Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Teatro Brancaccio. Calendario 2015/2016

locandinatutti

Il Teatro Brancaccio, grandissima e importante realtà nel panorama romano e italiano, diretto dal carismatico ed inarrestabile Alessandro Longobardi, è pronto a riaprire le porte al pubblico, offrendo una programmazione vasta e variegata con un occhio particolare al Musical italiano.

Il 21 settembre il Teatro Brancaccio presenterà Music – All Party 2015, con l’assegnazione degli Oscar italiani del Musical.

La serata sarà presentata da GIAMPIERO INGRASSIA e da SERENA ROSSI.

Presidente di giuria il grande CHRISTIAN DE SICA, seguito dalla giuria di qualità tra cui:

Maestro Gino Landi

Rossana Casale

Maestro Riccardo Biseo

La serata prevede l’assegnazione dei premi per le migliori categorie (miglior attore, attrice, regia, coreografia, etc..) e l’assegnazione di alcuni premi alla carriera ad ospiti veramente eccezionali.

La regia della serata è affidata a Marco Simeoli, la direzione musicale al Maestro Dino Scuderi, le coreografie a Stefano Bontempi e le coreografie di Tap a Marco Rea, i costumi a Maria Rosa De Sica.

oscar

Qui di seguito il calendario della stagione 2015/2016.

MUSICAL

DAL 7 OTTOBRE 2015

Compagnia della Rancia

Giampiero Ingrassia

CABARET

con Giulia Ottonello
testo Joe Masteroff

musiche John Kander

liriche Fred Ebb

regia Saverio Marconi

cabaret  Cabaret_foto2_phGiuliaMarangoni

DAL 21 OTTOBRE 2015

Nullarbor Productions

in association with MGM ON STAGE

PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO il musical

con Cristian Ruiz Tick/Mitzi
Marco D’alberti Bernadette
Pedro Batista Gonzalez Adam/Felicia

Director Simon Phillips

Resident Music Supervisor Fabio Serri
Resident Director Matteo Gastaldo

Milano, Priscilla la Regina del Deserto il musical. Foto scena © Cristian Castelnuovo

Milano, Priscilla la Regina del Deserto il musical. Foto scena © Cristian Castelnuovo

DAL 10 DICEMBRE 2015

Alessandro Longobardi – Teatro Brancaccio
Compagnia della Rancia

SISTER ACT il Musical

con musiche ALAN MENKEN

liriche GLENN SLATER

regia Saverio Marconi

sister act

DAL 18 FEBBRAIO 2016

Alessandro Longobardi – Teatro Brancaccio
New Step

BURATTINO SENZA FILI il Musical

musiche di Edoardo Bennato
regia di Maurizio Colombi

burattino

DAL 6 APRILE 2016

Alessandro Longobardi – Teatro Brancaccio
Lorella Cuccarini (è Madre Gothel)

RAPUNZEL Il Musical

con Alessandra Ferrari (è Rapunzel)

e Giulio Corso (è Phil)

musiche di D. Magnabosco, P. Barillari, A. Procacci

regia di Maurizio Colombi

rapunzel

Roma, Teatro Brancaccio Dicembre 2014: RAUNZEL il Musical, con Lorella Cuccarini, regia Maurizio Colombi. ©Musacchio & Ianniello

Roma, Teatro Brancaccio Dicembre 2014: RAUNZEL il Musical, con Lorella Cuccarini, regia Maurizio Colombi. ©Musacchio & Ianniello

DAL 4 maggio 2016

Compagnia della Rancia

GREASE il musical

di Jim Jacobs e Warren Casey
regia Saverio Marconi

grease

NUOVO CIRCO

25 – 29 NOVEMBRE 2015

Alessandro Longobardi – Teatro Brancaccio
Romaeuropa Festival

les 7 doigts de la main

CUISINE & CONFESSIONS

creazione e regia
Shana Carroll, Sébastien Soldevila

MUSICA

23 SETTEMBRE 2015

Ventidieci – Imarts

Steve Hackett
GENESIS CLASSICS with HACKETT FAVOURITE
Introducing WOLFLIGHT”

9 NOVEMBRE 2015

Fondazione Insé Onlus

Noa

THE BEST OF NOA

TEATRO

2 NOVEMBRE 2015

Valentino Corvino e Teatro di Volterra

Ennio Fantastichini

TRA LA CARNE E IL CIELO

Bach/Pasolini

Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro di Volterra

Valentino Corvino direttore e violino solista

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Music- All Party 2015. Teatro Brancaccio. 21 settembre 2015.

11059325_364083743793867_8695936024639000299_o

ENPI ENTERTAINMENT di Niccolò Petitto

presenta

MUSIC-ALL PARTY 2015

OIM – OSCAR ITALIANI DEL MUSICAL

Doveva essere un titolo provvisorio, ed invece il successo dell’anno scorso ha determinato la conferma sia del titolo che di tutto il cast direttivo dell’evento: MUSIC-ALL PARTY.

La ENPI ENTERTAINMENT srl di Niccolò Petitto conferma la produzione del la seconda edizione di una grande festa del Musical italiano, forse oggi la festa per eccellenza che premia i migliori spettacoli dell’anno ed i migliori artisti esibitisi sui palcoscenici italiani.

La serata, presentata da GIAMPIERO INGRASSIA, che si conferma essere oltre che un grande performer anche un eccezionale padrone di casa anche nelle vesti di presentatore, e da SERENA ROSSI, novità della serata, attrice completa e cantante eccezionale, vedrà la premiazione del nuovo premio, quello che da qui in poi sarà il premio ufficiale dei MUSIC-ALL PARTY: gli OSCAR ITALIANI DEL MUSICAL.

Presidente di giuria il grande CHRISTIAN DE SICA, seguito dalla giuria di qualità tra cui:

Maestro Gino Landi

Rossana Casale

Maestro Riccardo Biseo

La serata prevede l’assegnazione dei premi per le migliori categorie (miglior attore, attrice, regia, coreografia, etc..) e l’assegnazione di alcuni premi alla carriera ad ospiti veramente eccezionali che saranno svelati nelle settimane successive.

La regia della serata è affidata a Marco Simeoli, la direzione musicale al Maestro Dino Scuderi, le coreografie a Stefano Bontempi e le coreografie di Tap a Marco Rea, i costumi a Maria Rosa De Sica.

La serata sarà presentata lunedì 1 settembre alle ore 20.30 presso il Teatro Brancaccio di Roma.

Ecco le cinquine:

Miglior testo/lirica/adattamento:

Vincenzo Incenzo

Massimo Romeo Piparo

Stefano Benni

Franco Travaglio

Rapunzel

 

Miglior attrice non protagonista

Simona Patitucci

Tia Architto

Valentina Gullace

Floriana Monici

Alessandra Ferrari

 

Migliori musiche originali:

50 sfumature

Cercasi Cenerentola

Rapuntzel

Processo a Pinocchio

Trasteverini

 

Miglior attore protagonista

Elio

Giulio Corso

Iacchetti/Columbro

Flavio Montrucchio

Giampiero Ingrassia

 

Miglior attrice protagonista:

Sabrina Marciano (per Billy Elliot)

Sara Santostasi

Giulia Luzi

Giulia Ottonello

Lorella Cuccarini

 

Miglior attore non protagonista:

Bonciani Feysal

Russell Russell

Pierpaolo Lopatriello

Flavio Gismondi

Vittorio Matteucci

 

Migliori luci:

Frankestein junior

Romeo e Giulietta

La cage aux folles

Rapunzel

Billy Elliot

 

Migliori Coreografie:

Veroinica Peparini

Roberto Croce

Gillian Bruce

Rita Pivano

Giovanni Di Cicco

 

Migliori costumi:

Marras

Olivier

Accoramboni

Nicoletta Ercole

Francesca Grossi

 

Miglior regia:

Massimo Romeo Piparo (Billy Elliot)

Saverio Marconi (Frankestein Junior)

Giuliano Peparini (Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo)

Maurizio Colombi (Rapuntzel)

Emanuela Gamba (Spring Awakening)

 

Miglior scenografia:

Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo

Rapunzel

Frankestein Junior

Spring Awakening

La cage aux folles

 

Miglior spettacolo Revival:

Jesus Christ Superstar

Frankestein Junior

Sette spose per sette fratelli

Aggiungi un posto a Tavola

La cage aux folles

 

Miglior spettacolo Big:

Billy Elliot

Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo

Rapunzel

Spring Awakening

50 sfumature

 

 

Lunedì 21 settembre ore 20.30

TEATRO BRANCACCIO

Via Merulana, 244 – 00185 Roma

Tel 06 80687231/2 Fax 06 80687235 www.teatrobrancaccio.it

Prezzi da € 17 a € 38

Uffici stampa:Paola Comin: paola@studiocomin.it – Silvia Signorelli: signorellisilvia@libero.it

Raffaele Pandolfi (Web): eventi@raffaelepandolfievents.com

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Presentazione stagione 2015/2016 Teatro Brancaccio. Lettera di Alessandro Longobardi.

11722319_722696407837048_2085948103556872228_o

11722319_722696407837048_2085948103556872228_o

Foto di Gabriele Gelsi

Benvenuti alla presentazione della prossima stagione del Teatro Brancaccio che per il quarto anno porta la mia firma in qualità di direttore artistico.

La stagione appena conclusa si attendeva difficile e così è stato. Alcune produzioni annunciate non hanno resistito ed hanno annullato i loro impegni, incidendo negativamente su incassi e presenze.
Tuttavia il resto dei progetti è stato molto apprezzato; tra tutti ricordo Rapunzel il musical, gli Stomp, gli spettacoli di danza, il concerto di Bregovic con l’incontro con gli studenti di Uniroma2, Hevia, i Dervisci, il progetto sugli Italiani di seconda generazione con Tong Men G di Shi Yang shi. Insomma una stagione forse meno commerciale che però è stata gradita .

In questa conferenza avevo previsto il gioioso annuncio della nascita del consorzio Officine del Teatro Italiano, che aggrega questo Teatro e la Sala Umberto; voluto per perseguire il raggiungimento dello status di “Centro di produzione” (un ente nuovo previsto nella recente norma che regola il sostegno alla cultura – FUS).

Avrei voluto condividere con Voi questa gioia.

Invece non è così. Pertanto questo è un comunicato di protesta.

Il pregiato Mibact non ritiene che il nostro progetto triennale sia da prendere in considerazione, azionando il meccanismo di filtro denominato: qualità.

Allora ho cercato di capire dove avessi sbagliato, ripercorrendo quanto la norma indica, analizzando le produzioni presentate. Ancora disorientato dall’efferata Pec ricevuta, nella quale ci consigliano di essere solo un organismo che ospita le compagnie, ho cercato, guardando i miei colleghi, quanto fossimo lontano da coloro che sono stati più abili e fortunati. Poi, voci di corridoio sussurravano: “… Fate una attività di interesse pubblico ma siete privati”; inoltre siamo anche in una Regione molto indebitata che non può fare più di tanto.
Si tratta di una scelta politica. Null’altro.

In un certo senso, meglio così. Non è quindi un giudizio negativo oggettivo. Solo non c’è posto per noi. Non ci sono le risorse e allora si strumentalizza la qualità.

Dietro questa istanza triennale però, non ci sono solo progetti che non potranno essere presentati in questa conferenza; ci sono i destini di tutte le persone che vivono di questo lavoro e dell’indotto che generiamo.

CENTRO di PRODUZIONE significa Fabbrica, Cantiere del pensiero, Officina delle idee che si trasformano in progetti culturali.

Pertanto abbiamo messo in lavorazione – quindi ci siamo impegnati economicamente – 15 progetti produttivi: per i musical RAPUNZEL il Musical, SISTER ACT, BURATTINO SENZA FILI; per la prosa MODIGLIANI di Angelo Longoni, IL METODO di Galceran, I BLUES di Tennesee Williams, IL BAGNO di Astrid Veillon, I SUOCERI ALBANESI di Gianni Clementi,

IERI È UN ALTRO GIORNO di Meyniac e Cros, FIGLI DI UN DIO MINORE di Medoff, LA

PASSIONE DI CRISTO regia di Antonio Calenda; per il circo LES 7 DOIGT DE LA MAIN con RomaEuropa Festival; per la danza SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di Mauro Astolfi.

E poi riguardo il teatro per le scuole da 12 anni realizziamo una delle vetrine più interessanti a Roma, ospitando anche progetti in inglese, francese, spagnolo e tedesco. Pagando sempre i cachet a tutte le compagnie.

Abbiamo aperto una scuola di formazione diretta da Lorenzo Gioielli che ha terminato il primo anno e che sviluppa già piccole produzioni innovative, oltre ai vari corsi aperti a tutti.

Abbiamo investito nella Danza e promuoviamo la costituzione di un Polo Danza Lazio con le migliori risorse a Roma e nel Lazio.

Così come siamo attenti al circo contemporaneo e alla musica.

In sintesi, cerchiamo di lavorare intorno ad una semplice ma fondamentale nozione: la costruzione di un DISTRETTO CULTURALE, essenziale per l’economia di una citta’ come Roma e una regione come il Lazio.

Il distretto culturale potrebbe essere equiparato al distretto industriale. In Italia ne abbiamo 22. Sono ben tutelati dalle norme per lo sviluppo.

Il distretto darà visibilità all’Impresa culturale, al suo prodotto, al suo indotto, ai suoi occupati, creando una rete fra tutte le micro-realtà del settore culturale.
Se una sana politica dovesse ridestarsi, potrebbe accompagnare il sistema culturale in questa direzione. Inoltre sarebbe opportuno estendere il Tax Credit al settore teatrale. Magari agli Enti Lirici, liberando il FUS dal loro peso.

Oggi noi non esistiamo per le Istituzioni e questo non è più accettabile. Non è un gioco.
La presenza di Officine del Teatro Italiano con i suoi cantieri del pensiero, i suoi lavoratori, il suo indotto non può e non deve essere negata, con uno strumento artificioso che non fa onore a coloro che dovrebbero guidare e sostenere lo sviluppo delle fragili imprese come la nostra.

Per favore pregiato Mibact, migliorate e rispettate il lavoro, aumentate le risorse per tutti e non nascondetevi dietro la cosiddetta “qualità”.

Che poi a pensarci bene come si fa a pretendere quella che Voi intendete “qualità” in assenza di risorse e creando una concorrenza super sleale tra chi ha e chi guarda?
Perdonate queste lunghe considerazioni ma qui è in gioco la nostra sopravvivenza.
Per ora non posso presentare alcune parti della stagione, come quella sulla Danza e quella sulla Musica. Avremo molte integrazioni già pre-concordate se questi nodi verranno onestamente risolti.

Nella cartellina trovate le schede dei progetti principali.

Ringrazio tutti i miei colleghi e collaboratori per il continuo impegno profuso, ma un sentito ringraziamento vorrei indirizzarlo a tutto il pubblico pagante che in questo modo ci rispetta e non solo , contribuisce ad un lavoro che ha una particolare importanza : riscalda i cuori e muove le coscienze.

VIVA IL TEATRO.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (28)
    • ▼gennaio (28)
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)