Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

DECAMERON regia Andrea Baracco in scena dal 17 novembre al 3 dicembre allo Spazio Diamante di Roma

DECAMERON foto di Cecilia Ricchi_28_r

 

In scena allo Spazio Diamante di Roma

DECAMERON con la regia di Andrea Baracco

 

DECAMERON foto di Cecilia Ricchi_3a_r

Dal 17 novembre al 3 dicembre 2017 (per ogni week end) in scena allo Spazio Diamante di Roma (via prenestina 230 a/b) DECAMERON per la regia di Andrea Baracco è interpretato da dieci attori under 35, si avvale di una drammaturgia originale realizzata dagli stessi attori e prevede la messa in scena di sei novelle tratte ognuna da una giornata del capolavoro del Boccaccio.

Lo spettacolo nasce da un percorso laboratoriale di recitazione e drammaturgia tenuto dallo stesso Andrea Baracco coadiuvato dalla dramaturg Maria Teresa Berardelli e con la collaborazione alla regia di Elisa Di Eusanio, realizzato dal centro ricerca Link Theatre nell’ambito del progetto DECAMERON LAB tenutosi quest’estate. L’obiettivo del progetto è stato coniugare formazione e messa in scena di una riscrittura tratta dal Decameron di Boccaccio rivolta a un pubblico trasversale, in particolar modo ai giovani.

 “Si tratta di tradurre un materiale narrativo in materiale teatrale, operazione tutt’altro che semplice. Ogni attore ha avuto la responsabilità di almeno una novella, di cui ha curato ideazione e drammaturgia fino all’interpretazione. Quello che per me è importante sottolineare di questo processo è la ricerca dell’autorialità dell’attore e della necessità che questi ha di costruire un proprio immaginario rispetto al materiale che ha di fronte e che sarà chiamato di volta in volta a interpretare”. Andrea Baracco

 

Lo spettacolo

Prologo (Luigi Testoni)

Ferondo, il cornuto in purgatorio (a cura di David Marzi e Alessio Stabile) con Alessio Stabile (Ferondo), David Marzi (Priore/Narratore), Viviana Picariello (Moglie di Ferondo), Oskar Winiarski (Aguzzino)

Il conte di Anversa, ovvero chi non dice donna dice danno (a cura di Aurora Cimino e Luigi Testoni) con Aurora Cimino (Principessa), Luigi Testoni (Conte di Anversa/Narratore), Mauro D’Amico e Giulia Visaggi (Figli del Conte).

La pietra diversa (a cura di Aurora Cimino, Melania Genna, David Marzi, Luca Terracciano, Giulia Visaggi) con Luca Terracciano (Calandrino), Viviana Picariello (Bruno), Aurora Cimino (Buffalmacco), David Marzi (Maso del Saggio/Narratore), Giulia Visaggi (Narratore/Amico di Maso del Saggio/Tessa).

Ser Ciappelletto, ovvero fino all’ultimo respiro e oltre (a cura di Ivano La Rosa e Viviana Picariello) con Ivano La Rosa (Ciappelletto), Viviana Picariello (Narratore/Musciatto), Luca Terracciano (Prete)

La moglie classica (a cura di Alessia Pellegrino e Oskar Winiarski) con Oskar Winiarski (Tito), Luca Terracciano (Gisippo/Narratore), Alessia Pellegrino (Narratore/ Sofronia)

Nastagio degli Onesti e lo psicodramma diabolico (a cura di Mauro D’Amico e Giulia Visaggi) con Mauro D’Amico (Nastagio), Giulia Visaggi (Signorina Traversari), Ivano La Rosa (Cavaliere dell’Inferno), Aurora Cimino (Donna dell’Inferno)

Epilogo (Mauro D’Amico)

(durata: 120 minuti)

 

DECAMERON sei novelle ai tempi della peste

di Giovanni Boccaccio

con (in o.a.) Aurora Cimino, Mauro D’Amico, Ivano La Rosa, David Marzi, Alessia Pellegrino, Viviana Picariello, Alessio Stabile, Luca Terracciano, Luigi Testoni, Giulia Iole Visaggi, Oskar Winiarski

dramaturg Maria Teresa Berardelli

collaborazione alla regia Elisa Di Eusanio

regia di Andrea Baracco

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Improvvisa…mente Teatro L’Aura dal 23 novembre al 3 dicembre 2017

Improvvisa...mente

 

IMPROVVISA… MENTE

Improvvisa...mente

Scritto e diretto da Roberto Lopez

con Simona Mancini, Gabriele Marconi, Armando Puccio, Ilaria Sequino

 

 

Teatro L’Aura – Roma

dal 23 novembre al 3 dicembre 2017

 

Torna al Teatro L’Aura un testo scritto e diretto da Roberto Lopez e con lui anche l’ironia di Gabriele Marconi. Dal 23 novembre al 3 dicembre è in scena Improvvisa…mente. Sul palco oltre a Marconi anche Simona Mancini, Armando Puccio e Ilaria Sequino.

Dario e Gianni sono due amici che condividono lo stesso appartamento.

Gianni, pur avanti con l’età, conduce una vita da ventenne, facendo tardi la sera e intrecciando numerosi flirt con donne più giovani di lui. Dario è separato e con un figlio con il quale non ha più rapporti da tempo. Vive in casa di Gianni da più di due anni ed è un social dipendente. Un giorno Gianni chiede a Dario di aiutarlo a fare colpo su una donna e la invita a cena a casa loro. La serata trascorre tra equivoci e gag.

Fino a qui potrebbe sembrare una commedia come tante. Ma improvvisamente farà il suo ingresso in scena un personaggio inaspettato che metterà i protagonisti di fronte a loro stessi, mentre le lancette di un grande orologio segnano inesorabilmente il trascorrere del tempo.

 

IMPROVVISA… MENTE

Scritto e diretto da Roberto Lopez

con Simona Mancini, Gabriele Marconi, Armando Puccio, Ilaria Sequino

aiuto regia Flavia Coffari

 

Teatro L’aura

vicolo di Pietra Papa, 64

dal 23 novembre al 3 dicembre

dal giovedì al sabato alle ore 21.00 domenica alle ore 18.00

Biglietti Intero 13.00 + 2.00 (tessera associativa)

Ridotto 10.00 + 2.00 (tessera associativa)

Info e prenotazioni 0683777148 – 346 470 3609

oppure nuovoteatrolaura@gmail.com

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Teatro Ghione – L’uomo dal fiore in bocca…e altri strani casi – dal 23 novembre al 3 dicembre 2017

_DSC8885

T E A T R O

G H I O N E

dal 23 novembre al 3 dicembre ‘17

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA

…e altri strani casi

di Luigi Pirandello
con Edoardo Siravo, Patrick Rossi Gastaldi, Stefania Masala, Gabriella Casali
adattamento e regia Patrick Rossi Gastaldi

 

I tre personaggi che Siravo si presterà a giocarne la tragedia hanno una cosa in comune: la follia che ognuno di loro sceglie ed affronta con percorsi e patologie diverse. All’avvocato, o professore de “La cariola” nasce una “atroce afa della vita” che gli rende insopportabile l’esistenza quotidiana sinora condotta.

Il re ovvero Enrico IV, del quale mai ci viene svelato il nome, quasi a fissarlo nella sua identità fittizia, è vittima, non solo della follia prima vera e poi simulata, ma dell’impossibilità di adeguarsi ad una realtà che non gli piace, essendo ormai stritolato dal ruolo fisso del pazzo. L’uomo dal fiore in bocca, invece, è un condannato a morire, follia della vita, e per questo medita sull’esistenza con urgenza appassionata.


E’ uno come tanti, che vive una vita convenzionale senza porsi il problema della notte. E’ per assurdo il contrario dei due personaggi del Re e dell’ Avvocato. Farà da scena una magica notte stellata che cambierà umore e clima seguendo con amara ironia le ossessioni delle tre maschere pirandelliane.

Patrick Rossi Gastaldi

 

Organizzazione e Distribuzione: Massimo Martini mob 333.6362646
info@lostudiomartini.it www.lostudiomartini.it

 

******************************************

Orari spettacoli: dal martedì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.00

Tutta la programmazione sarà accessibile anche a spettatori non vedenti e sordi che, grazie al Ghione, possono da alcuni anni, vivere l’esperienza del teatro

info: Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, 00165 Roma – tel. 06 6372294 – 06 39670340, fax 06 39367910 – info@teatroghione.it

Direzione artistica: Roberta Blasi

Marketing e comunicazione: Moreno Sangermano moreno.sangermano@teatroghione.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (886)
    • ▼dicembre (45)
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)