Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Passi. Teatro Libero di Milano dal 30 novembre al 12 dicembre 2017

passi ok

TEATRO LIBERO

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2017 | Compagnia ospite

 

PASSI

passi

di Antonio Alamo

regia Tiziana Bergamaschi

con Valentina Ferrari, Marisa Miritello, Elisabetta Torlasco, Greta Zamparini

musiche Rossella Spinosa

scenografie Roberta Bongini

produzione Teatro dell’Allodola

 

Dopo il debutto in Spagna e in Argentina arriva in prima nazionale a Milano “Passi”. Pièce drammatica e grottesca, affronta il tema della demenza senile. Tra i protagonisti, alcuni scarafaggi parlanti.  

Una madre e una figlia. E alcuni scarafaggi parlanti. Tutti vivono nella stessa casa, seppur in luoghi diversi. Nuria, la figlia, vuole liberare l’appartamento dove vive  Carmen, la madre, che  non vuole assolutamente lasciare la sua casa. La demenza senile le permette di sentir parlare gli scarafaggi tra di loro. Su un palcoscenico diviso in due parti vanno in scena alternandosi il dramma e la commedia dell’incomprensione. L’unica salvezza sembra essere il filo di comunicazione assurda proprio fra gli scarafaggi e Carmen, ormai completamente estranea al mondo reale e concreto di Nuria, fatto di bollette e affitti da pagare. Antichi rancori e nuovi destini attendono donne e scarafaggi. Un allestimento colorato con gli elementi scenografici ideati da Roberta Bongini e accompagnato dalle musiche contemporanee e originali di Rossella Spinosa. L’autore, lo spagnolo Antonio Alamo, che incontrerà il pubblico la sera dell’1 e del 2 Dicembre scrive un testo potente sulla inestinguibile capacità degli umani di distruggere se stessi e l’ambiente in cui vivono per egoismo e disinteresse verso le esigenze degli altri. Su questa linea narrativa si sviluppa il tema doloroso del rapporto vecchi/giovani attraverso le difficoltà di comunicazione dovute a uno stato alterato di coscienza come può essere la demenza senile o l’Alzheimer.

 

Date e orari:

da giovedì 30 novembre a martedì 12 dicembre 2017

domenica ore 16.00, giorni feriali e sabato ore 21.00

biglietti: interi 18 euro, ridotti 13 euro

Info biglietteria:

biglietteria@teatrolibero.it, telefono: 02.8323126, www.teatrolibero.it

Pr acquisto online: https://www.teatrolibero.it/passi

Note di regia

“Donne in crisi di nervi e scarafaggi alla ricerca della libertà”; “Meglio vecchi umani o scarafaggi? Questa è una pièce  almodovariana per attrici di carattere e nasce dalla volontà di lavorare sulla drammaturgia contemporanea, Per parlare di noi, dell’oggi, delle contraddizioni che stiamo vivendo. Continuando ad approfondire il focus sul teatro contemporaneo spagnolo, dopo il successo di “Altra bile” nella stagione scorsa, la scelta è caduta su questo dramma particolare che coniuga due stili: realismo e grottesco. Passi è un testo che sviluppa il tema doloroso delle malattie senili e delle conflittualità tra genitori anziani e figli in età matura. Siamo sicuri che l’uomo sia l’eccellenza nell’evoluzione della specie? E se invece lo fossero gli scarafaggi? Tiziana Bergamaschi

 

Note sull’autore

Antonio Alamo (Cordova 1964) si è fatto conoscere per la sua originalità e forza espressiva, conquistandosi un posto di rilievo nella scena spagnola contemporanea. Appartiene alla generazione teatrale erede delle avanguardie e che fa riferimento ad autori come Samuel Beckett e Fernando Arrabal, cresciuta intorno al premio “Marqués de Bradomín”.  Con il suo primo testo La oerja izquierda de Van Gogh vince il premio Marquézs de Brandomin nel 1991. In quest’opera riflette in chiave fantastica su concetti quali l’arte, l’amore e la morte. Nel 1993 scrive Los borrachos che ottiene il premio Tirso de Molina e Ciudad de Alcorcon. In questo testo gli squilibrati sono gli scienziati che, poche ore dopo il lancio della bomba atomica su Hiroshima, festeggiano in una cena, ubriacandosi, il successo dell’impresa.  Nel 1997 scrive Pasos, vincitore del premio Palencia, cui seguono Caos (2000) ambientato nell’Inghilterra thatcheriana e molti altri. Attore, regista e autore nel 2004 è stato direttore del teatro Lope De Vega di Madrid ed è co-direttore della compagnia El Traje de Artaud di Siviglia. Ha scritto anche diversi romanzi di cui due tradotti in lingua italiana: Una sorella sexy, un´idea geniale e un mucchio de pesetas, Ed. Piemme, Milano, 1999. Traduzione in italiano di Barbara Bertoni. L´incendio del paradiso, Ed. Mondadori, 2006, Milano. Traduzione di Jole Da Rin.

 

La musica originale

Rossella Spinosa si diploma giovanissima in pianoforte, clavicembalo, composizione. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, suona in alcune delle sale più importanti italiane ed estere. Affianca all’attività solistica quella di musica da camera nonché di solista con orchestra (tra cui, Orchestra da Camera di Lugano, Orchestra I Pomeriggi Musicali, Orchestra I Solisti Lombardi, Orchestra da Camera d’Aosta, Nuova Sinfonica Italiana, Orchestra Accademica di Stato di S. Pietroburgo, Orchestra Toscana Classica, Seoul ProArt Orchestra, Kostantinovsky Orchestra di San Pietroburgo, Orchestra Carlo Coccia di Novara, Orchestra del Kazakistan). Scrive opere da camera, per orchestra, per la lirica e il teatro Sonorizza oltre 50 pellicole di Cinema Muto e, nel 2011, per la Fondazione Cineteca Italiana compone le musiche di tre episodi di “Libro Cuore” del 1915, restaurati dalla stessa Cineteca Italiana in occasione del 150mo dell’Unità d’Italia. Nel 2012 scrive ed esegue le musiche di tutti i film muti di Fritz Lang, su commissione di Cineteca Italiana e in collaborazione con Fondazione I Pomeriggi Musicali. Collabora, infine, con protagonisti del mondo dello spettacolo, tra cui Moni Ovadia, Paolo Rossi, il Duo Pali&Dispari, Teresa Mannino, in performance live.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Operetta Al Cavallino Bianco al Teatro di Cagli nelle Marche

CAVALLINO_B_1

Compagnia Italiana di Operette

AL CAVALLINO BIANCO

Musica: Ralph Benatzky – Robert Stolz

Libretto: H. Muller – E. Charll – R. Gilbert

Sabato 9 dicembre 2017 ore 21.00

CAVALLINO_B_1 CAVALLINO_B_2

Sabato 9 dicembre 2017 alle 21,00, a Cagli nelle Marche, la Compagnia Italiana di Operette presenta in anteprima stagionale  AL CAVALLINO BIANCO, un’operetta conosciuta e amata dagli appassionati del genere.

La vicenda è scandita da un divertente e travolgente gioco di equivoci amorosi. L’avvicendarsi di ospiti inattesi presso “Il Cavallino Bianco”, hotel della bella vedova Gioseffa, inizia a creare un certo scompiglio e a turbare Leopoldo, primo cameriere segretamente innamorato della padrona. Incontri romantici, nuove conoscenze, vecchi amori, equivoci bizzarri si susseguono in un turbinio esilarante capace di coinvolgere il pubblico in uno spettacolo che ha anche il sapore del musical.

Una trama piena di intrecci, portata magistralmente in scena da una compagnia di altissima qualità artistica e tecnica. Il ritmo vivace dell’intero spettacolo, accompagnato da un’allegra freschezza, rendono questo “Cavallino Bianco” adatto ad un pubblico di tutte le età. Chi ama e conosce già l’operetta troverà irresistibile il nuovo allestimento; chi si accosta per la prima volta a questo genere di spettacolo sarà rapito dalla grazia e dal divertimento.

Come sottolinea il regista Gianfranco Vergoni «Ho voluto mettere le ali al Cavallino, e nella nostra versione la sua innata vivacità vola libera e senza freni in una giostra di invenzioni che non lasciano spazio alla noia o alla prevedibilità.»

La Compagnia Italiana di Operette ha scelto il Teatro di Cagli come spazio di lavoro per riallestire i tre spettacoli che porterà in tournée nei prossimi mesi. Tutto il cast artistico e tecnico ha lavorato e vissuto nella cittadina delle Marche che ormai è un punto di riferimento per tanti artisti del mondo teatrale e musicale. Il Direttore del Teatro, Sandro Pascucci, sottolinea «Anche in questa occasione abbiamo avuto il piacere di ospitare la Compagnia Italiana di Operette in una lunga residenza artistica presso il nostro teatro, a dimostrazione che le strutture tecniche e organizzative di cui disponiamo sono di livello nazionale. L’anteprima stagionale de “Al Cavallino Bianco”, sarà l’occasione di assistere ad uno spettacolo divertente, portato in scena una compagnia di eccellenza nel panorama del teatro musicale italiano.»

La Compagnia Italiana di Operette è di fatto la più longeva in Italia nel genere, nata nel 1953 dal sogno di Sergio Corucci, imprenditore ed organizzatore teatrale formatosi in grandi teatri italiani; da allora non ha mai smesso di calcare le scene nazionali ed internazionali ed è ormai giunta al suo 64° anno di attività. Una storia lunga che non ha solo visto grandi successi ma anche periodi meno felici e tuttavia la vede ancora desiderosa di emozionare il pubblico e raccontare quelle storie che sono ormai entrate nell’immaginario collettivo, conosciute da tutti eppure ancora così affascinanti ed emozionanti.

 

Direzione artistica: Victor Carlo Vitale

Regia e coreografie: Gianfranco Vergoni

Direttore Musicale Maurizio Bogliolo

 

Personaggi e interpreti

Leopoldo Brandmayer: Victor Carlo Vitale

Claretta Hinzelmann: Silvia Santoro

Zanetto Pesamenole: Claudio Pinto

Gioseffa Vogelhuber: Irene Geninatti Chiolero

Ottilia: Giulia Mattarucco

Avvocato Bellati: Simone Pavesio

Sigismondo Cogoli: Riccardo Sarti

Rudy: Riccardo Ciabò

Professor Hinzelmann: Mattia Rosellini

Guida: Nicola Vivaldi

Arciduca: Massimiliano Costantino

 

Biglietti: Platea-palchi Settore A 20,00 € – Palchi Settore B 15,00 € – Loggione 10,00 €

Botteghino del Teatro: Tel. 0721 781341 – e mail: botteghino.teatrodicagli@gmail.com

Ticket Online:  http://www.liveticket.it/istituzioneteatrocomunalecagli

Istituzione Teatro Comunale di Cagli – Ufficio Cultura Comune di Cagli: Tel. 0721 780731

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

C.A.B.A.R.E’ il 3 dicembre al Teatro PortaPortese – rassegna BurlAsque Upload

ella2web

Pillole di C.A.B.A.R.È. –

Calderone Artistico Burlesco Anarchico Rigorosamente Eclettico

 band_3

Teatro Porta Portese

3 dicembre 2017

ore 21.00

 

macchiarlo

Continua BurlAsque Upload, la rassegna di burlesque ideata da Lizzy Brown. La serata del 3 dicembre sarà all’insegna della comicità, dell’ironia e del divertimento il tutto condito da un pizzico di seduzione burlesca. Sul palco avremo i ragazzi di C.A.B.A.R.È. un progetto artistico del Teatro Furio Camillo.

C.A.B.A.R.È. Calderone Artistico Burlesco Anarchico Rigorosamente Eclettico è uno spettacolo di arte varia, sempre in divenire e con una buona dose di imprevedibilità, condito da artisti di stagione, rigorosamente biologici e a kilometro zero. In questa serata conosceremo “La settimana dopo”, compagnia di Clown Teatrale romana nata nel 2006. A seguito di una formazione variegata incentrata sullo studio del clown teatrale, l’uso della maschera, la commedia dell’arte e il mimo corporeo, inizia la propria produzione di spettacoli che spaziano dal teatro di strada al clown teatrale, con una particolare attenzione ad intrecci e contaminazioni come l’incontro con la musica, la comicoterapia, le tecniche del teatro d’animazione e d’improvvisazione.

Formata dalla “Red Nose Band”, clarino, batteria, ukulele, tutto a misura d’uomo…”Smisurato” l’uomo dalle mille risorse e mille volti, neanche lui sa chi è “il Macchiarlo”, il mimo, la giocoleria e la magia sono nelle mani di un perfetto… imbecille!

A rendere piccante e suadente la serata e ad affiancarli, la performer italiana di burlesque Ella Bottom Rouge. L’onda mediterranea del burlesque dal classico all’impertinente, per il piacere del pubblico. Membro ed Executive Director: Silk Ribbon Cabaret Team Produttore, presentatore e direttore artistico: Wet-The Show, Pelle di caramello e capelli neri, Ella è una splendida musa ispirata al ’50 Divas Age.

Con molte sfaccettature creative, incanterà il pubblico con divertenti provocazioni.

Tutto questo andrà in scena per BurlAsque Upload, un evento speciale una cena/spettacolo questa volta che vedrà gli spettatori sedotti nel palato

e nella visione.

 

Info/prenotazioni

Teatro Portaportese 065812395 (dalle 18 alle 20)

https://www.facebook.com/teatroportaportese/

teatroportaportese@gmail.com

burlasqueupload@mail.com

cena + spettacolo + tessera 25€

spettacolo + tessera 17€

N.B. per la cena sono disponibili solo 24 posti e si accettano prenotazioni fino alle 24 ore prima (mattina 2 dicembre)

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 4 of 37« First...«23456»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (892)
    • ▼dicembre (51)
      • Insomnia, di Lorenzo Gioielli
      • Enzo De Caro in NON È VERO MA CI C …
      • AUB COMPAGNIA ITALIANA DI BALLETTO
      • BRANCACCIO, AGGIUNGI UN POSTO A TAV …
      • MI INVITI A NOZZE
      • Ismael - In viaggio dalla Siria
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)