Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

UN ALT(R)O EVEREST, BRANCACCINO 1-4 MARZO

040 Fabris e Bicocchi EVEREST (Ph Serrani)

TEATRO BRANCACCINO

1 – 4 marzo 2018

dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45

nell’ambito di Spazio del Racconto

rassegna di drammaturgia contemporanea 2017/2018 – III edizione

 

ATIR Teatro Ringhiera

UN ALT(R)O EVEREST

8641 vert Fabris Bicocchi in Everest (ph. S. Serrani)

di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi

scene Maria Spazzi

light designer Alessandro Verazzi

sound designer Silvia Laureti

scelte musicali Sandra Zoccolan

assistenti alla scenografia Erika Giuliano e Marta Vianello

produzione ATIR Teatro Ringhiera in collaborazione con NEXT 2016

 

Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare… la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore, un passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. “The Mountain” come la chiamano a Seattle.
Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo e quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta. Sarà un punto di non ritorno, un cammino impensato dentro alle profondità del loro legame, un viaggio che durerà ben più dei 4 giorni impiegati per raggiungere la cima.

“L’alt(r)o Everest” è una storia vera, non è una storia famosa, da essa non è stato tratto nessun film, ma potrebbe essere la storia di ognuno di noi. E forse lo è. Proprio per la sua spietata semplicità.
Una storia che racconta le difficoltà e i passaggi obbligatori che la vita ci mette davanti.
Crepacci.
Non possiamo voltarci dall’altra parte e non possiamo giraci intorno ma solo attraversarli.
Due amici, due vite, due destini indissolubili.

 

Note di regia 


Lo spettacolo è la naturale evoluzione di (S)legati. Dopo (S)legati, infatti, abbiamo sentito la “chiamata” e in qualche modo il “dovere” di continuare l’indagine così ricca e fruttuosa, nata durante tutto il percorso nel circuito della montagna.


Per farlo però non ci bastava una semplice storia di alpinismo (in effetti, ne esistono a centinaia di imprese e avventure tra la letteratura alpinistica). Avevamo bisogno di una storia che potesse elevarsi a paradigma, che potesse, in qualche modo, contenere le storie di tutti, anche di chi la montagna non la frequenta o addirittura non la ama. Una storia che fosse, per dirla in breve, universale.
 E l’abbiamo trovata: la storia di Mike e Jim parla di qualcosa che tutti abbiamo conosciuto e con la quale prima o poi dobbiamo fare i conti: la perdita, il lutto, la mancanza… e assieme quel dialogo, silenzioso e profondo che continuiamo ad avere con le persone che non sono più con noi ma che in qualche modo… continuano ad essere con noi.


Siamo sicuri che non sia un caso se abbiamo incontrato questa storia proprio ora. Gli ultimi due sono stati anni dolorosi. Mamma Franca se ne è andata.
Gli amici Sandro e Marco se ne sono andati.
Ne sentiamo la terribile mancanza… ma siamo convinti che possiamo sentire la mancanza solo…. di chi è presente.

(Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris)

 

BRANCACCINO
Via Mecenate 2, Roma – www.teatrobrancaccio.it

Biglietto: 14,00 € + 1,50 € d. p.

card open 5 ingressi: 55 €

Prevendita su Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali

BOTTEGHINO DEL TEATRO BRANCACCIO 

Via Merulana, 244 | tel 06 80687231 | botteghino@teatrobrancaccio.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

“La Generazione Peggiore” – 16, 17 e 18 marzo 2018 – Teatro Abarico

received_10156096244008498

La Compagnia delle Origini, presenta lo spettacolo “La Generazione Peggiore” in cartellone presso il Teatro Abarico in via dei Sabelli 116, nei giorni 16, 17 e 18 Marzo alle ore 21.00.

received_10156096244008498

Regia: Riccardo Merlini
Cast: Carlotta Sfolgori, Domizia D’Amico, Carlo Colella.

Foto: Andrea Mercanti
Grafica: Laslo Iera

Biglietti: 12 euro (ridotto, compreso di tessera);
14 euro (intero, compreso di tessera).
Prenotazioni: 3202831121; 0698932488

“Una generazione composta da elementi che vivono come se la vita non avesse limite, come se ogni giorno non fosse diverso da quello che seguirà, o da quello precedente. Vagano nella loro stessa vita senza carica, senza energia, senza una spinta positiva o negativa. Galleggiano e basta. Elementi che sembrano non avere nulla da perdere, che seguono una strada senza incroci o deviazioni, finché non si presenta loro una possibilità di uscire da questo vortice statico e circolare che è la loro vita. Un bivio, inevitabile. Avere tutto o niente. Qual è il prezzo da pagare per avere tutto? Per raggiungere la perfezione?”

Gli interrogativi che ci poniamo ogni giorno sono tanti e tanti sono i modi in cui ognuno di noi affronta le varie fasi della propria vita ma effettivamente, si può avere tutto? Cosa succede quando si incontra un primo bivio? Quando un lavoro arriva ad intaccare la nostra vita privata, che cosa ne può scaturire?

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Women in music dal 7 al 11 marzo 2018 al Teatro Trastevere a Roma

La petiterobe noir

Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere
presenta

Women in music

Mostra Giovanni Palmieri

dal 7 al 11 marzo 2018 al Teatro Trastevere a Roma

Settimana  teatrale dedicata a due grandi figure femminili della Musica del Novecento:

 Billie Holiday

Edith Piaf

 

 

7-8 marzo 2018

La Petite Robe Noire

di Velia Viti e Annamaria Iacopini

La petiterobe noir

Regia

Velia Viti

Con Annamaria Iacopini e Cristina Pensiero

Coreografie Cristina Pensiero

La voce di Jean Cocteau è di Sebastiano Colla

(l’8 marzo TESSERA ASSOCIATIVA gratuita per le donne)

 

 

“La nigredo, termine latino che significa colore nero o nerezza, denota in alchimia la fase al Nero della Grande Opera, fase in cui la materia deve essere decomposta, affinché ritorni al suo stadio primitivo, cioè alla condizione del caos originario da cui ha avuto origine tutta la creazione: dapprima occorre infatti distruggere gli elementi, perché si possano ricomporre successivamente in una sintesi superiore”

 

E’ un’icona: Edith Piaf, esile e con poca grazia, con indosso “la petite robe noire”, il tubino nero, scelto dalla cantante come abito di scena per ogni sua apparizione.  Ma di “cose nere”, di angoli oscuri, è costellata tutta la breve vita del “passerottino”(“piaf” vuol appunto dire passerotto), fin dall’inizio: dalla nascita sul marciapiede all’infanzia in un bordello, dal periodo di cecità alle esibizioni in strada, dalla morte di una figlia a quella di un grande amore. Fare un recital originale che unisce parole, musica e danza, prendendo spunto da alcuni precisi episodi della vita di Edith Piaf, alcuni morbosi altri drammatici, altri semplicemente curiosi, vuol essere il tentativo di riabilitare tutto “il nero” che circonda la vita di ogni individuo, perché, citando Jung, “non si diventa illuminati immaginando figure di luce, ma divenendo coscienti del buio”.

 

 

9-11 Marzo 2018

Lady Holiday

MISSISSIPPI DRUNK

 Lady Holiday

Regia

Alessandra Caputo e Simone Fraschetti

con Valentina Conti.

Una produzione PATAS ARRIBA TEATRO

 

Lady Holiday MISSISSIPPI DRUNK è un lavoro che intende omaggiare una donna che è emersa nella storia della musica jazz per il suo talento e la sua forza. Sarà una celebrazione dell’intensità di una vita difficile ma piena di risorse, quella di Billie Holiday (1915-1959).

Chiamata da tutti “Lady” e acclamata dal pubblico entrava però dalla porta di servizio dei locali in cui si esibiva, perché di colore. Una donna dalla personalità travolgente, nata da genitori adolescenti e a lavoro fin da piccola nei contesti più degradati dei sobborghi degli Stati Uniti. Sottomessa dalle sfortune e dalle violenze con la sua voce inconfondibile radicata nella tradizione blues e il suo perenne fiore bianco tra i capelli, ha saputo lasciare un messaggio di bellezza e valore col potere del proprio talento. Morta all’età di 44 anni è stata l’interprete speciale della famosa canzone Strange Fruit che racconta degli atroci linciaggi nei confronti dei neri e che ci apre a dei contatti con una storia che non si deve dimenticare.

Un’icona attuale ma ancora tutta da riscoprire insieme a un mondo musicale ricco di aneddoti e mistero.

Lo spettacolo, tratto dal testo di Alessandra Caputo pubblicato per la collana teatrale Scena Muta, con una ballata di Adriano Marenco, rende un omaggio visionario e musicale a una storia che abbraccia un destino molto più ampio di quello di questa straordinaria donna e che affonda nelle radici nere della segregazione razziale, del confronto tra bene e male e dei Poteri della musica, il tutto secondo l’estetica onirica e audace dei Patas Arriba Teatro che in questa regia, curata dalla stessa autrice con Simone Fraschetti, si accorda alla musica accuratamente scelta ed eseguita dal vivo da Rodolfo V. Puccio e all’interpretazione di Valentina Conti.

Le fotografie e il materiale visivo sono a cura di Pamela Adinolfi.

 

La settimana sarà arricchita da una mostra illustrativa:

 

#ARTISTFASHIONERD AL FOYER

ESPOSIZIONE PITTORICA

di

GIOVANNI PALMIERI

a cura di Elena Costa

organizzazione di Andrea Alessio Cavarretta – Kirolandia –

dal 6 Marzo al 11 Marzo 2018

TEATRO TRASTEVERE

Incontro con l’autore Mercoledì 7 Marzo 2018, ore 19.00

 

In occasione della settimana di spettacoli dedicati alla festa della donna il pittore GIOVANNI PALMIERI nell’esposizione pittorica #ARTISTFASHIONERD al FOYER mostra al pubblico alcune delle sue tele all’interno del ridotto del TEATRO TRASTEVERE di Roma.

 

Con queste parole la curatrice della mostra, la scrittrice Elena Costa, legata da profonda amicizia con l’artista, introduce questo importante evento: “La pittura di Giovanni Palmieri trasporta il nostro sguardo in un mondo fluido. Figure dalle parvenze indefinite e morbide con colori illuminanti, il blu di Ticke, il giallo oro di Reflectitur verum, il viola di Glicine Notturno, evocano immagini che  appartengono a luoghi intimi e preziosi della nostra anima”.

 

Così le opere del pittore dal forte animo partenopeo vanno ad arricchire per alcuni giorni il laborioso quanto multiforme teatro trasteverino. Potrà essere ammirata una selezione di alcuni dipinti dell’ artistfashionerd Giovanni Palmieri che ben si sposano con l’intenzione delle pièce in scena, tra cui “Ticke” e la serie dei “Contenuti”, per l’occasione saranno esposti degli inediti creati proprio per questo avvenimento come “Glicine”.

 

Tra gli altri hanno detto di GIOVANNI PALMIERI

“… le opere di Palmieri … esprimono collegamenti emotivi, descrittivi, rappresentativi dell’essere.” Rosario Schibeci – Unfolding Roma

“Sogno, viaggio, dimensioni: i colori risaltano la complementarietà con sperimentazioni ardite, colpendo lo sguardo di chi osserva…” Annalisa Civitelli – Brainstorming Culturale

“… acrilici su tela che esplodono per l’originalità delle forme e per la brillantezza dei coloro utilizzati.”Danilo Montaldo – Gufetto

 

GIOVANNI PALMIERI

Classe 1977, Giovanni Palmieri pittore, disegnatore, illustratore, fumettista, si è diplomato in DISEGNO E TECNICA DEL FUMETTO (Scuola Romana del Fumetto). Dopo un lungo percorso nell’arte e nella grafica, ha esordito nel 2013 con la sua prima personale pittorica COPPIE IMPERFETTE, e ha proseguito il suo percorso da pittore nel 2016 e nel 2017 tra Roma e Napoli con la seconda mostra personale [T]ESSERE. Ha partecipato ad alcune collettive tra cui SKATE HEART ROMA. Impegnato in vari ambiti sia nel mondo dell’arte e della cultura, che della comunicazione , l’artistfashionerd, così oramai definito, vanta collaborazioni con numerosi artisti. E’ direttore organizzativo di Kirolandia, speaker di Radio Godot e social media manager.

 

L’organizzazione dell’esposizione è dello scrittore  Andrea Alessio Cavarretta-corrente culturale KIROLANDIA nella sua sezione artista fridaartes.

 

Teatro Trastevere

via Jacopa de‘Settesoli 3, 00153 Roma
lun-sab: 21:00 / dom: 17:30

info@teatrotrastevere.it
www.teatrotrastevere.it
#ilpostodelleidee

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 3 of 35«12345»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (880)
    • ▼dicembre (39)
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)