Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

MI INVITI A NOZZE

unnamed-4

MI INVITI A NOZZE

di Valerio Groppa

con Alberto Bognanni  E Ketty Roselli

Samuel Peron (in Video)

Regia Siddhartha Prestinari

Da un’idea di Linda Barani

 

TEATRO COMUNALE LE FONTANACCE

 DI ROCCA PRIORA

21 e 22 Dicembre 2019

 

TEATRO BRANCACCINO

DI ROMA

dal 26 Dicembre 2019

al 5 Gennaio 2020  

 

 unnamed-4

 

Arriva per le feste di Natale Mi inviti a nozze, la commedia da Valerio Groppa.  In scena Alberto Bognanni e Ketty Roselli con la partecipazione straordinaria, in video, di Samuel Peron. Lo spettacolo, diretto da Siddhartha Prestinari, sarà in scena il 21 e 22 dicembre al Teatro Comunale Le Fontanacce di Rocca Priora per arrivare poi al Teatro Brancaccino di Roma dal 26 dicembre fino al 5 gennaio. E

Un uomo ed una donna si incontrano per caso in un aeroporto. Entrambi hanno una valigia piena di risentimento, cinismo, disincanto e solitudine. Per  caso prendono lo stesso aereo, per caso lo stesso taxi, per caso sono invitati allo stesso matrimonio. Per caso vivono, loro malgrado, a stretto contatto per due lunghi, inaspettati, giorni. L’ilarità e i festeggiamenti della cerimonia e la felicità altrui isola i nostri protagonisti che si ritrovano a polemizzare tra manie, nervosi, capricci e rivalse per sfuggire a una gioia che invidiano ma che hanno smesso di inseguire.

Una commedia cinica, raffinata, divertente e smaliziata sull’uomo di oggi e sull’eterno gioco alla roulette russa: l’amore!

 

 

TEATRO COMUNALE LE FONTANACCE

Piazzale Zanardelli (Belvedere)  Rocca Priora (RM)

21 dicembre ore 21.00

22 dicembre ore 17.30
Info: 06 49779659 – 3489294368
Email: teatrolefontanacce@libero.it

 

TEATRO BRANCACCINO

via Merulana 244

dal 26 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020

31 gennaio Capodanno ore 21.30 con Speciale Brindisi

Spettacolo ore 20.00 – domenica ore 18.45

Info: botteghino@teatrobrancaccio.it – 06 8068723

 

MI INVITI A NOZZE

con Alberto Bognanni e Ketty Roselli

e con la partecipazione in video di Samuel Peron

di Valerio Groppa

regia Siddhartha Prestinari

Main sponsor: MLR SPOSE di Patrizia Paioletti
Canzone originale: Va Tutto bene- scritta ed interpretata da Alex Polidori
Assistente alla Regia: Rebecca Righetti
Ufficio Stampa: Rocchina Ceglia
Contenuti Video : Walter Nanni
Fotografie: Daniele Cama
Costumi: Roberta Zuccalà
Make Up Artist: Sissy Jacinto Fernandez
Grafica: GP Studio Grafico

Un ringraziamento speciale a Luciana Frazzetto

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Ismael – In viaggio dalla Siria

Ismael in viaggio dalla Siria-Massimiliano Frateschi (1)

image003

Martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2019

VIA GIULIA, 19, 20, 21 – ROMA

DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Nogu Teatro presenta

 

Ismael

In viaggio dalla Siria 

Di e con Massimiliano Frateschi

Regia di Graziano Piazza

Aiuto Regia: Aleksandros Memetaj – Foto: Bianca Hirata

Produzione: Nogu Teatro

 

Ismael, In viaggio dalla Siria, spettacolo scritto e interpretato da Massimiliano Frateschi, per la regia di Graziano Piazza, in scena all’OffOff Theatre, il 17 e il 18 dicembre, racconta la vera storia di un ragazzo scappato da Damasco, ora rifugiato in chissà quale paese europeo, nel momento del suo passaggio a Roma.

Ismael è un ragazzo di 30 anni scappato dalla Siria. Dopo essere stato perseguito politicamente senza ragione, cacciato dalla sua città natale, rinchiuso in un carcere, dopo aver attraversato due continenti da nomade e perso le tracce della sua famiglia e del fratello Adnan, con cui ha condiviso la reclusione, Ismael si trova all’ufficio per gli immigrati a Roma.

Ismael è un ragazzo iperattivo, molto magro e sorridente nonostante il suo bagaglio emotivo. Ha imparato a parlare italiano da bambino, romano per la precisione (chiaramente sempre mantenendo un forte accento arabo) perché la madre, probabilmente morta mentre Ismael era in viaggio verso la terra promessa, cercava di lasciare ai suoi figli un’ancora di salvezza verso un mondo non troppo lontano e forse più accogliente.

Quando Ismael arriva a Roma, difronte alle due o tre persone del comitato di accoglienza dell’ufficio immigrazioni, risponde alle domande e si lascia scivolare nei ricordi raccontando tutta la sua storia.

 

NOTE dell’autore Massimiliano Frateschi
C’è un’energia in Ismael, diversa da quelle di tutti gli altri esseri umani, perché quello che ha passato, che ci racconta quanto possa essere scontato per il mondo questo abominio della guerra e del razzismo politico, lui l’ha vissuto con una normalità serafica, o almeno così ci vuole far credere. Forse però i suoi sentimenti e il suo cuore hanno davvero bisogno di un abbraccio mancato. Il suo continuo e ridondante intercalare romano alleggerisce il tono dei discorsi che in realtà sono cruenti e violenti e il suo sorriso spiazzante fa passare per leggero ciò che non lo è.

Questa storia è stata scritta per un mio caro amico siriano, scappato da Damasco e rifugiato tutt’ora in qualche parte dell’Europa.
Quando ho conosciuto Adnan (che nella storia sostituisco con il nome di Ismael dando al suo vero nome un personaggio secondario e non presente ma principale come quello del fratello) ho trovato una persona estremamente sensibile e acculturata, con degli studi universitari alle spalle e un talento naturale nelle lingue e nelle interazioni sociali. Un ragazzo positivo ma con tanta di quella vita dentro il cuore da lasciarti pensare anche quando i suoi occhi sorridono come se nulla fosse. Gli ho chiesto la sua storia… e sono qui per raccontarvela.

BIO

 

Massimiliano Frateschi     L’attore e l’autore del testo.

Massimiliano Frateschi, attore e autore in questo testo, nasce a bari nel 1987 e si trasferisce a Roma compiuti i 18 anni. Diplomato all’accademia NUCT, in cinecittà, inizia il suo percorso a teatro lavorando come attore con Valerio Binasco, Daniele Salvo ed Emanuela Giordano.  Nel cinema lavora in film come “Sulla mia pelle”, “Duisburg – Linea di sangue”, “To Rome with love”, “Le sedie di Dio” e anche con il regista inglese Danny Boyle, per la serie “Trust” prodotta Fox. Al suo esordio come autore di teatro contemporaneo con La Gabbia, in scena al Teatro Brancaccino, riscuote un buon successo con un testo a due introspettivo ma ironico.

 

 

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over65 18€; Ridotto Under35 15€;

Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00

Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

SITO: http://off-offtheatre.com/ – FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ – IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

COMETA OFF – LA ZEBRA E LO SCIENZIATO

IMG_2014

Il 12 dicembre è allestita al Teatro Cometa Off la pièce La Zebra e lo Scienziato tratta dal testo di Colonnetti e diretta da Valeria Freiberg, all’interno della rassegna per ragazzi “Project Scuola”. Sul palco gli attori della Compagnia Teatro A. Lo spettacolo replicherà poi giovedì 19 dicembre sempre al Cometa Off.

Una pièce poetica, emozionate, di spessore artistico che diviene spunto per una riflessione più ampia su una pagina cruciale della nostra storia nazionale, trattando in maniera approfondita anche tematiche più ampie: dal razzismo alla xenofobia ed evidenziando meccanismi sociali e culturali, che vi stanno alla base, rendendola un’occasione di più ampia consapevolezza. Si fa rivivere nel pubblico il ricordo di due persone straordinarie, realmente esistite, il Professor Gustavo Colonnetti (che diresse anche il Politecnico di Torino) e la moglie Laura. Ci si apre contemporaneamente alla Storia tramite la contrapposizione fra la “disumanità” dell’oblio e la comprensione emotiva dell’irripetibilità del singolo destino umano.

Lo spettacolo narra così lo spirito che anima l’Italia alla fine degli anni ’20 del Novecento, mentre si prepara al cambiamento. Suscita il più vivo interesse per gli aspetti culturali fra guerra e dopoguerra, mettendo in luce una viva e intensa emozione, sullo sfondo di una Torino novecentesca.

La rassegna Project Scuola promuove il teatro come luogo di arte, pensiero e creazione. Un servizio culturale necessario al benessere e alla crescita dei ragazzi: un contributo importante ad educazione, arte, letteratura e musica, un luogo di incontro e formazione dei giovanissimi.

 

ASSOCIAZIONE ARIADNE – TEATRO “A”

L’Associazione Ariadne – Teatro “A” è il cammino artistico di una compagnia teatrale storica che in cinqua anni ha intrattenuto e affascinato per lunghi anni le platee italiane e non solo. Nasce nel 1969 a Catania nel Teatro Angelo Musco come
“La compagnia Sociale di Arnaldo Ninchi”; da importante compagnia privata di teatro e di prosa si trasforma, nel 2004, nell’Associazione culturale Ariadne, lasciando immutato, però, l’animo stesso dell’impresa iniziale: l’emozione per il teatro e la grande attenzione per il proprio pubblico. Nel 2012 i giovani attori dell’Associazione Ariadne – con la direzione artistica della regista Valeria Freiberg – formano la Compagnia Teatro “A”, che è un gruppo di lavoro e di ricerca con l’obiettivo di elaborare in modo paradigmatico il percorso artistico e culturale dell’Ariadne, riassumendone le direzioni di ricerca messe a punto negli ultimi anni.

La Compagnia Teatro A si occupa esplicitamente delle arti sceniche contemporanee, concentrando l’attenzione soprattutto sull’arte dell’attore e sulla ricerca nell’ambito teatrale. Nel corso degli anni ha collaborato attivamente con tutto il territorio nazionale e con alcune delle realtà istituzionali e sociali più significative; fra cui il progetto della Regione Lazio “Io Leggo”, AGIScuola, Save the Children Italia, FlyingTiger (Copenhagen), Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Il MiBACT. Il percorso professionale ha portato la Compagnia Teatro “A” ad affiancare ed approfondire un lavoro artistico ed un impegno culturale concreto e progettuale, con una costante attenzione all’incessante evoluzione del panorama culturale e teatrale europeo ed italiano.

 

LA ZEBRA E LO SCIENZIATO

di e da L. Colonnetti

drammaturgia e regia Valeria Freiberg


con Cristina Colonnetti e Giacomo De Rose

ASSOCIAZIONE CULTURALE COMETA OFF

12 DICEMBRE ORE 10

Via Luca della Robbia, 47 00153 Roma – Testaccio –

tel 0657284637 cometa.off@cometa.org www.cometaoff.it

Matinèe ore 10 / Biglietto intero: 10€ / Biglietto ridotto: 8€ /

 

Info e Prenotazioni:

cell: 331- 3584190

e.mail: ateatro.assariadne@gmail.com

www.facebook.com/AssociazioneAriadne

Orario del botteghino: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 a inizio spettacolo

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 29612345»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (888)
    • ▼dicembre (47)
      • MI INVITI A NOZZE
      • Ismael - In viaggio dalla Siria
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)