Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro

Ritorno al presente – Teatro Golden, 14 aprile 2015

ritorno al presente-gruppo1jpg

 

 

LUCA ANGELETTI ELENA DI CIOCCIO

RUBEN RIGILLO AUGUSTO FORNARI NICOLAS VAPORIDIS

Ritorno al presente

Da un soggetto di Andrea Maia e Giuseppe Caravaglios

Di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli

Regia di Augusto Fornari

Una produzione Andrea Maia teatro Golden e Vincenzo Sinopoli

Una commedia divertente e sentimentale che affronta il tema dell’amicizia, del tempo che passa, delle separazioni e dei riavvicinamenti di un gruppo di amici come tanti che scoprono di aver perso anni preziosi ma di avere davanti ancora tanti anni da vivere insieme.

Ritorno al presente è una commedia perfetta!

Nata da un soggetto di Andrea Maia, prolifico e intenso regista e sceneggiatore, nonchè Fondatore e Direttore Artistico del Teatro Golden e GoldenStarAcademy, e di Giuseppe Caravaglios, scritta da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli è una commedia esilarante e costruita in maniera magistrale.

Nicolas Vaporidis è Filippo, avido e spregiudicato imprenditore edile che, a seguito di un malore, perde la memoria recente e chiama in soccorso gli amici di una vita…peccato che non si vedessero da 18 anni!

A questo punto si ritroveranno tutti a casa di Filippo e, con la scusa di stimolarne memoria, ricorderanno la splendida amicizia che li ha uniti da giovani e tutte le belle esperienze che hanno condiviso fino ad arrivare al motivo che improvvisamente li ha portati a dividersi. Bravissimo Nicolas nel ruolo del bastardo e in quello dello smemorato in cerca della propria sotria.

Luca Angeletti è Pippo: da giovane voleva diventare medico e ci è riuscito; ora è un affermato neurologo e sarà lui ad avere l’idea su come stimolare i ricordi di Filippo; più posato degli altri sin da giovane, è sempre quello che cerca di creare equilibrio. Un bellissimo personaggio interpretato con grande personalità.

Augusto Fornari è Andrea, un po’ lo sfigato del gruppo, quello che ha sempre un imprevisto; però è anche l’anima del gruppo, quello che crea sempre occasioni di divertimento e distrazione; un personaggio divertentissimo interpretato con grandissima naturalezza e spontaneità. Augusto/Andrea è uno spasso incredibile.

Ruben Rigillo è Giuseppe: è diventato regista, è sposato e ha due figli. Migliore amico di Filippo fino a quel giorno di 18 anni prima quando il gruppo si sciolse improvvisamente a causa di un doppio tradimento: il tradimento dell’amicizia da parte di Filippo nei confronti di Giuseppe e il tradimento di Laura, fidanzata di Giuseppe, consumato proprio con Filippo. Ruben entra perfettamente nel personaggio dell’ex amico rancoroso, arrabbiato, frustrato perché tradito; le sue espressioni ciniche e la sua chiusura verso gli altri sono rappresentate in maniera efficace.

Laura, la traditrice, è una bravissima Elena Di Cioccio, molto credibile nel monologo in cui spiega le motivazioni del proprio tradimento. Laura è un avvocato di grido ed è felicemente fidanzata da molto tempo.

Ritorno al presente è una commedia bellissima e divertentissima, scritta in maniera impeccabile; il testo è fluido, immediato; ogni battuta si tira dietro l’altra, ogni frase è coerente conseguenza di quella precedente e base di quella successiva.

La regia di Augusto Fornari è molto dinamica, frizzante, energica.

Si tratta di una commedia confezionata egregiamente in cui si ride tantissimo, ma che, con grandissimo umorismo, ci accompagna anche in un percorso psicologico avvincente e fa riflettere con leggerezza sui cicli della vita, su quelli chiusi e su quelli che restano aperti a nuovi, imprevedibili sviluppi; ci parla della paura del confronto e della responsabilità di fare i conti col passato.

Ritorno al presente è una commedia che meriterebbe di andare in giro per l’Italia, ma, purtroppo, come spesso già lamentato, le produzioni oggi hanno a disposizione budget troppo bassi.

Inoltre la qualità e la freschezza dell’idea e del testo, il linguaggio divertente e attuale e la regia così fluida ne fanno un prodotto perfetto per diventare un bellissimo film di qualità per la televisione.

ritorno al presente-gruppo2jpg

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)