Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

WILLIAM AND ELIZABETH GLOBE THEATRE 6 AGOSTO 2018

6/20 agosto – 3/10 -settembre- 1 ottobre ore 21.00

WILLIAM AND ELIZABETH

Ideazione e regia di  Melania Giglio

Prodotto da Politeama Srl

Introduzione

!cid_164dc2a7349ea5288c12

Elisabetta I regnò per quasi mezzo secolo facendo la differenza : ereditato un paese sull’orlo della guerra civile e di religione lo pacificò e fece della debole Inghilterra cattolica una potente nazione protestante, con il primo governo parlamentare dell’era moderna, nonché una marina,una City e una lingua destinate a governare il mondo. Questa madre del mondo moderno permise la nascita di una delle più straordinarie stagioni della cultura di ogni tempo: il teatro elisabettiano fu infatti uno dei periodi artistici di più grande splendore per il teatro mondiale e per la storia dell’intera umanità. Nacquero i primi teatri pubblici, la figura dell’impresario, le compagnie di attori professionisti, una produzione drammaturgica di incredibile ricchezza e versatilità.

Il teatro elisabettiano fu, anche, innovazione: vennero introdotte delle nuove tecniche, vennero affrontate diversamente le tematiche sociali, si lasciò ampio spazio all’improvvisazione.

L’innovazione più grande fu quella del teatro nel teatro: si ritagliava uno spazio di tempo durante l’opera in cui veniva messa in scena un’altra rappresentazione teatrale. Una vera e propria età dell’oro, voluta strenuamente da questa piccola donna che amava definirsi “un semplice attore”.

Elisabetta I, la “regina vergine”, scomunicata da Pio V, colei che non aveva mai voluto sposarsi perché, come amava dire ai suoi pretendenti, “il mio sposo è l’Inghilterra”, muore il 24 marzo 1603.

Di lei papa Sisto V scrisse : “Guardate come governa! E’ solo una donna, solo la signora di mezza isola eppure si fa temere da tutti.”

Comunicato Stampa

In una notte di mezza estate William Shakespeare sta provando al Globe con i suoi attori. Improvvisamente una visita imprevista e totalmente inaspettata viene a turbare il processo creativo del Bardo e della sua compagnia. Chi osa disturbare le prove del genio di Stratford?

La visitatrice misteriosa altri non è che Elisabetta I. La Regina in persona. Era venuta di nascosto al Globe, rigorosamente in incognito, per incontrare qualcuno…forse uno dei suoi amanti.

O forse cercava soltanto un pretesto per placare le sue ansie notturne e per cercare conforto nella Poesia e nel Teatro che così tanto amava .A ben guardare, comunque, il motivo per cui Elisabetta è lì non è poi così importante. Questo incontro notturno tra Potere e Teatro è l’occasione per potersi finalmente parlare e confrontare. Qual è l’equilibrio tra creazione artistica e potere?

Come il Teatro può rapportarvisi senza soccombere? Come il potere può trarre spunto ed ispirazione dagli artisti? In un serratissimo ed affascinante duello verbale Shakespeare ed Elisabetta I ci faranno fare un viaggio vertiginoso che andrà a toccare il cuore stesso del Teatro ed il senso del suo esistere.

Il Teatro: da sempre “moribondo illustre”. Da sempre croce e delizia. Da sempre rifugio per le anime tormentate. Da sempre specchio del Mondo e del suoi Potenti.

Melania Giglio

Interpreti

( in ordine alfabetico)

Elisabetta I Melania Giglio

Un attore della Compagnia Sebastian Gimelli Morosini

Un’attrice della Compagnia Francesca Mària

William Shakespeare Alfonso Veneroso

COSTUMI

        Susanna Proietti

ELEMENTI SCENICI

 Fabiana Di Marco

MUSICHE  DI

Marco Podda , Michael Nyman, Henry Bishop, Arthur Sullivan

CANTATE DAL VIVO.

DIREZIONE TECNICA

Stefano Cianfichi

DISEGNO LUCI

Umile Vainieri

DISEGNO AUDIO

Franco Patimo

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Lui torna sempre. Teatro Manhattan. 31 luglio 2018

image1

I mercanti di stelle e Tosca presentano un monologo intenso, emozionante e coinvolgente… una storia che lascia il segno e non dimenticherete facilmente….

MARTEDÌ 31 LUGLIO ore 21,00

MONICA FALCONI in

LUI TORNA SEMPRE

di ANDREA FRANCO

REGIA

Andrea Franco e Monica Falconi

image1

SINOSSI

Tutto si svolge all’interno di una piccola stanza. C’è solo una piccola finestra, in alto, e una porta. La protagonista (di cui non conosciamo il nome) è stata chiusa con la forza e un poco alla volta scopriamo il suo passato e in che modo è arrivata lì, il tutto scandito con dei colori di scena che sottolineano gli stati d’animo o i momenti specifici della narrazione. Lei è una ragazza con qualche problema mentale, cresciuta con un padre che non l’ha mai accettata e che ha abbandonato lei e la madre. Per superare le difficoltà la madre finisce col lavorare in strada. Un destino atroce – di cui non conosciamo tutti i dettagli – fa sì che anche la protagonista narrante inizierà contro la sua volontà a prostituirsi…..

NOTE SULL’AUTORE

Andrea Franco, Ostia, 1977, è scrittore professionista. Ha pubblicato diversi romanzi con Mondadori, l’ultimo lavoro nella prestigiosa collana OSCAR GIALLI: “Il peccato e l’inganno”. Pubblica anche per la celebre collana Il Giallo Mondadori e per Segretissimo Mondadori (con lo pseudonimo Rey Molina). È anche autore di saggi e racconti, molti dei quali possono essere letti in digitale per le edizioni Delos Digital. Un altro suo spettacolo teatrale (“Avrei voluto essere”) andrà in scena a fine maggio al Teatro Petrolini di Roma, per la regia di Davide Giacinti e con Valentina Corti e Massimo Izzo. È anche musicista e negli anni si è esibito in oltre 700 live. Compone anche musiche di scena.

TEATRO MANHATTAN

Via del Boschetto 58 – metro Linea B (Cavour)

https://www.teatromanhattan.it/

Per info e prenotazioni 3293780817 /3475040381/ 3388703072

Prezzo biglietti

INTERO

8 euro + 2 di tessera associativa

6 euro + 2 di tessera associativa

I NOSTRI RECAPITI

329 3780817

(per assistenza, richieste, informazioni, proposte)

Orari Telefonici:

dal martedì alla domenica 9.00-14.00

Email:

frromana@libero.it

(dove è anche possibile prenotare i vostri biglietti)

Orario Ritiro Biglietti:

Il Botteghino del Teatro Manhattan è attivo tutti i giorni di programmazione a partire da 20 minuti dall’inizio dello spettacolo.

Come Raggiungerci:

Autobus: 60, 64, 70, 71, 170, 117, 116

Metro: Metro A (Repubblica), Metro B (Cavour, Colosseo)

Facebook:

Seguiteci anche su Facebook! (Utente: Teatro Manhattan)

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Eventi

Gay Village. Bianca Nappi, LaSuaGrandeOccasione. 3Agosto 2018

3 agosto - BIANCA NAPPI (4) Flyer

GAY VILLAGE – XVII Edizione

Largo Dino Frisullo, c/o Città dell’Altra Economia, dal 31 Maggio all’8 Settembre

Aperto Mercoledì dalle 19.30 alle 02.00, ingresso gratuito

Dal Giovedì al Sabato dalle 19.30 alle 21: ingresso 3€. Dopo le 21, ingresso: Giov.10€/Ven.12€/Sab.15€ (Drink incluso)

InfoLine +39 350 0723346 – www.gayvillage.it

image003

Venerdì 3 Agosto 2018, ore 21.30

TEATRO

Associazione InArte presenta

LA SUA GRANDE OCCASIONE (Her Big Chance)

Testo di ALAN BENNETT

con BIANCA NAPPI

Traduzione Adele D’Arcangelo e Francesca Passerini

Costumi e Spazio Scenico Giuseppe Avallone – Musica Paolo Coletta

Regia Alfonso Postiglione

PRIMA NAZIONALE

Venerdì 3 Agosto dalle ore 21.30 il palco del Gay Village si fa teatro per ospitare la prima nazionale dello spettacolo La Sua Grande Occasione (Her Big Chance), testo di Alan Bennett interpretato dall’attrice Bianca Nappi, tradotto da Adele D’Arcangelo e Francesca Passerini per la regia di Alfonso Postiglione. Costumi e scene di Giuseppe Avallone e musiche di Paolo Coletta.

Un monologo molto noto “Her Big Chance”, scritto da un grande autore come Alan Bennett, raccolto nella raccolta teatrale intitolata Talking Heads, realizzata per la BBC sul finire degli anni’80, in cui hanno preso vita i racconti bennettiani dei personaggi-tipo della media borghesia inglese. Racconti di gente comune che si impegna a dar conto allo spettatore della propria mite esistenza, con un’ironia spesso inconsapevole, che spesso cede il passo alle sfumature della malinconia. Nello specifico “La Sua Grande Occasione” attende Lesley, protagonista del testo interpretata da Bianca Nappi. Una giovane attrice a caccia del successo, che si affanna tra provini e feste, per poi ritrovarsi in ruoli poco più che da figuranti. Un tipico personaggio bennettiano, un ritratto idiosincratico di una donna che lotta quotidianamente tra il suo essere e l’apparire, tra le velleità di una triste realtà e le illusioni che ci si crea per sopravvivere… Così Lesley ci racconta dei suoi bislacchi provini cinematografici, fino a finire a letto con presunti responsabili di produzione che millantano autorevolezza… E nonostante tutto, nessuno può fermarla! Il suo agguerrito entusiasmo le fa gettare il cuore oltre qualunque ostacolo. E la sua ingenuità, filtra i suoi – anche squallidi – incontri, mantenendola in uno stato di nuda purezza che, un attimo dopo averci fatto sorridere, ci fa penare e commuovere nell’ascolto delle sue bizzarre avventure.

Lesley racconta di aver lavorato in un film di Roman Polansky e, per dare sostanza e peculiarità al suo apparire, ci precisa di avere avuto indosso dei merletti fatti a mano di fine ottocento. Ciò che Lesley fa, è tentare e illudersi spasmodicamente, di dare valore alle esperienze della sua vita, per sperare di conferire valore a ciò che è. E per far ciò è necessaria una passione esagerata, forse perché presunta, che però appanna lo sguardo su se stessi. E la mancanza di uno sguardo autentico su di sé, è un tratto comune di tutti i personaggi di Bennett, che si riversano addosso le loro comiche e amare vicissitudini, raccontandole ad un interlocutore immaginario che è il pubblico. Quasi fosse uno sfogo in cui consegnare al pubblico qualche eterna domanda, come: Che valore autentico hanno le cose che facciamo? Quante illusioni sono necessarie per auto-ingannarsi? E se la grande occasione che aspettiamo, fosse solo quella di accettarci, una buona volta, per quel che siamo?

SINOSSI:

Lesley è una giovane aspirante attrice, che in un comico e spumeggiante monologo ci racconta le sue (dis)avventure, di fatto assai marginali, nel mondo del cinema. Da un set di un film famoso di Roman Polansky, in cui interpreta una “donna sul calesse”, a incontri festaioli in cui tenta di racimolare ingaggi, fino ad un film di un regista tedesco che, forse, le proporrà, finalmente, la sua grande occasione, Lesley è pronta a darsi tutta, anima e soprattutto corpo, per la settima arte.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 1612345»10...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (880)
    • ▼dicembre (39)
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)