Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Erodiade. Casale Malborghetto – Arco di Costantino. 28 luglio 2016.

Infinito

ERODIADE

Di Giovanni Testori

Interpretato e diretto da Iaia Forte 

28 LUGLIO 2016

Ore 21,15

CASALE MALBORGHETTO– ARCO DI COSTANTINO

Via Malborghetto, 3 (Via Flaminia – Stazione Sacrofano/Roma)

 

L’ultimo appuntamento con la rassegna Teatri di Pietra Lazio presso l’area Archeologica di Malborghetto è con Erodiade, interpretato e diretto da Iaia Forte. Uno spettacolo che ha raccolto grandi consensi di critica e pubblico, grazie all’interpretazione “intensa e trasfigurante” della Forte, riproposto in esclusiva per l’estate 2016.

A colpire Giovanni Testori nella vicenda dell’uccisione di Giovanni Battista, è soprattutto la figura di Erodiade, madre di Salomé. Nella scrittura di Testori, è stata lei stessa a spingere la figlia Salomè tra le braccia di Erode e a chiederle la testa di Giovanni, colpevole di aver rifiutato il suo amore. Completamente identificata nella sua passione impossibile, Erodiade sfida il Dio carnale di Giovanni e cerca la morte in scena. I motivi di fascino di “Erodiade” sono racchiusi nel testo, che contiene già in sé non solo la letteratura ma il teatro stesso. La lingua di Testori, profondamente “materica”, fatta di odori e colori, misteriosa e musicale, ha bisogno di essere interpretata non soltanto attraverso la parola, ma anche attraverso il corpo, con passione e lucidità. Questa lingua ha inoltre il merito di disegnare un personaggio femminile complesso e a volte contraddittorio, potente e “virile”, innocente e corrotto al tempo stesso: un’occasione rara nel panorama drammaturgico italiano che non si poteva non cogliere. Alla fisicità prorompente di Iaia Forte e alla sua capacità espressiva spetta ora il compito di raccontare quello che Testori definisce un personaggio “a metà fra un Dio astratto e quello incarnato”, in un continuo incontro-scontro con se stesso, con il divino, con l’amore e con il senso della vita.

 

Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale

Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica  Centrale di Roma

Regione Lazio – Assessorato alla Cultura

Comune di Roma – XV Municipio

Città  di Sutri 

TEATRI DI PIETRA LAZIO 2016 

Ideazione e Realizzazione

Pentagono Produzioni Associate e Circuito Danza Lazio

nell’ambito della Rete Teatrale dei Teatri di Pietra

Area Archeologica, Arco di Malborghetto

Via Flaminia km 19,4 in direzione Terni, altezza stazione RomaNord/Sacrofano

Ingresso 12 euro

Ridotto 10 euro: convenzionati/associazioni/studenti

Info & Prenotazioni:  

teatridipietra@gmail.com / whatsapp 333 709 7449//

FB teatridipietra /  teatridipietra.blogspot.it/

biglietti online: www.bigliettoveloce.it/

UFFICIO STAMPA

Alma Daddario & Nicoletta Chiorri

347 2101290 – 338 4030991

segreteria@eventsandevents.it

www.eventsandevents.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Emanuele Salce in Mumble Mumble. Tournée estiva.

Mumble_8473

MUMBLE MUMBLE…

OVVERO CONFESSIONI DI UN ORFANO D’ARTE

“Narrazione impudica di due funerali …e mezzo”

di Emanuele SALCE e Andrea PERGOLARI

con Emanuele SALCE e Paolo GIOMMARELLI

 

Dopo gli applausi delle passate stagioni torna, per la prima volta in estiva e all’aperto Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte, racconto ironico, dissacrante, intimo e coraggioso di Emanuele Salce che dal 2010 ha emozionato e commosso il pubblico di molti teatri italiani. Dal 30 luglio al 9 agosto 2016 sarà nuovamente sui palchi di prestigiose rassegne estive per narrare impudicamente le vicende di due funerali e mezzo (e le gesta dei protagonisti che in quei giorni si distinsero…).

Nel primo racconto si narra il giorno del funerale di suo padre Luciano, quando aveva poco più di vent’anni e, reduce da una nottata di eccessi etilici, si trovò a dover gestire da solo l’accadimento affrontando, nelle condizioni peggiori, una realtà a lui sconosciuta ed assai scomoda fra para-parenti a caccia di lascito, addetti alle onoranze funebri che lo inseguivano con cataloghi di bare e la ragazza per cui spasimava che non gli si concedeva.

Nel secondo, si rivive il giorno della scomparsa di Vittorio Gassman, marito di sua madre, episodio vissuto da trentenne più lucido e consapevole, in cui si assiste ad un vero e proprio Carnevale del sacro e del profano, fra autorità politiche improbabili e presenzialisti d’ogni risma, dolori veri e presunti, per concludere il tutto con la semifinale degli Europei del 2000 Olanda – Italia con scene da stadio.

Nel terzo (metaforicamente) il suo: vissuto attraverso l’incontro con una bionda australiana e una défaillance occorsagli in un museo di Sydney, con un finale in crescendo, fino a giungere ad una vera e propria liberazione non solo simbolica.

A fare da contraltare in scena lo spettatore-regista Paolo Giommarelli, ora complice, ora provocatore della confessione, passando con candida disinvoltura da Achille Campanile a Petrarca fino ad un para-trattato di gastroenterologia.

Il racconto conclusivo dello spettacolo, scritto insieme ad Andrea Pergolari, narra dell’incontro tra il protagonista e una bionda australiana, seguito da un’imbarazzante defaillance che ha catturato l’attenzione di Sandro Veronesi che, nel suo ultimo romanzo “Terre rare” scrive: “La storia narrata nel capitolo dieci della prima parte non è farina del sacco dell’autore, è una cover dello strepitoso monologo autobiografico di Emanuele Salce contenuto nel suo spettacolo intitolato Mumble mumble – ovvero confessioni di un orfano d’arte (di E. Salce e A. Pergolari). Oltre al ringraziamento per il permesso di rielaborarla, l’autore gli rivolge tutta la propria ammirazione”.

 

Mumble Mumble

Confessioni Di Un Orfano D’arte

“Narrazione Impudica Di Due Funerali E Mezzo”

Di Emanuele Salce E Andrea Pergolari

Con Emanuele Salce E Paolo Giommarelli

Regia Timothy Jomm
Organizzazione Fabrizio Perrone
Distribuzione Altra Scena
Foto Di Scena Dania Martino
Costumi Giulia Elettra Francioni
Grafica E Materiali Compagnia Della Corte
Produzione Stardust Srl

Pagina fb: http://tinyurl.com/zrbcfhf

Trailer. http://youtu.be/mj8KXIOmQhY

 

30 Luglio Giuliano di Roma – (Frosinone) Festival Nazionale Vallecorsa di Scena

31 Luglio e 1 Agosto Suvereto (Livorno)

3 Agosto Frosinone – Festival Teatro Tra le Porte

4 Agosto Roma – I solisti del Teatro – Giardini della Filarmonica ore 21.30

6 Agosto Tarquinia – Porto Clementino Festival

9 Agosto Sant’Elia a Pianisi (Campobasso)

 

Ufficio stampa

Rocchina Ceglia

cell. 346.47.83.266

mail rocchinaceglia@rocchinacegliacomunicazione.it

rocchinaceglia@gmail.com

 

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Eventi

Gay Village – Strimpelli & Vinile. Attilio Fontana ed Emiliano Reggente. 29 luglio 2016.

07_g29_2016_Strimpelli e Vinile_Emiliano Reggente_AttilioFontana1

 

GAY VILLAGE 2016 – XV Edizione

Dal 1°Giugno al 3 Settembre. Aperto dal Giovedì al Sabato, dalle ore 19

Ingresso Gratuito dalle 19 alle 21. Prezzi: Giov.10€/Ven.13€/Sab.18€ [Drink Incluso]

Roma Eur – Parco del Ninfeo, in Via delle Tre Fontane, angolo Viale dell’Agricoltura

 InfoLine: 349 9563014 – www.gayvillage.it

 

 

VENERDI’ 29 LUGLIO 2016

Ore 21.30

STRIMPELLI & VINILE

Uno spettacolo di e con

Attilio Fontana & Emiliano Reggente

 

Musiche di Attilio Fontana e Franco Ventura

Chitarre Franco Ventura
Pianoforte Roberto Rocchetti
Basso e Contrabbasso Luca Pirozzi

Burattini in gommapiuma Simona Gandola

Foto di Maria La Torre

 

A colpi di gag, equivoci e musiche originali suonate da una band dal vivo, si snoda la commedia musicale anni Cinquanta che debutta al Gay Village il 29 luglio con Attilio Fontana ed Emiliano Reggente.

Uno spettacolo che scorre lieve tra spassosi siparietti dal sapore retrò e deliziosi, stravaganti pupazzi che richiamano il mondo dei Muppet. Musica e Teatro si fondono in un viaggio poetico tra divertimento e nostalgia di un tempo perduto che è semplicemente il nostro presente. Le coppie famose ci hanno sempre affascinato: Dean Martin e Jerry Lewis, Totò e Peppino, Stan Laurel e Oliver Hardy calamitano ancora la nostra attenzione e solleticano la nostra fantasia traghettandoci su territori in cui il linguaggio verbale si intreccia a quello circense o a quello musicale. Ma Strimpelli e Vinile chi sono? Sono realmente esistiti?

Questo è il comico dilemma che permea l’intero spettacolo a colpi di gag e musiche originali. Attilio Fontana e Emiliano Reggente sembra abbiano riscoperto da un archivio degli anni cinquanta la straordinaria storia di Joe Strimpelli & Gigi Vinile, un duo di artisti all’avanguardia che avrebbe potuto lasciare un segno indelebile nella storia dello show business mondiale ma di cui si sono perse le tracce. Perché? Il cinegiornale dell’Istituto Luce dedicato alla XVa Mostra del Premio del Cinematografo di Venezia racconta l’ultima apparizione in bianco e nero del duo che era in Laguna per presentare l’ultimo inedito lavoro che tale è rimasto a causa di irreparabili incomprensioni e conflitti tra i due. Ciò che resta del nostro duo è il canovaccio di uno spettacolo mai andato in scena che Attilio Fontana e Emiliano Reggente hanno deciso di riportare in vita sulle tavole dei palcoscenici italiani. Uno spettacolo che scorre lieve sulle note di musiche originali suonate da una band d’annata, in cui il talento di Fontana e Reggente vengono messi al servizio di spassose gag dal sapore retrò, deliziosi, stravaganti pupazzi che richiamano il mondo dei Muppet, in un’architettura circense di esibizioni che li vede collaborare e poi subito contendersi l’applauso. E fin dall’inizio il pubblico si accorge che questa sorta di scaletta stregata inizia inesorabilmente ad impossessarsi dei due malcapitati portandoli a reiterare sul palco le stesse “scorrette” dinamiche di Strimpelli e Vinile. Così, tra colpi bassi e reciproche vendette, affioreranno tutti i segreti del doppio Duo ormai perso in una dimensione senza tempo che con la polverosa band e inaspettati ospiti, sarà costretto a ripercorrere le eroiche gesta ma anche le bizzarre dinamiche dei due showmen e del loro mancato debutto. Un’apparizione fra tutte, la misteriosa presenza di Wanda, un’affascinante artista del Circo che riappare dal passato e che svela la sua storia … una metafora circense del destino che lega lei a Joe & Gigi.

UFFICIO STAMPA GAY VILLAGE

Carla Fabi 338 4935947 carla@fabighinfanti.it – Roberta Savona 340 2640789 savonaroberta@gmail.com

Gay Village InfoLine 349 9563014 – ufficiostampa@gayvillage.it – www.gayvillage.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 1212345»10...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (880)
    • ▼dicembre (39)
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)