Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro, Teatro

ORA – Al Teatro Millelire fino al 31 maggio.

Il Teatro Millelire accoglie il proprio pubblico in un ambiente caldo e confortevole come fosse un salotto di una casa bene e propone sempre un calendario di spettacoli interessanti e stimolanti.

SOLD OUT PRODUCTION PRESENTA

ORA

Scritto e diretto da Luca Giacomozzi

Aiuto regia Luca Paniconi

Assistente alla regia Francesca Pausilli

Musiche originali di Michele Mele

Al Teatro Millelire fino al 31 maggio.

 

C’ è un percorso nella vita di ogni uomo e di ogni donna; c’è un cammino che tutti siamo destinati a compiere, ci piaccia o no.

Le esperienze della vita ci segnano e, inevitabilmente, ci plasmano, ci cambiano.

Possiamo adeguarci al corso degli eventi, assecondandoli, oppure vivendoli, o possiamo tentare di ostacolarli, ma la vita farà il suo corso e, alla fine, saremo comunque destinati a prendere una decisione.

Mai o sempre, un giorno lontano, oppure adesso.

Arriverà un momento nella nostra vita in cui fisseremo un punto di svolta, negativo o positivo che sia, un punto  in cui decideremo di impegnarci affinché le cose vadano come desideriamo e non come gli altri vogliono che siano. Quel momento sarà ORA. Quel momento che ancora non è arrivato perché richiede un percorso di presa di coscienza, sarà il presente, sarà l’affermazione che ORA esisto come ho sempre voluto che  fossi.

Questo ci racconta il bellissimo testo di Luca Giacomozzi un testo intimo, introspettivo, che scava nei personaggi e nelle loro anime rendendoli modelli dei rimpianti di ognuno.

Un testo agevole nella comprensione, diretto, eppure non facile: profondo, ricco di sfaccettature, che mantiene i tratti della comicità a cui Luca ci ha abituati, ma li sfuma: è la realtà, nella sua paradossalità, ad essere buffa, divertente; sono i casi della vita a farci sorridere per il modo sfrontato in cui ci si presentano, per il loro essere inadatti in quel momento.

D’altronde non c’è mai un momento giusto per vivere piccoli o grandi dolori: le prove della vita arrivano sempre nel momento sbagliato, perché non esiste mai un momento giusto per soffrire.

Eppure il disagio, le sofferenze e le paure vanno affrontate; ognuno di noi, consapevole o meno, compie un viaggio di autoanalisi per arrivare a quella soluzione che sempre più adatta alle proprie esigenze; è in quel momento, è ORA, che la vita torna ad essere nostra perché abbiamo deciso di viverla così come è.

Tre storie vengono raccontate simultaneamente su un palco; tre racconti che si alternano nella narrazione che resta sempre fluida e intima, mai distante.

A sipario aperto, mentre gli spettatori prendono posto in sala, gli attori sono già sul palco nello loro “postazioni” rappresentando quello che sarà l’ambiente che li vedrà raccontare le loro storie.

Una musica di sottofondo rende l’attesa piacevole.

Ramona Gargano racconta di un amore finito tramite sms, senza motivo apparente e senza possibilità di replica, senza poter dire nulla; si tratta di convivere coi ricordi o strapparli da se stessi come si fa con le foto; ma, soprattutto, ci sono la delusione e la frustrazione per un discorso interrotto o, forse, mai detto.

Stefano Scaramuzzino è un uomo non più innamorato della propria moglie, ma pazzamente innamorato di un’altra piccola donna; nella vita di quest’uomo cambia il punto di vista, lentamente, nel passaggio da una vita priva di parole e comunicazione con la moglie, alla scoperta di un nuovo linguaggio vitale ed esplosivo, fatto anche di silenzi pieni di amore, con la figlia.

Martina Zuccarello è una figlia alla disperata ricerca di un dialogo col padre; solo sguardi e mezze parole, mai una conversazione o un confronto. Vive nella nostalgia di qualcosa che non verrà mai detto.

Ora è, quindi, come ormai si sarà capito, un testo sul non detto: su tutto quello che avremmo voluto, potuto o dovuto dire, ma non abbiamo avuto la capacità o la possibilità di dire. Soprattutto è un  percorso nella vita e nella coscienza di tre persone che rappresentano tre tipi ideali delle storie che tutti i giorni viviamo, frustrate dalla mancanza di dialogo con le persone a noi più vicine.

Un testo fatto di parole sull’assenza delle parole, buffo no?

Uno spettacolo sulla nostalgia della parola, sulla malinconia del non detto.

Un viaggio che alla fine porterà tre persone, tre anime a decidere per se stesse; quel punto di arrivo sarà un nuovo punto di inizio; quel momento sarà IL momento, da lì comincerà il cambiamento.

Allora ogni presa di coscienza è un nuovo inizio: c’è sempre un momento in cui si ricomincia, c’è sempre un Ora nella nostra vita.

In quel momento raccoglieremo tutte le parole non dette, per viltà, per necessità o per semplice impossibilità, le avvicineremo al cuore e le ricorderemo per sempre.

Il pregio di Luca Giacomozzi  è quello di saper scrivere: saper scrivere cose serie con un linguaggio bello, pulito e semplice che, però, non svilisce l’oggetto del racconto.

Bravissimi gli interpreti di questo spettacolo.

Di Ramona Gargano mi piace molto la voce, il timbro: è sempre giusta, anche nei momenti ironici non è caricata; spontanea e diretta è anche molto espressiva.

Stefano Scaramuzzino è, forse, il personaggio più tenero (ma credo vada a sensazione personale) e il più simpatico con quel suo ridurre sempre tutto alla cucina e la scelta della cadenza romana.

Martinza Zuccarello conferma le sue doti drammatiche e dimostra, ancora una volta, di poter essere attrice a tutto tondo.

Bravura degli interpreti anche nel sostenere una struttura narrativa su tre livelli diversi che non si incontrano mai; ognuno con la propria storia da raccontare in un alternarsi che non è mai matematico, ma giocato su combinazioni differenti.

Bellissime le musiche originali di sottofondo di Michele Mele e giustissimo l’utilizzo delle luci, calde, soprattutto nei tagli.

Da evidenziare oltre alla preziosa collaborazione della storica assistente alla regia di Luca, Francesca Pausilli, donna esperta e pratica, la prima esperienza di Luca Paniconi come aiuto regista, il cui tocco si avverte soprattutto nel lavoro degli attori sul personaggio.

Ora prosegue il cammino di svolta di Luca Giacomozzi verso un teatro di introspezione, già cominciato con Tutti a bordo in cui sembra essere a proprio agio e che affronta con la sua solita scioltezza di linguaggio.

Piace anche, ed esce fuori, il lavoro di squadra di questi ragazzi che insieme crescono sempre di più.

 

FB_IMG_1432711840075

FB_IMG_1432711829678

FB_IMG_1432711835534

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa

NUNSENSE – Il Musical delle Suore! Torna la prossima stagione!

nun

 

Tornano di nuovo sui palcoscenici italiani le scatenate consorelle di

NUNSENSE – Il Musical delle Suore!

Sulla scia del grande successo di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, del quale dopo oltre 130 repliche è previsto un terzo anno di tour nella seconda parte della prossima stagione, la Compagnia dell’Alba riprende uno dei suoi cavalli di battaglia: NUNSENSE, di Dan Goggin, sarà infatti nuovamente sui palcoscenici italiani, e dopo circa dieci anni tornerà anche a Roma dal 22 settembre all’11 ottobre 2015 (Teatro de’ Servi), e a Milano dal 15 ottobre al 1° novembre 2015 (Teatro Martinitt). Altre date sono in via di definizione, così come un probabile tour estivo.

Lo spettacolo è co-prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo. Fabrizio Angelini ne firma ancora una volta adattamento e regia in collaborazione con Gianfranco Vergoni, con la regia associata di Alessia de Guglielmo e la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo. In scena Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo, Valentina Di Deo.

Impegnate a giocare a Bingo presso le Focolarine, la Madre Superiora ed un piccolo gruppo di consorelle sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle altre 52 sorelle del Certosino Zelo: tornate in convento le suore trovano tutte le altre con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate… nel congelatore! Ma le “amiche di Maria” non si danno per vinte e decidono di mettere in scena uno spettacolo per raccogliere fondi e poter donar loro una giusta sepoltura.

Queste le premesse dell’esilarante performance, nata molto prima di Sister Act, nel quale le consorelle recitano, cantano e ballano dimostrando le proprie capacità ma anche le proprie umane debolezze. Nell’adattamento la vicenda è ambientata in Italia, ai giorni nostri. Le suore sono ben calate nella vita di oggi con tutti gli annessi e connessi, ben informate sugli avvenimenti e sulla cronaca nonché sugli eventi televisivi, con tanto di riferimenti a Suor Paola o don Mazzi… Lo spettacolo dopotutto, ha un allusivo sottotitolo: “le amiche di Maria”…

NUNSENSE (gioco di parole tra NUN – suora – e NONSENSE), ha debuttato nel teatro “Cherry Lane” di New York il 12 Dicembre 1985.

È stato il secondo musical della storia Off-Broadway per permanenza continuativa in scena (8 anni). Ha vinto quattro premi “Outer Critics Circle Awards”, tra i quali quello di miglior musical off-Broadway ed è stato rappresentato in tutto il mondo in più di 26 lingue da oltre 25.000 attrici.

NUNSENSE ha avuto anche un seguito. Anzi, più di uno: NUNSENSE 2-The sequel, NUNSENSE Jambore (una versione country), e perfino NUNSENSE A-MEN  una versione con tutti i ruoli interpretati da attori maschi.

Questa edizione di NUNSENSE è dedicata a Serafina Frassica.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Sala Umberto: presentazione calendario 2015 – 2016

Presentazione Calendario Sala Umberto 2015 – 2016.

dal 15 settembre 2015

Maurizio Micheli    Vito

Loredana Giordano    Alessia Fabiani

UN COPERTO IN PIU’

di Maurizio Costanzo

regia di Gianfelice Imparato                                                                                                                 

dal 29 settembre 2015

Giorgio Pasotti    Fiorella Rubino    Gigio Alberti

e con Antonello Fassari

IL METODO

di Jordi Galceran

versione italiana di Pino Tierno                                                    

regia di Lorenzo Lavia

 

dal 20 ottobre  2015

Elena Sofia Ricci

I BLUES

di Tennesee Williams

regia di Armando Pugliese

 

dal 10 novembre 2015

Giorgio Lupano     Rita Mazza 

FIGLI DI UN DIO MINORE

di Mark Medoff

traduzione di Lorenzo Gioielli
regia di Marco Mattolini

 

dal 24 novembre 2015

Biagio Izzo

L’AMICO DEL CUORE

di Vincenzo Salemme                                                                                                                          regia di Vincenzo Salemme     

 

dal 15 dicembre 2015

Stefania Sandrelli    Amanda Sandrelli

Elda Alvigini    Euridice Axen

IL BAGNO

di Astrid Veillon

versione italiana di David Conati

regia di Gabriel Olivares

 

dal 12 gennaio 2016

Enrico Guarneri

IL PARANINFO

di L. Capuana

regia di Antonello Capodici

 

dal 19 gennaio 2016

Giorgio Tirabassi

COATTO UNICO SENZA INTERVALLO

con Daniele Ercoli (contrabasso) Giovanni Lo Cascio (percussioni)

scritto e diretto da  Giorgio Tirabassi

 

dal 9 febbraio 2016

Gaia De Laurentiis    Ettore Bassi

Eleonora Ivone    Giorgio Borghetti

L’AMORE MIGLIORA LA VITA                                                                                                   

scritto e diretto da Angelo Longoni

 

dal 23 febbraio 2016

Carlo Buccirosso

UNA FAMIGLIA QUASI PERFETTA
scritto e diretto da Carlo Buccirosso

 

dal 15 marzo 2016

Riccardo Rossi

THAT’S LIFE !

Questa è la vita!

di Alberto Di Risio e Riccardo Rossi

regia di Alberto Di Risio

 

dal 1 aprile 2016

Pamela Villoresi­    Claudio Casadio

IL MONDO NON MI DEVE NULLA                                                                                                regia di Francesco Zecca

 

dal 12 aprile 2016

Simona Izzo    Ricky Tognazzi

FIGLI, MARITI, AMANTI…

di Simona Izzo

regia di Ricky Tognazzi

 

dal 3 maggio

Michela Andreozzi

APPUNTAMENTI AL BUIO

Scritto e diretto da Stefano Reali

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 812345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)