Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi, Musical

Romeo e Giulietta, I Live

showc2
Rimanendo sempre in tema Romeo e Giulietta, Ama e Cambia il Mondo, nei mesi passati si sono succeduti diversi live che hanno visto protagonisti gli artisti del cast.L’8 marzo 2014 a Roma, alla Galleria Commerciale Porte di Roma, c’è stato un meraviglioso showcase costituito da due mini show in cui gli artisti si sono esibiti in alcune scene del musical.

La gente ad assistere era tantissima, tutti accalcati come sardine ad aspettare che gli artisti cominciassero lo spettacolo.

Entusiasmanti sono state le prove, con Leonardo di Minno che trasforma l’intro di Verona in un pezzo “yeah yeah” e Gianluca che si scalda interpretando Mercuzio in maniera totalmente diversa ed esaltante!

Riccardo che scherza con tutti sul palco e si scatta i selfie. Davide che si raccomanda al fonico di farlo cantare bene, “perché tu sei bravo, ma se mi fai cantare bene sei ancora più bravo”.

Roberta che fa uno show sul palco, incitando la folla e sparando battute e vocine che strappano applausi e risate. Barbara molto professionale anche durante le prove. Vittorio che comunica col fonico in quel bellissimo toscano che gli appartiene. Luca sempre sorridente e Giulia molto presa.

I ballerini provano i passi accennandoli: lo spazio è molto più piccolo dei palchi dove si esibiscono, quindi devono prenderci confidenza.
Il mini show, poi, è stato molto bello. Cominciato con La lite Montecchi – Capuleti, poi Verona e via con I re del Mondo, L’odio, Avere Te e Il duello.

Entusiasmante.

Il 12 giugno 2014, invece, al ristorante Terzo Gusto, sempre a Roma, c’è stata un’ottima cena a buffet con il live di Barbara Cola e Riccardo Maccaferri. Una bellissima serata dove ho potuto apprezzare i due cantanti in vesti diverse da quelle dello spettacolo e calati in una dimensione più personale e intima. Barbara e Riccardo hanno un’ottima intesa e si vede che sono amici e si stimano profondamente. Esibendosi coi loro cavalli di battaglia, cimentandosi coi pezzi che più sentono loro e amano, hanno portato il pubblico verso di loro, dentro la loro dimensione ed è stato come conoscerli un po’ di più.

Il 10 luglio 2014, poi, sempre a Roma, al Blu Art, si sono esibiti Giulia Luzi e Luca Giacomelli Ferrarini. In questa occasione ho avuto la fortuna di poter assistere alle prove dei ragazzi e al check sound. Sono sempre molto curioso di vedere quello che accade dietro, la preparazione, la concitazione, l’agitazione.
A presentare questo live il divertentissimo, simpaticissimo e bravo Andrea Dianetti.

La serata è stata splendida. Giulia ha dominato il palco, lo ha aggredito e usato a suo consumo e ci ha regalato delle perle meravigliose. Bravissima! Sono rimasto molto colpito dalla sua voce; abituato a sentirla nei panni di Giulietta, dove la voce deve essere impostata in un certo modo per rappresentare, non conoscevo la sua “vera” voce melodica.

Luca per me è un grande; ha cantato un repertorio per nulla scontato e anche abbastanza di nicchia. Luca interpreta un Mercuzio strepitoso, ma io credo che lui, come cantante, sia anche un’altra cosa. La sua educazione e impostazione liriche sono uscite fuori con impeto ed eleganza ed io le ho apprezzate tantissimo.

Credo che se potesse scegliere un proprio repertorio, Luca sarebbe molto poco rock, ma molto intimo, riflessivo, sofferto, ma non posso non domandarmi in quanti ancora lo seguirebbero. Ascoltandolo al di fuori del musical, ho avuto, come già accennato, l’impressione che il suo genere preferito sia un altro; la sua voce è bella, fresca, pulita e potente e porta con sé tutta la formazione classica che sappiamo aver caratterizzato la sue educazione musicale.

Secondo me lo conferma anche la sua passione per Les Miserables, che è sì un musical, ma esattamente in linea col modo di essere e di pensare di Luca: è un dramma potente, grave, sofferto dove la voce di Luca sarebbe perfetta per gridare un dolore forte e una immensa voglia di riscatto propria dei giovani protagonisti dell’opera, con tutta l’energia, la disperazione e la voglia di vita che solo i giovani, veramente appassionati, possono avere, la stessa energia, voglia di vita e desiderio di emergere che ha Luca.

giulia2 (1)
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Eventi

Romeo & Giulietta nel duemilaniente, presentazione romana del libro di Vincenzo Incenzo

Il 3 giugno 2014, Vincenzo Incenzo presenta a Roma il proprio libro “Romeo & Giulietta nel duemilaniente” presso la libreria Feltrinelli di via Appia.
E’ stata un’esperienza emozionante!

L’evento è cominciato un po’ in ritardo, ma questo ha permesso a tutti di passare del tempo con gli artisti che arrivavano mano mano, con grande tranquillità e sempre super disponibili. Lo dirò per tutti, senza ripetermi sempre, tutti si sono trattenuti tanto con i fan per fare foto, firmare autografi e scambiare battute, in un clima sereno e di rispetto (sì, va ben, un po’ di calca, ma non ci sono state scene di panico e delirio).

Altro pensiero che vale per tutti è l’emozione di vederli in altre vesti: smessi gli abiti di scena, gli artisti erano lì come persone e non personaggi.

La libreria si è riempita presto nel pomeriggio. Vincenzo Incenzo si è reso subito disponibile a salutare i fan e ad autografare le copie del suo libro.

La prima ad arrivare è Roberta Faccani: ragazzi/e che donna! Alta, bella, sorridente, gentilissima. Faceva un sacco di battute con tutti.

Poi arriva Giulia, elegante e radiosa come sempre.

Infine Gianluca, sempre bello e sorridente, saluta tutti e si avvia al backstage.

Tra il pubblico anche Veronica Peparini, che Vincenzo invita sul palco, e Fabrizio Prolli.

Comincia la presentazione. Serena Autieri si aggiunge ai già citati artisti.

Roberta, Giulia e Gianluca leggono alcuni passi dal libro.

Interpretazioni intense, sentite, forti.

Roberta legge forse uno dei pezzi più forti e tosti del libro: la sua interpretazione rende tutta la drammaticità del brano, è un pugno nello stomaco che ti entra dentro e ti stritola le viscere.

Anche Giulia e Gianluca rubano l’attenzione in sala con la loro lettura. Il silenzio è totale.

Mentre i ragazzi leggono, viene proiettato il book trailer del libro interpretato da Serena Autieri.

Vincenzo spende tante belle parole, sentite, vere, per ringraziare gli artisti intervenuti e per lodare Serena che ha girato la scena senza fare una prova, solo leggendo il copione e immergendo tutta se stessa nell’ambiente cupo e sofferente del libro, ma trasmettendo con sguardo e gesti il grande amore drammatico di Giulietta verso il suo Romeo.

Chi ha letto il libro e visto il video sa di cosa parlo e chi non lo avesse ancora fatto lo capirà quando lo leggerà e vedrà il video.

Serena, a sua volta, racconta come sia arrivata a Vincenzo e manifesta tutta la sua stima e gratitudine per questo grande artista che è diventato anche un grande amico.

Vincenzo più volte sottolinea il desiderio di trarre un film dal book trailer e noi tutti rimaniamo in trepidante attesa.

Terminata la presentazione, tutti gli artisti convenuti, si trattengono ulteriormente coi fan per le foto e gli autografi di rito.

E’ stato un evento molto bello e ben organizzato: è stato possibile, approfondire, ascoltare con calma, assaporare le parole. Per me, poi, che il romanzo lo avevo già letto, è stato bello sentire altri dargli voce, per mettere a confronto anche l’intonazione data dall’artista con la mia modalità di lettura e interpretazione.

Un’esperienza davvero bella.

Ovviamente vi consiglio di acquistare e leggere questo romanzo, che ha avuto una lunga gestazione, come lo stesso Vincenzo ha precisato: tre anni. Tre anni di lavorazione in cui è stato buttato giù, visto, rivisto, corretto, modificato, riadattato fino a questo splendido ed emozionante risultato finale.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Musical

R&G Gli uomini combattono, i temporali scoppiano

“GLI UOMINI COMBATTONO, I TEMPORALI SCOPPIANO”…questa frase mi ha sempre colpito: gli uomini sono sempre stati in lotta tra loro per le più svariate ragioni racchiudibili in un’unica parola IL POTERE.Queste parole rappresentano l’ineluttabilità del male: il male è inevitabile se le stesse famiglie lo coltivano e lo insegnano ai propri figli.

La storia è piena di esempi di lotte fratricide per qualsiasi motivo, qualunque sia il vessillo sotto al quale esse si compiano: l’acqua, il petrolio, il controllo territoriale, la religione, i diritti negati….

Così, come è inevitabile che i normali cambiamenti climatici diano vita ai temporali più forti, le vicissitudini umane porteranno sempre allo scontro.
Davvero il male è inellutabile? Davvero dobbiamo vivere credendo che ogni cosa vada tolta all’altro con la forza?

Dalle origini ad oggi sembra essere stato sempre così nonostante siano molti coloro che si sforzano di Amare e cambiare il mondo.

Non smettiamo mai di farlo, non arrendiamoci. Il male fa più clamore, ma il bene vince su tutto, l’Amore vince su tutto (Omnia vincit Amor, Virgilio).

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 812345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)