Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Danza, Teatro

Romeo e Giulietta, Il ballo

ballo4-300x200

La scena del ballo è un tripudio di energia e grinta!

Un intreccio fittissimo di passi, giri, braccia e mani che librano nell’aria, scambi continui.

Vedo la scena e mi immagino un fitto bosco: ci sono gli alberi altissimi, con le cime che arrivano al cielo; poi le fronde  che scendono mano a mano e fanno ombra.

Sotto l’ombra c’è un mondo; un altro mondo si schiude.

Il sottobosco con tutta la sua varietà di specie vegetali e animali.

Poi ci sono le radici che vanno in profondità. Alcuni alberi sono così grandi, così forti che hanno radici solide, attaccate salde al terreno e che da esso fuoriescono.

Ecco, il ballo è tutto questo.

Assistiamo alla scena nella sua globalità come potremmo vedere cime degli alberi dall’alto. Poi vediamo le coppie, perfettamente assortite: sono le fronde che si alternano lungo il tronco. Poi c’è il sottobosco costituito dai singoli movimenti di ogni ballerino/a; ognuno ha un ruolo preciso, precise posizioni; ogni atto, ogni scambio deve svolgersi in quell’istante, seguito da un altro istante: una serie di attimi che formano lo scorrere del tempo.

Poi ci sono le radici: forti, salde, sono alla base del tronco perché devono sostenere l’alto fusto e si attaccano al terreno perché devono contenere e trattenere il terreno. Le radici sono Veronica Peparini e Fabrizio Prolli: tutto si regge su di loro; loro hanno il compito di tenere saldo l’intero complesso, unendo il corpo centrale e mantenendolo saldo al terreno mentre sale al cielo e si sviluppa in rami e fronde.

La coreografia del Ballo è un lavoro intricatissimo, una trama multiforme dove elementi diversi si incastrano fondendosi; proprio come immagino debba essere un lavoro a maglia: singoli fili si intrecciano con altri singoli fili creando una maglia elastica o serrata a seconda del disegno originale e il tutto da vita ad un risultato di compattezza, unione e solido intreccio. Ogni singolo filo dà corpo ad una cosa nuova e diversa da sé, come ogni singolo ballerino, fondendosi col movimento degli altri, dà vita ad un corpo unico che è altro da sé, dalla sua singola individualità.

Il ballo è il risultato di elementi a se stanti che nella loro simbiosi, muovendosi all’unisono formano grandi figure in movimento che rappresentano qualcosa di più grande; un gruppo in movimento, dove ogni elemento è fondamentale.

 

ballo-300x200

 

Foto di Roberto Marchesini

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)