Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

RIPARTE L’ABBONAMENTO PER TUTTI. TRA I 15 TEATRI ANCHE IL MARCONI

ABBONAMENTO PER TUTTI

COMUNICATO STAMPA

ABBONAMENTO PER TUTTI 2017/2018

ECCO I QUINDICI I TEATRI CHE HANNO ADERITO.

 

Per anni era stato l’abbonamento di chi voleva scegliere gli spettacoli tra i vari teatri di Roma e ha rischiato di sparire. Lo scorso anno sette teatri romani hanno unito le forze e hanno riattivato  L’ Abbonamento per Tutti. Grande è stato il successo e la riconoscenza del pubblico e quest’anno ben quindici teatri hanno aderito alla formula che sembra accontentare il pubblico.

Torna ad essere attivo, quindi,  L’Abbonamento per tutti l’iniziativa volta alla promozione degli spettacoli teatrali a Roma che permette al pubblico di crearsi una stagione “su misura” scegliendo gli spettacoli tra diversi cartelloni. Quindici i teatri che si sono uniti dare linfa nuova all’Abbonamento che permette di vedere più spettacoli ad un prezzo agevolato.

“Purtroppo anche quest’anno l’assenza di politiche culturali su Roma, la totale mancanza di fondi e le conseguenti problematiche organizzative dovute anche ai difficili rapporti con le istituzioni più volte sollecitate, hanno reso complessa la realizzazione dell’ABBONAMENTO PER TUTTI per la stagione 2017/2018” spiegano i promotori dell’iniziativa. “Ma non ci siamo demoralizzati, abbiamo unito le forze” e grazie all’impegno dei quindici teatri questa opportunità per il pubblico, nata diversi anni fa e che ha fortemente rischiato di sparire, rimane in vita. Gli spazi interessati sono: il teatro MARCONI, il teatro ARCOBALENO,  il teatro BELLI, il teatro BRANCACCINO, il Teatro DE SERVI, il teatro GHIONE,  il teatro GOLDEN, teatro NINO MANFREDI di Ostia, il teatro MANZONI, il teatro QUIRINO, il teatro ROMA il teatro SALA UMBERTO,   lo SPAZIO DIAMANTE, il teatro TIRSO de MOLINA

Per questo anno ogni abbonato può  crearsi una stagione “su misura”, con la possibilità di scelta all’interno di una vastissima offerta di spettacoli e di teatri ad un prezzo esclusivo e conveniente di 102 euro, con l’opportunità di scoprire le diverse realtà di spettacolo in scena nei differenti spazi teatrali, grandi e piccoli, che contribuiscono tutti insieme a rendere straordinaria l’offerta culturale del nostro territorio. L’abbonamento consente di assistere ad uno spettacolo per ciascun teatro.

L’elenco completo degli spettacoli è consultabile sul sito http://www.abbonamentopertutti.it. L’Abbonamento può essere acquistato on line al link http://www.bigliettoveloce.it/Home_PerTutti.aspx con la possibilità di riceverlo a casa o ritirarlo presso il Teatro Marconi. Inoltre l’abbonamento può essere acquistato in uno dei seguenti teatri: Ghione, Golden, Manzoni, Marconi, Nino Manfredi, Roma e Tirso di Molina. Una volta acquistato l’abbonamento è possibile prenotare il posto, per lo spettacolo scelto, telefonando al teatro dove è programmato, negli orari di botteghino, ed emettere il biglietto presentandosi fino a trenta minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

 

INFO

WWW.ABBONAMENTOPERTUTTI.IT

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

THE IMPROV SHOW 21 dicembre Altro Spazio

21 dicembre-2017

THE IMPROV SHOW 

ospiti

GIULIANO LEONE e MATTEO CASILLI

 

ALTRO SPAZIO

Via Tiburno 33 – ROMA

 

Giovedì 21 DICEMBRE

 20:30 drink e stuzzichini

21:00 inizio spettacolo

 

Giovedì 21 dicembre torna THE IMPROV SHOW con due ospiti speciali: GIULIANO LEONE di Radio Rock e MATTEO CASILLI fotografo della musica, che diventeranno improvvisatori per una sera.

Dopo Zerocalcare, Saverio Raimondo, Giampaolo Morelli, Johnny Palomba, Fabio Canino, Edoardo Ferrario, Matteo Corradini dei THE PILLS, gli Actual e Le Coliche, questo mese GIULIANO LEONE e MATTEO CASILLI  si misureranno nell’ improv comedy come monologhisti, in uno spettacolo che porta finalmente anche in Italia una rivoluzione della comicità.

The Improv Show non è solo improvvisazione, è Improv Comedy nella sua forma più pura, in uno show ispirato alla grande improvvisazione di Chicago e New York che ha portato comici come Tina Fey—suo il format a cui The Improv Show si ispira—sino alla conduzione dei Golden Globes.

Da un suggerimento del pubblico nasceranno i monologhi dell’ospite e le scene comiche ad esso ispirate, tutto in 60 frenetici minuti: niente copioni, niente riunioni dietro il palco, solo la prima parola sentita.

Dimenticate i match d’improvvisazione, dimenticate il teatro: sul palco dell’ ALTRO SPAZIO di Roma, sei improvvisatori porteranno in scena uno show dalla comicità intelligente, in uno spettacolo di improvvisazione mai visto prima, senza repliche e nuovo ogni sera. Da una sola parola prendono vita interi spettacoli che non esistevano sino a pochi istanti prima: ogni volta uno show irripetibile e completamente diverso prende forma davanti agli occhi degli spettatori.

Niente competizioni: nei corsi e negli spettacoli prevale lo spirito di gruppo.Tratta gli altri come se fossero dei geni e loro ti stupiranno(Del Close).

La risata è una conseguenza del nostro lavoro e non l’obiettivo.

Improv Italia mira a sviluppare l’apprezzamento e l’educazione di questa forma d’arte legata alla tradizione improvvisativa delle scuole di Chicago e New York tramite spettacoli comici dal prezzo abbordabile e corsi di improv e sketch comedy.

 

THE IMPROV SHOW

ALTRO SPAZIO

Via Tiburno 33 – Roma

Giovedì 21 dicembre

ore 21:00 inizio spettacolo – ritiro biglietti dalle 20:30

Spettacolo + Cocktail + Stuzzichini a soli 10€ + 2€ (tessera associativa)

Per info e prenotazioni: altrospazioinfo@gmail.com – 3939075005

https://www.facebook.com/improvitalia

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Dopodichè stasera mi butto. Off/Off Theatre dal 27 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

Generazione disagio_Dopodichè stasera mi butto_ph. Laura granelli_OffOffTheatre_rid2

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia, 20 – Roma

Da Mercoledì 27 Dicembre 2017 a Domenica 7 Gennaio 2018

 

GENERAZIONE DISAGIO e PROXIMA RES
presentano

DOPODICHÈ STASERA MI BUTTO

 

di e con Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Andrea Panigatti e Luca Mammoli

Regista e co-autore Riccardo Pippa

Consulenza Scene e Costumi Margherita Baldoni | Luci Max Klein | Disegni Duccio Mantellassi

Produzione Proxima Res

Si ringraziano: Adele Pellegatta per la Voce Fuori Campo, Carlo Bassetti per la Canzone di Chiusura e ZAM Milano

Foto di scena: Cora Limuti / Teatro della Tosse

 

VINCITORE DEI PREMI:

ROMA PLAYFESTIVAL 1.0, nel 2015|BANDO TEATRO OFF ARTIFICIO, nel 2015|BANDO LE CITTÀ VISIBILI

, nel 2015|Record Incassi TORINO FRINGE FESTIVAL del 2014|GIOVANI REALTÁ DEL TEATRO, del 2013|Menzione Speciale per SCINTILLE 2013|Menzione Speciale per INTRANSITO 2013

 

Dopodichè stasera mi butto, è l’ultimo spettacolo dell’anno in programmazione a Via Giulia, che saluta il 2017 insieme agli attori di Generazione Disagio, la compagnia di teatro che ha coinvolto e fatto impazzire dal divertimento migliaia di persone in giro per l’Italia. Da Mercoledì 27 Dicembre 2017 fino a Domenica 7 Gennaio 2018, sarà in scena all’OFF/OFF Theatre per festeggiare nel cuore di Roma la notte di San Silvestro, e il 2 gennaio la centesima replica dello spettacolo creato dagli incontenibili attori under 35 Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Andrea Panigatti e Luca Mammoli, insieme al regista e co-autore Riccardo Pippa.

Sul palco i quattro profeti del Disagio-Pensiero addestrano il pubblico alla loro dottrina: arrendersi al Disagio, accettarlo e coltivarlo. Come? Attraverso vari prodotti pedagogici, dopo il successo dei loro ultimi libri “A tuo agio nel Disagio” e “il Disagio del Re Magio”, presentano in anteprima il loro nuovo gioco in scatola dal titolo: “Dopodiché”. Immaginate una sorta di gioco dell’oca dove un laureando, un precario e uno stagista si sfideranno per vedere chi riesce ad accumulare più sfighe e perciò più disagio. Con l’aiuto e la partecipazione dal vivo del pubblico in sala, i giocatori dovranno avanzare sul tabellone per accumulare Disagio, destreggiandosi tra prove collettive, prove individuali e caselle “imprevisti”. Obiettivo: la casella finale del Suicidio!

 

NOTE DRAMMATURGICHE:

Le tematiche di disagio generazionale, crisi e voglia di cambiamento, vengono trattate con un meccanismo di ribaltamento paradossale: invece di risolvere i propri problemi o lottare per un mondo migliore i personaggi si abbandonano piacevolmente al Disagio, lo difendono e orgogliosamente lo praticano con disciplina. “Non sarai tu a risolvere l’inquinamento ambientale separando la carta dalla plastica, non porrai fine alle guerre, non salverai il panda dall’estinzione. Il mondo non dipende da te. Dunque perché preoccuparsi? Se non hai aspettative non rimarrai deluso. Balla, bevi e fregatene del resto, che tanto poi si muore”. Nel testo proviamo a porre l’attenzione sull’attitudine autolesionista della nostra generazione. Preferiamo cullarci nei nostri problemi e sentirci comodamente impossibilitati a far niente. Ci deresponsabilizziamo e ci spegniamo. Affrontiamo il tema del suicidio per parlare dei nostri piccoli suicidi quotidiani: tutte quelle attitudini, piccole prassi e decisioni che ci fanno morire pian piano e che in qualche modo ci assolvono dal dover prendere posizioni, agire e reagire. Ridiamo insomma, di come siamo bravi a scavarci la fossa giorno per giorno, in compagnia dei nostri paradossi e ossimori: la nostra pubblica intimità, l’inerzia iperattiva, il confortevole precariato, i corpi immaginifici, la condivisione in solitaria e la volgare trascendenza.

 

GENERAZIONE DISAGIO

E’ un collettivo informale creatosi nel 2013 dall’incontro di Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Luca Mammoli, Alessandro Bruni Ocana e Riccardo Pippa. Dopo essersi conosciuti alla Civica Scuola D’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, hanno tutti percorso strade che li hanno portati a collaborare con diverse e importanti realtà del panorama teatrale nazionale. Anni dopo si ritrovano su proposta di Enrico Pittaluga, e a partire da una sua idea, danno vita collettivamente allo spettacolo: “Dopodiché stasera mi butto”. GENERAZIONE DISAGIO nasce come esigenza artistica di dare voce a tematiche di una generazione di mezzo altrimenti non rappresentata. Mosso dalla voglia di creare qualcosa di proprio, il gruppo si distingue fin da subito per la grande capacità di coinvolgimento e di attrazione di artisti, amici e collaboratori che prestano la loro opera e i loro consigli al progetto (video maker, illustratori, costumisti, scenografi e altri attori). GENERAZIONE DISAGIO non è una compagnia teatrale fissa, ma un luogo di incontro di diversi artisti che convergono per lavorare su tematiche condivise che cambiano da progetto a progetto. Si prefigge di essere aperto e sociale, popolare e inclusivo. GD si rivolge a una nuova collettività, una identità allargata, una classe sociale nell’era dell’annullamento delle classi sociali. GD parla di una condizione comune: l’avere fatto del disagio la nostra condizione abituale. Il gruppo collabora con molte realtà artistiche e culturali e al momento porta in scena i suoi due spettacoli “Dopodiché stasera mi butto” co-prodotto dall’associazione culturale Proxima Res e “Karmafulminien – figli di puttini” prodotto dal Teatro della Tosse di Genova.

 

Video Integrale

http://www.e-performance.tv/2015/05/generazione-disagio.html?m=1

Video Promo

https://www.youtube.com/watch?v=0hjh7lJd_Ek

Canale Youtube: Generazione Disagio

http://www.youtube.com/channel/UCjYvLTO0FXLBC3Jvgh1WXLw

Pagina Facebook

 

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia, 20 – Roma – Info: +39 06.89239515 – +39 389.4679285 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

Costo Biglietti: intero 25 €; ridotto 18 € Over 65 e Under 26; 10 € gruppi – info@altacademy,it

Dal martedì al sabato h. 21,00 – Domenica h. 17,00

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 10 of 34« First...«89101112»2030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (880)
    • ▼dicembre (39)
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)