Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Eventi

FESTIVAL INTERNAZIONALE DE L’ARCHITASTO, CONCERTO DI APERTURA

Empty Stage --- Image by © William Whitehurst/CORBIS

 

L’Architasto da il via alla decima edizione

Siamo arrivati a un importante traguardo, il decimo anno del “Festival Internazionale de L’Architasto: il clavicembalo”, festival di musica antica che dal 2007 l’Associazione Musicale “L’Architasto” organizza a Roma, con manifestazioni musicali dedicate alla musica antica in generale e, in particolare, alle tastiere storiche come il clavicordo, il clavicembalo, l’organo e il fortepiano.  Con l’idea di riportare in vita il prestigioso festival di clavicembalo che si svolgeva a Roma tanti anni fa, intendendo rinnovare i fasti tastieristici di questa citta’che ha visto l’arte di Frescobaldi e Pasquini, Handel e Scarlatti nei palazzi cardinalizi e nelle chiese.

E’un traguardo per noi prestigioso, che nonostante le tante difficolta’, grazie alla partecipazione di tanti artisti italiani e stranieri, grazie all’appoggio di un pubblico appassionato e di piccoli sponsor siamo riusciti a raggiungere.

I concerti si svolgeranno a Roma dal 7 ottobre  al 10 dicembre alle 18,30 nella Sala dell’Immacolata (Via del Vaccaro n. 9) con 6 appuntamenti.

  • Sabato 7 ottobre, il primo appuntamento comincia quest’anno con una novità, la collaborazione con la terza edizione del Rome Fortepiano International Competition- Muzio Clementi Prize,  concorso di fortepiano che vede coinvolte numerose istituzioni insieme alla Filarmonica Romana (Accademia Cristofori di Firenze, Festival Wunderkammer di Trieste, Centro studi del pianoforte storico presso la Scuola APM di Saluzzo, Festival Les Nuits Romantiques di Verbania e Festival L’Architasto di Roma). Al giovane vincitore sarà data la possibilità, nel festival de L’Architasto di esibirsi con un concerto su di un prestigioso fortepiano.
  • Domenica 22 ottobre, il secondo appuntamento, a conclusione della masterclass di liuto di Evangelina Mascardi, con il concerto “Bach-Weiss, opposti quanto paralleli”, dedicato al repertorio per liuto di Johann Sebastian Bach e Sylvius Leopold Weiss. Vale la pena ascoltare insieme questi due giganti del Barocco per scoprire come la musica di Weiss prenda vita dalla natura strumentale del liuto e ne esalti le potenzialità, mentre quella di Bach solleciti lo strumento fino a farne emergere un idioma che a tratti lo supera, per quella di Bach è necessario sollecitare lo strumento per farne emergere un idioma che a tratti, grazie ad un virtuosismo tutto intellettuale, lo superi.Nei primi tre decenni del Settecento il liuto era uno strumento ancora molto amato e diffuso nelle principali corti europee.
    Evangelina Mascardi ha dedicato loro due CD, accolti assai calorosamente dalla critica internazionale, e premiati con il Diapason Découverte, il Pizzicato Supersonic e le 5 Stars Goldberg. Un programma imperdibile, impegnativo ma superbamente interpretato.
  • Sabato 28 ottobre, il terzo appuntamento con “ I suoni di Milano”, affidato al violino di Prisca Stalmarski, con Francesco Tomasi tiorba e chitarra barocca, Chiara Tiboni clavicembalo. Ci troviamo a Milano, nel 1608: Francesco Rognoni pubblica le sue Canzoni Francesi, definendosi Sonatore di violino. È la consacrazione dell´uso di questo fortunatissimo strumento –adoperato già nel `500 principalmente per l´accompagnamento della danza- nel contesto della musica colta. Ciò segna l´inizio della tradizione, lunga e florida, della letteratura violinistica. Lombardi sono quindi i primi compositori per violino –come Francesco Rognoni stesso, Giovan Battista Fontana, Biagio Marini ecc-, e Milano il primo centro per la stampa delle loro musiche, prima di passare il primato alla città di Venezia. Con il programma di questa serata presentiamo pertanto alcuni “suoni” milanesi e dell´Italia del Nord; musiche scritte sì per strumenti ma che partecipano ai cambiamenti espressivi dell´inizio del ´6oo: indubbiamente le nuove composizioni strumentali “parlano” e “cantano” tanto quanto quelle per voce e mantengono il passo con le moderne monodie nel muovere le passioni dell´animo.
  • Domenica 5 novembre, il quarto appuntamento e’ con Clavier Ubung bestehend in einer ARIA mit verschiedenen Veraenderungen vors Clavicimbal mit 2 Manualen [“Variazioni Goldberg” BWV 988] con uno straordinario interprete, Luca Guglielmi al clavicembalo. Per la sua incisione delle Variazioni Goldberg ha ricevuto il “Diapason d’or”.

Nel festeggiare il decimo anno del festival, ci e’ sembrato doveroso fare ascoltare al nostro pubblico questa mirabile opera per clavicembalo a due tastiere, che si compone di trenta variazioni, tra cui ci sono canoni in tutti gli intervalli e movimenti, dall’unisono alla nona, con la melodia sempre limpidissima e scorrevolissima. Vi si trova anche una regolare fuga a 4 voci e, oltre a molte altre brillantissime variazioni per due manuali, alla fine ancora un cosiddetto “quodlibet”, che basterebbe da solo a rendere immortale il suo autore, pur non rappresentando affatto la parte precipua dell’opera.

  • Domenica 19 novembre, il quinto appuntamento con “Wienerreise”,con Costantino Mastroprimiano al fortepiano. Un viaggio nelle stile viennese, che connotava un specifica modalità di costruire gli strumenti, di comporre, di eseguire di ascoltare la musica per pianoforte. Se Londra rappresentava il cosmopolitismo artistico, imprenditoriale  e sociale, Vienna, pur essendo molto attiva , costruiva a poco a poco un bozzolo culturale che ne determinò poi l’ implosione all’ inizio del secolo XX. Ma la profondità della sensibilità viennese, la sua attenta percezione alle più piccole nuances, la sua controllata felicità, trovava massima espressione nei Fortepiani viennesi e in composizioni come quelle comprese nel programma di stasera.

 

  • Domenica 10 dicembre, sesto e ultimo appuntamento del festival “Rex coeli mundi: la musica sacra di Litterio Ferrari”con l’ensemble“A cento corde d’oro”, che si dedica alla riscoperta e all’esecuzione di musiche settecentesche italiane inedite per salterio – strumento dimenticato in epoca moderna – in stretta collaborazione con la musicologa Teresa Chirico, che ha inaugurato la ricerca in quell’ambito. Franziska Fleischanderl al salterio, Francesco Divito sopranista, Francesco Tomasi tiorba e Chiara Tiboni clavicembalo, ci faranno ascoltare musiche di Litterio (o Letterio) Ferrari, autore di ventisette composizioni liturgiche dell’antico fondomusicale del monastero delle Benedettine di San Severo, tutte dedicate alla voce di soprano.

Alcune di quelle composizioni comprendono lo strumento salterio in funzione concertante e sono degne, per molti motivi, di un’attenta disamina. Verranno eseguite anche musiche per salterio e clavicembalo concertante di altri autori appassionati del salterio.

 

Festival Internazionale de L’Architasto: il clavicembalo decima edizione

Roma, dal 7 ottobre al 10  dicembre 2017

 

Sabato 7 ottobre ore 18,30

Concerto del vincitore del Rome Fortepiano International Competition- Muzio Clementi Prize 2017

Domenica 22 ottobre ore 18,30

Bach-Weiss, opposti quanto paralleli

EVANGELINA MASCARDI, LIUTO

Sabato 28 ottobre ore 18,30

I suoni di Milano

Musiche di Merula, Fontana, Corbetta, Marini, Castello

PRISCA STALMARSKI, VIOLINO BAROCCO, FRANCESCO TOMASI TIORBA, CHIARA TIBONI CLAVICEMBALO

Domenica 5 novembre ore 18,30

J.S. Bach: Variazioni Goldberg

LUCA GUGLIELMI, CLAVICEMBALO

Domenica 19 novembre ore 18,30

Wienerreise

Musiche di F.J. Haydn, W.A. Mozart, A. Eberl. L. Van Beethoven

COSTANTINO MASTROPRIMIANO, FORTEPIANO

Domenica 10 dicembre ore 18,30

Rex coeli mundi: la musica sacra di Litterio Ferrari

 Ensemble ‘A cento corde d’oro‘

FRANZISKA FLEISCHANDERL SALTERIO, FRANCESCO DIVITO SOPRANISTA, FRANCESCO TOMASI TIORBA, CHIARA TIBONI CLAVICEMBALO.

 

INGRESSO/TICKET € 10,00        RIDOTTO € 8,00

 

SALA DELL’IMMACOLATA, Via del Vaccaro 9

( Adiacente la Basilica dei SS. XII Aposotoli, angoloPiazza S. Apostoli – ROMA)

INFO: info@larchitasto.org               www.larchitasto.org             Tel +39 338 54 53 353

 

Dal 2007 l’Associazione Musicale “L’Architasto” organizza a Roma manifestazioni musicali dedicate alla musica antica in generale e, in particolare, alle tastiere storiche — clavicordo, clavicembalo, organo e fortepiano — tra cui il “Festival Internazionale de L’Architasto: il clavicembalo”. I concerti si tengono in siti di interesse storico e musicale della città.

A ottobre 2017 si svolgerà il “X Festival Internazionale de L’Architasto: il clavicembalo”, sei appuntamenti dedicati quest’anno al fortepiano, liuto, violino, clavicembalo.

I concerti si svolgeranno a Roma dal 7 ottobre  al 10 dicembre nella Sala dell’Immacolata (Via del Vaccaro n. 9) adiacente alla Basilica dei SS. Apostoli (Piazza S. Apostoli 51).

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Attrazioni cosmiche. Teatro de’Servi, dal 26 settembre al 15 ottobre 2017

S_img-spettacolo1

Ad aprire la stagione 2017-2018 del Teatro de’ Servi ci pensa l’amore… quello cosmico!
All you need is love, ci cantavano i Beatles; c’è sempre un disperato bisogno d’amore, ci dice Giovanna Chiarillinella commedia “Attrazioni cosmiche“ che Marco Cavallaro mette in scena, dal 26 Settembre al 15 Ottobre alTeatro de’ Servi di Roma con una produzione firmata Esagera.

La differenza tra i due messaggi salta subito all’occhio : è quell’aggettivo, “disperato”, che così bene inquadra i nostri tempi difficili. E in effetti “Attrazioni cosmiche” non a caso apre una stagione che si mantiene nel solco della tradizione del Teatro de’ Servi, perché assai bene coniuga leggerezza e ironia con problematiche complesse, legate alla quotidianità così come la filosofia della programmazione per il 2017/18 impone, con la leggerezza e l’ironia.

Cavallaro peraltro, col suo stile inconfondibile, conferisce al suggestivo testo una briosità che sa fare convivere comico e tragico quasi con indifferenza, come se fra i due registri  non intercorresse alcun salto. L’emozione in fondo è la stessa, si rida o si pianga, si organizzi una festa o ci si arrovelli sul modo di tirare avanti per le difficoltà economiche.

Il filo conduttore della commedia è per l’appunto il veglione di capodanno, la cui preparazione unisce una galleria di personaggi che appaiono avvolti dalla precarietà ma che sembrano anche consapevoli di quanto sia essenziale l’aiuto degli altri. Quello che ne deriva è uno spettacolo spumeggiante che a seconda della sensibilità di ciascuno  può diventare un inno all’amicizia o uno spaccato del disordine sociale in cui ci dibattiamo. Ma alla fine, anche se il caos sembra prevalere, anche se le storie personali scoppiano come un fuoco di artificio, ciò che vince e in qualche modo trasforma le preoccupazioni in speranze non può essere che l’amore. Un amore che è cosmico perché abbraccia tutti e perché nessuno, anche se lo desidera, può liberarsene. Non serve neppure dire, per cercare di starne lontano, che gli uomini sono come le scarpe, c’è sempre una ragione per cui fanno male, o che ogni innamoramento finisce in un tradimento.

Accanto a Cavallaro animano lo spettacolo attori giovani ma di talento: Maria Chiara Centorami, Ramona Gargano, Marco Maria Della Vecchia, Maria Lauria, Marzia Verdecchi. Le scene sono invece firmate da Salvo Manciagli, costumi Marco Maria Della Vecchia, foto Valerio Faccini, produzione esecutiva Lisa Bizzotto ed aiuto regia da Teresa Calabrese.

 

Teatro de’ Servi

Via del Mortaro 22, Roma

info: 06 6795130

www.teatroservi.it

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

La foto del carabiniere. Sala Umberto, 23 settembre 2017

claudio boccacini

SALA UMBERTO

CLAUDIO BOCCACCINI

 

LA FOTO DEL CARABINIERE

(LA STORIA DI SALVO D’ACQUISTO E DI MIO PADRE)

MUSICHE ORIGINALI MAURIZIO COCCARELLI
COLLABORAZIONE ARTISTICA SILVIA BROGI, MASSIMO CARDINALI
FOTO MATTEO MONTAPERTO – MARCO PISCISTRELLI

ORGANIZZAZIONE CHIARA BOCCACCINI

LA VOCE DEL BRANO “WORK WITH ME” E’ DI VALENTINA COCCARELLI

SCRITTO E DIRETTODA
CLAUDIO BOCCACCINI

23 SETTEMBRE 2017 h 21.00

 

UNA STORIA VERA E APPASSIONANTE CHE VI FARA’ RIDERE… FINO ALLE LACRIME

Il 23 settembre 1943 davanti al mare di Palidoro Salvo D’Acquisto, giovane carabiniere di ventidue anni, fu ucciso dalle S.S. Il giorno prima era esplosa fortuitamente una cassa di munizioni, uccidendo due soldati tedeschi. Pur trattandosi di un incidente, i tedeschi rastrellarono 22 uomini per essere fucilati, ma l’intervento di Salvo D’acquisto che, pur essendo innocente, si autoaccusò del fatto, salvò loro la vita. Tra i 22 uomini salvati dal gesto dell’eroico carabiniere c’era Tarquinio Boccaccini, padre dell’autore. Lo spettacolo parte dall’estate del 1960 – quando Claudio Boccaccini, bambino di sette anni, scopre che il papà Tarquinio conserva gelosamente e misteriosamente la foto di un giovane carabiniere nella propria patente – per proseguire poi a ritroso fino ai tragici fatti del ‘43. Una storia tenera, divertente, a tratti spassosa, che racconta l’Italia ingenua e spensierata degli anni ’60, ma che fornisce anche un’occasione di confronto e di riflessione sul gesto di un giovane eroe figlio del nostro paese.

Per non dimenticare.
Perchè i fatti contano più delle parole.

 

SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50 Roma

Tel. 06 6794753

www.salaumberto.com

 

Prezzi da 23€ a 18€

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (862)
    • ▼dicembre (21)
      • Uno spettacolo che incanta: Charlie …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0 …
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)