Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

La Compagnia Teatrale Oneiron in Anima. Teatro Elettra, dal 15 al 18 dicembre 2016.

locandina-completa

locandina-completa

 

La Compagnia Teatrale Oneiron è lieta di presentare il suo nuovo spettacolo inedito “ANIMA”, che andrà in scena presso il Teatro Elettra di Roma dal 15 al 18 dicembre 2016. La regia è affidata a Riccardo Maggi.

ONEIRON ha alle spalle un anno di lavoro, durante il quale si è introdotto con successo nel mondo teatrale. Dopo il suo debutto con “Welcome to Wonderland” ha portato in scena vari lavori, chiudendo la stagione 2015/2016 con lo spettacolo “La Profezia”, un’opera inedita di Gianluca Giaquinto. Quest’anno decide di aprire la nuova stagione proprio con “ANIMA”, opera dello stesso autore e interpretabile quasi come uno spin-off de “La Profezia”.

Ambientato in epoca rinascimentale, questo spettacolo tocca i temi più svariati: magia, amore, inquisizione, rapporto tra padre e figlia…

“È da millenni che l’uomo continua ad interrogarsi sull’esistenza dell’anima. Galeno l’ha cercata, gli epicurei l’hanno cercata, i cristiani l’hanno cercata… ma nessuno ha saputo dire dove sia la sua sede né se esista davvero. Ora è il momento del dottor Frosenna: siamo in Italia, nel Rinascimento, e il dottore passa anni a cercare qualcosa che non riesce a trovare. Improvvisamente viene posto davanti a una scelta: sacrificare sé stesso e salvare una vita o sacrificare una vita e salvare sé stesso, risolvere l’arcano o rinunciare?”

L’autore Gianluca Giaquinto espone il suo pensiero al pubblico con una commedia grottesca, ambientata in un’epoca in cui sacro e profano, scienza e magia, sacrificio e rinascita si intrecciano per trovare una risposta.

 

Regia: Riccardo Maggi

Aiuto regia: Michela Tebi

Assistente alla regia e costumi: Viola Zanotti

Cast: Alessio Maria Maffei, Francesco Bonaccorso, Sofia Bolognini, Martina Vuotti, Mauro De Maio, Giacomo De Rose, Giuseppe Menzo

 

Info utili:

“ANIMA” sarà in scena presso Teatro Elettra, sito in Via Capo D’Africa 32, Roma.

Date e orari: 15-16-17 dicembre ore 21. 18 dicembre ore 18 e ore 21

Prenotazioni ai numeri: 339 1901037 – 338 8847347

 

collage frosenna-e-inquisitori frosenna-e-cerusico-evento

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Eventi

La Nuova “VOCE REGINA” In Concerto a Roma! Il Sopranista DIMAIO Scelto da Bacalov. Domenica 18 dicembre 2016. Serata ad inviti.

dimaio

A Roma la prima esibizione della nuova “Voce Regina”

Il sopranista DiMaio in concerto

tra capolavori del Barocco e Musica Elettronica

Domenica 18 Dicembre 2016

ore 20.00

SERATA AD INVITI


Sala Pio XII

Via del Monte della Farina 64

ROMA

presenta la serata  Tosca D’Aquino

dimaio-2

Al Premio Oscar Luis Bacalov deve il coraggio di aver intrapreso la carriera di sopranista (o controtenore). Fu, infatti, il grande musicista e direttore d’orchestra argentino a notarlo nello spettacolo teatrale “Estaba la Madre – Misa Tango”.

DiMaio, al secolo Maurizio Di Maio, conferma la sua maturità artistica presentando al pubblico per la prima volta un universo musicale unico e mai esplorato in precedenza tra sonorità del Barocco e immaginario elettronico europeo.

Il concerto d’esordio si tiene a Roma, Domenica 18 Dicembre 2016 – alle ore 20.00 – presso la Sala Pio XII in Via del Monte della Farina 64.

Il programma della serata – organizzata da Union4Action e presentata da Tosca D’Aquino – prevede l’esecuzione dal vivo di capolavori del repertorio classico di Vivaldi e Handel, dove i suoni del passato e la vocalità tipica della musica barocca vengono influenzati dalle sonorità elettroniche mantenendo eleganza e rispetto del testo originale grazie alla rara vocalità e all’attento lavoro di arrangiamento curato da Dardust, compositore e producer dallo spiccato istinto avanguardistico.

Fresco del suo debutto discografico su etichetta Inri Classic – dove il talento di DiMaio è protagonista di una preziosa versione dell’Aria “Lascia ch’io pianga”, tratta dall’opera “Rinaldo” di George Frideric Handel – l’artista è stato scelto recentemente come portavoce della label fortemente voluta dalla comunione d’intenti tra l’etichetta torinese Inri e la Warner Music Italy, che annovera nella sua compagine il pianista di fama internazionale Francesco Taskayali.

Il singolo è proposto al pubblico assieme ad altri brani di repertorio quali “Vedrò con mio diletto” tratto dall’opera “Il Giustino” di Antonio Vivaldi.

«La particolarità del progetto» – spiega l’artista – «è senza dubbio la vocalità, ma, anche, la scelta degli arrangiamenti e della produzione seguita da Dario Faini. in arte Dardust, riconosciuto come uno dei primi pianisti e compositori italiani “neo-classici” in grado di unire minimalismo pianistico ed elettronica.

E’ un grandissimo privilegio esibirmi sul palco con un professionista di grande talento, con intuizione artistica e coraggio di osare e di sperimentare».

Grazie alla sua peculiare formazione nel campo del teatro musicale e alla preparazione artistica acquisita negli anni di studio con il cantante lirico Giuseppe Nicodemo, DiMaio è l’unico artista contemporaneo capace di proporre una formula musicale ed audace tra passato e presente, con una vocalità in grado di annullare l’importanza del corpo, fondendo maschile e femminile in un gioco seduttivo teso all’impossibile tra musica e parole.

DiMaio

Maurizio Di Maio in arte DiMaio è cantante attore tenore/sopranista. Muove i primi passi artistici seguito da Mariagrazia Fontana con lei nascono le prime collaborazioni televisive per RAI e MEDIASET e produzioni discografiche come corista (Giorgia, R.Zero, L.Dalla, O. Vanoni, Simply Red,L.De Crescenzo M.Bolton, G.Hallowel). Negli anni le influenze artistiche e le varie collaborazioni portano DIMAIO ad approfondire la sensibile passione per il teatro musicale ritrovandosi sul palco di noti musical e interpretando ruoli diversi per diverse produzioni: “Petite Messe Solennelle”di G.Rossini ideata dal maestro G.Gelmetti “estaba la madre” del premio Oscar  Louis Bacalov 2004 “Dracula”, “corista” ,David zard “Actor Dei”, “cover avvocato ensemble”2007 , Sound & co. “I Promessi Sposi” di Michele Guardi’ nel ruolo di Don Ferrante ensemble e cover Fra Cristoforo, “Sweeney Todd”nel ruolo di Adolfo Pirelli per la regia di Marco Simeoli e movimenti coreografici Fabrizio Angelini.

“Raffaello e la Fornarina” nel ruolo di Mario per la regia di Marcello Sindici, “Macbhet” Sistina di Roma per la regia di Enrico Petronio nel ruolo di ECATE regina delle streghe cantando da sopranista, “Georgie il Musical” con la regia di Marcello Sindici.

Nella versione italiana, diretta da Piero di Blasio, “Appuntamento al buio” musical di Broadway “First Date” è Alex.

Canta e doppia il film “La sposa cadavere” di T. Burton.

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Kensington Gardens. Sala Uno Teatro, dal 14 al 18 dicembre 2016.

image2

              

 image

presenta 

Kensington Gardens

con Annalisa Cucchiara

Cristina Todaro – Valentina Perrella – Eleonora De Luca

Riccardo Morgante – Alessandro Giova– Francesco Soleti

e con Simone Leonardi

DRAMMATURGIA & REGIA Giancarlo Nicoletti

Sala Uno Teatro

Piazza di Porta San Giovanni, 10 – ROMA

dal 14 al 18 Dicembre 2016

dal Mercoledì al Sabato h 21 / Domenica h 18

Segnalazione “Premio Hystrio – Scritture di Scena 2016”

 

Londra: un futuro, prossimo o remoto, e un Partito xenofobo al governo. Una legge che espelle tutti i non inglesi dal suolo britannico, ronde per le strade, sugli immigrati si spara a vista. Sei italiani ottengono di evitare il rimpatrio, isolati in una villa del parco di Kensington, in attesa di grazia. Il figlio e la sorella di una cantante in conflitto con la crisi di mezza età e col suo compagno più giovane. Un esame di cittadinanza per scongiurare l’estradizione, un chimico, sua moglie. Pianoforti, pranzi, bicchieri di alcol, cene, canzoni d’autore, un magistrato e una giovane inglese che sogna la fama. Le distanze, i confini della propria identità e l’attesa illusoria del futuro si confondono alle vicende di un’umanità senza fissa dimora e bandita da sé stessa.

Torna in scena a Roma uno dei lavori di maggior successo della scorsa stagione, più attuale che mai, oggi, dopo che lo scenario surreale descritto già a febbraio scorso – l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea e la chiusura dei confini – si è trasformato in cronaca reale negli ultimi mesi.

Kensington Gardens è l’ultimo capitolo della Trilogia del contemporaneo di Giancarlo Nicoletti, preceduto da #salvobuonfine e Festa della Repubblica, ed è stato recentemente premiato nell’ultima edizione del “Premio Hystrio – Scritture di Scena”. Il progetto è portato in scena dallo stesso nucleo attoriale dei precedenti lavori della Trilogia, fra cui Valentina Perrella, Alessandro Giova, Riccardo Morgante , Cristina Todaro e Francesco Soleti. A questi si uniscono l’esperienza e la professionalità di Annalisa Cucchiara (protagonista storica di importanti produzioni italiane, fra cui il tour internazionale di “Pipino il Breve”, e di “Hello, Dolly!”, “Caino e Abele”, “My fair Lady”, “La Baronessa di Carini”, “Blood Brothers”), Luca Notari (“Ciao amore ciao”, “Hollywood, ritratto di un divo”, “Salvatore Giuliano”,  “Il Grande Campione”,“Jesus Christ Superstar”) ed Eleonora De Luca, protagonista del film “L’ora legale”, in uscita a Gennaio 2017 al cinema. In scena al Sala Uno Teatro di Roma, dal 14 al 18 Dicembre, per il cartellone della stagione 2016/17.

In Kensington Gardens si tenta l’impianto di contesti e personaggi tratti da Cechov – e più specificatamente da alcuni caratteri e dall’intreccio de “Il Gabbiano” – su una piattaforma testuale e situazionale di teatro contemporaneo. Partendo da quel “territorio del possibile” intrinseco alla drammaturgia cechoviana, si sviluppa un discorso più ampio ed estremamente attuale sui paradossi dei legami affettivi e di sangue, sulle speranze insoddisfatte, sull’incapacità di ammettere lo stato delle cose, e sulle nozioni di Stato, libertà, identità culturale, razza. Una prova di “cechovizzazione” del contemporaneo, in cui Nicoletti sperimenta la sintesi, con il suo stile fortemente identitario, fra gli archetipi del classico e le urgenze del contemporaneo, nel suo lavoro più inquietante, maturo e traboccante di realtà drammatica e tragicomica.

 

Kensington Gardens

con Annalisa Cucchiara, Eleonora De Luca, Riccardo Morgante, Cristina Todaro, Valentina Perrella, Alessandro Giova, Francesco Soleti e con Simone Leonardi

 

DRAMMATURGIA & REGIA Giancarlo Nicoletti

FOTO Luana Belli GRAFICA Overalls Adv VIDEO David Melani

CONSULENZA MUSICALE Marco Bosco UFFICIO STAMPA Rocchina Ceglia

AIUTO REGIA Sofia Grottoli

DISTRIBUZIONE E PROMOZIONE Altra Scena Art Management

PRODUZIONE Planet Arts Collettivo Teatrale in collaborazione con AIDM Roma

 

Sala Uno Teatro – Piazza di Porta S.Giovanni,10 – Roma www.salaunoteatro.com

dal 14 al 18 Dicembre 2016 dal Mercoledì al Sabato h 21 / Domenica h 18

Info & Prenotazioni 06 – 86606211 / 393 – 0970018

Planet Arts Collettivo Teatrale www.planetarts.it

Biglietti 15.00 intero; 11.00 ridotto + 2.00 tessera associativa

 

image1 image5 image7

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 20 of 27« First...10«1819202122»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (892)
    • ▼dicembre (51)
      • Insomnia, di Lorenzo Gioielli
      • Enzo De Caro in NON È VERO MA CI C …
      • AUB COMPAGNIA ITALIANA DI BALLETTO
      • BRANCACCIO, AGGIUNGI UN POSTO A TAV …
      • MI INVITI A NOZZE
      • Ismael - In viaggio dalla Siria
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)