’unica Accademia professionale in Italia che offre, all’interno di un’unica sede, lezioni di danza, lezioni scolastiche e convitto/residenza, sia maschile che femminile”.

 

CHI SIAMO

“L’Accademia Ucraina di Balletto si propone come la prima scuola professionale in Italia di pura METODICA VAGANOVA, avvalendosi di docenti altamente qualificati, provenienti dai più importanti teatri europei e dell’ex Unione Sovietica, a garanzia dell’applicazione di un metodo la cui validità è riconosciuta in tutto il mondo”.

 

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO

La scuola professionale dell’Accademia Ucraina di Balletto apre la sua sede stabile presso il

Teatro delle Erbe di Milano il 23 settembre 2005. Forte di tradizione e prestigio risponde alle

esigenze di una formazione professionale di alto livello.

Dall’anno scolastico 2006/07 parte la collaborazione con un’Istituzione di prestigio come

l’ISTITUTO delle MARCELLINE, con l’obiettivo di offrire ai propri studenti un ambiente

completo per la loro crescita professionale, umana e culturale.

Le lezioni di si tengono nelle sale dell’Istituto di via Quadronno e chi vuole può frequentare la

scuola secondaria di primo grado e il liceo linguistico pomeridiano sia come alunna esterna

sia come alunna interna.

E’ indubbio il vantaggio di avere nello stesso edificio la possibilità di frequentare la scuola, le

lezioni di danza, nonché di poter usufruire di un internato senza doversi sottoporre a

stressanti trasferimenti, soprattutto per chi abita lontano da Milano.

Direttrice AUB in Italia è Caterina Calvino Prina, mentre il direttore artistico è il maestro Egor Scepaciov, ex primo ballerino del teatro dell’Opera di Chisinau.

CORSI STUDENTI

La scuola professionale dell’Accademia Ucraina di Balletto prevede un ciclo di studi di otto anni a partire dai 10/11 anni.

L’ammissione alla scuola è previa audizione e controllo medico per il primo anno.

Per l’ammissione agli anni successivi si richiede audizione, curriculum degli studi precedentemente effettuati, certificati medici di idoneità all’attività a livello professionale.

L’attività dell’Accademia è prevista su 10 mesi (da settembre a giugno).

Come previsto nelle più rigide scuole di formazione dei paesi dell’ex-Unione Sovietica i corsi sono così suddivisi:

1° anno: tecnica classica, sbarra a terra, danze storiche, pratica (12 ore settimanali)

2° anno: tecnica classica, sbarra a terra, danze storiche, pratica, punte (14 ore settimanali)

3° anno: tecnica classica, sbarra a terra, pratica, punte (14 ore settimanali)

4° anno: tecnica classica, punte, repertorio, danza contemporanea (16 ore settimanali)

5° anno: tecnica classica, punte, repertorio, danza contemporanea (16 ore settimanali)

6° anno: tecnica classica, punte, repertorio, pas-de-deux, danza contemporanea, carattere (18

ore settimanali)

7° anno: tecnica classica, punte, repertorio, pas-de-deux, danza contemporanea, carattere (18

ore settimanali)

8° anno: tecnica classica, punte, repertorio, pas-de-deux, danza contemporanea, carattere (18

ore settimanali)

Ogni corso è seguito da un docente nelle materie principali (tecnica classica, repertorio, punte) con il supporto di altri docenti per le discipline minori (danza di carattere, danza contemporanea ecc.).

 

 

L’ISTIUTO DELLE MARCELLINE E L’OFFERTA FORMATIVA DEL PROGETTO ARTE, FORMAZIONE E CULTURA

LA SCUOLA

Gli aspiranti ballerini, una volta superata l’audizione, entrano, a seconda dell’età, o nelle classi della scuola secondaria di 1° gr (assieme agli altri alunni che non praticano la danza) o nelle classi del Liceo Linguistico pomeridiano, nato appositamente per loro.

L’autonomia prevede

  • alla Scuola Secondaria di I grado l’inserimento di una 4^ ora di lingua Inglese e il mantenimento della Seconda Lingua Europea: Spagnolo, Francese, Tedesco, un corso di recitazione inserito in orario scolastico, un modulo di un’ora di religione e un’ora di coro scolastico.

(http://www.marcellinequadronno.it/istituto/scuola-secondaria/)

  • al Liceo Linguistico pomeridiano la compensazione di alcune ore Scienze motorie con ore di danza.

L’orario scolastico prevede per quanto possibile un’equa distribuzione delle discipline di studio nei vari pomeriggi della settimana, affinché gli alunni ballerini e ballerine della Secondaria di I grado siano portati ad organizzare la propria attività pomeridiana (e talvolta serale, entro certi limiti), coniugando adeguatamente il tempo-studio e il tempo-danza.

(www.marcellinequadronno.it/istituto/liceo-linguistico-pomeridiano/)

IL CONVITTO

La vocazione nazionale e internazionale di AUB , fin dalle origini, ha reso necessario un servizio di accoglienza in convitto per i/le ballerini/e alunni/e della Scuola Secondaria di I grado e del Liceo Linguistico pomeridiano.

Non si tratta, ovviamente, di una mera “sistemazione logistica” dei/delle ballerini/e che provengono da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Il convitto infatti è altamente funzionale al raggiungimento dell’obiettivo finale condiviso da AUB e dalle Marcelline: aiutare i ballerini, in un contesto sereno, impegnato, altamente professionale, a realizzare il loro sogno legato alla danza, insieme ad una umanità degna della bellezza che praticano e a cui aspirano.

Il convitto può accogliere attualmente circa 80 allievi/e, dal primo all’ottavo anno di accademia; gli/le alunne dal primo al quinto anno compreso godono di una location situata direttamente nel plesso “storico” di via Quadronno 15; le maggiori, dal sesto all’ottavo anno, sono inserite nella residenza universitaria S.Marcellina, sempre annessa alla scuola e alle sale di danza, in via Quadronno 23.

La suddivisione è comunque all’interno dell’unico “campus coreutico”, comprendente danza, scuola, convitto, refettorio, ambienti dedicati al necessario (seppur breve, visti i ritmi della vita quotidiana!) relax.

Gli/Le alunni/e dell’uno e dell’altro settore sono seguite da due tutor che operano in stretta sinergia tra loro e con i responsabili della scuola e dell’accademia (presidi, direttrice di AUB, responsabile della comunità marcellina di Quadronno).

Ogni specifica informazione riguardo al convitto nel suo complesso (orario, regolamento…) sarà fornita attraverso i contatti dell’Istituto Marcelline.

(www.marcellinequadronno.it/contatti/)

 

Per info dettagliate: 02.58316396 – segreteria@accademiaucraina.it
www.accademiaucraina.it

Via Quadronno, 15 Milano

c/o I.C.L. Marcelline

 

LA STORIA

UKRAINSKAIA AKADEMIA BALETI – CENTRO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO

DELL’ARTE COREOGRAFICA – SEDE DI KIEV

L’UKRAINSKAIA AKADEMIA BALETI – CENTRO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL’ARTE COREOGRAFICA è stata fondata dalla Sig.ra Alvina Kalchenko, già Prima Ballerina del Teatro dell’Opera di Kiev e Onorata Artista dell’ex Urss che oggi ne è direttore artistico.

Nel 1995 l’UKRAINSKAIA AKADEMIA BALETI – CENTRO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL’ARTE COREOGRAFICA approda in Italia al fine di diffondere la tradizione della Metodica Vaganova nell’arte della danza classica e, per meglio rispondere alle esigenze della situazione italiana, nel 2005 si articola in due realtà ben distinte e separate con obiettivi e finalità diverse:

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO (AUB)

L’Accademia Ucraina di Balletto, con sede presso l’Istituto delle Marcelline di Milano, svolge la sua attività di SCUOLA PROFESSIONALE DI FORMAZIONE PER BALLERINI PROFESSIONISTI per studenti dagli 11 ai 20 anni con frequenza giornaliera per un totale di ore di studio settimanali da 12 a 18/20. Alla fine di ogni anno accademico gli allievi devono sostenere un esame per il passaggio all’anno successivo.

L’esame di diploma prevede invece, oltre all’esame di danza classica, anche un esame per ciascuna delle materie complementari: repertorio, passo a due, carattere, danza contemporanea.

L’Accademia in collaborazione con l’Istituto delle Marcelline, offre a tutti gli allievi la possibilità di frequentare le scuole medie e superiori e di usufruire di un convitto interno.

 

CENTRO INTERNAZIONALE DI BALLETTO – UCRAINA (C.I.B.U.)

In Italia il CENTRO INTERNAZIONALE DI BALLETTO ha come scopo la diffusione della Metodica Vaganova nelle scuole in cui gli allievi hanno la possibilità di studiare dalle due alle quattro volte alla settimana. A tale scopo i docenti del Centro, supervisionati dalla sig.ra Kalchenko, hanno creato dei Programmi ad hoc basandosi sulla Metodica Vaganova professionale. Il Centro Internazionale di Balletto Ucraina organizza quindi CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI che si tengono presso la sede dell’Accademia Ucraina di Balletto a Milano (www.cibu.it).

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

19-24feb_Ballantini e Petrolini_OFFOFF Theatre_Roma

Ballantini_Petrolini_OffOff Theatre__Amleto_ph Daniele Bonanni_rid

image003

Da martedì 19 a domenica 24 febbraio 2019

VIA GIULIA, 19, 20, 21 – ROMA

DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

BALLANTINI E PETROLINI

DALLE OPERE DI ETTORE PETROLINI

Scritto ed interpretato da

DARIO BALLANTINI

accompagnato dalla fisarmonica del maestro Marcello Fiorini

scene Sergio Billi, costumi Dario Ballantini e Nadia Macchi, sartoria Enrica Bombardieri, materiali trucco Mariangela Palatini,

direzione tecnica Claudio Allione, direzione organizzativa Nadia Macchi

regia Massimo Licinio

Torna a rivivere la Roma del grande Ettore Petrolini

 

Da martedì 19 a domenica 24 febbraio all’OFF/OFF Theatre risplende la Roma del grande Ettore Petrolini, grazie allo spettacolo Ballantini e Petrolini, diretto e interpretato da Dario Ballantini che porta in Via Giulia uno dei cavalli di battaglia del suo repertorio giovanile, tratto dalle opere del grande maestro dell’avanspettacolo: Ettore Petrolini.

Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale, sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, che si ripresentano in scena nel nuovo millennio. Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si trucca a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali. L’artista livornese, celebre al grande pubblico grazie alla sua grande capacità interpretativa e imitativa, approfondisce alcuni contenuti ed osservazioni per spiegare e dare importanza al recupero di una memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici dalla mancanza di agganci culturali col passato.

Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, e moderna compresa, visto l’ampio ventaglio di creazione dei personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali, sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana. Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, restituisce l’atmosfera pionieristica di questo genio assoluto. Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini, che ne ha curato anche gli arrangiamenti. La Regia, dopo il successo dello spettacolo “Da Balla A Dalla – Storia di un imitazione vissuta” tutt’ora in scena nei teatri italiani, è affidata a Massimo Licinio.

 

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over65 18€; Ridotto Under35 15€; Gruppi 10€ – info@altacademy,it

Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00

Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

SITO: http://off-offtheatre.com/ – FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ – IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 21 of 26« First...10«1920212223»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (861)
    • ▼dicembre (20)
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0 …
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)