Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro, Teatro

Serial Killer per Signora. Sala Umberto, 27 gennaio 2017.

serial killer per signora

A sedici anni dal suo debutto, torna in scena Serial Killer per Signora, il musical di Douglas J. Cohen, tratto da un racconto di William Goldman.

Allora produttore e regista fu Gianluca Guidi. Oggi la produzione è di Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro e Gianluca è ancora regista, ma anche interprete insieme a Giampiero Ingrassia.

Di quella prima edizione restano la traduzione delle liriche di Giorgio Calabrese, la direzione musicale di Riccardo Biseo e parte della traduzione che fu a cura di Gianni Fenzi.

A Giorgio Calabrese, Gianni Fenzi e Aldo Ralli (a cui appartiene la voce fuori campo in apertura), presenti allora e oggi venuti a mancare, è dedicata questa nuova edizione.

Serial Killer per Signora racconta del desiderio di rivalsa e della ricerca di identità dei due protagonisti: Cristopher Kit Gill e Morris Bromo.

Cristopher Kit Gill, interpretato da Gianluca Guidi, è un attore disoccupato che ha da poco perso la madre, grandissima attrice di fama, personaggio ingombrante per la sua vita, una donna che non lo ha mai amato né trattato con benevolenza, e verso la quale Cristopher nutre uno spasmodico desiderio di rivalsa che cercherà di realizzare in modi piuttosto estremi e inconsueti.

Morris Bromo, Giampiero Ingrassia, è un detective della polizia di New York, per nulla intraprendente e la cui vita scorre anonima tra lavoro e casa, dove vive con la madre, una donna ebrea legata alle proprie tradizioni, possessiva e invadente.

L’atteggiamento di Bromo nei confronti della vita cambierà inevitabilmente quando verrà commesso l’omicidio di una donna e l’assassino lo contatterà per sfidarlo in un gioco assurdo.

L’assassino è Cristopher, deciso a raggiungere la fama finendo sulla prima pagina del New York Times a seguito delle sue efferate azioni.

Bromo si vedrà costretto a cercare di risolvere il caso, abbandonando una vita banale e raggiungendo, suo malgrado, anche lui la notorietà, cosa per la quale l’assassino chiederà il conto, essendone la causa.

Tra i due si instaura uno strano rapporto di dipendenza: ognuno, in maniera diversa, ha bisogno dell’altro. A complicare le cose arriva anche una bellissima donna dell’alta società di cui Bromo si innamora, ricambiato, ma che andrà a rompere un già fragile equilibrio nella vita di lui.

Comincerà così una caccia all’uomo, tra omicidi, rivendicazioni e ricerca di attenzione e di affermazione di se stessi. In maniera diversa, i due protagonisti cercheranno di affermare la propria esistenza.

Serial Killer per Signora è una commedia musicale difficile, impegnativa sotto diversi punti di vista. Non si tratta di un musical tutto lustrini e paillettes, accattivante, ma di poco contenuto. Niente affatto: Serial Killer per Signora racconta una storia, propone una fitta trama su una struttura drammaturgia e musicale di spessore, in cui le canzoni non sono di contorno, ma prosieguo della storia. La narrazione, infatti, procede nel recitato e anche nel cantato, e c’è da dire che sono tante le parti cantate.

Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, dopo Taxi a due piazze, tornano insieme sul palco con una storia completamente diversa, confermando un sodalizio artistico che funziona da tempo.

Sul palco si alternano con maestria, tra ingressi e uscite sul fondo e dalle quinte, mantenendo ritmo e consequenzialità.

Gianluca esprime la pazzia, la sfrontatezza e la debolezza emotiva del proprio personaggio evocando a tratti un mondo surreale. Giampiero, dal canto suo, accompagna il proprio personaggio in un percorso di crescita che lo porterà dall’insicurezza e l’immaturità affettiva alla presa di coscienza dei propri desideri e delle proprie qualità.

Viene rappresentato nello spettacolo anche un vasto spaccato del mondo femminile: le vittime dell’assassino; Flora e Sara, rispettivamente madre e fidanzata del detective Bromo; la madre di Cristopher.

Tutto questo mondo viene rappresentato e interpretato dalle bravissime Alice Mistroni e Teresa Federico.

In particolare da sottolineare le spiccate capacità trasformiste della Mistroni, eccezionale performer  completa e bravissima cantante. Alice ha dimostrato grandissima versatilità e scioltezza nel passare da un personaggio all’altro modificando ogni volta atteggiamenti e voce.

Lo spettacolo è sorretto da un impianto musicale impegnativo che conferisce quell’atmosfera noir a cui non fanno riscontro, per le liriche, testi altrettanto forti ed espressivi.

Voglio ricordare che in questa edizione direttore musicale residente è Marco Bosco.

L’azione scenica, dinamica e fluida, è arricchita  dalla bella e funzionale scenografia di Annamaria Morelli costituita da fondali che si aprono e chiudono a scomparsa, quinte girevoli, pedane trasportabili e proiezioni video su velatino.

Anche i bellissimi costumi perfettamente contestualizzati e curati sono di Annamaria Morelli.

I movimenti coreografici sono di Stefano Bontempi, stimato professionista che ha lavorato in moltissime produzioni portando sempre un qualcosa di personale.

Infine, voglio citare gli assistenti alla regia Piero Di Blasio e Davide Sacco.

Serial Killer per Signora è uno spettacolo molto piacevole e molto divertente che tratta un tema insolito per il genere a cui appartiene (e questo è un bene), interpretato da grandi protagonisti del teatro contemporaneo. Unica azione che si dovrebbe tentare di fare è un piccolo ammodernamento dei testi delle liriche e trovare delle soluzioni registiche e drammaturgiche che alleggeriscano alcuni passaggi, soprattutto nei ruoli maschili.

Serial Killer per Signora

musical di Douglas J. Cohen

da un racconto di William Goldman

regia Gianluca Guidi

con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia, Teresa Federico e Alice Mistroni

serial killer per signora serial killer per signora

serial killer per signora

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

ANTONIETTA E GABRIELE – Partito il crowdfunding. Simone Sibillano e Brunella Platania allo Spazio Tiburno.

Simone Sibillano e Brunella Platania

                    Antonietta e Gabriele

                 Spazio Tiburno – Via Tiburno 30 (Roma)

                                7/8/9 marzo 2017

                Partito il crowdfunding a questo link

https://www.indiegogo.com/projects/antonietta-e-gabriele-cinema-musical#/

Locandina

Perché il crowdfounding

Intanto per ansia di libertà, voglia di realizzare progetti originali e utili, senza legarsi a nessuno se non alla propria professionalità  e alla capacità di raccogliere il pubblico giusto, quello che ama sentirsi raccontare la storia del proprio mondo e delle proprie radici, la fatica di affermare la diversità: di Antonietta che confida dolente a Gabriele “Con un ignorante puoi fare qualunque cosa perché non c’è rispetto”, di Gabriele che ricorda l’umiliazione “Ti abbiamo ritirato la tessera del partito, perché quelli come te, non possono far parte del nostro partito, che è un partito di uomini.”, del Sor Fernando il narratore che tra le mani tiene il libro “I tre Moschettieri” quello che “Er Sor Gabriele aveva regalato alla Sora Antonietta”…perché dove è ora Antonietta?

——————-

“Bisogna seguire il vicino di casa per scoprire delle storie bellissime” sosteneva Cesare Zavattini. Ci sono storie che non si possono dimenticare, aggiungiamo noi.

Da un intuizione di Simone Sibillano, già conosciuto dal pubblico teatrale prima per le sue iterpretazioni in musical di successo (Jesus Christ Superstar, Aladin, Robin Hood, Biancaneve,etc) e dopo per le regie e scritture di diversi testi teatrali(America-il musical; Il primo Papa; Le sorelle Frank; Violetta Il musical) nasce la storia di Antonietta e Gabriele, raccontata dalle labbra inaridite dal tempo ma ricche della passione del ricordo, di un vecchio, un tempo portiere di un antico palazzo della Roma del Fascio, merita riflessione e ricordo. Era bella ricorda er Sor Fernando Antonietta “la più bella pischella der quartiere” tratteggiando l’archetipo della popolana vulcanica, della donna colma di umanità…”poi s’era accasata il marito, i figli, le bollette da pagare, ma l’occhi, quell’occhi, anche coll’occhiaie della fatica, chi se li scorda più”.

Un tempo, quello della quotidianità, nella Roma fascista che troppo nascondeva dietro le tendine ricamate delle finestre dei caseggiati popolari. Lenzuola stese al sole di una Roma a Maggio, profumo di sapone e glicine, pantofole sdrucite e calze rammagliate, nell’orgoglio fascista della Patria. Fuori da quell’ambiente domestico il Mondo segna il suo tempo, anticipando il dolore di una guerra che intride lenzuola che garriscono come bandiere del sangue dei figli che, Antonietta ancora non lo sa, sacrificherà a quell’Adolf Hitler che, con Mussolini in testa, Roma attende con venerazione. “Me chiedeva i giornali la sora Antonietta – racconta il portiere – ritagliava tutti gli articoli sul Duce”.

Dirimpettaio Gabriele, lo sapeva er Sor Fernando quello che si bisbigliava su di lui, ma non gli interessava: “Era un gran signore, educato, salutava, me dava la mancia a Natale e a Pasqua, parlava a bassa voce…dalla finestra sua sortiva quella musica americana che er Fascio proibiva, mortacci loro…me piaceva sta a sentì mentre pulivo er cortile del Palazzo… era musica de vita de gioventù vera altro che Giovinezza”…
Una maratona nel tempo e nello spazio: microstoria di due vite umane, rette in parallelo, destinate a non incontrarsi mai se non fosse quell’inopinata fuga del pappagallino di Antonietta, quarantenne madre di sei figli che, volato via dalla finestra, finisce sul davanzale del dirimpettaio. La donna si reca così dal vicino: è Gabriele affascinante, modi bizzarri e sfrontati, un incontro destinato a rovesciare prospettive e visioni dei loro mondi. Prologo di una tragedia, prologo di una educazione al bello che Gabriele, il giornalista omosessuale, regala a Antonietta, prima di restituirla , per breve tratto alla sua falsa normalità -la guerra urge e tutto cambierà – prima di recarsi al confino. Viaggio senza ritorno.

Raccontare una storia italiana, paradigma di un passato che non si deve dimenticare. Raccontarla con rispetto e principio di realtà. Uno sguardo alla “Giornata particolare”, capolavoro assoluto di Scola, l’altro alla colonna sonora di un tempo che è amaca tra il passato e il futuro. Domenico Modugno nel cuore, i grandi affreschi della Storia di Elsa Morante nel pennello. Perché è questa Storia “uno scandalo che si ripete da diecimila anni” che vogliamo raccontare.

Maria Laura Platania

Interpreti

Due i protagonisti Brunella Platania e Simone Sibillano : una intesa profonda nella scena, una capacità di essere vivi e veri che non potrà non affascinare. Due performer di razza noti al grande pubblico del Musical e non solo capaci di convogliare l’interesse sia dei loro fans sia di chi ama ascoltare – leit motive e parole storie archiviate troppo in fretta.

Simone Sibillano

Nel 1998 si diploma all’Istituto Statale d’Arte Sacra per l’Arredamento e la Decorazione della Chiesa.Dal 1996 al 1998 studia canto lirico con il baritono R. Piemontese e nel frattempo frequenta corsi di danza moderna, jazz e latina e un corso di recitazione con il regista G. Nardoni.

ESPERIENZE LAVORATIVE

2015-2016 Production singer presso Costa Crociere

2015 dirige e interpreta il musical “Il primo Papa” sulla vita di San Pietro, nel ruolo del protagonista

2015 interpreta Amore nel Musical “Amore e Psiche” per la regia di Giovanni Nardoni.

2015 Scrive il musical “Le sorelle Frank” liberamente ispirato al Diario di Anna Frank. E ne cura la regia

2014 Scrive e interpreta il musical “Cercasi Violetta” per la regia di Marco Simeoli

2013 Scrive e dirige il musical “America” interpretando il ruolo di Bartolomeo Cataldo

2012-2013 interpreta il ruolo del cacciatore nel musical “Biancaneve”

2010-2011-2012 é Jafar nel musical “Aladin” di Stefano D’orazio musiche dei Pooh per la regia di Fabrizio angelini.Svolge per lo show un’ attivita di vocal coach.

2009-2010-2011 è Paolo il fariseo nella opera-musical “Wojtila generation” con concerti in Polonia e Spagna.

2010 interpreta il ruolo di Karol Wojtila nel musical “Non abbiate paura- Giovanni Paolo II il grande” per la regia di Gianluca Ferrato.

2008-2009-2010 è impegnato nella tourneè del musical “Robin Hood” di B. Dati nel ruolo dello sceriffo di Notthingam Guyo Tristan per la regia di C. Ginepro.

2007 è nel musical “Il principe della gioventù” di R. Ortolani per la regia di P. L. Pizzi nel ruolo di Franceschino

2006-2007-2008 interpreta il ruolo di Jesus nel musical in versione italiana “Jesus Christ Superstar” di Webber – Rice per la regia di F. Angelini

2005-2006 è Raoul ne “Il fantasma dell’opera” per la regia di A. De la Roche.

2004 è nel musical “Boccadoro the traveller” per la regia di F.Angelini nel ruolo di Boccadoro.

2003 interpreta il ruolo dell’evangelista nel musical “Per sempre mio divino amore” e il uolo dell’angelo nel musical “Quando cantano le ali”, entrambi per la regia di L. Cognatti.

2003 lavora come cantante solista-ballerino nella produzione Rai “Casaraiuno” per le coreografie di F. Miseria.

2002 è nel musical “Il ritratto di Dorian Gray” di T. Russo, nel ruolo di Adrian Singleton e come cover di Dorian Gray, James Vane e Alan Campbell.

2001 entra a far parte del musical “I Promessi Sposi” di T. Russo.

2000 viene scritturato da M. Ranieri per il musical “Il grande campione” di M. Fabrizio e G. Morra per la regia di G. P. Griffi.

1999 Debutta in teatro due anni dopo come cantante-attore al fianco di N. Castelnuovo nella tragedia musicale “Elena” di Euripide per la regia di G. Nardoni.

1997 lavora come cantante solista nella produzione Mediaset “Sarabanda”.

PREMI

2014 vince il premio Broadwayworld.com per la categoria miglior attore protagonista

per l’interpretazione di Batolomeo Cataldo nel musical “America”.

Brunella Platania

Cantante, attrice e doppiatrice.
Attualmente è Vi Moore nel musical “Footloose” della Stage Entertainment.
Brunella Platania, interpreta,nell’ambito del musical, il ruolo di Sidonia e Tosca in “Tosca Amore Disperato” di L. Dalla e D. Zard, Maddalena in “Jesus Christ Superstar” della Compagnia della Rancia, diretta da F. Angelini, prima Perpetua poi Agnese ne “I Promessi Sposi” di M. Guardì, Fornarina in “Raffaello e la Leggenda della Fornarina” di G.Acquisti, diretta da M. Sindici, Ortensia in “Aggiungi un Posto a Tavola”, diretta da F. Angelini, Malfiore in “Wojtyla Generation – Love Rock Musical” di R. Avallone, Adriana in “Trasteverini, Sotto il cielo di Roma” di G. Vergoni e A. Perrozzi,diretta Angelini, Ambra in “E non finisce mica il cielo” di G. Vergoni, sempre per la regia di Angelini, la Signora Otis in “Canterville” di Robert Steiner , regia M. Simeoli, Lady Rose in “Robin Hood , il valore della giustizia” di S.Martino, regia di P. Gatti.

In teatro è stata protagonista di:  “Opinioni di un Clown in si bemolle”di Heinrich Boll , regia di S. De Luca e M.L. Platania; “ Tutti al macello!” di B. Vian, regia di A.Cervigni; ”La Torta di Joe” di E Tulli, regia di S. Mastrosimone e G. Matruonola. Porta in scena, con la compagnia “Le tempe d’un pause”, gli spettacoli  “Lovers, -Amanti”, “Una stranissima ragazza” e “Chocolat” e “Piccole Donne “con la regia di M.L. Platania. Nel Maggio 2015 la vediamo come regista associata, acting e vocal coach nel nuovo allestimento di “Jesus Christ Superstar” della “Compagnia della Croce del Sud”, dove ha l’opportunità di lavorare a fianco del performer di fama internazionale Steve Balsamo (“Jesus” nel West End); nella ripresa del 2016 interpreterà la Maddalena nelle Special Cast.

Si cimenta ancora nella regia nel giugno 2015, insieme a M. Sindici e M.L. Platania, in “Sogno di una notte di mezza estate” versione musical al Teatro Sala Umberto di Roma, ripreso poi a Macerata al Lauro Rossi accanto a R. Rossetti. Nel Maggio 2016 in “Georgie il musical” dove, oltre ad interpretare Mary Buttman, Brunella è vocal coach e casting director .Nel doppiaggio ha dato la voce “cantante” alla dottoressa Bailey nella puntata musical di “Grey’s Anatomy” e a diversi personaggi di cartoni animati della Fox e della Disney con cui collabora sotto la direzione del maestro Ernesto Brancucci. Deve la sua preparazione a grandi maestri quali Pino Manzari, Claretta Carotenuto, T. Zinzi e G. De Feo e in quello musicale e del canto a L. Vella, P.Bonfrati, Luca Velletri, M. Fontana, P. Neri e al grande Carl Anderson. È direttrice dell’Accademia Platafisica di Macerata e dell’accademia Professione Spettacolo di Roma, e del corso di canto e interpretazione del MIP di Chiara Noschese.

Link per le donazioni

https://www.indiegogo.com/projects/antonietta-e-gabriele-cinema-musical#/

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (888)
    • ▼dicembre (47)
      • MI INVITI A NOZZE
      • Ismael - In viaggio dalla Siria
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)