Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

ELVIS THE MUSICAL. TEATRO BRANCACCIO, dal 6 all’11 marzo 2018

2017_05_10_Elvis_215756_5D3_9575

 

TEATRO BRANCACCIO

ELVIS THE MUSICAL 

2017_05_10_Elvis_201816_5D4_0325

REGIA DI MAURIZIO COLOMBI

REGISTA COLLABORATORE MARCO VESICA

CON

JOE ONTARIO (OLD ELVIS)

MICHEL ORLANDO (YOUNG ELVIS)

2017_05_10_Elvis_215721_5D4_1331

SCENOGRAFIE DI ALESSANDRO CHITI

COREOGRAFIE DIRETTE DA RITA PIVANO

DIRETTORE MUSICALE DI DAVIDE MAGNABOSCO

UNA PRODUZIONE ILCE ITALIA SRL

2017_05_10_Elvis_215756_5D3_9575

Quella di Elvis Presley è la figura della musica moderna che ha segnato più profondamente arte, musica e stile di ogni epoca successiva.

Non esiste un cantante fra tutte le star della musica dagli anni ’50 in avanti che non si sia ispirato o sia stato indirettamente condizionato da quello che viene universalmente riconosciuto come The King of Rock’n’Roll.

L’Italia ama Elvis più di ogni altro Paese: conta più di 100 fan club e, malgrado ciò, un musical a lui dedicato non è mai stato scritto fino ad ora.

L’Italia è anche il Paese che gli ha regalato la canzone con la quale Elvis ha venduto oltre 20 milioni di copie: “It’s now or never”, ovvero “Oh sole mio”!

Elvis the Musical è uno spettacolo incalzante e ritmato, all’insegna degli indimenticabili successi di Presley a partire dagli anni 50 fino al 1977, quando la leggenda scomparve…

Lo spettacolo, attraverso le canzoni di Elvis e il racconto di vari personaggi che hanno vissuto intorno a lui, svela i retroscena di una vita consacrata alla musica e sacrificata allo show-business.

La tragica morte di Elvis ridusse in lacrime e disperazione in milioni di persone in tutto il mondo, fan adoranti che lo amavano e continuano ad amarlo stregati da un carisma fatto di fascino, ribellione, dolcezza e sfrontatezza che attraversa i decenni con la stessa forza dirompente dalla quale è nato.

Lo spettacolo è suonato da una band che accompagna dal vivo, per poco meno di due ore, un cast di 18 performer, attraverso un periodo storico di oltre quattro generazioni fino agli anni 70, i più significativi per la musica.

La scenografia è arricchita da video che ci permettono di ripercorrere, come fosse attuale, l’esperienza unica della tragedia umana e del successo incontenibile vissuti della più grande star di tutti i tempi, the King of Rock’n’Roll Elvis Presley.

Il primo tempo inizia con un video a 360° che mostra i telegiornali di tutto il mondo che annunciano la morte di Elvis il 16 agosto 1977, fino al suo funerale a Memphis con oltre 150.000 persone in lacrime.

Questo momento, scolpito nella leggenda, dà il via al racconto dell’ascesa del Re del Rock’n’Roll, dal momento in cui un Elvis ancora con i capelli biondo naturale e camionista per necessità si ferma in un estemporaneo studio di registrazione su una highway qualunque, per registrare un disco istantaneo, un cosiddetto demotape, da regalare alla madre per il compleanno imminente. Non fa in tempo a rivelare la sorpresa, che il suo incontenibile talento è già esploso, dando il via all’ascesa vertiginosa della prima vera e unica rockstar planetaria.

La regia dello spettacolo riprodotto in Italia è affidata a Maurizio Colombi, già regista pluripremiato, con all’attivo altri numerosi successi come “We Will Rock You” dei Queen, “Peter Pan” con musiche di Edoardo Bennato, “Rapunzel” e “La Regina di ghiaccio” con Lorella Cuccarini.

Colombi è considerato alfiere dei family-show in Italia e questa volta vuole raccontare la fiaba di Elvis. Elvis il Musical, infatti, racconta la fiaba di un ragazzo che diventa re, anche se si tratta di una fiaba con un finale triste, forse perché testimonia una vita reale seppur incredibile.

Molti miti sono scomparsi o sono stati dimenticati, ma ancora oggi le nuove generazioni sanno chi è Elvis: The King è tuttora riconosciuto come un’icona assoluta e indimenticabile.

Canzoni come Jailhouse Rock, It’s now or never, Suspicious Mind, My Way, That’s all right mama, Always on my mind e le tante altre indimenticabili colonne sonore di un’epoca lunga 4 decenni e ancora viva e contemporanea accompagnano il pubblico dello spettacolo, che non potrà fare a meno di appassionarsi alla storia e ai suoi protagonisti.

2017_05_10_Elvis_220853_5D4_1531 2017_05_10_Elvis_215705_7D2_9087 2017_05_10_Elvis_214037_5D4_1136

 

TEATRO BRANCACCIO

Dal 6 all’11 marzo 2018

 

Orari: dal martedì al venerdì ore 21, sabato ore 17 e 21, domenica ore 17

Prezzi da 55 a 23 euro

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

TEATRO ELISEO: ‘Parenti serpenti’ con Lello Arena, commedia grottesca a cura di Luciano Melchionna. Teatro Eliseo, 6 – 18 marzo 2018

Teatro Eliseo

6 – 18 marzo 2018

Lello Arena

in

Parenti serpenti

di Carmine Amoroso

PARENTI SERPENTI ph Nicolò Beardo DSC_1142

       Foto di Nicolò Beardo

con

Giorgia Trasselli

e con (in ordine alfabetico)

Raffaele Ausiello

Marika De Chiara

Andrea de Goyzueta

Carla Ferraro

Serena Pisa

Fabrizio Vona

scene Roberto Crea

costumi Milla

musiche Stag

disegno luci Salvatore Palladino

Regia Luciano Melchionna

Una produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro in collaborazione con Bon Voyage Produzioni e con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2016

Uno straordinario Lello Arena nella parte che fu di Paolo Panelli

Personaggi e interpreti

Fabrizio Vona Alfredo

Marika De Chiara Milena

Andrea de Goyzueta Alessandro

Carla Ferraro Gina

Serena Pisa Lina

Rafaele Ausiello Michele

Lello Arena Saverio

Giorgia Trasselli Trieste

PARENTI SERPENTI ph Nicolò Beardo DSC_1206

Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, in questo rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per tentare di ravviare i legami famigliari, come il fuoco del braciere che i genitori anziani usano, ancora oggi, per scaldare la casa: un braciere pericoloso ma rassicurante come tutte le abitudini e le tradizioni. Un Natale a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, e andati a lavorare in altre città. Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare, in un crescendo di situazioni esilaranti e stridenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci, le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.

Note di regia

Immaginare Lello Arena, con la sua carica comica e umana, nei panni del papà – interpretato da uno straordinario Paolo Panelli nel film di Mario Monicelli – mi ha fatto immediatamente sorridere, tanto da ipotizzare il suo sguardo, come quello di un bambino, intento a descrivere ed esplorare le dinamiche ipocrite e meschine che lo circondano, in quei giorni di santissima festività: è un genitore davvero in demenza senile o è un uomo che non vuol vedere più la realtà e si diverte a trasformarla e a provocare tutti? Andando via di casa, diventando adulti, ogni figlio ha dovuto fare i conti con la realtà, ha dovuto accettare i fallimenti e ha imparato a difendere il proprio orticello mal coltivato, spesso per incuria o incapacità, ma in quelle pause di neve e palline colorate ognuno di loro si impegna a mostrarsi spensierato, affettuoso e risolto. All’improvviso però, i genitori, fino ad allora autonomi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi come hanno fatto anni prima con loro: uno dei figli dovrà ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia… a chi toccherà? Un imprevisto terremoto segna una crepa dalla quale un gas mefitico si espanderà e inquinerà l’aria.

In quest’epoca in cui tutto e il contrario di tutto sono la stessa cosa ormai, con questa commedia passeremo dalle risate a crepapelle per il tratteggio grottesco, e a tratti surreale, dei personaggi al più turpe cambiamento di quegli esseri che – chi di noi non ne ha conosciuto almeno uno? – da umani si trasformeranno negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.

Luciano Melchionna

Durata spettacolo: 2 ore intervallo escluso

Promo: https://www.youtube.com/watch?v=gNEEj4RISm4&feature=youtu.be

TEATRO ELISEO

Da martedì 6 a domenica 18 marzo 2018

Orario spettacoli:

martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00

Primo sabato di programmazione doppio spettacolo ore 16.00 e ore 20.00

mercoledì e domenica ore 17.00

Biglietteria tel. 06.83510216

Giorni e orari: lun. 13 – 19, da martedì a sab 10.00 – 19.00, dom 10 – 16

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it

Call center Vivaticket: 892234

Prezzi da 20 € a 40 €

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Elvis The Musical torna a Milano. Teatro della Luna

COMUNICATO STAMPA

ILCE ITALIA e WE4SHOW

presentano

ELVIS THE MUSICAL

IMG_9084.jpg elvis

A musical history of Elvis Presley’s life

Regia MAURIZIO COLOMBI

A GRANDE RICHIESTA RITORNA A MILANO

“ELVIS THE MUSICAL”

per la PRIMA VOLTA AL TEATRO DELLA LUNA

dal 15 al 18 MARZO 2018

arricchito dalla mostra di memorabilia dell'”Elvis Presley Museum On Tour”

A 40 anni dalla scomparsa,

Elvis Presley rivive fra canzoni immortali e una storia leggendaria.

In scena un doppio “Elvis” ad interpretare il Re del Rock nelle diverse fasi

della sua parabola: il giovane Michel Orlando e l’iconico Joe Ontario

La biografia dell’uomo e dell’artista raccontata in musica

da 22 performer e con la band dal vivo

Un successo strepitoso e unanimi commenti entusiasti riportano “ELVIS The Musical” a grande richiesta ancora in scena a Milano, in questo caso per la prima volta sul palco del TEATRO DELLA LUNA, per una sola settimana dal 14 al 18 marzo 2018 e a corredo dello spettacolo ritorna la mostra di memorabilia, curata dall’Elvis Presley Museum con una selezione di oltre 30 pezzi originali appartenuti al Re del Rock e da lui utilizzati. Fra questi l’abito di scena indossato durante i concerti a Las Vegas nel 1974, la chitarra “Hagström” suonata nello show televisivo “Comeback Special 1968″ e vari oggetti da collezione privata e di scena. La mostra è un’esclusiva per il pubblico di “Elvis The Musical” a Milano ed è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso allo spettacolo.

Il tour ha debuttato nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley, avvenuta il 16 agosto 1977, e ha immediatamente conquistato tanto i fan più accaniti del Re Del Rock, quanto gli appassionati di musical e teatro. Lo spettacolo ha debuttato inizialmente al Teatro Nuovo di Milano, poi è stato e sarà in tour nei teatri di varie città d’Italia fino all’estate 2018. L’accoglienza ricevuta in ogni occasione ha convinto la produzione a ritornare ancora una volta su un palco milanese: questa volta il prescelto è il Teatro della Luna ad Assago, spesso cornice ideale di spettacoli musicali e concerti rock di grande qualità.

“ELVIS The Musical” è una biografia in musica della storia umana e professionale di Elvis Presley, a 40 anni dalla sua scomparsa. In poco meno di 2 ore, attraverso un periodo storico di oltre quattro generazioni dagli anni ’50 fino agli anni ’70, con brani immortali come Jailhouse Rock, It’s now or never (l’italianissima Oh Sole Mio), Suspicious Mind, My Way, That’s all right mama, Always on my mind e tanti altri sempre attuali e vivi nella memoria comune, fra foto e video originali dell’epoca, “Elvis The Musical” accompagna il pubblico in una rock’n’roll ride verso la tragedia ma anche verso la consacrazione all’immortalità.

Protagonisti dello spettacolo, scritto e diretto da Maurizio Colombi, sono 22 performer tra cantanti, attori, ballerini e musicisti – oltre all’indispensabile band dal vivo diretta da Davide Magnabosco – chiamati ad impersonare i personaggi chiave della vita di Elvis Presley. Confermati i due Elvis in scena: Michel Orlando, alla sua prima esperienza professionale in un musical ma ormai con una padronanza perfetta del ruolo nelle vesti del giovane Presley, e l’iconico Joe Ontario, già interprete di concerti-tributo dedicati a The King, ma a sua volta neofita come attore. I due si succedono per rappresentare momenti molto diversi nella parabola umana e professionale del Re del Rock, prima giovane timido e biondo con una voce black del tutto insolita, poi icona sensuale e trasgressiva, infine star incontrastata ma anche vittima del sistema che ne decreta l’ascesa e la fine fra gli eccessi.

Sul palco troviamo anche Elisa Filace nel ruolo della madre Gladys, Valeria Citi (Priscilla), Giancarlo Capito (Joe Esposito, road manager, e Sam Phillips, proprietario della Sun Records) e Silvia Scartozzoni (la di lui assistente Marion Keisker, prima persona ad avere ascoltato la voce di Elvis in uno studio estemporaneo). Poi ancora Gennaro D’Avanzo (Col. Tom Parker), Alfonso Capalbo, Maria Sacchi, Isabel Galloni, Laura Contardi, Stefania Bovolenta, Linda Fisichella, Christian Maesani, Jacopo Ballabio e Marco Di Palma in vari ruoli di personaggi specifici o di fan di Elvis. La band, che in parte interpreta in scena la vera band di Elvis e suona sempre dal vivo, è composta da Max Zaccaro (basso), Tiziano Galli (chitarra), Alex Polifrone (batteria), Marco Brioschi (fiati), Alberto Schirò (chitarra e direzione cori) e Davide Magnabosco (pianoforte e direttore musicale).

La produzione è italiana, curata da Ilce e We4Show, mentre la regia è del pluripremiato Maurizio Colombi, che non solo ha all’attivo successi consolidati nel tempo come “Peter Pan” con musiche di Edoardo Bennato, e recenti come “Rapunzel” e “La Regina di ghiaccio” con Lorella Cuccarini, ma soprattutto ha firmato la regia di “We Will Rock You”, il musical dei Queen dedicato a un’altra icona immortale della musica, Freddie Mercury, in scena in Italia con enorme successo dal 2009 al 2011.

Le coreografie sono di Rita Pivano e la scenografia di Alessandro Chiti.

Elvis The Musical arriverà a Milano dopo un collaudo di tutto rispetto, fra Bari (Teatro Team 1° marzo) e Aprilia (Teatro Europa 3 marzo) e dopo una settimana al Teatro Brancaccio di Roma (dal 6 all’11 marzo). Per tutte le date confermate i biglietti sono in vendita nel circuito Ticketone http://bit.ly/Elvis_T1 e presso le biglietterie dei teatri.

“Elvis The Musical” si avvale della collaborazione dell’ “Elvis Friends Fan Club Italia”, voce ufficiale per i fan del Re del Rock, riconosciuto a Graceland e organizzatore di numerosi eventi e iniziative con ospiti importanti legati a Elvis durante la sua vita.

Canali ufficiali web e contatti per INFO e BIGLIETTERIA:

sito –  www.elvisthemusical.it FB – ElvisMusical IG – elvismusical

ELVIS THE MUSICAL @ TEATRO DELLA LUNA

Via G. di Vittorio, 6 – 20090 Assago (MI) M2 linea verde – fermata Milanofiori Forum

BIGLIETTI In tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it

Poltronissima BLU € 41,00 Poltronissima € 35,00

Prima Poltrona € 29,00 Seconda Poltrona € 23,00

Ufficio Gruppi minimo 10 persone ufficiogruppi@teatrodellaluna.com Tel. 02 48857.333

Orario spettacoli: dal mercoledì 14 marzo a sabato 17 marzo ore 21.00; domenica 18 ore 15.30

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 812345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (31)
    • ▼gennaio (31)
      • Atir laboratori On Air (recitazione …
      • F(T)rame Giulia Bornacin, Ottavia L …
      • Arriva a Roma il teatro a domicilio …
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)