Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

TEATRO OLIMPICO – LILLO E GREG dal 18 dicembre

Gagmen

TEATRO OLIMPICO

dal 18 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Gagmen-0055 - Copia

LILLO&GREG

in

GAGMEN

I fantastici sketch

 

Dopo il grande successo de L’uomo che non capiva troppo, tornano al Teatro Olimpico gli spumeggianti Lillo&Greg con un nuovo e sfavillante “varietà” da loro scritto e diretto.

Gagmen ripropone ulteriori cavalli di battaglia della famosa coppia comica tratti, questa volta, non soltanto dal loro repertorio teatrale ma anche da quello televisivo e radiofonico come “Che, l’hai visto?” (rubrica cult del famigerato programma radiofonico 610 condotto dai due) e “Normal Man” che vede Lillo&Greg nei panni di due super eroi particolari!

L’umorismo colto e sagace della storica coppia comica torna sul palco, più forte che mai, con pillole esilaranti di risate concentrate.

Gagmen, fantastici sketch.

Il titolo parla chiaro: la forma più basica e diretta della comicità di Lillo&Greg, gli sketch, essenza più pura del divertimento, depurati da qualsiasi orpello narrativo.

Una lettura della realtà colta e intramontabile che non teme confronti stilistici o temporali grazie al suo stretto legame con le attitudini umane più viscerali e per questo immutabili e sempre attuali.

Tutto il periodo delle Feste Natalizie compreso il Capodanno

 

LSD EDIZIONI SRL

presenta

Scritto da

Claudio Greg Gregori

Pasquale Lillo Petrolo

Regia

Lillo&Greg

Coregia

Claudio Piccolotto

Con

Lillo&Greg

Vania Della Bidia

Attilio Di Giovanni

Marco Fiorini

Scene

Andrea Simonetti

Costumi

Nc Pop

 

Teatro OLIMPICO

Piazza Gentile da Fabriano, 17

Martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 21, mercoledì ore 17,30

Domenica ore 18

Prezzi da 46 a 24 euro

 

 

SPECIALE 31 DICEMBRE

La serata di Capodanno prevede un super programma con tante sorprese.

Gli ospiti saranno accolti alle ore 19:45 da un aperitivo di benvenuto a buffet

Ore 20,45 ha inizio lo spettacolo GAGMEN

Ore 22,45 cena a buffet.

Alle ore 23.45 gli ospiti rientreranno in sala e brinderanno insieme a Lillo & Greg e la Compagnia per l’arrivo dell’anno nuovo

E per finire… tanta musica e divertimento con il concerto di Latte e i suoi Derivati!

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Danza, Musical, Recensioni, Teatro, Teatro

JCS – Jesus Christ Superstar

jcs

Teatro Sistina

12 dicembre 2018

 

Travolgente Jesus Christ Superstar!

E’ tornato di nuovo a Roma il musical più spirituale di sempre e anche il più rock!

Lo spettacolo  di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice non risente del passare del tempo, ma si è ormai attestato come un’opera dall’eterno fascino che coinvolge ed entusiasma generazioni di spettatori.

In lingua originale, suonato dal vivo dalla strepitosa Orchestra diretta dal M° Emanuele Friello, Jesus Christ Superstar è interpretato da strepitosi interpreti.

Primo fra tutti l’intramontabile ed inesauribile Ted Neeley che, oltre alla potente e bellissima voce, emana una luce ed un’energia pazzesca e ammaliante.

In questa replica il ruolo di Maddalena è stato ricoperto da Benedetta Imperatore: finalmente per lei la possibilità mettere in campo tutte le sue doti e di ricoprire (non per la prima volta) il ruolo della protagonista, un ruolo meritato dopo tantissimi anni di gavetta in cui Benedetta ha dimostrato di essere cresciuta tantissimo e di poter dare tanto al musical italiano.

Lo strabiliante Giorgio Adamo interpreta egregiamente Simon, esibendosi in un assolo potente e appassionante. Per lui sarebbe perfetto il ruolo di Giuda, per fisicità, capacità e vocalità.

Giuda, invece, è interpretato da Nick Maia: sicuramente un bravo performer, ma non totalmente adatto al ruolo per una vocalità particolare, che soffre negli acuti e una presenza scenica poco impattante.

Sempre strepitosa la coppia Paride Acacia (Hannas) e Francesco Mastroianni (Caifa) con le loro voci diverse, ma entrambe potenti e perfettamente in sintonia.

Ottima prova anche per Mattia Braghero (Pietro) e Andrea di Persio (Pilato).

Eccellente, come sempre, Salvador Axel Torrisi, che, oltre a rimpolpare l’ensemble, dà vita ad un erode pazzesco, totalmente sopra le righe e molto efficace.

Rispetto alle passate edizioni l’ensemble è stato quasi completamente rinnovato e profonde grande carica nelle coreografie di Roberto Croce, coreografie quasi identiche a quelle delle passate stagioni, ma con qualche nuovo inserto, come nella scena del Tempio che ha toni più lascivi e lussuriosi.

Jesus Christ Superstar è uno spettacolo meraviglioso ed emozionante a cui è sempre bello assistere!

Peep Arrow Entertainment
presenta

Ted Neeley in
Jesus Christ Superstar

di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice
adattamento e regia  di Massimo Romeo Piparo

con orchestra dal vivo

con Nick Maia, Paride Acacia, Benedetta Imperatore, Andrea di Persio, Giorgio Adamo, Francesco Mastroianni, Salvador Axel Torrisi, Mattia Braghero.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)