Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Siamo Tutti Buoni. Teatro dell’Orologio, dal 1 al 13 marzo 2016.

siamotutti

Redarto Officine Artistiche

presenta

Antonio Conte

in

SIAMO TUTTI BUONI

scritto e diretto da Andrea Bizzarri

con

Antonio Conte, Alida Sacoor, Guido Goitre, Matteo Montaperto, Valerio Di Tella e Riccardo Giacomini

TEATRO DELL’OROLOGIO

Via dei Filippini 17, Roma

Sala Orfeo

1 – 13 marzo 2016

da martedì a sabato ore 21:00 – domenica ore 18:00

Per accrediti stampa e interviste:

marta@fmpress.net – marta.scandorza@gmail.com – 3464928633

 

Sinossi

In un borgata della periferia romana, Elèna, giovane disoccupata romena in cerca di fortuna sul territorio italiano, trova immediata accoglienza nel garage gestito da alcuni teppisti di quartiere. Vincenzo, infatti, buttafuori di una scalcinata sala di videopoker in cerca di facili guadagni, dopo essersi illegalmente appropriato di una struttura comunale in disuso, ne ricava un posto letto da affittare alla giovane sprovvista di permesso di soggiorno. Ma, una visita improvvisa e inaspettata, rimetterà in discussione i già precari equilibri. Un punto di vista inedito ed originale sui disagi giovanili, una voce fuori dal coro sulle logiche della piccola criminalità, attraverso una commedia esilarante, dai dialoghi brillanti e suggestivi.

 

Note di regìa

Tutta la vicenda si svolge in un garage. Siamo sottoterra, quindi siamo all’Inferno. O meglio, stiamo per andare all’Inferno. Più o meno, saremo nell’anticamera del regno di Ade. Ed è qui che prendono vita le storie incrociate di sei povere anime. Ognuno ha un suo piccolo, personalistico, motivo per vivere, o sopravvivere. Ognuno ha bisogno dell’altro, seppure i rapporti di forza spesso possano essere chiari e lineari: la romena ha bisogno del garagista che le offre accoglienza e protezione in quanto sprovvista di permesso di soggiorno, ma questi, a sua volta, ha bisogno della sua “protetta” che contribuisce, con l’affitto, al sostentamento economico suo e di suo figlio. Ognuno stringe con il prossimo un compromesso, un patto che preveda l’antichissima formula del do ut des: ti do qualcosa per avere in cambio qualcos’altro. Ed è difficile stabilire, in quest’ottica, la linea di demarcazione, chiara, evidente, fra buoni e cattivi. Tutti potrebbero essere ascritti al primo, come al secondo gruppo. Ognuno, in fondo, è, all’occorrenza, vittima e carnefice.

 

CAST & CREDITS:

Drammaturgia e Regia: Andrea Bizzarri

Cast: Antonio Conte, Alida Sacoor, Guido Goitre, Matteo Montaperto, Valerio Di Tella e Riccardo Giacomini

scene: Sandro Ippolito

fotografie di scena: Emanuele Bianchi

ufficio stampa: Marta Scandorza per F/M Press

produzione: Readarto Officine Artistiche | www.readarto.org

Ufficio Stampa

Marta Scandorza per F/M PRESS

marta@fmpress.net

3464928633

www.fmpress.net

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Baroque Soundtrack – Archi di Roma. Teatro Palladium, 24 febbraio 2016.

Foto Barock

Baroque Soundtrack

Archi di roma

 

Mercoledì 24 febbraio – ore 20,30

Teatro Palladium – Università Roma Tre

Piazza Bartolomeo Romano, 8 – RM

 

Arrangiamenti a cura di Archi di Roma

Violini

Federico Mosè Benigni, Nicola Bossone, Ferruccio Vignanelli

Viola

Alfonso Bossone

Violoncello

Alessandro Maria Muller

Contrabbasso

Francesco D’Innocenzo

Cembalo

Luca Oddo

 

 

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 20,30, il Teatro Palladium – Università Roma Tre ospiterà la giovane e promettente orchestra da camera Archi di Roma, per un originale esperimento dedicato alle colonne sonore di celebri pellicole. Il concerto, che rientra nell’ambito della sezione Voci dal mondo del programma teatrale, propone infatti degli arrangiamenti in stile barocco delle musiche da film, appositamente preparati da Giovanni Benigni.

Baroque Soundtrack è un viaggio emotivo e sensoriale che accosta la forma e le tecniche ideate dai grandi compositori del barocco ad alcuni dei più celebri brani di John Williams. Come l’intenzione e l’effetto della musica barocca erano di sorprendere l’uditore, ciò può valere anche  per la musica da film. L’ensemble eseguirà le grandi colonne sonore di Hollywood trasportate in uno stile e in una strumentazione antica, come un grande film della nostra infanzia rivisitato in bianco e nero.

 

Programma:

Raiders March (da Indiana Jones)

Ladies in Lavender

Süskind

Schindler’s List

~

Across The Stars (da Star wars – L’attacco dei cloni)

Signore degli Anelli

Transilvanian Lullaby (da Frankenstein Junior)

Star Wars

 

 

Archi di Roma è un’orchestra senza direttore!

La relazione che intercorre, senza gerarchie, tra i musicisti dell’ensemble permette di creare una profonda armonia in ogni loro performance musicale, combinando conoscenza stilistica e un forte entusiasmo artistico.

Nata nel 2011 da un’idea di Federico M. Benigni, l’orchestra è composta da un gruppo di giovani talenti musicali italiani, studenti presso le più prestigiose accademie nazionali ed internazionali (Wien Musik Universität, Weimar Musikhochschule, Guildhall School of Music and Drama e Accademia Nazionale di Santa Cecilia), oltre che membri di importanti orchestre.

L’orchestra si è esibita in importanti palcoscenici e rassegne musicali in tutta Italia, con solisti di eccezionale talento quali Lorenza Borrani, Francesco Bossone, Francesco Di Rosa, Gabriele Geminiani, Roberto Gonzalez-Monjas, Francesco Manara, Andrea Oliva, David Romano, Marco Serino e molti altri.

Archi di Roma è un’iniziativa rivolta alla diffusione e alla riscoperta della cultura musicale, con particolare riferimento ai fasti del periodo barocco, che fecero di Roma una dei principali centri della musica del tempo. Ulteriore obiettivo dell’ensemble Archi di Roma è anche quello di favorire la realizzazione professionale dei giovani membri che ne fanno parte: l’orchestra, non una semplice formazione giovanile, agisce come ponte tra gli studi accademici e la musica professionistica. Da cinque anni il progetto viene conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero.

 

TEATRO PALLADIUM – UNIVERSITÀ ROMA TRE

Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma

24 febbraio – ore  20,30

Biglietti:

Posto unico: 10,00 euro ridotto studenti 5,00

Contatti:

tel. 06-97602968 (Menti Associate)

biglietteriapalladium@gmail.com

 

Organizzazione e promozione:

Music Theatre International

info@mthi.it – cell. 3381515381

 

Ufficio stampa:

Rocchina Ceglia

promozione@mthi.it – cell.3464783266

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Fak Fek Fik. Latina, Sottoscala 9, 21 febbraio 2016

fak

Dopo il grande successo ottenuto a Roma e a Milano,debutterà a Latina presso il Sottoscala9

FÄK FEK FIK
LE TRE GIOVANI

WERNER SCHWAB

Sottoscala9

21 febbario 2016

ore 21.30

VINCITORE DEL ROMA FRINGE FESTIVAL 2015
regia. Dante Antonelli
con Martina Badiluzzi, Giovanna Cammisa, Arianna Pozzoli
drammaturgia. Dante Antonelli, Martina Badiluzzi, Giovanna Cammisa, Arianna Pozzoli

ambiente scenico. Francesco Tasselli

ambiente sonoro. Samovar

costumi. Nina Ferrarese

gestione progetto. Annamaria Pompili

ufficio stampa. Marta Scandorza

foto. Silvia Garzia, Gabriele Savanelli
video. Francesco Tasselli

progetto grafico. Serena Schinaia

FÄK FEK FIK è una perfomance per tre attrici, riscrittura radicale di PRESIDENTESSE di WERNER SCHWAB. Lo spettacolo inizia dove l’opera di Schwab finisce, portando sulla scena quello che il drammaturgo austriaco non ha mai scritto. Sul palco nudo le tre giovani protagoniste raccontano se stesse e il tempo che vivono: la prospettiva della maternità, il rapporto con i genitori, le difficoltà lavorative, i piccoli drammi economici e la ricerca disperata di amori impossibili e idealizzati che nascono e muoiono in una notte in discoteca.

FÄK FEK FIK – le tre giovani – è un lavoro autorale e interpretativo che nasce dalla drammaturgia di Werner Schwab, così necessaria per i nostri tempi e nei nostri luoghi pubblici, e che vuole essere anche un omaggio a questo autore così radicale, alle sue riflessioni, al suo immaginario, alle sue provocatorie posizioni.

Per maggiori informazioni

https://www.facebook.com/fakfekfik

Ufficio Stampa

Marta Scandorza per F/M PRESS

marta@fmpress.net

3464928633

www.fmpress.net

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 10 of 27« First...«89101112»20...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (892)
    • ▼dicembre (51)
      • Insomnia, di Lorenzo Gioielli
      • Enzo De Caro in NON È VERO MA CI C …
      • AUB COMPAGNIA ITALIANA DI BALLETTO
      • BRANCACCIO, AGGIUNGI UN POSTO A TAV …
      • MI INVITI A NOZZE
      • Ismael - In viaggio dalla Siria
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)