Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Rumori Fuori Scena. Teatro Vittoria, dal 29 novembre all’11 dicembre 2016.

2

testatavittoria2015

RUMORI FUORI SCENA

di Michael Frayn

Con: V. Toniolo, A. Di Nola, S. Messina, C. Lizzani, R. Della Casa, M. Simeoli, S. Colla, V.Picariello, Crescenza Guarnieri

Regia: Attilio Corsini

Produzione: Attori & Tecnici

Dal 29 novembre all’ 11 dicembre 2016 il Teatro Vittoria presenta il trentatreesimo anno di repliche per l’inossidabile cavallo di battaglia della compagnia Attori & Tecnici.

 

“Non funzionerà mai qui da noi, è humour inglese”, aveva detto Attilio Corsini a proposito di “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, nel 1982. Poi, insieme a Viviana Toniolo, si convinse che forse si poteva tentare. “Rumori”, come affettuosamente viene chiamato lo spettacolo da chi ne fa parte, come si fa con un figlio al quale si dà un diminutivo, nel 2016 festeggia i 33 anni dal suo debutto italiano.

La storia, per chi ancora non la conoscesse, è quella di una compagine di attori alle prese con uno spettacolo da mandare in scena, tra equivoci, gag, dietro le quinte. Una commedia perfetta, nel testo originale, nella traduzione, nell’adattamento, nella regia e nell’interpretazione. Alcuni degli attori che facevano parte della prima versione, sono ancora in scena. Orgogliosamente, dopo migliaia di repliche.

Che lo spettacolo sia esilarante lo dimostra bene un aneddoto spesso raccontato da Stefano Altieri, uno dei pilastri della compagnia Attori & Tecnici: “Tanti anni fa, durante il secondo atto, l’attore Sandro De Paoli svenne in scena. Alla richiesta da parte dei colleghi di “C’è un medico in sala?” scoppiò una fragorosa risata. Passarono quasi cinque minuti prima che un dottore salisse in palcoscenico a prestare soccorso…”.

Si è scelto di rispettare ancora una volta la regia e l’adattamento originale di Attilio Corsini (fondatore di Attori & Tecnici e del teatro Vittoria, scomparso nel 2008).

 

dal 29 novembre all’ 11 dicembre 2016 ore 21.00
(domenica ore 17.30 / martedi 6 ore 19.00 , mercoledi 7 ore 17.30, giovedi 8 ore 17.30)

TEATRO VITTORIA / ATTORI & TECNICI _ Piazza S. Maria Liberatrice 10, 00153 Roma (Testaccio)
Biglietti:  intero platea 28, intero galleria 22 (compresi 3 euro di prevendita)
ridotti in convenzione: platea 21 e galleria 18 (compresi i 3 euro di prevendita)
Promozione gruppi: 1 biglietto omaggio ogni 10 spettatori paganti
Botteghino: 06 57 40 170 ; 06 57 40 598 _ lunedì (ore 16-19), martedì – sabato (ore 11- 20), domenica (ore 11-13.30 e 16-18)
Vendita on-line e info: www.teatrovittoria.it
Come arrivare: Metro: Piramide ; Bus: 170, 781, 83, 3
UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE : ARTINCONNESSIONE   artinconnessione@gmail.com  / www.artinconnessione.com
Chiara Crupi  t. +39. 3932969668 _ Ufficio Stampa ,
Valeria Ranieri  t. +39. 3930255428  dal lunedì al venerdì (ore 10-18)_ Ufficio Promozione

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Serata Romana. Teatro Le Sedie, 3 e 4 dicembre 2016.

serata-romana

 

SERATA ROMANA

Da Trilussa e Cesare Pascarella

con Edoardo Sala e con i musicanti Francesca e Cosimo Pastorello

3 e 4 dicembre

Teatro Le Sedie – Roma

Il 3 e il 4 dicembre al Teatro Le Sedie è in scena Edoardo Sala, accompagnato dai musicanti Francesca e Cosimo Pastorello, con Serata romana, uno spettacolo che omaggia due poeti noti per le loro composizioni in dialetto romanesco: Trilussa e Cesare Pascarella.
Lo spettacolo è diviso in due tempi. Nel primo Edoardo Sala recita parte dell’opera di Trilussa divisa in quadri e argomenti, toccando temi che riguardano diversi personaggi: da quelli che si incontrano per la strada, in pretura, all’osteria, ai servi, ai re e le regine, gli aristocratici o i burattini e le donne maliarde e cocotte, o ancora i bulli, per finire con una metafora profonda sui mali dell’uomo che solo un grande poeta come Trilussa può raccontare.
Il divertimento è assicurato, ma è un divertimento intelligente, colto, raffinato e nello stesso tempo alla portata di tutti.

Nel secondo tempo Sala racconta “La scoperta dell’America”, l’opera di Cesare Pescarella, composta di 50 sonetti che narra le gesta di Cristoforo Colombo e dei suoi marinai che, dopo mesi di navigazione, in mezzo ai pericoli del mare senza vedere nient’altro che distesa d’acqua, avvistano finalmente la terra. Con questo sonetto Pascarella più che raccontare l’odissea di Cristoforo Colombo, narra con ironia popolaresca e briosa, fatti lontani nel tempo, riuscendo ad attualizzarli e rendendoli quotidiani, permettendo così allo spettatore di riflettere sull’uomo, sulla sua condizione, sui suoi vizi e i suoi errori, con autentica abilità, degna dei più grandi filosofi.
Una grande opera, divertente e dissacrante, e la metafora del poeta che arriva al pubblico in maniera chiara, come solo i grandi autori classici sanno fare.

Serata romana
da Trilussa e Cesare Pascarella
con Edoardo Sala e con i musicanti Francesca e Cosimo Pastorello

Teatro Le Sedie
vicolo del Labaro 7
3 dicembre ore 21.00 e 4 dicembre ore 18.00
Ingresso: € 10 intero; € 8 ridotto
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Sogno di una notte di mezza estate. Teatro Ghione, 28 e 29 novembre 2016.

sogno-manifesto-low

GHIONE 

TEATRO ROMA

28 e 29 novembre ore 21.00

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Di William Shakespeare

Con la Compagnia dei Giovanissimi del Teatro Ghione

Regia: Selene Gandini

Con (in ordine alfabetico): Gianmarco Alfonsi, Emanuele Fangucci, Giuseppe Barbera, Eleonora Biagioli, Agostina Magnosi,  Lucrezia Maione, Elena Mencacci, Giulia Metelli, Lucrezia Moretti, Matilde Oriolo, Giulia Ramaccini, Carla Rassegna

da un adattamento di Selene Gandini – luci Luca Palmieri  – fonica  Fabrizio Cioccolini direttore di scena Matteo Palmieri –  costumi Valentina Magretti –                           scenografia Lisa De Benedittis – assistenza organizzativa Francesca Langella

sogno-manifesto-low

Questa commedia è una delle prime scritte da Shakespeare, certamente una delle più conosciute.

Il tema principale della commedia-fiaba, è ancora una volta l’amore romantico, che viene portato in scena attraverso il gioco della magia e dell’equivoco, rendendo lo spettatore partecipe di un gioco.

Peculiarità di questa play è di essere estremamente originale rispetto al resto della produzione del bardo , tanto che non vi è un opera simile o paragonabile al sogno in tutta la produzione shakespeariana.

 

Note di regia

Con il “sogno di una notte di mezz’estate”  vogliamo continuare la tradizione shakesperiana del Teatro Ghione, ma questa volta lo facciamo con i più piccoli.

I versi di Shakespeare non hanno età e l’obiettivo di questo progetto è di avvicinare ancora di più i giovani alla cultura teatrale. La compagnia è formata da bambini dai 6 ai 10 anni e molti di loro hanno già portato in scena altri lavori shakesperiani durante gli anni di studio all’interno  del nostro teatro.

L’opera mantiene la struttura e i versi inalterati attraverso lo sguardo dei bambini, sviluppando un lavoro metateatrale, in cui  gli attori attraversano realtà e finzione con lo scopo di portare lo spettatore a vivere l’essenza del gioco teatrale.

La drammaturgia shakesperiana prende vita da un quadro di Monet , risvegliando lo spirito degli attori che altro non sono che maschere create dall’autore, capaci di rappresentare l’amore, l’odio, il disordine, l’armonia ,spiriti furtivi che celebrano il mistero di un sogno incantatore .

 

 

*****************************************

info: Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, 00165 Roma – tel. 06 6372294 – 06 39670340, fax 06 39367910 – info@teatroghione.it

Direzione artistica: Roberta Blasi

Marketing e comunicazione: Moreno Sangermano moreno.sangermano@teatroghione.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 3 of 47«12345»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (877)
    • ▼dicembre (36)
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)