Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

“HA DETTO MAMMA” 27,28 Settembre Teatro Hamlet

6-HADETTOMAMMAPREMI

Giovedì 27 e Venerdì 28 Settembre 2018

 

Teatro Hamlet

 

Via Alberto da Giussano 13 – Pigneto – Roma

 

HA DETTO MAMMA

 

scritto da Valeria Romanelli e Erica Zambelli

regia Fabio Romanelli

con Piero Grant, Giada Lorusso, Valeria Romanelli e Erica Zambelli

aiuto regia Giulia Rosa D’Amico

costumi Margherita Biondo

grafica Sabrina Raschioni

sponsor Ossido Alternative Vegan Bistrot & Bar

in collaborazione con Donne al Centro, Magicaburla Onlus e Artisti7607

ufficio stampa Nuvole Rapide Produzioni

1-HADETTOMAMMAlocandina
 

“Ma il destino non ci ha mica avvisato che i donatori potevano essere anche neri!”

 

Anna e Vanna sono una coppia omosessuale che, a seguito di una inseminazione artificiale eseguita nella clinica spagnola “Los Spermas per Todos”, decide di contattare un avvocato per sporgere denuncia. Le due donne lamentano di aver avuto un figlio nero senza essere state adeguatamente informate.
La coppia arriva a sequestrare prima l’avvocato poi l’assistente sociale pur di raggiungere il proprio scopo, ovvero ottenere un risarcimento danni dalla clinica poiché convinte di essere vittime di un complotto omofobo.

Questa stravagante back commedy all’italiana, che prenedrà una piega drammatica e realistica, porterà le due donne ad una maggiore consapevolezza sul vero senso di maternità ma il prezzo da pagare sarà molto alto. Una pièce brillante per ridere e riflettere su un tema attuale e controverso.

Note di regia

Il testo porta in scena le aspettative di perfezione di un qualunque neo-genitore verso il proprio figlio in arrivo: il tema della genitorialità è affrontato in maniera ironica giocando sulle apprensioni e le paure portate all’estremo. Ad affiancare il tema principale c’è inoltre il razzismo e il pregiudizio da parte di una società che ogni giorno ci presenta fatti di cronaca creando stati di terrorismo psicologico instillando sentori di paura verso il prossimo e inducendo sempre più ad un auto-isolamento. Questo confronto avviene attraverso l’arrivo di personaggi esterni alla casa, un cinico ed istituzionalizzato avvocato e un comprensivo e tollerante assistente sociale che mettono in crisi il punto di vista della coppia fornendo un nuovo punto di vista.

Lo spettacolo si presenta a livello scenografico con un ambiente asettico, dove le protagoniste cercano di avere il massimo controllo su ogni tipo di possibile intrusione batterica nella loro casa, che siano oggetti oppure ospiti.

Un rappresentazione che porta in chiave un po’ grottesca il sapore di una commedia all’italiana senza ridicolizzare la realtà ma facendo di essa la base solida con cui raccontare una storia vera.

 

Teatro Hamlet

Via Alberto da Giussano 13 – Pigneto – Roma
 

Giovedì 27 e Venerdì 28 Settembre 2018

ore 21:30

 

Biglietto: 10 €

Ridotto (soci Magicaburla e Donne al Centro): 8€

Tessera Teatro Hamlet: 2 €
 

info e prenotazioni:

06 94 84 24 63 – 334 155 1313

info@teatrohamlet.it – damico.giuliarosa@gmail.com

 

IMPORTANTE:
Il Teatro Hamlet, nell’ambito della “Campagna Tesseramento

2018″, richiede la compilazione della tessera online.
Compila la tua tessera online fino a 24 ore prima dello spettacolo al seguente link http://www.teatrohamlet.it/Online/Associati.html

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

La Cena di G. Manfrini con Andrea Tidona. 20set / 7ott Teatrosophia. Roma

Loc La Cena Orizzontale

TEATRO DELLA CITTA’ DI CATANIA

presenta

 

LA CENA

di Giuseppe Manfridi

Progetto teatrale e regia: Walter Manfrè

con Andrea Tidona, Chiara Condrò,

Stefano Skalkotos, Cristiano Marzio Penna

 

 

Teatrosophia

via delle Vetrina 7 – Roma

Dal 20 Settembre al  7 Ottobre 2018

(dal giovedì alla domenica)

21 – domenica h. 18

 La cena

 

Una sontuosa tavola apparecchiata per trenta persone, spettatori inclusi.  Un capocameriere che serve dell’ottimo vino. Attorno alla tavola gli spettatori, invitati a La Cena, e con loro gli attori protagonisti  dello spettacolo scritto da Giuseppe Manfridi e diretto da Walter Manfrè.

Andrea Tidona, Chiara Condrò, Stefano Skalkotos, Cristiano Marzio Penna, rispettivamente un padre, una figlia, il suo fidanzato e il maggiordomo, accomodatisi al tavolo insieme agli ospiti, iniziano una discussione riguardante misteriosi affari di famiglia di natura assolutamente personale che turberanno gli invitati. Al centro della discussione, dal 20 settembre al 7 ottobre a Teatrosophia,  le vicende del passato e del presente caratterizzati dalla più assoluta impudicizia.

Il testo è stato scritto su sollecitazione di Walter Manfrè da uno dei più importanti drammaturghi italiani contemporanei, Giuseppe Manfridi, che ha badato a restituire un’opera carica di tensione drammatica e di ironia che alla fine lascia tramortito il pubblico. Lo spettacolo vide il suo debutto a Roma nel 1992 e da allora ha visitato i più importanti teatri italiani (Nazionale di Milano, Delle Arti di Roma, Niccolini di Firenze)

Lo spettacolo nel 2016 ha preso nuovamente vita, debuttando nel Salone del Castello Aragonese di Comiso (RG), aprendo ben due stagioni del Teatro Garibaldi di Modica e recentemente è stato in scena a Catania nel cartellone del Piccolo Teatro della Città.

 

NOTE DI REGIA

“La Cena”, testo scritto da Giuseppe Manfridi in varie edizioni, la prima delle quali tenendo conto delle esigenze di realizzazione del regista Walter Manfrè, è un anello fondamentale all’interno del “Teatro della Persona” definizione programmatica che si deve al critico Ugo Ronfani che così, nel ’93, sintetizzò il senso della poetica espresso dal percorso registico di Manfrè. Un percorso che si è sostanziato in una serie di spettacoli rispondenti a caratteristiche particolari una delle quali è sicuramente l’annullamento della distanza tra pubblico e spettatore e l’assegnazione a quest’ultimo di un ruolo all’interno del dramma senza che ciò possa mutare lo svolgimento della “trama”. Un altro elemento di questo teatro è individuabile chiaramente nella coesistenza all’interno dell’evento di due elementi contrastanti – il ludo e il Rito – che consentono al plot di intraprendere percorsi imprevisti ed emozionalmente più forti rispetto a quelli concepiti sul protagonismo del solo Rito. Ciò consente di recuperare quella teatralità che è sempre nel mirino del regista intenzionato a far sì che il pubblico, pur lasciandosi andare al flusso di imbarazzi e

turbamenti che la situazione propone, non dimentichi mai di essere a teatro. Ancora riferendoci al Rito noteremo come tutte le operazioni di Manfrè ricollegabili al teatro della Persona, siano calate dentro un’ambientazione dove il cerimoniale assume una segnata connotazione centrale (La confessione, Visita ai parenti, Il letto, Il viaggio, La Cerimonia) e ancor di più nella Cena dove il maggiordomo è solo inizialmente sussiegoso Maestro di cerimonia mentre la tavola trasmuta da aggregante perno conviviale in ara sacrificale, in scandaloso palcoscenico allestito per turpi rappresentazioni : quasi in dissolvenza incrociata e sotto gli occhi dello spettatore durante il dipanarsi della vicenda. La scrittura di Manfridi, poeta psichiatrico, sadico visionario, che come nessuno sa descrivere il progressivo sgretolarsi del titanico eroe alfieriano fino alla patetica rappresentazione del se stesso in mutande, segue con occhio crudele i propri personaggi incline solo a qualche tenerezza verso il mondo femminile. Ma la scrittura è di qualche anno fa. Chissà oggi, dopo la scoperta da parte di sociologi e psicologi della “sindrome della donna-astio”, quale sarebbe l’epilogo di questo emozionante viaggio nella psiche.

W.M

 

La Cena

di Giuseppe Manfridi

Progetto teatrale e regia: Walter Manfrè

con Andrea Tidona, Chiara Condrò, Stefano Skalkotos, Cristiano Marzio Penna

Produzione: Teatro della Città di Catania

 

Teatrosophia

via della Vetrina 7 – Roma

dal 20 settembre al 7 ottobre

dal giovedì al sabato ore 21.00

domenica ore 18.00

Info e contatti: info@teatrosophia.it –

tel: 06.68801089 – 375.5488661

web. www.teatrosohpia.com

Bigietti 18€ + 2€ tessera associativa del teatro

Fb: www.facebook.com/teatrosophia2018/

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

DICIASSETTE MINUTI DI APPLAUSI PER LA “MANON LESCAUT” DELL’OPERA DI ROMA IN GIAPPONE

mail

Diciassette minuti di applausi salutano

alla Kenmin Hall di Yokohama la Manon Lescaut di Puccini

secondo titolo della tournée giapponese

del Teatro dell’Opera di Roma

COMUNICATO STAMPA

17 settembre 2018

 

 

Domenica 16 settembre, alla Kanagawa Kenmin Hall di Yokohama, si è conclusa tra l’entusiasmo del pubblico (più di quindici minuti di applausi) la prima recita della Manon Lescaut di Giacomo Puccini. Merito innanzitutto del direttore Donato Renzetti, interprete di elezione del repertorio italiano, e dei due protagonisti, Kristine Opolais e Gregory Kunde, a capo di un cast eccellente anche nelle altre parti, il Lescaut di Alessandro Luongo, il Geronte di Maurizio Muraro, l’Edmondo di Alessandro Liberatore e gli altri, con in primo piano il Coro del Teatro diretto da Roberto Gabbiani.

Alla qualità della parte musicale ha corrisposto in pieno lo spettacolo curatissimo di Chiara Muti, già molto lodato a Roma al suo debutto nel 2014, ambientato fra le scene di Carlo Centolavigna sulle quali agivano i cantanti vestiti da Alessandro Lai. Le luci erano realizzate da Vincent Longuemare.

Prosegue così con successo questa tournée della Fondazione romana, apertasi il 9 settembre con La traviata che ha avuto oggi la sua quarta e ultima replica al Bunka Kaikan di Tokyo. Questo stesso palcoscenico ospiterà, dopo la prima di Yokohama, altre due repliche di Manon Lescaut giovedì 20 e sabato 22 settembre.

 

LA LOCANDINA DELLO SPETTACOLO

L’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma della Manon Lescaut di Giacomo Puccini vede la regia di Chiara Muti, le scene di Carlo Centolavigna, i costumi di Alessandro Lai, i movimenti mimici di Raffaele Sicignanoe le luci di Vincent Longuemare.

Dal podio dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il Maestro Donato Renzetti.

Il cast vede impegnati Kristine Opolais (Manon Lescaut), Gregory Kunde (Des Grieux), Alessandro Luongo (Lescaut), Maurizio Muraro (Geronte de Ravoir), Alessandro Liberatore (Edmondo), Vincenzo Santoro (L’oste), Gaia Petrone (Un musico), Andrea Giovannini (Il maestro di ballo), Gianluca Floris (Il lampionaio), Carlo Malinverno (Sergente degli arcieri) e Lorenzo Grante (Il Comandante di marina). Maestro del Coro Roberto Gabbiani.

Dopo la prima rappresentazione di domenica 16 settembre alla Kanagawa Kenmin Hall di Yokohama,Manon Lescaut di Puccini sarà replicata al Tokyo Bunka Kaikan giovedì 20 e sabato 22, sempre alle 15.00 (ore locale).

 

 

 

Kristine Opolais (Manon), Gregory Kunde (Des Grieux)

®Kiyonori Hasegawa

mail

Il Teatro dell’Opera di Roma in tournée in Giappone con Manon Lescaut di Puccini

®Kiyonori Hasegawa

mail (1)

 

mail (2)

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (150)
    • ▼febbraio (42)
      • Foto ufficiale del cast del nuovo m …
      • Call Center 3.0. Teatro de' Servi, …
      • Posso lasciare lo spazzolino da te? …
      • SHAKESPEA RE DI NAPOLI al Piccolo E …
      • FIONA MAY, MARATONA DI NEW YORK. OF …
      • Marta, un soffio di vita. Il primo …
      • VIAGGIO IN ITALIA. CANTANDO LE NOST …
      • L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO - …
      • PAGINE STRAPPATE di Aldo Cirri_ reg …
      • TEATRO ELISEO: torna dopo 40 anni L …
      • Nevrotici sessuali. Teatro Kopò
      • Intervista a Thomas Centaro per Kim …
      • L’ORCHESTRA SINFONICA NUOVAKLASSI …
      • La cena delle belve. Teatro Quirino …
      • UOMINI TERRA TERRA, di Giorgio Card …
      • Et Dieu Créa la Femme. Teatro Picc …
      • “TRASTE-STORIE” PEZZI DI VITA, …
      • Letizia va alla guerra: un racconto …
      • Un Pirandello scevro da intellettua …
      • PINTUS - TEATRO BRANCACCIO dal 12 f …
      • CAVOLI A MERENDA - Pino Strabioli r …
      • ALDA MERINI – Torna a Roma lo spe …
      • Teatro Trastevere - SANDEI, Le dome …
      • SALA UMBERTO - Riccardo Rossi - Tha …
      • Arte Astratta in Italia: Umberto Ma …
      • La tournée di febbraio del MUSICAL …
      • Open Day Accademia Ucraina di Balle …
      • 19-24feb_Ballantini e Petrolini_OFF …
      • A Chorus Line il Musical! A Milano, …
      • "#sognandoGodot" (spettacolo/mostra …
      • TEATRO KEIROS - TEATRO E F(*)GA 7 F …
      • 12-17feb_IO, CARAVAGGIO_Cesare Capi …
      • 6-10feb_Pierfrancesco Poggi_a grand …
      • XACTOR - XIV FESTIVAL TEATRALE EURO …
      • Musicanti, il musical dal 7 marzo a …
      • ROBERTO CHEVALIER A TEATRO CON "IRO …
      • Paolo Triestino e Giovanni Baglioni …
      • DNA- DRAMMA VERTICALE STUDIO N3 di …
      • La maestra della satira Grazia Scuc …
      • In Anteprima la Settimana dal 12 al …
      • U.G.O. - MONK, febbraio 2019
      • L'UOMO, LA BESTIA, LA VIRTU' //CON …
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (928)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (107)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)