Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro, Teatro

Il Padrone di casa

Il padrone di casa

Teatro Marconi

23 dicembre 2015. Prima

Scritta da Daniele Esposito, Rosario Galli, Gabriele Galli, diretta da Claudio Boccaccini, interpretata da Felice Della Corte, Francesca Ceci, Riccardo Bàrbera, Massimo Milazzo e Gabriele Capparucci, Il Padrone di Casa è una commedia in stile anni ‘60/’70 in cui il problema sociale raccontato sullo sfondo  viene affrontato con comicità ed esuberanza dai personaggi che vivono situazioni divertenti e paradossali.

Una famiglia in gravi difficoltà economiche e in attesa da cinque anni della casa popolare promessa dal Comune, decide di occupare un appartamento apparentemente abbandonato.

Peccato che l’appartamento si trovi in una palazzina acquistata da uno speculatore senza scrupoli che ha deciso di trasformarla in un centro commerciale e non ha alcuna intenzione di lasciare che gli intrusi si impossessino di ciò che gli appartiene sfacendogli sfumare un affare molto fruttuoso.

Il padrone di casa, così, occuperà a sua volta una stanza all’interno dell’appartamento invaso dagli abusivi; ne nasceranno una serie di gag dilaganti ai limiti dell’assurdo che scateneranno molte risate.

La sgangherata famiglia di inquilini è composta da Manuela, donna forte che ha perso prematuramente il marito e vive con il figlio tredicenne, Gabriel Omar, il vecchio padre invalido e il fratello, Emiliano, sfegatato e fanatico tifoso romanista, mentre Claudio, napoletano, è il proprietario dell’immobile, un uomo chiuso ai sentimenti e che ha donne solo a pagamento.

La famiglia cercherà in tutti i modi di cacciare di casa il legittimo proprietario escogitando una serie di espedienti fantasiosi, a tratti deliranti, che daranno vita a situazioni divertenti e imbarazzanti.

Tra gli accesi scontri verbali e i tentativi di spaventare Claudio, si insinuano piccoli momenti di delicatezza e sentimentalismo.

Il Padrone di Casa è una divertente commedia ben interpretata da questi bravi attori. In particolare, molto bella l’interpretazione di Massimo Milazzo con un personaggio veramente ben scritto.

Una commedia leggera, con un testo divertente e snello che consente allo spettacolo di scorrere via veloce.

Mi ha lasciato, però, qualche incertezza: lo svolgersi degli eventi non è sempre fluido e lineare. Nel momento in cui tra Claudio e Manuela sembra nascere della simpatia, gli elementi sentimentali sono appena accennati e poco legati tra loro.

Inoltre, il personaggio di Manuela è eccessivo: ogni battuta viene urlata, ogni parola gridata e anche il linguaggio potrebbe fare a meno di qualche parolaccia di troppo. Non è perbenismo, ma la brutta parola può essere felicemente sostituita da gesti ed espressioni del volto che offrono un’ampia gamma di sfumature più efficaci.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Georgie, Il Musical. Teatro Orione, dal 20 al 22 maggio 2016.

LocandinaWEBok1Georgie

Senso Unico Alternato e AVIS Comunale ROMA

Presentano

GEORGIE IL MUSICAL

LocandinaWEBok1Georgie

Il Manga cult anni ’80 per la prima volta a Teatro.
Tratto dalla novella dell’Autore nipponico Mr. Mann Izawa su cui è basato il Manga “Lady Georgie”
Debutto Nazionale a Roma dal 20 al 22 Maggio 2016

TEATRO ORIONE

Prevendita online – www.eventbrite.it
Venerdi 20 maggio 2016, ore 21:00 http://georgieilmusical1.eventbrite.it
Sabato 21 maggio 2016, ore 17:00 http://georgieilmusical2.eventbrite.it
Sabato 21 maggio 2016, ore 21:00 http://georgieilmusical3.eventbrite.it
Domenica 22 maggio 2016, ore 17:00 http://georgieilmusical4.eventbrite.it

“La più bella storia d’amore dei mitici anni 80 finalmente rivive in teatro in un Musical epico ed emozionante! “

Soggetto: Mr. Mann Izawa
Regia e Coreografie: Marcello Sindici
Musiche Originali di: Tiziano Barbafiera
Libretto di: Diego Ribechini
Adattamento Teatrale dal Manga: Claudio Crocetti
Vocal Coach: Brunella Platania ed Enrico D’Amore
Produzione Esecutiva: Senso Unico Alternato
Assistenti di Produzione: Claudia Grohovaz ed Antonio Oliva
Sound Engineer: Andrea Saponara – Polistudiorecording
Ufficio Stampa: Silvia Arosio

Il Progetto

Il progetto nasce nel 2009 da un’idea di Claudio Crocetti, autore della sceneggiatura, su libretto di Diego Ribechini e Musiche del Maestro Tiziano Barbafiera.

Il musical è ispirato al soggetto del Manga (fumetto giapponese) “Lady Georgie” (1983), basato sulla novella scritta dall’Autore nipponico Mann Izawa da cui è stato anche tratto un “Anime” (cartone animato), ancora trasmesso in molti canali televisivi.

Lo spettacolo ripropone l’ambientazione del soggetto originale (Manga), da cui viene ripresa la figura della protagonista e degli altri personaggi, nonché la trama relativa sia alla loro condizione umana sia alla successione logica degli avvenimenti.

Interamente originali sono invece: i dialoghi, le scenografie, adattate alla trasposizione teatrale, e i brani (parole e musica appositamente creati) attraverso i quali si articola, nelle varie scene, lo svolgimento della trama e che costituiscono la parte preponderante dello spettacolo, intervallato da parti recitate.

Nel Dicembre del 2013 tali brani sono stati raccolti in un CD, intitolato “Georgie il Musical”, realizzato a scopo esclusivamente promozionale, che contiene tutte le canzoni del Musical, autoprodotto tramite Crowdfunding e Patrocinato dall’AVIS, Associazione Volontari Italiani Sangue che ha creduto e continua a sostenere il progetto.

L’ intento è quello di realizzare uno spettacolo sorprendente, una storia che inviti a riflettere su tematiche importanti e attuali, rispettando la struttura originale del Manga per emozionare i tanti appassionati e fan di Lady Georgie e far rivivere la loro eroina in Teatro.

 

Perché un musical su un Manga

Il Manga in generale è una espressione artistica giapponese dove specialmente in Italia ha trovato la massima diffusione negli anni ’80. Splendide storie d’amore raccontate spesso con toni drammatici, con tematiche importanti e molto attuali.

Il musical, oltre alla sua intrinseca valenza artistica, può diventare un efficace mezzo di denuncia di alcune problematiche sociali, stimolando la riflessione nel pubblico attraverso l’ascolto e la partecipazione a un evento che nasce, in prima battuta, come un’occasione di puro divertimento.

La struttura del Musical

Georgie il Musical è concepito musicalmente con brani potenti a tratti epici con splendide ballad e corali avvincenti. L’opera interamente pensata e realizzata per orchestra sinfonica, attualmente virtuale e registrata su supporto multimediale per l’esecuzione live.

Il musical è suddiviso in due atti per una durata complessiva di circa 130 minuti. Si apre con una Ouverture e 12 brani per il primo atto, e 14 brani per il secondo atto. L’opera è costituita da brani musicali cantati e da dialoghi sciolti, talora accompagnati da musica di sottofondo. La trama originale è stata rispettata in ogni sua forma. Oltre ai brani solistici dei personaggi principali sono presenti duetti, scene di insieme e corali.

Breve Sinossi

Georgie il Musical è ambientato nella seconda metà del XIX secolo, quando l’Austalia era ancora una colonia penale Inglese. Una sera, il signor Butman, un agricoltore del luogo, trova una donna in fin di vita, Sophie, che gli affida la figlia Georgie, ancora in fasce. Nonostante il pericolo, infatti la donna sembra fuggita dal vicino campo di prigionia, l’uomo decide di prendere con sé la bambina. Georgie viene così adottata dalla famiglia Butman, composta dal padre, dalla madre Mary e dai due fratelli Abel e Arthur. La madre adottiva non riesce però ad accettare la piccola Georgie: a turbarla sono sia le sue oscure origini che il timore, peraltro giustificato, che, crescendo, la ragazza possa portare scompiglio tra Abel ed Arthur.

Gli accadimenti vedranno la nostra eroina intraprendere un viaggio lungo e pericoloso partendo dalla sua amata Sydney fino ad approdare in una Londra grigia e sconosciuta alla ricerca delle sue vere origini e del suo amore, l’aristocratico Lowell J. Grey. La piccola Georgie dovrà crescere in fretta e dar conto alle sue vere emozioni.

NOTE DEGLI AUTORI

“..Il motivo che mi ha spinto a scegliere Georgie come soggetto per il mio adattamento teatrale è da ricercare nella mia passione per i Manga e gli Anime giapponesi degli anni 80 e soprattutto perchè considero il Manga Lady Georgie una splendida storia d’amore che qualcuno prima o poi doveva portare in teatro.. In questo Musical si parla di Amore, l’amore affrontato da tanti punti di vista differenti. Si parla di temi importanti che sono attuali soprattutto oggi. La volontà di far rivivere un sogno a quei bambini degli anni 80 che ancora oggi hanno voglia di sognare. Lady Georgie ha rappresentato per me e per molti miei coetanei un momento di crescita, quel passaggio dall’infanzia all’adolescenza che ha segnato tanti cuori come il mio”.
Claudio Crocetti

“Non ho mai guardato il cartone animato di Georgie, io da piccolo guardavo Daitarn 3. Non l’ho guardato nemmeno quando mi è stato proposto di trasporlo in Musical, anche solo per prendere spunti. Ho scelto di proposito di leggere solo la sceneggiatura inviatami da Claudio, solo quella. E’ da presuntuosi, è vero, ma solo così mi sono sentito libero da ogni condizionamento, scrivendo quello che veramente questa storia mi ispirava. Ho cercato e voluto un’estetica musicale ben precisa, a tratti epica e cattiva, esattamente come sento questa storia. Dubbi, ripensamenti, cambiamenti, adattamenti….scelte azzardate….ho messo dentro tutto alla fine. La testa confusa è un’anima libera.”
Tiziano Barbafiera

 

Teatro Orione – Palco delle arti

Spezzare l’inerzia di cui troppo a lungo ha vissuto questo teatro, e nel solco della nuova gestione generare uno slancio culturale che abbracci tutte le arti per palco: dalla prosa al musical, dal concerto alla lettura. È questo, in buona sostanza, il nostro proposito. E poi ancora: aprire le porte a proposte nuove, a talenti inespressi per supremo volere di un sistema che con la mano destra censura il cimento della novità, mentre con la sinistra sollazza le proprie velleità. Tutto questo nell’umiltà del lavoro quotidiano e dell’impegno costante. Accogliere testi nuovi o nuovi riadattamenti, calamitare tutte le idee che siano coerenti con la nostra prospettiva, senza troppo appoggiarsi alla retorica della gioventù: il giovane non è necessariamente nuovo e il nuovo non necessariamente giovane. Ciò cui facciamo affidamento è una volontà al contempo semplice e dura: sottrarre lo spettatore romano allo schermo della televisione o del computer, sottrarlo all’etimo stesso della parola “schermo”, che è scudo, riparo: e trasportarlo nella magia del palco.

 

Georgie il Musical – Debutto Nazionale
20-21-22 Maggio 2016
Teatro Orione
Via Tortona 7- Roma
Zona P.zza Re di Roma, Appia Nuova.
Parcheggio Interno Gratuito
Metro A – P.zza Re di Roma

PREVENDITA BIGLIETTI
Venerdi 20 maggio 2016, ore 21:00 http://georgieilmusical1.eventbrite.it
Sabato 21 maggio 2016, ore 17:00 http://georgieilmusical2.eventbrite.it
Sabato 21 maggio 2016, ore 21:00 http://georgieilmusical3.eventbrite.it
Domenica 22 maggio 2016, ore 17:00 http://georgieilmusical4.eventbrite.it

ORARI SPETTACOLI
Venerdi 20 maggio 2016, ore 21:00
Sabato 21 maggio 2016, ore 17:00 e ore 21:00
Domenica 22 maggio 2016, ore 17:00

PREZZI BIGLIETTI
Poltronissima €28
Poltrone €20
Galleria 1 €15
Galleria 2 €12

CONTATTI
Infoline: +39 373.7574.411
info@georgieilmusical.it
www.georgieilmusical.it
www.facebook.com/georgieilmusical
www.twitter.com/georgiemusical
it.pinterest.com/georgieilmusica/
Instagram: @georgieilmusical
Associazione Culturale Teatrale “Senso Unico Alternato”
Codice Fiscale: 97867700581
Via di Casal Bruciato, 53
00159 Roma.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Musical, Recensioni, Teatro

40 in Musical – Il Concerto. Simone Martino

simonemartino

Teatro Greco

20 dicembre 2015

LOCANDINA CONCERTO 40 IN MUSICAL FINALE STAMPA_ext

 

Si è svolta ieri sera, al Teatro Greco, la serata Concerto per festeggiare il compleanno del compositore Simone Martino.

Autore di opere musicali moderne, Simone Martino ha organizzato questa grande festa dedicata all’Associazione volontari Onlus di Progetto Insieme, fondata nel 1982 da un gruppo di genitori con figli diversamente abili e da volontari sensibili al problema della disabilità.

40 in Musical – Il Concerto è stata l’occasione, quindi, di festeggiare il compleanno del Maestro Simone Martino mantenendo e promuovendo il suo impegno solidale, fondendo l’uomo e l’artista e mettendo l’arte al servizio dei meno fortunati.

La serata è stata un grande concerto che ha ripercorso una selezione di brani tratti dalle sue Opere più note.

Il sipario si è aperto con un’anteprima del nuovo spettacolo Canto di Natale, realizzato con l’Associazione dei volontari di Progetto insieme. Un adattamento in pieno stile Martino della nota favola del Natale di Charles Dickens.

A seguire gli artisti si sono esibiti in un estratto da Robin Hood, il valore della giustizia, libretto di Simone Martino e Giuseppe Cartellà, musiche e orchestrazioni Simone Martino, regia Paolo Gatti.

Nel secondo tempo dello spettacolo, è stato portato in scena un condensato del bellissimo lavoro Beatrice Cenci Opera Drammatica, il cui libretto è opera di Simone Martino e Giuseppe Cartellà, con la regia di Davide Lepore e vincitore del concorso “Domani, forse Broadway”.

Infine è stata la volta di Roma Opera Musical, un imponente lavoro, scritto insieme a Ermanno Sebastiano.

Ad interpretare le bellissime ed epiche liriche delle varie opere, un cast di grandissimi artisti con voci pazzesche: Brunella Platania, Mariagrazia Di Valentino, Luca Marconi, Enrico D’Amore, Paolo Gatti, Michelangelo Nari, Lorenzo Tognocchi, Sharon Alessandri, Giovanni De Filippi, Valentina Arena, Massimiliano Lombardi, Arianna Milani.

Ancora, a recitare le poesie: Marco Simeoli (Roma Opera Musical); Paola Lavini (Beatrice Cenci), Kiara Tomaselli (Canto di Natale); Alessio Lapice (Robin Hood).
Narratore ed elemento di congiunzione tra le varie Opere, Antonio D’Onofrio.

Completano questo grande evento la regia di Marcello Sindici, un fantastico coro composto da 13 elementi di talento, un coro che è stato presenza forte, assolutamente non marginale e il corpo di ballo diretto dalla coreografa Miriam Bonaccorso.

Bellissimi e curati nei dettagli i costumi indossati dai membri del coro e realizzati da Rita Pagano.

40 in Musical – Il Concerto è stata una bella serata in cui poter apprezzare il lavoro del Maestro Simone Martino, autore di musiche e liriche dal carattere epico, partiture che evocano tempi lontani, grandiosi, ma anche nefasti. Una musica viva e pulsante che può essere completa, come ha tenuto a precisare lo stesso Simone, solo con l’interpretazione dei grandi artisti presenti su quel palco.

Alla fine, a sorpresa, è stata portata sul palco una enorme torta a forma di Colosseo, con esplicito riferimento all’Opera su Roma offerta anche al pubblico intervenuto all’evento.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 512345»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (31)
    • ▼gennaio (31)
      • Atir laboratori On Air (recitazione …
      • F(T)rame Giulia Bornacin, Ottavia L …
      • Arriva a Roma il teatro a domicilio …
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)