Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro, Teatro

Nuda – Teatro dei Satiri, Roma – 05/02/2015

nuda3

Quando si uniscono tre talenti come quelli convogliati in Nuda il successo è quantomeno promesso, se non garantito; le aspettative sono alte. Quando, poi, assisti allo spettacolo, hai la certezza di aver fatto la scelta giusta; Nuda non delude, anzi, conquista!

Nuda è scritto da Betta Cianchini, attrice, autrice, dialoghista di film per la Tv, che tra i numerosi lavori vanta la creazione del Format “DIGNITA’ AUTONOME DI PROSTITUZIONE” con Luciano Melchionna

La regia è affidata al versatile e brillante Gabriele Carbotti, proficuo autore, attore e regista che, a poco più di trent’anni, vanta un curriculum professionale di tutto rispetto;

http://www.teatro.it/profili/gabriele_carbotti_8144

Infine, è interpretato da Fiona Bettanini, attrice, ma anche autrice e interprete con Diego Ruiz di Orgasmo e Pregiudizio, rimasto in scena per 11 anni, dico 11!

Il sottotitolo dello spettacolo “Se fossi un uomo sarei un coatto”, ci indica la strada verso la quale saremo accompagnati dalla protagonista.

Fiona Bettanini è Fiona, donna moderna alle prese con la classica vita frenetica e le ansie di tutti i giorni, accentuate da un crisi post partum alla quale cerca di far fronte affidandosi ad un terapeuta.

E’ una donna logorroica (forse specificarlo è pleonastico): parla parla parla senza soluzione di continuità lamentandosi di ogni singolo accidente le capiti intorno e analizzando ogni minima azione altrui cercandone le recondite motivazioni. Il problema nasce quando Fiona tenta di confrontarsi col genere maschile, cercando di capire come l’uomo ragioni, fino ad arrivare a desiderare di essere un uomo per un attimo e poter finalmente capire. A un certo punto accade: Fiona si ritrova ad essere un uomo, attributi compresi! A quel punto la sua testa sarà più leggera e gli unici pensieri saranno “fame, sete, stanchezza e…una gran voglia di femmine!”.

Nuda è un divertente monologo sulle differenze uomo-donna e sull’enorme distanza dei loro mondi interiori; un’analisi del modo di pensare (o non-pensare) maschile non solo ironica, ma sarcastica, sferzante e, si direbbe oggi, politicamente scorretta.

Mettersi nei panni di un uomo, anzi, diventare proprio un uomo, seppur per un breve tempo, attributi compresi, servirà a Fiona non solo per capire le differenze tra i due sessi, ma anche approfondire i diversi meccanismi mentali che innestano differenti modi di pensare; così facendo, tra battute esilaranti e riflessioni sarcastiche, ma quanto mai realistiche, Fiona si avvicinerà al vero problema e lascerà allo spettatore, uomo o donna che sia, qualcosa su cui riflettere: troverà una risposta vera, seria, all’inevitabile differenza tra i sessi, scorgendo così un punto di accordo, un ponte tra uomo e donna e riconoscendo come inevitabile e addirittura, forse, giustificata questa differenza.

Il testo di Betta Cianchini è fluido, divertente e realistico.

La regia di Gabriele Carbotti è efficace e leggera come la pennellata del pittore che crea un bellissimo paesaggio o un ritratto preciso, senza accecare lo sguardo con colori troppo accesi o divergenti.

Fiona Bettanini è all’altezza del ruolo, brava a tenere il ritmo, tra serrati dialoghi con se stessa e continui passaggi di ruolo da Fiona a Fiono, riuscendo sempre a catturare l’attenzione dello spettatore, rivolgendosi spesso a lui con lo sguardo.

 

 

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Seta – Teatro Antigone, Roma – 07 febbraio 2015

seta

 

 

“Sartre dice che ogni libro è come una trottola, comincia a girare solo quando entra in gioco il lettore, con i suoi occhi, i suoi dolori e i suoi ricordi. E “Seta” è proprio il tentativo di far girare quella trottola, portando in scena il mistero che avviene nella mente di un lettore mentre i suoi occhi corrono sul foglio”.

Scritto da Carmela de Felice e Isabella Valeri, Seta, libero adattamento del romanzo di Alessandro Baricco, è il tentativo di rappresentare un racconto  nel momento stesso in cui esso si svolge; è il tentativo di vivere il racconto nel momento in cui viene letto interpretandolo in base al proprio vissuto, alla propria storia, riscoprendo quanto di noi ci possa essere in quel racconto.

I due protagonisti Isabella Valeri e Sandro Argentieri, non sono solo una coppia in crisi, ma sono anche Hervé ed Hélène, i protagonisti del libro che la stessa ragazza sta leggendo sul treno. Grande enfasi viene data alla funzione del racconto (non a caso, racconto e viaggio coincideranno) differenziandolo dal libro per assumere un’identità diversa, unica, come di una realtà parallela che prende vita nel momento in cui viene letto. Una vita parallela che ci si domanda quanto possa essere reale.

Hervé ed Hélène sono due mondi lontani, che non si appartengono, ma che descrivono orbite che li fanno avvicinare, incontrare a volte, per poi tornare ad essere distanti. Tutto lo spettacolo è pervaso da un forte simbolismo: il globo trasparente riempito di acqua cristallina che rappresenta la sfera interiore di lui che verrà alterata, condizionata al momento dell’incontro con l’altra; la valigia, che racchiude speranze e delusioni; i nastri, che legano, costringendoci alla nostra fissità. Tanti i simboli, tante le domande che vengono poste nel cammino: “può un racconto essere anche vero?”; “Cos’è una promessa? E’ come un sasso che lanci nel fiume: è tuo, ma non ne disponi più”; “Cos’è la fedeltà? Una gabbia aperta, un legame che scegli di avere”…

A questo alternarsi di livelli e di punti di vista partecipano le voci di Lorenzo Gioielli, Daniela Tosco e Carmela de Felice che ci portano di volta in volta nelle emozioni e nei pensieri dei personaggi. Intorno a tutti loro è la splendida musica, a volte dolce, altre volte amara, dell’orchestra composta da Carlo Bordini alle percussioni, Cinzia Gizzi al pianoforte, Pino Sallusti al contrabbasso e Iolanda Zignani al flauto.

L’intenzione è quella di condurre tutti insieme lo spettatore in un viaggio verso la fine del mondo dove a ognuno sarà data la possibilità di scegliere quale sia la propria fine del mondo; l’effetto reale è che è lo spettatore ad accompagnare i protagonisti verso quella fine del mondo che viene raccontata. Lo spettacolo è ricco di simboli, rimandi, riflessioni e continue domande che rendono tutto un po’ ridondante: il senso dell’esistenza; sopravvivere come un vivere sopra non un vivere oltre o dentro, ma sopra. La vita, le scelte, le rinunce, il dolore. Il dolore insegna, ma non significa  che si perda, si perdona; libertà è amore per la libertà di lui.

Isabella Valeri calca troppo la mano e, a volte, la voce, volendo caratterizzare troppo e perdendo di spontaneità e naturalezza. Questo tentativo di vedere cosa accade nella mente di un lettore quando sfoglia un libro, è più l’analisi di quel singolo lettore che del lettore in generale. E’ Isabella che legge, non sono io, non sei tu.

Sandro Argentieri, invece, per quanto in un ruolo più intimo, di minor esposizione, risalta con quel tono cupo, profondo, sorprendendo con una voce calda e avvolgente. Un piccolo ruolo dove, per assurdo, meno c’è, più si sente: è presente nello sguardo triste, nella battuta breve, ma incisiva, nella voce bassa che trasmette la confusione e l’umiliazione del suo personaggio. Poi, quell’accenno di canto che ti lascia la voglia di sentirlo cantare ancora.

 

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)