Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro, Teatro

Matteo Cirillo in Oggi sposo

cirillo

Teatro Marconi

4 luglio 2018

Matteo Cirillo conquista con un monologo brillante, ironico, a tratti surreale e romantico.

cirillo2

All’interno del Marconi Teatro Festival, rassegna teatrale estiva al suo secondo anno di vita, il 4 luglio è andato in scena Oggi sposo, lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Matteo Cirillo e diretto da Duilio Paciello.

Grazie alla vittoria nel 2017 del Nuovo Premio Teatro Traiano, Matteo Cirillo, giovane e brillante attore di talento, qui anche nella veste di autore, ha potuto sviluppare il proprio progetto per presentarlo poi in anteprima nazionale al Teatro Marconi il 29 maggio scorso e, visto il successo ottenuto, di nuovo adesso all’interno della rassegna estiva.

Uno spettacolo voluto, cercato e curato sin dal concepimento come un bambino: ci è voluto tempo per concepirlo, fatica, sacrifici e amore per farlo crescere. Lo ha accompagnato mano nella mano e ora è pronto a farlo volare via verso il pubblico affinché diventi adulto, autonomo.

Uno spettacolo che, come ha scritto lo stesso autore, “è frutto dell’amore (…) lo spettacolo è una dedica, ed io dedico questo spettacolo ad una persona speciale che mi ha insegnato il valore dell’amore”.

L’amore che ha ispirato Cirillo e che egli stesso ha profuso nella realizzazione dello spettacolo,  riempie l’aria di un’arena all’aperto in una serata estiva profumandola di toni delicati.

Oggi sposo è un monologo brillante sull’amore imperfetto, perché l’amore perfetto non esiste, ma anche un testo ironico e divertente che prende spesso la via del nonsense, alternando momenti lucidi a processi astratti, come quando riflettiamo tra noi stessi e la nostra mente insegue pensieri che si susseguono apparentemente senza senso, a volte nemmeno apparentemente.

E’ questa una particolarità di Matteo Cirillo che ha la capacità di elaborare pensieri lucidi e astratti inserendoli in un contesto di senso compiuto, dando così sempre quel senso di immediatezza, come se i concetti proposti venissero espressi al momento come in una conversazione.

Oggi sposo è la storia di un ragazzo che si sta per sposare, da solo. Lei non arriverà, lo ha lasciato, ma egli vuole sposarsi lo stesso, da solo.

In una sorta di discorso a voce alta, rivolgendosi un po’a se stesso, un po’al pubblico, il protagonista racconta la propria storia d’amore, attraverso situazioni comiche, drammatiche e a volte surreali, ricordando un amore grande e rinnovandolo in eterno alla propria donna, anche se lei non c’è più nella sua vita, perché “ci vogliono solo 8.2 secondi per innamorarsi di una persona, ma potrebbe non bastare una vita intera per dimenticarsene. Si dice che l’amore è eterno finché dura. Ma finché dura che cosa? L’amore o la vita?”

Oggi sposo è una dichiarazione d’amore ironica: “Penso che bisognerebbe dare peso alle parole: una volta le ho detto “ti amo”. Lei mi ha risposto “anche io”. Ecco, bisogna dare peso alle parole. Ciao 3 kg. Buongiorno 7 kg. Stronzo 80 kg. Ti amo 900 Kg. Anch’io 10 kg. Quindi non si dovrebbe rispondere “anch’io” ad un “ti amo”. Si starebbe in debito di 890 kg ed avoglia a recuperare kg a furia di “ti voglio bene”, “ti stimo”, “ti ammiro”, “ti lovvo” ”; ma anche  appassionatamente romantica: “Questa cittá é troppo grande per tutti e due, rischiamo di perderci…resta a casa con me”.

Matteo Cirillo rivela, sia come autore che come attore, la capacità di saper tradurre in parole i propri pensieri che, affastellati, seguono percorsi a ostacoli, andando, tornando, cambiando direzione, riuscendo a renderli sempre disponibili e intellegibili allo spettatore grazie alle proprie doti artistiche, alla propria versatilità e alla forte carica espressiva.

La regia di Duilio Paciello lo accompagna in questo viaggio nel ricordo dell’amore in un percorso articolato, ma circolare, dove si parte da un punto per tornare allo stesso punto, ma mutando prospettiva.

Oggi sposo

di e con Matteo Cirillo

regia Duilio Paciello

Si ringrazia l’ufficio stampa di Rocchina Ceglia

La foto di copertina è presa dalla pagina Facebook di Matteo Cirillo

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

PIERRE CARDIN – DORIAN GRAY OPERA: GRANDE ATTESA PER LE ULTIME TAPPE DELLA TOURNEE

dorian

COMUNICATO STAMPA

PIERRE CARDIN

presenta

DORIAN GRAY

La bellezza non ha pietà

L’OPERA

con testi e musiche di Daniele Martini

per la regia di Emanuele Gamba

con Federico Marignetti

Grande attesa per le ultime tappe della tournée italiana di

“Dorian Gray. La bellezza non ha pietà”

opera di teatro musicale prodotta da Pierre Cardin

nel settantesimo anniversario della sua carriera.

Napoli, Teatro di San Carlo 31 Luglio – 1 Agosto

Venezia, Teatro La Fenice 3-4-5 Agosto

FOTO DI ALESSADNRO MARTINO DD

Grande attesa per le ultime due tappe della tournée italiana dell’opera Dorian Gray. La bellezza non ha pietà prodotta da Pierre Cardin nel 70esimo anno della sua carriera: due eccezionali location dall’inconfondibile glamour sono state scelte dal Maestro per concludere in grande stile una tournée indimenticabile: il Teatro di San Carlo di Napoli città di grande energia e grande gusto estetico e il Teatro la Fenice di Venezia che ha visto gli albori del progetto nel 2016 consegnandogli i primi grandi applausi a scena aperta. Una operazione di mecenatismo coraggiosa per dare spazio a giovani talenti e creare spazi di cultura e confronto nelle città sfidando anche il periodo estivo. L’opera di teatro musicale scritta da Daniele Martini e interpretata con maestria da Federico Marignetti e la danza di Marco Vesprini con la regia di Emanuele Gamba le video proiezioni di Sara Caliumi e le scenografie del nipote e co produttore Rodrigo Basilicati, ha girato l’Italia facendo accorrere in grande stile intellettuali, personaggi della tv, grandi nomi della moda e dello spettacolo e un calorosissimo pubblico. Tutti attirati a teatro per omaggiare il grande Maestro e poi fortemente colpiti dall’eleganza della messa in scena, dalle musiche e dalla capacità interpretativa degli attori.

“Un vero inno alla bellezza”; “finalmente veri e bravi artisti italiani”; “un viaggio intenso ed emozionante, temi difficili ma proposti con grande maestria”; “uno spettacolo da 10 e lode”: queste solo alcune delle impressioni a caldo raccolte tra i VIP e il pubblico.

“Sono particolarmente contento che la splendida Italia, mio paese di origine che amo tanto e di cui sono tuttora cittadino, abbia accolto con grande entusiasmo questo straordinario spettacolo – commenta Pierre Cardin -: come immaginavo, il raffinato pubblico italiano ha saputo apprezzare una proposta culturale per molti versi originale e coraggiosa, che fa emergere giovani talenti di indubbio valore. Tramite mio nipote Rodrigo ho seguito personalmente ogni momento della tournée che oramai sta volgendo al termine: desidero dunque ringraziare tutti gli spettatori sinora intervenuti per le tante soddisfazioni che generosamente ci hanno riservato oltre che per l’affetto dimostrato – conclude il Maestro -. Adesso non resta che concludere in bellezza, in due città meravigliose come Napoli e Venezia. Per poterci poi dedicare alle nuove iniziative che sono già in cantiere: perché il viaggio nel futuro, naturalmente, prosegue!”.

– –

“DORIAN GRAY. La bellezza non ha pietà” dopo l’anteprima mondiale al Teatro La Fenice di Venezia nel 2016 ha intrappreso un tour internazionale fra Parigi, Barcellona, Astana in Kazakistan e Atene, per poi arrivare in Italia a Roma, Torino, Milano, Bologna, Firenze, Bari conquistando in ogni occasione il pubblico, affascinato dalla messa in scena originale e sofisticata dell’immortale romanzo di Oscar Wilde.

L’opera italiana, sottotitolata in inglese, seduce lo spettatore in un racconto psicologico e spirituale sui temi romanzati da Wilde, tra intensi monologhi teatrali e arie musicali di vario stile che va dall’orchestrale al rock contemporaneo. Il protagonista e la fisicità della sua anima sono immersi in videoproiezioni e disegni di luce che formano geometrie oniriche proiettate su più livelli di profondità. Lo spettatore entra quindi in un rapporto intimo ed emotivo con il protagonista, fino a condividere empaticamente la sua stessa vicenda umana, così attuale anche per la società contemporanea.

– –

LE ULTIME TAPPE DELLA TOURNÉE

NAPOLI, Teatro di SAN CARLO, martedì 31 Luglio ore 21.30 – mercoledì 1 Agosto ore 18.30 e ore 21.30   biglietti:  https://www.vivaticket.it

VENEZIA, Teatro LA FENICE, venerdi 3 Agosto ore 21.00 – sabato 4 Agosto ore 21.00 – domenica 5 Agosto ore 18.00   biglietti: http://www.teatrolafenice.it

www.doriangrayopera.com

FB: facebook.com/DorianGrayOperaOfficial  –  Instagram: @DorianGrayOpera #doriangrayopera

Coordinamento stampa Concept Crèatif Pierre Cardin

Chiara Lazzarin press@doriangrayopera.com tel. +39 349 5783137

CREDITS

Produzione Pierre Cardin

Interpreti Federico Marignetti e Marco Vesprini

Autore, testi e musiche  Daniele Martini

Direzione artistica e scenografie Rodrigo Basilicati

Regia e allestimenti Emanuele Gamba

Arrangiamenti e suono Daniele Falangone

Video designer Sara Caliumi

Light designer Paolo Bonapace

Costumi Pierre Cardin

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)