Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Agorà Teatro e Musica alle Radici 10/30 settembre Anfiteatro di Via Bombicci (Pietralata) – Roma.

Clowndroid

 

AGORÀ

TEATRO E MUSICA ALLE RADICI

Locandina Agorà

Sesta Edizione

10-30 settembre 2017

Anfiteatro di via Bombicci

(Pietralata)

INGRESSO LIBERO

Foto6 raiz1

 

Torna per il sesto anno consecutivo, per le strade della Capitale, la Rassegna “Agorà – Teatro e Musica alle radici”. Sei le date all’interno della manifestazione Estate Romana, finanziata dal Comune di Roma Capitale e con un contributo della Regione Lazio. Diversi gli eventi a cui sarà possibile assistere, anche partecipando attivamente, dal 10 al 30 settembre, presso l’Anfiteatro ‘Colosseo di Pietralata’, sito in via Luigi Bombicci.

Da ormai sedici anni, l’associazione culturale Il NaufragarMèDolce porta lo spettacolo dal vivo fuori dai consueti spazi teatrali e musicali, realizzando una serie di eventi nelle periferie storiche di Roma.Da sei anni “Agorà” è il festival che anima l’estate romana nella periferia est della Capitale.

Quest’anno una novità: il lancio di un progetto triennale, che ogni anno avrà al suo centro un tema diverso affrontato in maniera differente in ogni performance. Il tema scelto per il 2017 è ‘Linguaggi e mondi possibili’. Ci mostrerà la complessità dei rapporti umani, la loro dimensione, l’incontro e il fondersi delle diverse culture. La rassegna “Agorà” ha lo scopo di far diventare il teatro strumento di conoscenza, impegno sociale e integrazione, l’arte come finestra su un mondo lontano attraverso le realtà di casa nostra. Un insieme di spettacoli, eventi e proposte artistiche all’insegna dell’esplorazione e della ricerca che si inserisce nel territorio e lo fa parte integrante dello spettacolo stesso.

In scena si alterneranno, tra gli altri, artisti del calibro di Raiz degli Almamegretta che, con il suo concerto, apre formalmente la rassegna; Lucilla Galeazzi, tra le più grandi cantanti di musica popolare italiana ed europea, madrina di Agorà fin dalla prima edizione; Chiara Casarico e Tiziana Scrocca, attrici, autrici, registe e fondatrici dell’associazione Il NaufragarMèDolce.

Si parte domenica 10 settembre con il concerto “Musica immaginaria mediterranea” di Raiz & Radicanto: suoni e parole si fondono ed estendono al Mediterraneo come luogo del possibile superamento di frontiere e barriere.

Negli appuntamenti che seguiranno, verranno affrontati le difficoltà dei rapporti umani, in considerazione della complessa realtà contemporanea, attraverso una chiave comica estrema e surreale con gli spettacoli comici “Zit 2.0” il 16 settembre, “Tre civette” il 23 settembre e “Ratatouille” il 24 settembre, passando per il concerto della “Marlon Banda” formata da musicisti/clown.

Anna Rizzi e Fabio Cicchiello, con il loro Movimento Comico, saranno in scena il 16 settembre alle 19.00 con “Clowndroid” – evento comico, eccentrico con personaggi vivacemente grotteschi – ispirandosi ai clown di Fellini, trasformeranno gli spazi in quadri viventi inconsueti e surreali.

Territorio, luoghi e turismo sono al centro di “Roma popolare: percorsi di altro turismo”, a cura di Tiziana Scrocca con la collaborazione di Maria Chiara Russo, Jessica Bertagni, Consuelo Casu Di Gaetano e Danilo Turnaturi. Il 16, il 24 e il 30 settembre alle ore 20.00, spazio alle storie narrate e testimonianze di vita, passeggiando per una Roma, quella popolare, tra i cortili dove si racconta agli spettatori, tra passato e presente, tra memoria letteraria e spaccati di vita.

Il rapporto tra gli individui e la città – spazio fisico urbano degli incontri urbani – viene invece affrontato con le “Città invisibili” da Calvino in collaborazione con “Argillateatri-The way to the Indies”, associazione storica del panorama culturale romano, come positivo scambio di risorse. Il 17 settembre alle 21.00.

Chiuderà la rassegna lo spettacolo musicale “Ma che razza di paese” messo in scena della ricercatrice e musicista di livello internazionale Lucilla Galeazzi, che sarà accompagnata, il 30 settembre, da Susanna Buffa, Chiara Casarico, Marta Ricci e Stefania Placidi. Lo spettacolo si muove tra la fatica del vivere, colta nell’esperienza dei canti di lavoro popolari, e l’esplosione della festa.

Laboratori di canto, danze popolari, teatro e yoga, con percorsi e giornate dedicate, stimoleranno la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli spettatori. Sarà possibile prenotare via mail all’indirizzo info@ilnaufragafmedolce.it oppure telefonando al numero 328 067 7440.

 

Agorà – Teatro e Musica alle Radici

dal 10 al 30 settembre

Anfiteatro di via Bombicci (Pietralata)

Per info e prenotazioni:

telefono: 328 0677440  – email:  info@ilnaufragarmedolce.it

Ingresso Libero

www.ilnaufragarmedolce.it

Facebook: www.facebook.com/ilnaufragarmedolce/

Instagram:www.instagram.com/ilnaufragarmedolce/?hl=it

Twitter: https://mobile.twitter.com/NaufragarMe

 

Programma

 

DOMENICA 10 SETTEMBRE

20:30                   MUSICA: Raiz & Radicanto “Musica immaginaria mediterranea”

Raiz degli Almamegretta e Giuseppe De Trizio dei Radicanto

 

SABATO 16 SETTEMBRE

19:00                   ARTI VARIE: “Clowndroid”

regia Anna Rizzi (Movimento Comico)

20:00          PERCORSI: “ROMA POPOLARE itinerari di altro turismo”

a cura di Tiziana Scrocca, con Jessica Bertagni, Consuelo Casu Di Gaetano, Maria Chiara Russo, Danilo Turnaturi

20:30                   TEATRO: “Zit 2.0 – La vendetta”

Chiara Casarico e Tiziana Scrocca

 

DOMENICA 17 SETTEMBRE

18:00                   LABORATORI: Canti di lotta e di passione

a cura di Chiara Casarico (Coro Pettirossi da Combattimento, San Lorenzo)

19:00                   LABORATORI: Danze popolari internazionali

a cura di Lucrezia Lo Bianco (Folk Atelier Reggio Emilia)

20:00                   LABORATORI: Performance Teatro “Don Chisciotte”

a cura di Tiziana Scrocca (Laboratorio teatrale Arteatrando dell’Associazione dei genitori, Scuola San Cleto)

21:00                   TEATRO: “Le città invisibili” – The way to the Indies

 

SABATO 23 SETTEMBRE

18:30                   LABORATORI: L’arte dello YOGA

a cura di Laura Martello (insegnante Iyengar Yoga)

19:45                   ARTI VARIE: “Why not?”

Piero Ricciardi (Inca Italia)

20:30                   TEATRO: “Tre civette sul comò”

Chiara Casarico, Antonella Civale, Tiziana Scrocca, regia Emilia Martinelli

 

DOMENICA 24 SETTEMBRE

19:00                   ARTI VARIE: “Ratatouille”

Chiara Casarico, Giorgio Carducci, Tiziana Scrocca

20:00          PERCORSI: “ROMA POPOLARE itinerari di altro turismo”

a cura di Tiziana Scrocca, con Jessica Bertagni, Consuelo Casu Di Gaetano, Maria Chiara Russo, Danilo Turnaturi

20:30                  MUSICA: Marlon Banda Show

Daniele Guaragna, Enrico Marconi, Luciano Pastori, Piero Ricciardi

 

SABATO 30 SETTEMBRE

20:00          PERCORSI: “ROMA POPOLARE itinerari di altro turismo”

a cura di Tiziana Scrocca, con Jessica Bertagni, Consuelo Casu Di Gaetano, Maria Chiara Russo, Danilo Turnaturi

20:30                   MUSICA: Lucilla Galeazzi  “Ma che razza di paese”

Lucilla Galeazzi (voce e chitarra), Susanna Buffa (voce), Chiara Casarico (voce), Marta Ricci (voce),  Stefania Placidi (voce e chitarra)

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Adarte Calcata TeatroCineFestival, dal primo al 3 settembre 2017.

DAL PRIMO AL 3 SETTEMBRE 2017 LA QUARTA EDIZIONE DI  “ADARTE CALCATA TEATROCINEFESTIVAL”. NEL SEGNO DELLA RESILIENZA UN LUNGO WEEK END RICCO DI SPETTACOLI CON PROTAGONISTI OLTRE CINQUANTA ARTISTI NELLE PIAZZE E NEI VICOLI DI CALCATA

E CON IL CINEMA AL GRANARONE.

igor-mattei

 

Nel segno della Resilienza sarà di scena l’1, il 2 e il 3 settembre 2017 la quarta edizione di “AD ARTE CalcataTeatroCineFestival”, organizzato dall’associazione culturale Dillinger e diretto da Igor Mattei e Marina Biondi, una tre giorni ricca di spettacoli con teatro e cinema per tenere in vita un Festival che ha avuto grandi consensi di pubblico e di stampa nelle passate edizioni e che ha portato e porta a Calcata  da tutto il territorio nazionale teatro di regia e cinema d’autore  “made in Italy”  emergente e indipendente, mostre di pittura, fotografia, eventi di musica emergente, nuova narrativa e incontri di cultura “eretica”, facendo del suggestivo borgo un palcoscenico a cielo aperto e valorizzandone l’immagine di luogo di cultura, arte e turismo d’eccellenza. Il centro storico di Calcata quindi si trasformerà per tre giorni in un palcoscenico a cielo aperto per i tanti spettacoli teatrali che saranno in scena, mentre il cinema sarà il protagonista al Granarone.  

Ecco gli artisti che si esibiranno a Calcata:
Cristina Aubry (attrice) – Soledad Agresti (attrice) – Carlo Benso ( regista cinema)- Luisa Briganti (fotografa) – Donatella Brocco (regista teatrale) – Duccio Camerini (attore, drammaturgo, regista) – Riccardo Camilli (attore e regista cinema) – Amedeo Capitanelli (attore) – Alessandra Caputo (attore) – Bianca Maria Castelli (attrice) – Flavio Cipriani (regista teatrale) – Matteo Colasanti (musicista) – Daria Contento – Marco Danieli (regista cinema) – Arianna Dell’Arti (attrice) – Marco De Meo (attore performer) – Orsetta De Rossi (attrice) – Laura Desideri (cantante, organettista, pittrice) – Tommaso De Santis (attore) – Karen Di Porto (attice e regista cinema) – Roberto Di Sibbio (detenuto-attore) – Ciro Carlo Fico (attore) – Giorgio Flamini (regista Teatro integrato, con il carcere di massima sicurezza di Maiano) – Raffaele Furno (regista teatrale) – Toni Garrani (attore) – Giovanni Guardiano (attore) – Anna Maria Loliva (attrice) – Andrès Arce Maldonado (regista e attore cinema) – Stefano Massimo (fotografo) -Diletta Masetti (attrice) – Igor Mattei (attore e regista) – Federico Micali (regista cinema) – Francesco Montini (producer cinema) – Piero Nicosia (attore) – Miriam Nori (attrice) – Massimiliano Perrotta (regista,attore) – Orchestra Sentieri Popolari (musicisti) – Gianluca Paolisso (attore) -Giuseppe Pestillo (attore) – Sara Ragni (attrice) – Francesco Randazzo (drammaturgo) – Piera Saladino – Lavinia Savagnoni -Pina Segoni (aiuto regia) – Pino Strabioli (attore) – Paola Tarantino – Rossana Veracierta (attrice) – Luisanna Vespa (attrice performer) – Emanuele Vezzoli (attore) e molti, molti altri ancora…

“Le scelte per questa quarta edizione, spostata da luglio a settembre e condensata in soli tre giorni, –afferma il direttore artistico Igor Mattei –  sono state quelle di LANCIARE il cuore oltre l’ostacolo che sarebbe diventato insormontabile se non avessimo trovato stima, fiducia e sconfinata generosità in un numero incredibile di colleghi artisti e operatori di settore e di RESISTERE, per trasformare quello che poteva essere un altro fallimento delle politiche culturali all’italiana (più legate a scambi di favori e a numeri che a idee e a progetti lungimiranti) in una FESTA di tre giorni non stop, dalle 11 alle 24, di teatro e cinema emergente e indipendente “made in Italy”, in un palcoscenico a cielo aperto, tra i vicoli e le piazze del centro storico di Calcata, trasformato per l’occasione in una fortezza per tutta l’arte indipendente.

E così con la partecipazione e  il sostegno  di tutti gli artisti  cha hanno già preso parte   alla nostra  manifestazione e  con quelli che vi prenderanno parte per la prima volta e con l’entusiasmo e l’adesione totale  del paese che ci ospita,   abbiamo  deciso  di  non arrenderci e di mettere a segno, comunque, la nostra quarta edizione, seppure nella  forma ridotta di tre soli giorni,- rispetto ai  6 giorni pieni dell’edizione 2016 –  tutta concentrata nel solo centro storico di Calcata, nel quale si  susseguiranno dal  venerdì 1 a domenica 3 settembre, a ciclo continuo, in una  sorta di palcoscenico a cielo aperto, spettacoli di teatro, teatro di narrazione e di piazza,  teatro di marionette, proiezione  di cinema  d’autore indipendente e emergente, musica, poesia e teatro di strada di ogni genere”.

“La quarta edizione di AD ARTE CalcataTeatroCineFestival”-afferma la Direttrice Artistica Marina Biondi-  si svolgerà in modo diverso dalle passate,-tutta nel centro storico, con il rinnovato appoggio morale ed affettivo del Comune di Calcata e dell’Ente Parco Regionale del Treja, con un piccolo contributo della banca BCC di Roma, con l’aiuto importantissimo,indispensabile degli abitanti di Calcata e di alcune attività commerciali, preziosissime, di ristorazione e alloggio, attività che ci hanno sostenuto fin dalla prima edizione; con l’aiuto dei tanti collaboratori che stanno mettendo a disposizione le loro capacità professionali ed infine e soprattutto,quest’anno ancor più degli altri anni, con il contributo eroico di molti artisti che ci stanno sostenendo e con la loro presenza diventando essi stessi con noi imprenditori dell’evento, rischiando in proprio pur di vedere realizzata questa edizione. A tutti loro, unica vera risorsa per un futuro diverso, per una nuova era,un grazie dal profondo del cuore per permetterci,oggi più di sempre, di rendere possibile il miracolo”.

 

www.dillingerasscult.it/adarte

https://www.facebook.com/AD-ARTE-987165524643939/

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Cageless – Teatro Arcobaleno, 10 settembre 2017.

cageless

SOUNDPOST

presenta

 

CAGELESS

 cageless

TEATRO ARCOBALENO

 

Via Francesco Redi 1/a – Roma

10 settembre 2017 ore 18:00

 

Si terrà domenica 10 settembre 2017 alle ore 18:00, presso il Teatro Arcobaleno di Roma (Via Francesco Redi 1/a – Roma), “Cageless”, progetto teatrale multimediale, scritto e diretto da Ornella Amodio e Susanna Rienzi. Nello spettacolo, i brani musicali contenuti nel disco omonimo e i video si alternano ai monologhi recitati da Ornella Amodio, attrice, cantante e speaker, capace di passare con disinvoltura dai ruoli televisivi e teatrali ad un percorso più sperimentale votato alla crescita personale.

“Cageless” è un disco e un progetto teatrale multimediale, scritto e diretto da Ornella Amodio e Susanna Rienzi. Lo spettacolo si compone di brani musicali, eseguiti dal vivo, e video multimediali interattivi ai quali si alternano i monologhi recitati da Ornella Amodio. “Cageless” racconta la storia di una donna che si rende conto di essere in gabbia da sempre: rinchiusa da bambina da una famiglia di fatto assente, da una scuola che non insegna, da una religione che incatena e discrimina, dall’esaltazione del successo personale – ma non della crescita – e, nel tempo, dalla sua stessa paura, originata dal non essersi sentita né accolta né compresa. “Cageless” è la storia del suo percorso: dalla rabbia al coraggio di interrogarsi fino in fondo e smettere di seguire sentieri tracciati da altri fino all’uscita da una “gabbia” che imprigiona molti di noi.

Sul palco, accanto ad Ornella Amodio: Knup Trio (Emanuele Tomasi alla batteria, Francesco De Palma al basso, Fabrizio Boffi al pianoforte); Andrea Filippucci alla chitarra. Cori: Giulia Antonelli e Selene Di Domenicantonio (regista e montatrice dei video). I Soundpost sono Ornella Amodio (protagonista nello spettacolo e cantante nel disco), Susanna Rienzi (autrice delle musiche e dei testi), Enrico Masci (coautore in Resistance e in B.O.B.), Paola Ceoloni (coautrice in Colors) ed Elena Foschi (collaboratrice preziosa per la nascita del gruppo).

“Cageless” è prodotto dalla EvArt, associazione culturale che si avvale di una ventennale esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi, dell’editoria e della musica e si propone di realizzare progetti rivolti sia ai singoli sia a centri, associazioni e istituzioni.

 

CAGELESS
TEATRO ARCOBALENO

Via Francesco Redi 1/a – Roma
10 settembre 2017 Ore 18:00; Biglietto: 15 euro – Biglietto + CD: 20 euro

Info: info@teatroarcobaleno.it; Biglietteria: 06.4402719

 

 

NOTE BIOGRAFICHE

Ornella Amodio è attrice, cantante e speaker. Nel suo curriculum professionale alterna esperienze televisive (le fiction Rai “Che Dio ci aiuti” e “Tutto può succedere”) e cinematografiche (“Confusi e felici” di Massimiliano Bruno) a tante esperienze teatrali che le permettono di mettere in mostra la sua poliedricità alternando, senza soluzione di continuità, le doti attoriali e recitative a quelle canore. Ad un percorso più classico, che la vede protagonista di serie tv e ruoli teatrali, Ornella Amodio affianca un percorso più sperimentale, inseguendo una crescita personale grazie anche al potere catartico delle forme artistiche espressive da lei scelte. Nel 2013 partecipa al Troisi Festival, accedendo alla fase finale nella categoria “Cantante” e nella Categoria “Attrice”. Nel 2014 vince il Premio della Critica all’interno della “Rassegna al femminile” al Teatro Skenè di Roma con lo spettacolo “Epistolario Unilaterale”, scritto da Mirna Rivalta e diretto da Alberto Menenti. Nel 2015 è nel cast del celebre “Dignità Autonome di Prostituzione”, uno spettacolo di Luciano Melchionna dal format di Betta Cianchini e Melchionna stesso. Nel 2017 è la voce del disco “Cageless”, un progetto Soundpost dal quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale di cui è protagonista.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 512345»

CERCA NEL SITO

Seguimi su Facebook!

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Al Teatro Argentina un Re Lear senza poesia e senza cuore. Prima, 21 novembre 2017

Al Teatro Argentina un Re Lear senza poe

Media Partner

Archivio

  • ▼2018 (404)
    • ▼aprile (59)
      • Genitori in affitto. Teatro Tirso D …
      • Tutti pazzi tranne i matti. Teatro …
      • "STAND UP COMEDY LAB" con GIORGIO M …
      • Persone Naturali e strafottenti di …
      • SALA UMBERTO, ROMA-LIVERPOOL 1-1 - …
      • L'Illusionista con Alberto Giorgi. …
      • Operazione Balena, regia Marco Sime …
      • 2-6 maggio_Karmafulminien_OffOfF Th …
      • Basta Poco al Teatro Marconi con Ma …
      • Teatro Trastevere: "Nuove Forme di …
      • BRANCACCINO, I NOSTRI FANTASMI 26-2 …
      • The Valleymount Hotel al Teatro L'A …
      • La RomAntica Lavinia Fiorani in Gig …
      • Gianfranco D'Angelo e Sergio Vastan …
      • Mitipretese al Teatro Vascello, dal …
      • SALA UMBERTO, SPORT TRA EPICA ED ET …
      • AUDIZIONI BAMBINI PER RUOLI SOLISTI …
      • Cornacchione arriva al Teatro Manzo …
      • Gigi, si voi dormite. Al Teatro Cyr …
      • Musica 4.0 Al Teatro Olimpico Shine …
      • Tutti pazzi tranne i matti. Teatro …
      • Tomorrow Morning - Domani ti sposo. …
      • RASSEGNA MIGRAZIONI TEATRALI - DAL …
      • Augenblick – l’istante del poss …
      • A grande richiesta, a ottobre torna …
      • PREMIO INDIVENIRE PER LA PROSA E LA …
      • Arriva la black comedy che si ispir …
      • TEATRO SANNAZARO - LUCIANO MELCHION …
      • TEATRO BRANCACCIO - DIECI PICCOLI I …
      • L'amore per le cose assenti, scritt …
      • LE COUP - il suolo ti farà vacilla …
      • La partitella. Un racconto diverten …
      • Lo zoo di vetro di Tennesse William …
      • Hedda Gabler Teatro Stanze Segrete …
      • Tullio Solenghi debutta con Mittent …
      • Calendar Girls. Teatro Brancaccio, …
      • Quando eravamo repressi 3.0 - Regia …
      • Posta Prioritaria al Rione 13- Mart …
      • La guerra non è un gioco. War Game …
      • Franco Oppini e Massimiliano Buzzan …
      • E', senza meno, di più. Teatro Cyr …
      • MacBeth Rock Opera. Teatro Viganò, …
      • AMOR MIO. Tutte le info sul nuovo s …
      • All'Auditorium Parco della Musica " …
      • SALA UMBERTO THE EFFECT DAL 17 APRI …
      • Una moglie da rubare. Teatro San Ba …
      • DELFINI, DOMENICO MODUGNO E LA NAZI …
      • NIGHTMARE N.7 di Lorenzo Collalti - …
      • TEATRO BRANCACCINO, N.E.R.D.S. DAL …
      • A grande richiesta torna Ho da dirv …
      • Il sequestro. Teatro Trastevere, da …
      • CALENDAR GIRLS - TEATRO BRANCACCIO …
      • SALONE MARGHERITA: MORGANA VS. TUTT …
      • Maurizio Mattioli al Teatro Nino Ma …
      • Per l'ottavo anno consecutivo torna …
      • Generazioni Scorrette Feat. Enrico …
      • Un piccolo gioco senza conseguenze. …
      • Per strada. Off/Off Theatre, dal 10 …
      • Tomorrow Morning - Domani ti sposo. …
    • ►marzo (107)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)