Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Musical, Recensioni, Teatro, Teatro

Ghost – Teatro Brancaccio, 4 febbraio 2014

Roma 4 febbraio 2014, Teatro Brancaccio.

Preso ormai dalla febbre di musical vado al Teatro Brancaccio senza sapere cosa mi aspetta. La storia è nota, ma non ho letto nulla a proposito di questo allestimento e sono molto curioso. Tra i nomi che conosco c’è quello di Cristian Ruiz e la cosa mi fa stare abbastanza tranquillo sulla qualità del lavoro.

Non vengo smentito.

Questa versione di Ghost, prodotta da MAS Music, Arts & Show, in collaborazione con Poltronissima spa, è piuttosto sobria, non vengono utilizzati chissà quali effetti speciali, tutto si gioca sull’interazione dei protagonisti sul palco che “non devono vedere”. Non credo sia facile avere di fronte un uomo e recitare facendo finta di non vederlo. La tentazione di rivolgere lo sguardo nella sua direzione deve essere tanta.

A livello registico direi solo che ci sarebbe bisogno di maggiore collante tra le scene, soprattutto in alcuni punti, manca, a volte, un po’ di fluidità.

Detto questo, siamo di fronte ad una bella prova attoriale.

Cristian (Carl) è una pantera sul palcoscenico: prende e occupa spazio, la sua presenza si fa notare. Mi ha subito preso e appassionato per il suo modo di porsi in scena, per la voce calda sia nel cantato che nel recitativo. Si muove con padronanza, il suo viso assume sfumature diverse a seconda dell’occorrenza.

Sul palco insieme a lui, Salvatore Palombi nella parte di Sam: un’altra bella scoperta. Bravo, concentrato, preso, comunicativo e con una bella voce: non deve essere facile interpretare un fantasma.

Poi, la bella e dolce Ilaria de Angelis nei panni di Molly: delicata, indifesa, distrutta dal dolore per la perdita prematura e violenta del marito, si dispera senza consolazione. Ilaria è molto adatta per questo ruolo: delicata, al momento giusto tira fuori una voce che colpisce.

Punto forte, perché volutamente dissonante già nella sceneggiatura originale, è il personaggio di Oda Mae, interpretato dalla spettacolare Loretta Grace. Grandissima presenza, un talento eccezionale, una voce da mozzare il fiato!

Sebastiano Vinci è il fantastico e divertente fantasma dell’ospedale: Riccardo Ballerini è il cattivo e arrabbiato fantasma della metropolitana; Francesca Gemma è Louise, l’eccentrica assistente di Oda, con una mimica pazzesca ed una voce molto bella; Davide Paciolla è Willie Lopez; Diego Savastano fa parte dell’ensemble, ma è anche cover di Sam, così come Barbara Alesse è la cover di Molly; Dapheny Oosterwolde è Clara, altra assistente di Oda, ma anche cover della stessa Oda Mae (l’ho vista ad una replica nei panni di Oda e se l’è cavata molto bene).

Sul palco insieme a loro una decina di ballerini e performer bravissimi: Antonio Caggianelli, Samuele Cavallo, Mekdes Cortili, Vera Dragone, Antonio Grandi, Diana Lecchi, Luca Magnoni, Dania Mansi, Sara Marinaccio, Nicola Trazzi.

A gusto totalmente personale, posso dire che mi hanno particolarmente colpito Antonio Caggianelli (qui, secondo me, anche poco sfruttato, limitato per esigenze di scena), Diana Lecchi e Nicola Trazzi (quest’ultimo molto giovane, penso potremmo vederlo presto in qualcosa di più grande).

Ho avuto modo di fermarmi dopo lo spettacolo a complimentarmi con il cast e a parlare con molti di loro (quasi tutti) complice anche una piccola festa di produzione post spettacolo finale alla quale sono stato gentilmente invitato. Si è respirato un clima molto allegro e familiare.

Cristian è un signore: sempre gentile e sorridente, si è fermato a parlare molto di sè e anche dei suoi colleghi impegnati in R&G.

Salvatore è un uomo dolcissimo, molto educato e pacato.

Ilaria anche molto dolce e carina.

Loretta ha sempre un sorriso furbetto, ma buono ed è stata anche lei gentile. Con Nicola ho parlato a lungo, della sua formazione e delle sue aspirazioni; poi Francesca, Mekdes, Antonio, Luca, Diego, Riccardo, Sebastiano, insomma, tutti, davvero tutti, carini, disponibili e contenti del mio interesse nei loro confronti.

Curiostià: mesi dopo ho ritrovato alcuni di loro in altre produzioni.

Mekdes Cortili nell’ensemble di Jesus Christ Superstar; Nicola Trazzi in BOM, Best of Musical; Antonio Caggianelli nello spettacolo Illusion, creato, diretto e coreografato da Marco Chiodo per lo spettacolo di chiusura delle notti al parco Rainbow Magicland di Roma.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)